InfoAut
Immagine di copertina per il post

Student* pront* al dialogo: ma il rettore dov’è?

Da Intifada Studentesca Torino

Siamo al sedicesimo giorno di occupazione e blocco nella sede Unito di Palazzo Nuovo, collocandoci attivamente all’interno del movimento internazionale di Intifada Studentesca che, ormai da mesi, si sta mobilitando per il boicottaggio accademico contro le implicazioni del sapere universitario con le istituzioni di formazione dello Stato occupante di Israele e le aziende belliche e finanziarie che sostengono l’avanzare di un sistema di guerra mondiale.

Il blocco totale delle attività didattiche è stata una scelta che abbiamo individuato collettivamente come necessaria in conseguenza a mesi di mobilitazione inascoltata dai vertici dell’Università, per costituire un rapporto di forza che ci permettesse di porre le nostre rivendicazioni all’ordine del giorno degli organi decisionali di Unito circa i suddetti accordi. Sappiamo essere questa una scelta che ha provocato diversi disagi e critiche, non solo da parte dei vertici dell’ateneo, ma anche per chi lavora e studia dentro questi spazi universitari, noi compresi/e; nonostante ciò, a fronte della situazione globale che vediamo manifestarsi e viviamo nella nostra quotidianità, abbiamo valutato fosse il momento di prendere una scelta coraggiosa e che si assumesse la responsabilità storica e morale a cui siamo chiamati. Valutiamo che la nostra fermezza abbia prodotto il risultato di porre l’accento della questione su livelli alti della politica e del discorso pubblico, raccogliendo attorno all’esperienza dell’occupazione un significativo livello di solidarietà e sostegno che ci conferma la giustezza della nostra scelta. In antitesi ad una società che vivacemente prova a porsi delle questioni profonde su un apparato di sfruttamento e dominio, e si interroga su possibili soluzioni da intraprendere insieme per superare questo sistema di ingiustizie, vediamo chi governa l’Ateneo, in continuità con la linea della politica statale, rifugiarsi in un assordante silenzio e un’inaccettabile ignavia per continuare a sopravvivere e trarre guadagno all’apice di questo sistema disumano. Stefano Geuna, il Magnifico Rettore, in queste settimane ha dato prova esemplare dell’incoerenza dell’apparato politico di cui fa parte, che si dichiara “democratico” ma che rifugge il confronto partecipato e limpido tra le componenti che animano l’Università. Nel concreto segnaliamo quello che leggiamo come un gravissimo atto antidemocratico compiuto dal Rettore, ovvero quello di aver sospeso i lavori dei due organi ufficiali preposti a prendere decisioni per l’Ateneo: il Senato accademico e il Consiglio di Amministrazione. Riteniamo questo modo di porsi un sintomo di debolezza, un segnale rispetto alla mancanza di unanimità sulle posizioni del Rettore anche all’interno degli organi istituzionali; pare chiaro che la strategia sia quella di serrare la porta in attesa che passi la tempesta. Noi abbiamo, in diverse occasioni, rinnovato la nostra disposizione ad affrontare dibattiti e confronti anche con chi è ostile alle nostre posizioni, perchè siamo sicuri di poter argomentare e sostenere le richieste che abbiamo sottoposto all’Ateneo, questo continua a non avvenire, questo tiro alla fune sta diventando ridicolo. Nell’arco di queste settimane di occupazione, abbiamo avuto modo di interfacciarci anche con le numerose lavoratrici e lavoratori in appalto a compagnie esterne all’Università, e venire a conoscenza delle problematiche inerenti alla loro condizione lavorativa. Sappiamo che sono lavoratorx esternalizzati, precari e mal retribuiti sui quali l’istituzione universitaria ha deciso di far ricadere le conseguenze della nostra protesta: tramite interlocuzioni con chi era in servizio nella sede siamo venuti a conoscenza di possibili trasferimenti, di ferie forzate, di mancata continuità retributiva per via della perdita di ore supplementari di lavoro che venivano date loro, strutturalmente, ogni mese. Per questi motivi chiediamo che siano reintegrati/e alle normali mansioni i dipendentx REAR, bibliotecarie, addetti alle pulizie e assunti o in missione lavorativa presso Palazzo Nuovo.

