InfoAut
Immagine di copertina per il post

Si intensificano gli attacchi contro le comunità zapatiste e AMLO nega

Andrés Manuel López Obrador, l’attuale presidente del Messico, ha ancora 17 mesi di mandato. Dal suo arrivo sulla poltrona presidenziale, il vento del cambiamento ha soffiato forte, e a ragione: i megaprogetti del grande capitale che i governi precedenti non erano riusciti a portare avanti sono stati realizzati da lui a una velocità impressionante.

Tradotto da avispa.org

Ma in questo gioco ci sono vincitori e vinti, tra cui i popoli che resistono alla sottomissione alla nuova ondata di capitalismo dipinto con colori sostenibili, come le comunità autonome zapatiste dove si sono intensificati gli attacchi paramilitari.

Solo pochi giorni fa, mentre 72 angoli del pianeta cantavano con la stessa voce la richiesta di fermare la guerra nelle comunità zapatiste, l’indigeno zapatista di base, Jorge López Sántiz, ha subito i postumi di un proiettile che gli ha lasciato ferite nell’intestino. Le organizzazioni in Messico e nel mondo hanno denunciato che gli attacchi provengono dal gruppo paramilitare Organización Regional de Caficultores de Ocosingo (ORCAO), creato durante il governo del Partito Rivoluzionario Istituzionale (PRI).

Nonostante le proteste siano risuonate in diversi spazi giornalistici, più di 800 colpi di arma da fuoco hanno continuato a colpire case, scuole e cliniche autonome, oltre all’incendio di appezzamenti di terreno dove lavorano le famiglie delle basi di appoggio dell’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (EZLN).

“Dal 19 al 22 giugno, questo gruppo paramilitare ha continuato ad assediare le basi di appoggio zapatiste. Con il consenso o l’inazione dei tre livelli di governo, hanno cercato di intensificare la guerra attaccando con armi da fuoco in modo continuo e coordinato tre villaggi zapatisti: Emiliano Zapata, San Isidro e Moisés y Gandhi, situati nel comune di Ocosingo, in Chiapas”, hanno denunciato centinaia di organizzazioni e individui che compongono lo Espacio de Coordinación Nacional Alto a la guerra contra los pueblos zapatistas, si tocan a un@, nos tocan a tod@s.

Il Coordinamento sottolinea che le aggressioni fanno parte di una strategia di guerra paramilitare contro il movimento zapatista dal 1994, quando è stato firmato l’Accordo di Libero Commercio Nordamericano (NAFTA). “Ora sono inquadrate in un contesto di crescente violenza, fomentata dalla crisi economica in cui vivono i popoli non zapatisti; senza più risorse, dipendenti e subordinati ai vantaggi di programmi sociali come Sembrando Vida (Seminando Vita). I popoli non zapatisti si trovano nella necessità di scambiare denaro con ettari di terra, il che ha portato organizzazioni paramilitari come l’ORCAO a realizzare più di 100 attacchi dal 2019 a oggi con l’obiettivo di espropriare i territori”, ha evidenziato il gruppo di collettivi in un comunicato.

AMLO nega la violenza paramilitare

Nonostante le continue denunce durante il mandato di Obrador, nella conferenza stampa del 23 giugno nello Stato del Chiapas, ha affermato con ostinazione che “ci sono leader della società civile, comprese le organizzazioni per i diritti umani, che non ci vedono di buon occhio”, senza fare alcun riferimento agli attacchi paramilitari contro le comunità zapatiste.

AMLO ha assicurato di non essere “Salinas” (in riferimento a Carlos Salinas de Gortari, ex presidente del Messico nel 1994), e ha anche detto “non sono Zedillo, non sono Fox, non sono Calderón”, riferendosi agli ex presidenti che lo hanno preceduto.

Obrador ha ribadito di essere il comandante supremo delle Forze Armate, “quindi non darò mai l’ordine di reprimere il popolo, non darò mai l’ordine di massacrare il popolo, di torturare il popolo, di violare i diritti umani”.

