InfoAut
Immagine di copertina per il post

Si intensificano gli attacchi contro le comunità zapatiste e AMLO nega

Andrés Manuel López Obrador, l’attuale presidente del Messico, ha ancora 17 mesi di mandato. Dal suo arrivo sulla poltrona presidenziale, il vento del cambiamento ha soffiato forte, e a ragione: i megaprogetti del grande capitale che i governi precedenti non erano riusciti a portare avanti sono stati realizzati da lui a una velocità impressionante.

Tradotto da avispa.org

Ma in questo gioco ci sono vincitori e vinti, tra cui i popoli che resistono alla sottomissione alla nuova ondata di capitalismo dipinto con colori sostenibili, come le comunità autonome zapatiste dove si sono intensificati gli attacchi paramilitari.

Solo pochi giorni fa, mentre 72 angoli del pianeta cantavano con la stessa voce la richiesta di fermare la guerra nelle comunità zapatiste, l’indigeno zapatista di base, Jorge López Sántiz, ha subito i postumi di un proiettile che gli ha lasciato ferite nell’intestino. Le organizzazioni in Messico e nel mondo hanno denunciato che gli attacchi provengono dal gruppo paramilitare Organización Regional de Caficultores de Ocosingo (ORCAO), creato durante il governo del Partito Rivoluzionario Istituzionale (PRI).

Nonostante le proteste siano risuonate in diversi spazi giornalistici, più di 800 colpi di arma da fuoco hanno continuato a colpire case, scuole e cliniche autonome, oltre all’incendio di appezzamenti di terreno dove lavorano le famiglie delle basi di appoggio dell’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (EZLN).

“Dal 19 al 22 giugno, questo gruppo paramilitare ha continuato ad assediare le basi di appoggio zapatiste. Con il consenso o l’inazione dei tre livelli di governo, hanno cercato di intensificare la guerra attaccando con armi da fuoco in modo continuo e coordinato tre villaggi zapatisti: Emiliano Zapata, San Isidro e Moisés y Gandhi, situati nel comune di Ocosingo, in Chiapas”, hanno denunciato centinaia di organizzazioni e individui che compongono lo Espacio de Coordinación Nacional Alto a la guerra contra los pueblos zapatistas, si tocan a un@, nos tocan a tod@s.

Il Coordinamento sottolinea che le aggressioni fanno parte di una strategia di guerra paramilitare contro il movimento zapatista dal 1994, quando è stato firmato l’Accordo di Libero Commercio Nordamericano (NAFTA). “Ora sono inquadrate in un contesto di crescente violenza, fomentata dalla crisi economica in cui vivono i popoli non zapatisti; senza più risorse, dipendenti e subordinati ai vantaggi di programmi sociali come Sembrando Vida (Seminando Vita). I popoli non zapatisti si trovano nella necessità di scambiare denaro con ettari di terra, il che ha portato organizzazioni paramilitari come l’ORCAO a realizzare più di 100 attacchi dal 2019 a oggi con l’obiettivo di espropriare i territori”, ha evidenziato il gruppo di collettivi in un comunicato.

AMLO nega la violenza paramilitare

Nonostante le continue denunce durante il mandato di Obrador, nella conferenza stampa del 23 giugno nello Stato del Chiapas, ha affermato con ostinazione che “ci sono leader della società civile, comprese le organizzazioni per i diritti umani, che non ci vedono di buon occhio”, senza fare alcun riferimento agli attacchi paramilitari contro le comunità zapatiste.

AMLO ha assicurato di non essere “Salinas” (in riferimento a Carlos Salinas de Gortari, ex presidente del Messico nel 1994), e ha anche detto “non sono Zedillo, non sono Fox, non sono Calderón”, riferendosi agli ex presidenti che lo hanno preceduto.

Obrador ha ribadito di essere il comandante supremo delle Forze Armate, “quindi non darò mai l’ordine di reprimere il popolo, non darò mai l’ordine di massacrare il popolo, di torturare il popolo, di violare i diritti umani”.

Ha anche sottolineato che le sue politiche sociali hanno aiutato “perché in programmi come Sembrando Vida ci sono riunioni di coloro che erano in conflitto, tutti partecipano. Perché sotto c’era molta divisione. Quindi, a poco a poco, si è raggiunta l’unità e continueremo a farlo, rispettando tutti, ma anche informando e chiarendo le cose”.

I collettivi che hanno espresso la loro solidarietà al movimento zapatista hanno espresso la loro preoccupazione dopo le dichiarazioni del presidente messicano, inoltre “non solo troviamo questo atteggiamento allarmante, ma temiamo che possa essere il preambolo di un attacco fisico e/o mediatico ancora più grande. Minimizzare la violenza incoraggia i gruppi paramilitari coprendoli con un mantello di impunità”.