Dunque, è per tali motivazioni che riteniamo necessario la loro reintroduzione sul luogo di lavoro, sebbene sia responsabilità dell’Ateneo prendersi carico di questa situazione. Vogliamo garantire la riapertura degli spazi bibliotecari a partire dall’inizio di questa settimana affinchè i lavoratori possano rientrare in servizio e la componente studentesca possa usufruirne per il sostegno degli esami e la compilazione delle tesi di laurea. Ci teniamo a precisare che non è grazie a mediazioni con i vertici di Ateneo che giungiamo a questa scelta, ma per oculata valutazione della situazione corrente. A fronte di ciò non smobiliteremo le tende che sono accampate a Palazzo Nuovo occupato, né toglieremo il blocco della didattica: vogliamo che il Rettore provveda alla convocazione di una seduta congiunta tra Senato Accademico, Consiglio di Amministrazione in presenza e che veda la possibilità di partecipazione della componente studentesca tutta per permettere l’avvio del processo di riapertura delle biblioteche. Questa richiesta l’abbiamo già presentata all’inizio dell’occupazione e, in aggiunta, è stata una domanda formalizzata tramite un documento ufficiale sottoscritto da alcuni Consiglieri del CdA e poi bocciato da Geuna. Questa è la nostra conditio sine qua non per dar vita ad un processo di apertura al corpo studentesco e lavorativo. Chiariamo che non ci faremo ingannare da negoziazioni a ribasso che affondano le proprie argomentazioni su una burocrazia mai rispettata in un regime di normalità, e che ora vorrebbe rappresentare un tentativo per depotenziare e smontare la struttura dell’organizzazione studentesca. E’ il momento di assumersi qualche responsabilità politica per la dirigenza universitaria, sarebbe il caso di smetterla di ridimensionare la portata di ciò che l’intifada studentesca ha posto su piatto e affrontare la contraddizione che sta provocando questa profonda spaccatura negli equilibri di Unito. Studenti e studentesse ci sono, il Rettore dov’è?

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

intifada studentescapalestinauniversità occupata

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Addio a Pepe Mujica

Si è spento Pepe Mujica, guerrigliero tupamaro ed ex-presidente dell’Uruguay. Nato a Montevideo il 20 maggio 1935 contadino fioricoltore, José Alberto Mujica Cordano, negli anni ‘60 divenne membro della guerriglia rivoluzionaria di sinistra Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, passando per questo in galera oltre dieci anni, molti dei quali in isolamento totale, assieme ad altre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Scontro aperto tra India e Pakistan: operazione “Sindoor”

A seguito dell’attentato che ha ucciso 26 turisti indiani nel Kashmir amministrato dall’India avvenuto a fine aprile, la risposta dello stato indiano è arrivata nella notte tra martedì 6 maggio e mercoledì 7 maggio, con l’Operazione definita Sindoor: una serie di bombardamenti si sono abbattuti sul Pakistan, nella parte di territorio pachistana del Kashmir e nella provincia pachistana del Punjab.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cagliari: violente repressioni alla solidarietà palestinese

Non si disturba il teatrino dei signori del genocidio. A Cagliari, la polizia attacca a freddo un corteo pacifico contro la guerra, il genocidio del popolo palestinese e le esercitazioni della Nato in Sardegna

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza: “nuovo piano israeliano per perpetrare il genocidio, ma l’occupazione non riuscirà”

“Il tentativo di Israele è di protrarre questa guerra e provare a portare avanti fino in fondo il genocidio nel silenzio della comunità internazionale, ma non riuscirà a mantenere l’occupazione: non ce l’ha fatta nei primi del 2000 quando la Resistenza aveva molte meno capacità, non ci riuscirebbe adesso.” Romana Rubeo, caporedattrice di The Palestine Chronicle, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: dopo l’attacco israeliano, Malta impedisce i soccorsi

L’incredibile vicenda della nave Conscience della Freedom Flotilla colpita da un attacco di droni in acque internazionali nei pressi di Malta mentre tentava di raggiungere Gaza con un carico di aiuti umanitari è ancora una volta indicativa dell’ipocrisia che regna in Occidente sul genocidio dei palestinesi. Non solo il fatto è stato rapidamente archiviato dai […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attacco di droni contro la Freedom Flotilla diretta a Gaza con aiuti umanitari

Nel cuore della notte tra giovedì 1 maggio e venerdì 2 maggio 2025, la nave della Freedom Flottilla Coalition per Gaza è stata colpita da un attacco di droni. La prua è stata colpita due volte. Le esplosioni hanno provocato un incendio e hanno aperto una breccia nello scafo. Colpito in particolare il generatore di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: bulldozer telecomandati contro la resistenza

Nonostante un rapporto di forza incredibilmente diseguale, la resistenza palestinese continua nelle rovine di Gaza.