InfoAut
Immagine di copertina per il post

Si intensificano gli attacchi contro le comunità zapatiste e AMLO nega

Andrés Manuel López Obrador, l’attuale presidente del Messico, ha ancora 17 mesi di mandato. Dal suo arrivo sulla poltrona presidenziale, il vento del cambiamento ha soffiato forte, e a ragione: i megaprogetti del grande capitale che i governi precedenti non erano riusciti a portare avanti sono stati realizzati da lui a una velocità impressionante.

Tradotto da avispa.org

Ma in questo gioco ci sono vincitori e vinti, tra cui i popoli che resistono alla sottomissione alla nuova ondata di capitalismo dipinto con colori sostenibili, come le comunità autonome zapatiste dove si sono intensificati gli attacchi paramilitari.

Solo pochi giorni fa, mentre 72 angoli del pianeta cantavano con la stessa voce la richiesta di fermare la guerra nelle comunità zapatiste, l’indigeno zapatista di base, Jorge López Sántiz, ha subito i postumi di un proiettile che gli ha lasciato ferite nell’intestino. Le organizzazioni in Messico e nel mondo hanno denunciato che gli attacchi provengono dal gruppo paramilitare Organización Regional de Caficultores de Ocosingo (ORCAO), creato durante il governo del Partito Rivoluzionario Istituzionale (PRI).

Nonostante le proteste siano risuonate in diversi spazi giornalistici, più di 800 colpi di arma da fuoco hanno continuato a colpire case, scuole e cliniche autonome, oltre all’incendio di appezzamenti di terreno dove lavorano le famiglie delle basi di appoggio dell’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (EZLN).

“Dal 19 al 22 giugno, questo gruppo paramilitare ha continuato ad assediare le basi di appoggio zapatiste. Con il consenso o l’inazione dei tre livelli di governo, hanno cercato di intensificare la guerra attaccando con armi da fuoco in modo continuo e coordinato tre villaggi zapatisti: Emiliano Zapata, San Isidro e Moisés y Gandhi, situati nel comune di Ocosingo, in Chiapas”, hanno denunciato centinaia di organizzazioni e individui che compongono lo Espacio de Coordinación Nacional Alto a la guerra contra los pueblos zapatistas, si tocan a un@, nos tocan a tod@s.

Il Coordinamento sottolinea che le aggressioni fanno parte di una strategia di guerra paramilitare contro il movimento zapatista dal 1994, quando è stato firmato l’Accordo di Libero Commercio Nordamericano (NAFTA). “Ora sono inquadrate in un contesto di crescente violenza, fomentata dalla crisi economica in cui vivono i popoli non zapatisti; senza più risorse, dipendenti e subordinati ai vantaggi di programmi sociali come Sembrando Vida (Seminando Vita). I popoli non zapatisti si trovano nella necessità di scambiare denaro con ettari di terra, il che ha portato organizzazioni paramilitari come l’ORCAO a realizzare più di 100 attacchi dal 2019 a oggi con l’obiettivo di espropriare i territori”, ha evidenziato il gruppo di collettivi in un comunicato.

AMLO nega la violenza paramilitare

Nonostante le continue denunce durante il mandato di Obrador, nella conferenza stampa del 23 giugno nello Stato del Chiapas, ha affermato con ostinazione che “ci sono leader della società civile, comprese le organizzazioni per i diritti umani, che non ci vedono di buon occhio”, senza fare alcun riferimento agli attacchi paramilitari contro le comunità zapatiste.

AMLO ha assicurato di non essere “Salinas” (in riferimento a Carlos Salinas de Gortari, ex presidente del Messico nel 1994), e ha anche detto “non sono Zedillo, non sono Fox, non sono Calderón”, riferendosi agli ex presidenti che lo hanno preceduto.

Obrador ha ribadito di essere il comandante supremo delle Forze Armate, “quindi non darò mai l’ordine di reprimere il popolo, non darò mai l’ordine di massacrare il popolo, di torturare il popolo, di violare i diritti umani”.

Ha anche sottolineato che le sue politiche sociali hanno aiutato “perché in programmi come Sembrando Vida ci sono riunioni di coloro che erano in conflitto, tutti partecipano. Perché sotto c’era molta divisione. Quindi, a poco a poco, si è raggiunta l’unità e continueremo a farlo, rispettando tutti, ma anche informando e chiarendo le cose”.

