InfoAut
Immagine di copertina per il post

Perù: A Machu Picchu si acutizza il conflitto tra gli abitanti e l’impresa ferroviaria

||||

Il sito archeologico rimane chiuso di fronte al rifiuto dell’impresa ferroviaria di aumentare la frequenza dei viaggi.

L’accesso alle rovine inca di Machu Picchu rimane chiuso da questo venerdì dopo che gli abitanti di questa località del sud del Perù hanno iniziato uno sciopero indefinito per chiedere alle imprese ferroviarie che operano nella linea di incrementare la frequenza dei loro servizi per i turisti nazionali.

 Eo 7NXXW4AA DVu copia

Le installazioni della Stazione dei Treni di Machu Picchu, così come la via ferroviaria, si trovano occupate in diversi punti, impedendo il passaggio dei treni.

Il sindaco di Machu, Darwin Baca, ha dichiarato di sentirsi profondamente deluso dalla posizione adottata dalle imprese ferroviarie, e ha fatto appello ai loro rappresentanti a tenere in considerazione la richiesta della popolazione per una maggiore frequenza per i turisti nazionali.

Il Governo Regionale di Cusco, in coordinamento con le municipalità distrettuali coinvolte nella linea turistica per Machu Picchu, hanno chiesto una riunione d’urgenza con il Ministero dei Trasporti e delle Comunicazioni (MTC).

Le autorità locali desiderano stabilire un tavolo tecnico nella località di Machu Picchu o Urubamba, con lo scopo di riunire la popolazione, le autorità, i rappresentanti delle imprese ferroviarie e l’Esecutivo, e mettere fine allo sciopero indefinito dichiarato a Machu Picchu.

La protesta è cominciata la settimana passata, ma si è acutizzata questo venerdì con l’occupazione della stazione dei treni e il blocco della via ferrata, dopo che le imprese operatrici PeruRail e Incarail non hanno accettato la richiesta di predisporre tre e due frequenze esclusive, rispettivamente, per i turisti nazionali.

 5NAI4UHOFRBHDO322H6NN7JNYY

Da questo sabato “nessuno entra o esce da Machu Picchu fino a nuovo avviso” e i manifestanti “hanno annunciato anche una marcia del sacrificio fino alla città di Cusco”, situata a circa 72 chilometri da questa località.

Il comitato di lotta del distretto di Machu Picchu ha aggiunto che ha anche sospeso l’entrata attraverso la strada dalla località di Santa Teresa, per cui ha chiesto ai visitatori e alle imprese turistiche di non cercare di giungere “per un problema di sicurezza”.

Dallo scorso giovedì, PeruRail ha deciso di sospendere le operazioni dei suoi treni nella rotta verso Machu Picchu a seguito di quanto disposto dall’impresa Ferrocarril Transandino S.A., concessionaria della linea ferroviaria.

PeruRail ha affermato di aver preso questa decisione per preservare la sicurezza dei suoi passeggeri e lavoratori e che ristabilirà le operazioni quando riceverà indicazioni dal concessionario.

 EpESc2DW4AAvJZv

13 dicembre 2020

Resumen Latinoamericano

Da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

perù

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lavoro: otto giorni di sospensione all’aeroportuale di Montichiari che si è opposto al traffico d’armi

Otto giorni di sospensione dal lavoro per Luigi Borrelli, dipendente dell’Aereoporto di Montichiari, nel quale è anche delegato sindacale USB e responsabile sicurezza, per aver segnalato il trasporto di armi che avviene all’interno dello scalo civile bresciano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pavia: contro riarmo, guerra e genocidio

Come è andata la prima assemblea della rete dei movimenti pavesi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Knesset vota sull’imposizione della sovranità israeliana sulla Cisgiordania

Mercoledì, la Knesset ha votato una dichiarazione a sostegno dell’imposizione della “sovranità” israeliana sulla Cisgiordania occupata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La viltà sionista e i suoi oppositori

Di tutti i comportamenti che degradano l’uomo la vigliaccheria è il più infimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio a Venaus

Ripubblichiamo due contributi radiofonici che hanno il pregio di illustrare le caratteristiche che si propone di avere l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio alle ore 12.30 a Venaus, durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.