InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sono un medico americano che si è recato a Gaza. Quello che ho visto non è stata una guerra, è stato un annientamento

Il mio ultimo giorno, un ragazzo è corso verso di me e mi ha dato un piccolo regalo. Era una pietra trovata sulla spiaggia, con un’iscrizione in arabo scritta con un pennarello: “Da Gaza, con amore, nonostante il dolore”.

Fonte: English version

di Irfan Galaria, 16 febbraio 2024

Immagine di copertina: “Un medico di Gaza perde suo figlio durante un’operazione senza anestesia”  (disegno di Mahmoud  Abbas)

Alla fine di gennaio ho lasciato casa mia in Virginia, dove lavoro come chirurgo plastico e ricostruttivo, e mi sono unito, per fare volontariato a Gaza, a un gruppo di medici e infermieri in viaggio verso l’Egitto con il gruppo di aiuti umanitari MedGlobal.

Ho lavorato in altre zone di guerra. Ma ciò a cui ho assistito a Gaza nei dieci giorni successivi non era una guerra: era l’annientamento. Almeno 28.000 palestinesi sono stati uccisi nei bombardamenti israeliani di Gaza. Dal Cairo, la capitale dell’Egitto, abbiamo guidato per 12 ore verso est, fino al confine di Rafah. Abbiamo superato chilometri di camion di aiuti umanitari parcheggiati perché non era loro consentito di entrare a Gaza. A parte la mia squadra e altri inviati delle Nazioni Unite e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, sul posto c’erano pochissimi altri.

Entrare nella parte meridionale di Gaza il 29 gennaio, dove molti sono fuggiti dal nord, è stato come trovarsi nelle prime pagine di un romanzo distopico. Le nostre orecchie erano intorpidite dal ronzio costante di quelli che mi avevano detto fossero i droni di sorveglianza che giravano costantemente in cerchio. Le nostre narici erano consumate dal fetore di un milione di sfollati che vivevano nelle immediate vicinanze senza servizi igienici adeguati. I nostri occhi si sono persi nel mare di tende. Abbiamo alloggiato in una guest house a Rafah. La nostra prima notte è stata fredda e molti di noi non sono riusciti a dormire. Ce ne stavamo sul balcone ad ascoltare le bombe e a guardare il fumo alzarsi da Khan Yunis.

Il giorno successivo, mentre ci avvicinavamo all’ospedale europeo di Gaza, abbiamo trovato file di tende che fiancheggiavano e bloccavano le strade. Molti palestinesi gravitavano verso questo e altri ospedali sperando che potessero rappresentare un rifugio dalla violenza: si sbagliavano.

Anche le persone si erano riversate nell’ospedale: vivevano nei corridoi, nei pianerottoli delle scale e persino nei ripostigli. I passaggi pedonali, un tempo larghi – progettati dall’Unione Europea per accogliere il traffico intenso di personale medico, barelle e attrezzature – sono ora ridotti a un unico corridoio di passaggio. Su entrambi i lati, coperte pendevano dal soffitto per delimitare piccole aree per intere famiglie, per offrire un briciolo di privacy. Un ospedale progettato per ospitare circa 300 pazienti stava ora lottando per prendersi cura di più di 1.000 pazienti e di altre centinaia di persone in cerca di rifugio.

C’era un numero limitato di chirurghi locali disponibili. Ci è stato detto che molti erano stati uccisi o arrestati, e non si sapeva dove si trovassero o addirittura della loro esistenza in vita. Altri sono rimasti intrappolati in aree occupate nel nord o in luoghi vicini dove è troppo rischioso recarsi in ospedale. Era rimasto solo un chirurgo plastico locale e copriva l’ospedale 24 ore su 24, 7 giorni su 7. La sua casa era stata distrutta, quindi viveva in ospedale e poteva riporre tutti i suoi effetti personali in due piccole borse a mano. Questa narrazione è diventata fin troppo comune tra il personale rimanente dell’ospedale. Questo chirurgo era fortunato perché sua moglie e sua figlia erano ancora vive, mentre quasi tutti gli altri che lavoravano in ospedale piangevano la perdita dei loro cari.

Ho iniziato immediatamente a lavorare, eseguendo dai 10 ai 12 interventi chirurgici al giorno, lavorando dalle 14 alle 16 ore per volta. La sala operatoria tremava spesso a causa degli incessanti bombardamenti, a volte con una frequenza anche di ogni 30 secondi. Abbiamo operato in ambienti non sterili, impensabili negli Stati Uniti. Avevamo un accesso limitato ad attrezzature mediche critiche: eseguivamo quotidianamente amputazioni di braccia e gambe, utilizzando una sega Gigli, uno strumento dell’era della Guerra Civile, essenzialmente un segmento di filo spinato. Molte amputazioni avrebbero potuto essere evitate se avessimo avuto accesso ad attrezzature mediche standard. È stata una lotta cercare di prendersi cura di tutti i feriti all’interno di un sistema sanitario che è completamente collassato.