I collettivi che hanno espresso la loro solidarietà al movimento zapatista hanno espresso la loro preoccupazione dopo le dichiarazioni del presidente messicano, inoltre “non solo troviamo questo atteggiamento allarmante, ma temiamo che possa essere il preambolo di un attacco fisico e/o mediatico ancora più grande. Minimizzare la violenza incoraggia i gruppi paramilitari coprendoli con un mantello di impunità”.

Anche le organizzazioni della società civile sono state messe in allarme: “Esprimiamo la nostra preoccupazione e il nostro rammarico per la diffamazione contro le organizzazioni della società civile e dei diritti umani in Chiapas”, ha espresso il Centro per i diritti umani Fray Bartolomé de Las Casas (CDH Frayba), ritenendo che il loro lavoro venga violato in questo contesto di violenza paramilitare, utilizzata secondo questa organizzazione “per il controllo sociale, politico, economico e territoriale, segnato dalla continuità della violenza generalizzata e da una strategia di controinsurrezione”.

Gli attacchi

Dal 19 al 21 giugno, il gruppo armato ha nuovamente agito contro le comunità zapatiste, sparando quasi 800 proiettili di alto e basso calibro in tre giorni, oltre a bruciare gli appezzamenti di terreno dove lavorano le famiglie delle Basi di appoggio dell’EZLN.

Frayba ha registrato che da quando AMLO è salito al potere ad oggi, sono stati perpetrati più di 110 attacchi armati contro le comunità autonome zapatiste. “Questi attacchi hanno incluso l’incendio di scuole e magazzini di caffè, aggressioni armate, torture, sequestri e ferite gravi con armi da fuoco, che sono stati denunciati dai popoli zapatisti e documentati da Frayba”, osserva l’organizzazione per i diritti umani.

L’organizzazione, che ha sede in Chiapas, sostiene fermamente che coloro che hanno perpetrato questi attacchi fanno parte della struttura governativa del comune di Ocosingo, governato dal Partito Verde Ecologista del Messico, che è colui che convoglia le risorse dei programmi sociali del governo federale, come Sembrando Vida (Seminando Vita).

Contrariamente a quanto sostiene il presidente della Repubblica messicana, questi programmi “hanno generato conflitti e tensioni nel territorio del Chiapas, mettendo a confronto coloro che lottano per il controllo basato sul diritto all’autonomia e all’autodeterminazione e coloro che cercano di accedere alle risorse della terra basandosi sul controllo statale e sulla riconfigurazione territoriale, con una gestione del territorio estranea alle esigenze dei popoli originari”.

In copertina: Basi di appoggio dell’Esercito zapatista di liberazione nazionale marciano a San Cristóbal de las Casas, in Chiapas, per protestare contro la guerra in Ucraina e tutte le guerre nel mondo. Foto: Jeny Pascacio.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

chiapasEZLNmessicoPARAMILITARIzapatisti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il sistema AI di Israele per la selezione dei bersagli ha generato una “fabbrica di omicidi di massa” a Gaza

Israele ha impiegato un sistema di intelligenza artificiale per generare obiettivi di morte che ha trasformato Gaza in una “fabbrica di omicidi di massa”, secondo un nuovo rapporto investigativo, di forte impatto, pubblicato dall’organo israeliano di informazione +972 Magazine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Corteo per la Palestina: Torino 2 dicembre.

Il corteo di sabato 2 dicembre a Torino ha visto la partecipazione di più di tremila persone, moltissimi giovani e giovanissimi, provenienti da quartieri e contesti molto diversi tra loro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele vuole creare una “zona cuscinetto” a sud di Gaza

Israele vuole costituire una “zona cuscinetto” sul lato palestinese del confine tra Gaza e l’Egitto allo scopo, afferma, di prevenire “futuri attacchi di Hamas”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il FPLP ritiene l’amministrazione statunitense pienamente responsabile della nuova aggressione

L’infido nemico fallirà di nuovo e tornerà per essere sconfitto e trascinato le code della delusione e della sconfitta

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genocidio israelo-statunitense a Gaza: riprendono i bombardamenti. 32 palestinesi uccisi