Ha anche sottolineato che le sue politiche sociali hanno aiutato “perché in programmi come Sembrando Vida ci sono riunioni di coloro che erano in conflitto, tutti partecipano. Perché sotto c’era molta divisione. Quindi, a poco a poco, si è raggiunta l’unità e continueremo a farlo, rispettando tutti, ma anche informando e chiarendo le cose”.

I collettivi che hanno espresso la loro solidarietà al movimento zapatista hanno espresso la loro preoccupazione dopo le dichiarazioni del presidente messicano, inoltre “non solo troviamo questo atteggiamento allarmante, ma temiamo che possa essere il preambolo di un attacco fisico e/o mediatico ancora più grande. Minimizzare la violenza incoraggia i gruppi paramilitari coprendoli con un mantello di impunità”.

Anche le organizzazioni della società civile sono state messe in allarme: “Esprimiamo la nostra preoccupazione e il nostro rammarico per la diffamazione contro le organizzazioni della società civile e dei diritti umani in Chiapas”, ha espresso il Centro per i diritti umani Fray Bartolomé de Las Casas (CDH Frayba), ritenendo che il loro lavoro venga violato in questo contesto di violenza paramilitare, utilizzata secondo questa organizzazione “per il controllo sociale, politico, economico e territoriale, segnato dalla continuità della violenza generalizzata e da una strategia di controinsurrezione”.

Gli attacchi

Dal 19 al 21 giugno, il gruppo armato ha nuovamente agito contro le comunità zapatiste, sparando quasi 800 proiettili di alto e basso calibro in tre giorni, oltre a bruciare gli appezzamenti di terreno dove lavorano le famiglie delle Basi di appoggio dell’EZLN.

Frayba ha registrato che da quando AMLO è salito al potere ad oggi, sono stati perpetrati più di 110 attacchi armati contro le comunità autonome zapatiste. “Questi attacchi hanno incluso l’incendio di scuole e magazzini di caffè, aggressioni armate, torture, sequestri e ferite gravi con armi da fuoco, che sono stati denunciati dai popoli zapatisti e documentati da Frayba”, osserva l’organizzazione per i diritti umani.

L’organizzazione, che ha sede in Chiapas, sostiene fermamente che coloro che hanno perpetrato questi attacchi fanno parte della struttura governativa del comune di Ocosingo, governato dal Partito Verde Ecologista del Messico, che è colui che convoglia le risorse dei programmi sociali del governo federale, come Sembrando Vida (Seminando Vita).

Contrariamente a quanto sostiene il presidente della Repubblica messicana, questi programmi “hanno generato conflitti e tensioni nel territorio del Chiapas, mettendo a confronto coloro che lottano per il controllo basato sul diritto all’autonomia e all’autodeterminazione e coloro che cercano di accedere alle risorse della terra basandosi sul controllo statale e sulla riconfigurazione territoriale, con una gestione del territorio estranea alle esigenze dei popoli originari”.

In copertina: Basi di appoggio dell’Esercito zapatista di liberazione nazionale marciano a San Cristóbal de las Casas, in Chiapas, per protestare contro la guerra in Ucraina e tutte le guerre nel mondo. Foto: Jeny Pascacio.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

chiapasEZLNmessicoPARAMILITARIzapatisti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello a mobilitarsi contro il salone del Bourget a Parigi.