Ascoltavo i miei pazienti che mi sussurravano le loro storie, mentre li portavo in sala operatoria per un intervento chirurgico. La maggior parte stava dormendo nella propria casa, quando sono stati bombardati. Non potevo fare a meno di pensare che erano fortunati quelli morti all’istante o per la forza dell’esplosione o sepolti tra le macerie. I sopravvissuti hanno dovuto affrontare ore di intervento chirurgico e più viaggi in sala operatoria, piangendo la perdita dei loro figli e dei loro coniugi. I loro corpi pieni di schegge che dovevano essere estratte chirurgicamente dalla loro carne, un pezzo alla volta.

Ho smesso di tenere il conto di quanti nuovi orfani avevo operato. Dopo l’intervento sarebbero stati portati da qualche parte in ospedale, non sono sicuro di chi si sia preso cura di loro o di come sopravviveranno. In un’occasione, una manciata di bambini, tutti di età compresa tra i 5 e gli 8 anni, sono stati portati al pronto soccorso dai genitori. Avevano tutti un solo colpo di cecchino alla testa. Queste famiglie stavano tornando alle loro case a Khan Yunis, a circa 4 chilometri dall’ospedale, dopo che i carri armati israeliani si erano ritirati. Ma i cecchini, a quanto pare, erano rimasti indietro. Nessuno di questi bambini è sopravvissuto.

Il mio ultimo giorno, mentre tornavo alla guest house dove la gente del posto sapeva che alloggiavano gli stranieri, un ragazzo è corso verso di me e mi ha dato un piccolo regalo. Era una pietra trovata sulla spiaggia, con un’iscrizione in arabo scritta con un pennarello: “Da Gaza, con amore, nonostante il dolore”. Mentre stavo sul balcone a guardare Rafah per l’ultima volta, si potevano sentire i droni, i bombardamenti e le raffiche di mitragliatrici, ma questa volta qualcosa era diverso: i suoni erano più forti, le esplosioni più vicine.

Questa settimana, le forze israeliane hanno fatto irruzione in un altro grande ospedale a Gaza e stanno pianificando un’offensiva di terra a Rafah. Mi sento incredibilmente in colpa per essere riuscito a partire mentre milioni di persone sono costrette a sopportare l’incubo di Gaza. Come americano, penso ai soldi delle nostre tasse che servono a pagare le armi che probabilmente hanno ferito i miei pazienti lì. Cacciate dalle loro case, queste persone non hanno nessun altro posto a cui tornare.

Irfan Galaria è un medico che esercita la professione di chirurgia plastica e ricostruttiva a Chantilly, Virginia.

Traduzione: Simonetta Lambertini – Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZAisraelepalestinarafahsalutesanità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Addio a Pepe Mujica

Si è spento Pepe Mujica, guerrigliero tupamaro ed ex-presidente dell’Uruguay. Nato a Montevideo il 20 maggio 1935 contadino fioricoltore, José Alberto Mujica Cordano, negli anni ‘60 divenne membro della guerriglia rivoluzionaria di sinistra Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, passando per questo in galera oltre dieci anni, molti dei quali in isolamento totale, assieme ad altre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Scontro aperto tra India e Pakistan: operazione “Sindoor”

A seguito dell’attentato che ha ucciso 26 turisti indiani nel Kashmir amministrato dall’India avvenuto a fine aprile, la risposta dello stato indiano è arrivata nella notte tra martedì 6 maggio e mercoledì 7 maggio, con l’Operazione definita Sindoor: una serie di bombardamenti si sono abbattuti sul Pakistan, nella parte di territorio pachistana del Kashmir e nella provincia pachistana del Punjab.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cagliari: violente repressioni alla solidarietà palestinese

Non si disturba il teatrino dei signori del genocidio. A Cagliari, la polizia attacca a freddo un corteo pacifico contro la guerra, il genocidio del popolo palestinese e le esercitazioni della Nato in Sardegna

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza: “nuovo piano israeliano per perpetrare il genocidio, ma l’occupazione non riuscirà”

“Il tentativo di Israele è di protrarre questa guerra e provare a portare avanti fino in fondo il genocidio nel silenzio della comunità internazionale, ma non riuscirà a mantenere l’occupazione: non ce l’ha fatta nei primi del 2000 quando la Resistenza aveva molte meno capacità, non ci riuscirebbe adesso.” Romana Rubeo, caporedattrice di The Palestine Chronicle, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]