La tregua è durata sette giorni e stamattina, venerdì 1 dicembre, Israele ha ripreso a bombardare la stremata e distrutta Striscia di Gaza, lanciando una serie di attacchi su varie aree, colpendo soprattutto il sud, dove sono stati spinte molte migliaia di persone evacuate dal nord. 32 palestinesi sono stati uccisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popolo mapuche: accanimento giudiziario verso i dirigenti mapuche con condanne carcerarie eterne

La persecuzione verso le dirigenze mapuche non cessano, nemmeno dietro le sbarre, dove ultimamente abbiamo visto condanne di decine d’anni, una vita intera in carcere, un peso della legge che non cade così nemmeno sui violentatori di diritti umani di questo paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La figlia di Che Guevara denuncia l’impunità per i crimini israeliani a Gaza

La dottoressa internazionalista cubana Aleida Guevara ha denunciato martedì l’impunità e i crimini israeliani, rendendo omaggio a Beirut ai martiri del canale panarabo Al Mayadeen.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La base siciliana di Sigonella spicca il volo.

La base siciliana di Sigonella spicca il volo verso le guerre stellari. L’ufficio stampa di U.S. Space Force, la divisione delle forze armate degli Stati Uniti d’America responsabile di tutte le operazioni spaziali, ha reso nota l’attivazione nella stazione aeronavale siciliana del 5th Space Warning Squadron Detachment 1 (5SWS/Det-1), distaccamento del 5° Squadrone di “pronto allarme” delle unità preposte alle Star Wars. La cerimonia di inaugurazione del centro di comando si è tenuta a Sigonella il 30 ottobre 2023.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: conferenza di Ilan Pappe.

Ilan Pappé, uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta Nuova storiografia israeliana, ospite alla Scuola Holden di Torino per un incontro aperto ai cittadini sul conflitto sulla Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’EZLN annuncia che popoli e comunità avranno il comando nella nuova autonomia zapatista

L’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (EZLN) ha fatto conoscere la nuova struttura dell’autonomia zapatista, nella quale “il Comando e il Coordinamento dell’Autonomia è stato trasferito dalle JBG (Giunte di Buon Governo) e dai MAREZ (Municipi Autonomi Ribelli Zapatisti) ai popoli e alle comunità”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’EZLN informa che scompaiono municipi autonomi e Giunte di Buon Governo

L’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (EZLN) ha informato che è stata decisa la scomparsa dei Municipi Autonomi Ribelli Zapatisti (MAREZ) e delle Giunte di Buon Governo, come risultato di un processo di “profonda analisi critica e autocritica” e di consultazioni con tutti i popoli zapatisti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Disboscamento clandestino: guerra palese a sud di Città del Messico

Negli ultimi tre anni, la popolazione del sud di Città del Messico ha reso nota la grave situazione del disboscamento clandestino, che finora ha devastato quasi 3.000 ettari della foresta di San Miguel Topilejo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il conflitto del mais tra Stati Uniti e Messico: un gioco di specchi

Da quando il Messico ha annunciato che avrebbe vietato l’uso e il commercio di mais geneticamente modificato e glifosato nel 2020, è cresciuta una controversia pubblica istigata dagli Stati Uniti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas, un disastro

Il rapporto prospetta che la crisi pandemica abbia reso più noto e ha aumentato il razzismo strutturale e la discriminazione, evidenziando l’emarginazione, gli alti indici di povertà, la precarietà e la mancanza d’accesso ai servizi sanitari fondamentali, che hanno dato luogo, inoltre, ad un appello delle Nazioni Unite ad adottare misure relative all’incidenza del covid-19 nei villaggi originari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas è Messico. STOP alla guerra ai popoli e alle comunità zapatiste

Il Chiapas è Messico e in Chiapas si concentrano oggi molte delle forme di violenza che affliggono tutto il Messico.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La febbre del litio in America Latina

Ad eccezione del Messico e del Perù, le riserve di litio si trovano nelle saline dove la biodiversità è così fragile come unica, e l’eventuale aumento dello sfruttamento del litio preoccupa le comunità, gli scienziati e i conservazionisti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Gruppo armato assassina sette tsotsil sfollati da Chenalhó

Un gruppo armato identificato come “Los Ratones” (I Ratti) ha attaccato le famiglie tsotsil sfollate da Santa Martha, municipio di Chenalhó in Chiapas, con un saldo di sette persone morte.