Anche le organizzazioni della società civile sono state messe in allarme: “Esprimiamo la nostra preoccupazione e il nostro rammarico per la diffamazione contro le organizzazioni della società civile e dei diritti umani in Chiapas”, ha espresso il Centro per i diritti umani Fray Bartolomé de Las Casas (CDH Frayba), ritenendo che il loro lavoro venga violato in questo contesto di violenza paramilitare, utilizzata secondo questa organizzazione “per il controllo sociale, politico, economico e territoriale, segnato dalla continuità della violenza generalizzata e da una strategia di controinsurrezione”.

Gli attacchi

Dal 19 al 21 giugno, il gruppo armato ha nuovamente agito contro le comunità zapatiste, sparando quasi 800 proiettili di alto e basso calibro in tre giorni, oltre a bruciare gli appezzamenti di terreno dove lavorano le famiglie delle Basi di appoggio dell’EZLN.

Frayba ha registrato che da quando AMLO è salito al potere ad oggi, sono stati perpetrati più di 110 attacchi armati contro le comunità autonome zapatiste. “Questi attacchi hanno incluso l’incendio di scuole e magazzini di caffè, aggressioni armate, torture, sequestri e ferite gravi con armi da fuoco, che sono stati denunciati dai popoli zapatisti e documentati da Frayba”, osserva l’organizzazione per i diritti umani.

L’organizzazione, che ha sede in Chiapas, sostiene fermamente che coloro che hanno perpetrato questi attacchi fanno parte della struttura governativa del comune di Ocosingo, governato dal Partito Verde Ecologista del Messico, che è colui che convoglia le risorse dei programmi sociali del governo federale, come Sembrando Vida (Seminando Vita).

Contrariamente a quanto sostiene il presidente della Repubblica messicana, questi programmi “hanno generato conflitti e tensioni nel territorio del Chiapas, mettendo a confronto coloro che lottano per il controllo basato sul diritto all’autonomia e all’autodeterminazione e coloro che cercano di accedere alle risorse della terra basandosi sul controllo statale e sulla riconfigurazione territoriale, con una gestione del territorio estranea alle esigenze dei popoli originari”.

In copertina: Basi di appoggio dell’Esercito zapatista di liberazione nazionale marciano a San Cristóbal de las Casas, in Chiapas, per protestare contro la guerra in Ucraina e tutte le guerre nel mondo. Foto: Jeny Pascacio.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

chiapasEZLNmessicoPARAMILITARIzapatisti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Tel Aviv fa saltare in aria interi edifici a Jenin. Intervista a Christian Elia

Palestina: Israele utilizza le tattiche militari genocidiarie ampiamente viste in 15 mesi su Gaza anche in Cisgiordania. Nel mirino c’è sempre Jenin,  al 14simo giorno consecutivo di assalti, con la morte di 25 palestinesi, decine di feriti, centinaia di persone rapite e altrettante case abbattute.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Repubblica Democratica del Congo: l’esportazione di coltan alla base del conflitto in Kivu

Nei giorni scorsi il movimento armato M23 ha conquistato la provincia del Kivu e la sua capitale Goma dalle forze governative congolesi, che si sono ritirate disordinatamente davanti all’avanzata di un gruppo ribelle che, sebbene combatta da 30 anni, si è presentato questa volta con armamenti moderni e massicciamente equipaggiato di tecnologia di ultima generazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sputnik Moment?

La notizia del lancio del prodotto cinese ha sorpreso quasi tutti. Nessuno poteva immaginare che la Cina fosse già a questo livello nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale cosiddetta generativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo Trump: i primi 10 giorni

Fin dalla presa di possesso dello studio ovale lo scorso 19 gennaio, il neo-(ri)- presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è partito con una frenetica attività di produzione di decreti attuativi, atti a mostrare la concretezza decisionista strombazzata nella sua campagna elettorale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La sopravvivenza strategica di Hamas fa impazzire Israele

Sfruttando la sua forza istituzionale, l’adattabilità sul campo e le tattiche psicologiche, Hamas ha magistralmente trasformato la distruzione di Gaza in una dimostrazione di Resilienza, ottenendo avanzamenti sia simbolici che tattici e impedendo a Israele di rivendicare una qualsiasi vittoria politica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protezionismo Usa, riarmo in Europa

In uno scenario in cui le parole d’ordine in Europa per fronteggiare la narrazione dei dazi americani in arrivo sono riarmo e energia, analizziamo alcuni aspetti dello scenario globale. La presidenza di Trump è stata inaugurata dal cessate il fuoco a Gaza, su dei termini di un accordo sostanzialmente uguale a quello rifiutato da Netanyahu […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Jenin sotto attacco israeliano: 6 morti e 35 feriti

