InfoAut
Immagine di copertina per il post

Si intensificano gli attacchi contro le comunità zapatiste e AMLO nega

Andrés Manuel López Obrador, l’attuale presidente del Messico, ha ancora 17 mesi di mandato. Dal suo arrivo sulla poltrona presidenziale, il vento del cambiamento ha soffiato forte, e a ragione: i megaprogetti del grande capitale che i governi precedenti non erano riusciti a portare avanti sono stati realizzati da lui a una velocità impressionante.

Tradotto da avispa.org

Ma in questo gioco ci sono vincitori e vinti, tra cui i popoli che resistono alla sottomissione alla nuova ondata di capitalismo dipinto con colori sostenibili, come le comunità autonome zapatiste dove si sono intensificati gli attacchi paramilitari.

Solo pochi giorni fa, mentre 72 angoli del pianeta cantavano con la stessa voce la richiesta di fermare la guerra nelle comunità zapatiste, l’indigeno zapatista di base, Jorge López Sántiz, ha subito i postumi di un proiettile che gli ha lasciato ferite nell’intestino. Le organizzazioni in Messico e nel mondo hanno denunciato che gli attacchi provengono dal gruppo paramilitare Organización Regional de Caficultores de Ocosingo (ORCAO), creato durante il governo del Partito Rivoluzionario Istituzionale (PRI).

Nonostante le proteste siano risuonate in diversi spazi giornalistici, più di 800 colpi di arma da fuoco hanno continuato a colpire case, scuole e cliniche autonome, oltre all’incendio di appezzamenti di terreno dove lavorano le famiglie delle basi di appoggio dell’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (EZLN).

“Dal 19 al 22 giugno, questo gruppo paramilitare ha continuato ad assediare le basi di appoggio zapatiste. Con il consenso o l’inazione dei tre livelli di governo, hanno cercato di intensificare la guerra attaccando con armi da fuoco in modo continuo e coordinato tre villaggi zapatisti: Emiliano Zapata, San Isidro e Moisés y Gandhi, situati nel comune di Ocosingo, in Chiapas”, hanno denunciato centinaia di organizzazioni e individui che compongono lo Espacio de Coordinación Nacional Alto a la guerra contra los pueblos zapatistas, si tocan a un@, nos tocan a tod@s.

Il Coordinamento sottolinea che le aggressioni fanno parte di una strategia di guerra paramilitare contro il movimento zapatista dal 1994, quando è stato firmato l’Accordo di Libero Commercio Nordamericano (NAFTA). “Ora sono inquadrate in un contesto di crescente violenza, fomentata dalla crisi economica in cui vivono i popoli non zapatisti; senza più risorse, dipendenti e subordinati ai vantaggi di programmi sociali come Sembrando Vida (Seminando Vita). I popoli non zapatisti si trovano nella necessità di scambiare denaro con ettari di terra, il che ha portato organizzazioni paramilitari come l’ORCAO a realizzare più di 100 attacchi dal 2019 a oggi con l’obiettivo di espropriare i territori”, ha evidenziato il gruppo di collettivi in un comunicato.

AMLO nega la violenza paramilitare

Nonostante le continue denunce durante il mandato di Obrador, nella conferenza stampa del 23 giugno nello Stato del Chiapas, ha affermato con ostinazione che “ci sono leader della società civile, comprese le organizzazioni per i diritti umani, che non ci vedono di buon occhio”, senza fare alcun riferimento agli attacchi paramilitari contro le comunità zapatiste.

AMLO ha assicurato di non essere “Salinas” (in riferimento a Carlos Salinas de Gortari, ex presidente del Messico nel 1994), e ha anche detto “non sono Zedillo, non sono Fox, non sono Calderón”, riferendosi agli ex presidenti che lo hanno preceduto.

Obrador ha ribadito di essere il comandante supremo delle Forze Armate, “quindi non darò mai l’ordine di reprimere il popolo, non darò mai l’ordine di massacrare il popolo, di torturare il popolo, di violare i diritti umani”.

