InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sono un medico americano che si è recato a Gaza. Quello che ho visto non è stata una guerra, è stato un annientamento

Il mio ultimo giorno, un ragazzo è corso verso di me e mi ha dato un piccolo regalo. Era una pietra trovata sulla spiaggia, con un’iscrizione in arabo scritta con un pennarello: “Da Gaza, con amore, nonostante il dolore”.

Fonte: English version

di Irfan Galaria, 16 febbraio 2024

Immagine di copertina: “Un medico di Gaza perde suo figlio durante un’operazione senza anestesia”  (disegno di Mahmoud  Abbas)

Alla fine di gennaio ho lasciato casa mia in Virginia, dove lavoro come chirurgo plastico e ricostruttivo, e mi sono unito, per fare volontariato a Gaza, a un gruppo di medici e infermieri in viaggio verso l’Egitto con il gruppo di aiuti umanitari MedGlobal.

Ho lavorato in altre zone di guerra. Ma ciò a cui ho assistito a Gaza nei dieci giorni successivi non era una guerra: era l’annientamento. Almeno 28.000 palestinesi sono stati uccisi nei bombardamenti israeliani di Gaza. Dal Cairo, la capitale dell’Egitto, abbiamo guidato per 12 ore verso est, fino al confine di Rafah. Abbiamo superato chilometri di camion di aiuti umanitari parcheggiati perché non era loro consentito di entrare a Gaza. A parte la mia squadra e altri inviati delle Nazioni Unite e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, sul posto c’erano pochissimi altri.

Entrare nella parte meridionale di Gaza il 29 gennaio, dove molti sono fuggiti dal nord, è stato come trovarsi nelle prime pagine di un romanzo distopico. Le nostre orecchie erano intorpidite dal ronzio costante di quelli che mi avevano detto fossero i droni di sorveglianza che giravano costantemente in cerchio. Le nostre narici erano consumate dal fetore di un milione di sfollati che vivevano nelle immediate vicinanze senza servizi igienici adeguati. I nostri occhi si sono persi nel mare di tende. Abbiamo alloggiato in una guest house a Rafah. La nostra prima notte è stata fredda e molti di noi non sono riusciti a dormire. Ce ne stavamo sul balcone ad ascoltare le bombe e a guardare il fumo alzarsi da Khan Yunis.

Il giorno successivo, mentre ci avvicinavamo all’ospedale europeo di Gaza, abbiamo trovato file di tende che fiancheggiavano e bloccavano le strade. Molti palestinesi gravitavano verso questo e altri ospedali sperando che potessero rappresentare un rifugio dalla violenza: si sbagliavano.

Anche le persone si erano riversate nell’ospedale: vivevano nei corridoi, nei pianerottoli delle scale e persino nei ripostigli. I passaggi pedonali, un tempo larghi – progettati dall’Unione Europea per accogliere il traffico intenso di personale medico, barelle e attrezzature – sono ora ridotti a un unico corridoio di passaggio. Su entrambi i lati, coperte pendevano dal soffitto per delimitare piccole aree per intere famiglie, per offrire un briciolo di privacy. Un ospedale progettato per ospitare circa 300 pazienti stava ora lottando per prendersi cura di più di 1.000 pazienti e di altre centinaia di persone in cerca di rifugio.

C’era un numero limitato di chirurghi locali disponibili. Ci è stato detto che molti erano stati uccisi o arrestati, e non si sapeva dove si trovassero o addirittura della loro esistenza in vita. Altri sono rimasti intrappolati in aree occupate nel nord o in luoghi vicini dove è troppo rischioso recarsi in ospedale. Era rimasto solo un chirurgo plastico locale e copriva l’ospedale 24 ore su 24, 7 giorni su 7. La sua casa era stata distrutta, quindi viveva in ospedale e poteva riporre tutti i suoi effetti personali in due piccole borse a mano. Questa narrazione è diventata fin troppo comune tra il personale rimanente dell’ospedale. Questo chirurgo era fortunato perché sua moglie e sua figlia erano ancora vive, mentre quasi tutti gli altri che lavoravano in ospedale piangevano la perdita dei loro cari.

Ho iniziato immediatamente a lavorare, eseguendo dai 10 ai 12 interventi chirurgici al giorno, lavorando dalle 14 alle 16 ore per volta. La sala operatoria tremava spesso a causa degli incessanti bombardamenti, a volte con una frequenza anche di ogni 30 secondi. Abbiamo operato in ambienti non sterili, impensabili negli Stati Uniti. Avevamo un accesso limitato ad attrezzature mediche critiche: eseguivamo quotidianamente amputazioni di braccia e gambe, utilizzando una sega Gigli, uno strumento dell’era della Guerra Civile, essenzialmente un segmento di filo spinato. Molte amputazioni avrebbero potuto essere evitate se avessimo avuto accesso ad attrezzature mediche standard. È stata una lotta cercare di prendersi cura di tutti i feriti all’interno di un sistema sanitario che è completamente collassato.