Il Ministero ha spiegato in una breve dichiarazione che sei persone sono state uccise e altre 33 sono state ferite e sono state trasportate negli ospedali Ibn Sina, Al-Amal e Al-Shifa. È probabile che il bilancio delle vittime aumenti con l’aggressione israeliana. Jenin. Sei palestinesi sono stati uccisi e altri 35 sono rimasti feriti durante […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Somalia, Sudan, Algeria… ed il ritorno di Trump

Da Radio Africa: prima puntata del 2025, lunedì 20 gennaio 2025, per l’approfondimento quindicinale dedicato all’Africa sulle frequenze di Radio Onda d’Urto, dentro la Cassetta degli Attrezzi. In questi 30 minuti ci occuperemo di diversi Paesi africani, da nord a sud. Partiremo dalla Somalia e da Mogadiscio (in foto) in particolare, al centro del reportage sul campo della rivista Africa, con la storia […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Usa: Leonard Peltier uscirà dal carcere

In uno dei suoi ultimi atti da Presidente Biden ha commutato la condanna all’ergastolo di Leonard Peltier, l’attivista dell’American Indian Movement in prigione da quasi 50 anni. Peltier sconterà il resto della pena agli arresti domiciliari. da Osservatorio Repressione «Ho commutato la pena dell’ergastolo alla quale era stato condannato Leonard Peltier, concedendogli gli arresti domiciliari»: nell’ultimo giorno, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Assassinano padre Marcelo crivellandolo di colpi dopo aver officiato la messa: da sempre ha denunciato l’estrema violenza in Chiapas

Pubblichiamo la traduzione di questo del 20.10.2024 articolo a cura della Redazione di Desinformémonos perchè pensiamo sia prezioso per far conoscere la storie e le lotte portate avanti da padre Marcelo Perez Pérez attraverso le sue stesse parole.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

AMLO, Ayotzinapa e la dimensione sconosciuta

A dieci anni dal massacro e “desaparición” degli studenti di Ayotzinapa proponiamo la traduzione di questo articolo del giornalista John Gibler, autore del libro “Una storia orale dell’infamia”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Contributi

Le guerre del Capitale

Passano i mesi e, nonostante le mobilitazioni di massa in tutto il mondo, con milioni di persone che chiedono a gran voce un immediato cessate il fuoco, su Gaza continuano a piovere bombe.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: il sessennio “si chiude con repressione, sangue e sequestro dei popoli da parte dello stato”

“Il sessennio di Andrés Manuel López Obrador si chiude con repressione, sangue e sequestro da parte dello stato dei popoli che difendono il proprio territorio ed esercitano i propri diritti all’autodeterminazione, alla protesta, alla libertà d’espressione e ad un ambiente sano”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messico: due contadini morti e centinaia di feriti per la repressione sui difensori dell’acqua nel Veracruz.

Città del Messico / Almeno due contadini sono stati assassinati e centinaia di persone colpite dai poliziotti del Veracruz durante un’operazione per sgombrare il picchetto indefinito che il Movimento in Difesa dell’Acqua..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: i Me`phaa di Tilapa creano sistema di giustizia a difesa del loro territorio

Il popolo Me`phaa di Tilapa, Guerrero, ha presentato il proprio sistema di giustizia denominato Sicurezza di Protezione Territoriale Indigena (Serti), per “difendere il territorio da una prospettiva indigena, olistica e integrale”, di fronte alle minacce di progetti minerari, saccheggio territoriale e controllo dei gruppi del crimine organizzato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: non ci sarà paesaggio dopo la trasformazione

In un recente comunicato, l’Assemblea Comunitaria di Puente Maderas, Municipio de San Blas Atempa, Oaxaca, intitolato significativamente “Non ci sarà paesaggio dopo la trasformazione”, ribadisce il suo rifiuto fondato e il suo impegno di resistenza alla megaopera del Corridoio Interoceanico dell’Istmo di Tehuantepec.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudamerica: crisi diplomatica dopo l’assalto della polizia ecuadoregna all’ambasciata del Messico a Quito.

Il presidente messicano Obrador ha annunciato la rottura delle relazioni diplomatiche con l’Ecuador, dopo che la polizia ha fatto irruzione nell’ambasciata messicana a Quito per arrestare l’ex vicepresidente Jorge Glas, legato all’ex presidente Correa, da tempo rifugiatosi in Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: la guerra contro i popoli indigeni

Mentre si presenta nel Congresso dell’Unione una pirrica e limitata riforma costituzionale in materia di diritti indigeni, molto lontano dalla integralità giuridica che fu proposta nel dialogo di San Andrés, la guerra contro i popoli originari del Messico della quarta trasformazione continua in tutto il territorio nazionale.