Ha anche sottolineato che le sue politiche sociali hanno aiutato “perché in programmi come Sembrando Vida ci sono riunioni di coloro che erano in conflitto, tutti partecipano. Perché sotto c’era molta divisione. Quindi, a poco a poco, si è raggiunta l’unità e continueremo a farlo, rispettando tutti, ma anche informando e chiarendo le cose”.

I collettivi che hanno espresso la loro solidarietà al movimento zapatista hanno espresso la loro preoccupazione dopo le dichiarazioni del presidente messicano, inoltre “non solo troviamo questo atteggiamento allarmante, ma temiamo che possa essere il preambolo di un attacco fisico e/o mediatico ancora più grande. Minimizzare la violenza incoraggia i gruppi paramilitari coprendoli con un mantello di impunità”.

Anche le organizzazioni della società civile sono state messe in allarme: “Esprimiamo la nostra preoccupazione e il nostro rammarico per la diffamazione contro le organizzazioni della società civile e dei diritti umani in Chiapas”, ha espresso il Centro per i diritti umani Fray Bartolomé de Las Casas (CDH Frayba), ritenendo che il loro lavoro venga violato in questo contesto di violenza paramilitare, utilizzata secondo questa organizzazione “per il controllo sociale, politico, economico e territoriale, segnato dalla continuità della violenza generalizzata e da una strategia di controinsurrezione”.

Gli attacchi

Dal 19 al 21 giugno, il gruppo armato ha nuovamente agito contro le comunità zapatiste, sparando quasi 800 proiettili di alto e basso calibro in tre giorni, oltre a bruciare gli appezzamenti di terreno dove lavorano le famiglie delle Basi di appoggio dell’EZLN.

Frayba ha registrato che da quando AMLO è salito al potere ad oggi, sono stati perpetrati più di 110 attacchi armati contro le comunità autonome zapatiste. “Questi attacchi hanno incluso l’incendio di scuole e magazzini di caffè, aggressioni armate, torture, sequestri e ferite gravi con armi da fuoco, che sono stati denunciati dai popoli zapatisti e documentati da Frayba”, osserva l’organizzazione per i diritti umani.

L’organizzazione, che ha sede in Chiapas, sostiene fermamente che coloro che hanno perpetrato questi attacchi fanno parte della struttura governativa del comune di Ocosingo, governato dal Partito Verde Ecologista del Messico, che è colui che convoglia le risorse dei programmi sociali del governo federale, come Sembrando Vida (Seminando Vita).

Contrariamente a quanto sostiene il presidente della Repubblica messicana, questi programmi “hanno generato conflitti e tensioni nel territorio del Chiapas, mettendo a confronto coloro che lottano per il controllo basato sul diritto all’autonomia e all’autodeterminazione e coloro che cercano di accedere alle risorse della terra basandosi sul controllo statale e sulla riconfigurazione territoriale, con una gestione del territorio estranea alle esigenze dei popoli originari”.

In copertina: Basi di appoggio dell’Esercito zapatista di liberazione nazionale marciano a San Cristóbal de las Casas, in Chiapas, per protestare contro la guerra in Ucraina e tutte le guerre nel mondo. Foto: Jeny Pascacio.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

chiapasEZLNmessicoPARAMILITARIzapatisti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico. L’omicidio di Carolina Plascencia: megaprogetti e lotta per l’acqua a Morelos

L’omicidio di Carolina Plascencia Cavajal semina il terrore tra i contadini di Morelos, in Messico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Renoize 2025, Narco-stato e fascismo criminale in Messico

Un’analisi di contesto e poi specifica sulla “governance criminale” che si perpetua anche sotto i governi progressisti, con numeri drammatici di vittime negli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: alunni dello Zio Sam, Trattato di Libera Controrivoluzione

Una tematica di speciale importanza che Wood espone è il fenomeno del paramilitarismo, e il suo utilizzo nelle strategie controrivoluzionarie dell’imperialismo statunitense.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Resistenza contro il saccheggio a Oaxaca

Il 7 giugno 2025, sotto il sole di Playa Salchi, un uomo cammina con il figlio verso il suo terreno. Di fronte alla prima staccionata, un bossolo di fucile brilla come un avvertimento silenzioso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos. di Abel Barrera Hernández Ha perso la vita perché gli hanno sparato in […]