Ascoltavo i miei pazienti che mi sussurravano le loro storie, mentre li portavo in sala operatoria per un intervento chirurgico. La maggior parte stava dormendo nella propria casa, quando sono stati bombardati. Non potevo fare a meno di pensare che erano fortunati quelli morti all’istante o per la forza dell’esplosione o sepolti tra le macerie. I sopravvissuti hanno dovuto affrontare ore di intervento chirurgico e più viaggi in sala operatoria, piangendo la perdita dei loro figli e dei loro coniugi. I loro corpi pieni di schegge che dovevano essere estratte chirurgicamente dalla loro carne, un pezzo alla volta.

Ho smesso di tenere il conto di quanti nuovi orfani avevo operato. Dopo l’intervento sarebbero stati portati da qualche parte in ospedale, non sono sicuro di chi si sia preso cura di loro o di come sopravviveranno. In un’occasione, una manciata di bambini, tutti di età compresa tra i 5 e gli 8 anni, sono stati portati al pronto soccorso dai genitori. Avevano tutti un solo colpo di cecchino alla testa. Queste famiglie stavano tornando alle loro case a Khan Yunis, a circa 4 chilometri dall’ospedale, dopo che i carri armati israeliani si erano ritirati. Ma i cecchini, a quanto pare, erano rimasti indietro. Nessuno di questi bambini è sopravvissuto.

Il mio ultimo giorno, mentre tornavo alla guest house dove la gente del posto sapeva che alloggiavano gli stranieri, un ragazzo è corso verso di me e mi ha dato un piccolo regalo. Era una pietra trovata sulla spiaggia, con un’iscrizione in arabo scritta con un pennarello: “Da Gaza, con amore, nonostante il dolore”. Mentre stavo sul balcone a guardare Rafah per l’ultima volta, si potevano sentire i droni, i bombardamenti e le raffiche di mitragliatrici, ma questa volta qualcosa era diverso: i suoni erano più forti, le esplosioni più vicine.

Questa settimana, le forze israeliane hanno fatto irruzione in un altro grande ospedale a Gaza e stanno pianificando un’offensiva di terra a Rafah. Mi sento incredibilmente in colpa per essere riuscito a partire mentre milioni di persone sono costrette a sopportare l’incubo di Gaza. Come americano, penso ai soldi delle nostre tasse che servono a pagare le armi che probabilmente hanno ferito i miei pazienti lì. Cacciate dalle loro case, queste persone non hanno nessun altro posto a cui tornare.

Irfan Galaria è un medico che esercita la professione di chirurgia plastica e ricostruttiva a Chantilly, Virginia.

Traduzione: Simonetta Lambertini – Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZAisraelepalestinarafahsalutesanità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ricostruzione a Gaza: il business della “pace” dopo la distruzione

Mentre le macerie di Gaza raccontano l’ennesimo atto di pulizia etnica e annientamento coloniale, il governo italiano si prepara a “sedersi al tavolo della ricostruzione”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituzione veloce di Dina Boluarte. Ragioni, scandali e un rimpiazzo poco raccomandabile

Con un brusco finale di cui è stata la prima presidente, il Perù scrive un nuovo capitolo di una lunga agitazione politica che il paese vive dal 2016.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele viola il cessate il fuoco: sei palestinesi uccisi a Gaza. OMS: 15.000 persone hanno perso gli arti nella guerra

Martedì mattina, sei cittadini palestinesi sono stati uccisi e altri sono rimasti feriti in attacchi israeliani contro le città di Gaza e Khan Yunis.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: pratiche di lotta, agibilità politica e repressione

Riflessioni a margine della doppia visita di Salvini a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Desenzano del Garda (BS): assemblea per la Palestina interrotta dalla polizia, “grave intimidazione”

Il Collettivo Gardesano Autonomo di Desenzano, in provincia di Brescia, denuncia una “grave intimidazione” da parte di agenti di Polizia, intervenuti nella giornata di domenica durante una partecipata assemblea per la Palestina presso la Casa dei Popoli Thomas Sankara.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

El trabajador inexistente

Para las derechas, los trabajadores y las trabajadores son “inexistentes” sino como agentes de la producción capitalista. Están privados de una subjetividad propia: no pueden y no deben tener opiniones, pensar, cabrearse o, dios no lo quiera, ocupar las calles.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Show Israel the red card! Corteo nazionale a Udine

Domani, 14 ottobre, alle 20:45, si giocherà a Udine Italia–Israele, match di qualificazione ai Mondiali 2026.