Dal 16 al 22 giugno 2025, presso il centro espositivo di Le Bourget, a nord di Parigi, si terrà il 55° Salone internazionale dell’aria di Parigi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

MAGA vs neocons: la coalizione trumpiana si spacca sulla guerra all’Iran

Qualcosa di interessante sta accadendo all’interno della coalizione che ha portato alla vittoria Donald Trump: la tentazione di entrare in guerra direttamente contro l’Iran al fianco di Israele sta creando scompiglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: alunni dello Zio Sam, Trattato di Libera Controrivoluzione

Una tematica di speciale importanza che Wood espone è il fenomeno del paramilitarismo, e il suo utilizzo nelle strategie controrivoluzionarie dell’imperialismo statunitense.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ombra di Sigonella sui bombardamenti israeliani all’Iran

Passa immancabilmente dalla base siciliana di Sigonella parte del sostegno delle forze armate USA alla guerra di Israele contro l’Iran.  di Antonio Mazzeo, da Pagine Esteri Secondo il sito specializzato ItaMilRadar che monitorizza il traffico aereo militare nel Mediterraneo, nei giorni 13, 15 e 16 giugno sono state documentate lunghe missioni nello spazio aereo prossimo ad Israele, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/3

Qui e qui le altre parti. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network 4. Le perdite economiche derivanti dalla distruzione del settore agricolo e dei sistemi di produzione alimentare La distruzione sistematica del settore agricolo di Gaza e dei sistemi di produzione alimentare ha portato a devastanti conseguenze umanitarie ed economiche. Se Gaza […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Decimomannu (Ca): la polizia scaglia elicottero e lacrimogeni contro la protesta antimilitarista e innesca un incendio

Dura repressione poliziesca contro la protesta antimilitarista che, sabato 14 giugno, ha portato compagne e compagni del movimento A Foras e di altre realtà solidali del territorio attorno all’aeroporto militare di Decimomannu, in provincia di Cagliari, per manifestare contro la guerra e le basi militari presenti in zona.La repressione è infatti iniziata ancora prima dell’inizio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Contaminazione in Iran. Silenzio sulle bombe atomiche di Israele.

Riprendiamo da Radio Onda Rossa In una corrispondenza con Giorgio Ferrari, analizziamo i diversi aspetti collegati all’attacco di Israele nei confronti dell’Iran: dal ruolo ambiguo dell’ AIEA (Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica), alle modalità di dotazione nucleare da parte dell’Iran, ai rischi molto concreti di contamnazione a seguto dei bombardamenti israeliani, motivo per cui gli […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fuck ICE! Note sulla rivolta.

Da giorni Los Angeles è sotto assedio, una vera e propria invasione poliziesca contro i lavoratori migranti ha scatenato un’odata di proteste e resistenza popolare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Resistenza contro il saccheggio a Oaxaca

Il 7 giugno 2025, sotto il sole di Playa Salchi, un uomo cammina con il figlio verso il suo terreno. Di fronte alla prima staccionata, un bossolo di fucile brilla come un avvertimento silenzioso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos. di Abel Barrera Hernández Ha perso la vita perché gli hanno sparato in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul campo di concentramento e sterminio in Jalisco. Il Ranch Izaguirre a Teuchitlán

Il ritrovamento del campo di sterminio nel ranch Izaguirre a Teuchitlán, Jalisco, lo scorso 5 marzo 2025, è un esempio della crudeltà e dell’atrocità normalizzata, istituzionalizzata e coperta in Messico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: La guerra contro i popoli continua

Nel quadro delle Giornate Globali Giustizia per Samir Flores Soberanes!, a sei anni dal suo assassinio, il Congresso Nazionale Indigeno e l’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale hanno reso pubblica una dichiarazione a sostegno dell’Unione delle Comunità Indigene della Zona Nord dell’Istmo (Ucizoni), condannando l’imboscata avvenuta nella zona di confine tra Santo Domingo Petapa e San Juan Mazatlán, Oaxaca, nella quale furono uccisi tre dei loro difensori del territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornate di lotta globali per Samir Flores

Il 20 Febbraio decorrevano 6 anni dall’assassinio di Samir Flores Soberanes.Compagno instancabile nelle lotte territoriali ed ambientali contro la devastazione ambientale del Proyecto Integral Morelos. da Nodo SolidalePer approfondire clicca qui Il 20 siamo stati sotto l’ambasciata messicana a Roma con il busto di Samir, mentre altri busti bloccavano la strada per cholula, venivano esposti a Parigi, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]