InfoAut
Immagine di copertina per il post

Colpirne 39 per diseducare una città: conferenza stampa del Comitato Salviamo il Meisino

Ripubblichiamo il comunicato stampa di Salviamo il Meisino che convoca una presa di parola pubblica a seguito degli avvisi di garanzia notificati a 39 persone per LUNEDÌ 17 MARZO 2025 alle ORE 18.00 presso il CAMPUS EINAUDI – Torino.

“… Luigi XVI. Luigi XVII, Luigi XVIII. E poi più nessuno, più niente. Ma che gente è mai questa che non è capace di contare fino a venti?”

Jacques Prévert, Les belles familles

Sono trentanove le persone alle quali il 5 marzo la DIGOS ha notificato un avviso di garanzia della Procura di Torino in relazione a un’indagine in corso sulla mobilitazione in atto nella riserva naturale del Meisino contro i cantieri del Centro di Educazione Sportiva e Ambientale (già Parco dello Sport e dell’Educazione Ambientale). Ma non è colpa loro se non raggiungono una cifra tonda: è la Procura che le ha selezionate nel mucchio molto più numeroso dei cittadini che dai primi giorni dello scorso settembre sono stati presenti al Meisino a monitorare i lavori. Non perché i trentanove abbiano agito diversamente dagli altri, ma probabilmente perché si è ritenuto più urgente ammonirli, alla vigilia della distruzione del boschetto nell’area destinata alla passerella ciclopedonale.

I trentanove sono uomini e donne tra i 23 e i 79 anni, che studiano, lavorano, sono al momento senza impiego oppure già in pensione, che vengono colpiti per non essere stati indifferenti di fronte alla devastazione di uno dei parchi di maggior valore naturalistico della città e aver tentato di proteggere questo patrimonio pubblico. Alcuni di loro hanno pure fatto ricorso contro il summenzionato progetto al Tribunale ordinario, altri partecipano a più vertenze cittadine. Dovendo affibbiare alla loro condotta un articolo del Codice Penale, paradossalmente è stato scelto il 610, violenza privata, quando sono loro e il resto della cittadinanza a essere vittime di violenza pubblica continuata: in questo progetto si è opportunamente schivata ogni fase di partecipazione, il suo iter è disseminato di irregolarità, l’esecuzione non rispetta le norme di sicurezza e devasta irrimediabilmente la riserva naturale protetta del Meisino, un bene comune. Per di più questa violenza si perpetra sprecando fondi pubblici del PNRR da restituire con interessi, cui si aggiungono i costi delle Forze dell’Ordine schierate a fare da guardie giurate dei cantieri.

Un copione ormai adottato sistematicamente nelle città e nei territori trasformati in laboratori di repressione del dissenso, che ora colpisce chi difende gli alberi e i parchi in città. “Purtroppo” il DDL 1660 non è ancora stato approvato, quindi le misure che il PM potrà invocare contro i trentanove, per la loro presenza dissenziente nel parco, sono limitate. Se affrontiamo la questione con un po’ d’ironia, è perché presenta aspetti davvero surreali: a sedici di queste persone il monito era già arrivato sotto forma di sanzione amministrativa, ma ciò non essendo bastato a spegnere le loro pacifiche e legittime espressioni di dissenso, si è passati al deterrente penale, proprio alla vigilia della distruzione del boschetto presso la tettoia del Meisino: non 6 alberi come asserito dai legali del Comune nella loro memoria, né 20 gaggie come affermato dall’Assessore al Verde Pubblico Tresso, ma una cinquantina tra salici, pioppi, carpini, aceri e robinie, scomparsi in poche ore. Il nostro Assessore all’Urbanistica Mazzoleni importato da Milano (laggiù soprannominato il re Sole), con il suo poker di indagini, si dice tranquillo: a maggior ragione sono tranquilli, perché a posto con la coscienza, i trentanove cittadini indagati, che non costruiscono grattacieli nei cortili ma al contrario mettono in campo le loro energie, risorse e competenze contro le speculazioni e mercificazioni del verde pubblico.

Ci preoccupa però molto che il livello della repressione del conflitto sociale, sul piano cittadino e nazionale, con il citato DDL 1660 (ora 1236) di cui incombe l’approvazione, continui a innalzarsi irrazionalmente e senza sosta. Con indagini come questa, promossa a tutela degli interessi privati in un parco pubblico, la decadenza di Torino da capitale della Resistenza a capitale del controllo e del bavaglio scende un altro gradino e le crepe sulla facciata della democrazia si approfondiscono ulteriormente. Inoltre, posto che l’ambientalismo non è un reato, rivendichiamo di essere cittadini e cittadine. Auspichiamo quindi di non leggere “trentanove ambientalisti indagati”, onde rafforzare l’equazione ambientalismo = crimine e lasciare via libera a ogni forma di devastazione della Natura, guerra compresa. E anche in questo senso, il progetto del Meisino si conferma innanzitutto Centro di Diseducazione Ambientale. Non a caso tale esasperazione repressiva punta anche su una componente specifica di chi si mobilita, gli studenti e le studentesse, per intimidirli e limitare l’espressione del loro dissenso, mettendo a rischio la loro possibilità di proseguire gli studi e frequentare l’Università.

Per questo, il Comitato Salviamo il Meisino, solidale con tutte le persone indagate, convoca una conferenza stampa lunedì 17 marzo alle ore 18.00, nel cortile del Campus Luigi Einaudi, in Lungo Dora Siena 100, alla quale invitiamo i giornalisti e tutte le realtà che in questo momento sono coinvolte in vertenze ambientali ma non solo.

Torino, 11 marzo 2025

Comitato Salviamo il Meisino

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

NO ALLA SERVITÙ ENERGETICA: CONVEGNO NAZIONALE DI CONFLUENZA

Il Convegno No alla Servitù Energetica anche su Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONTROVENTO – ALLA SCOPERTA DELLA SPECULAZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica pubblichiamo le puntate del podcast Controvento, realizzato da Radio Onda d’Urto durante il viaggio inchiesta insieme a Confluenza, del quale abbiamo fatto una restituzione qui.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Al Meisino i cantieri non rispettano neanche gli alberi monumentali

In vista del presidio davanti al Tribunale di Torino in occasione dell’udienza sul ricorso presentato da cittadini e associazioni a tutela della riserva naturale del Meisino pubblichiamo questo comunicato stampa in merito all’andamento dei lavori e degli impatti dei cantieri sul territorio. A seguire l’indizione del presidio di giovedì 27 marzo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Transizione energetica a scopo di profitto: la sfida dei territori

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo ripubblichiamo un articolo di Fabio Balocco apparso sul Fatto Quotidiano.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il piano energetico nazionale: sveliamo il mito della transizione ecologica 

A seguito di una interessante chiacchierata con Elena Gerebizza di ReCommon, associazione  che lotta contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori per creare spazi di trasformazione nella società, in Italia, in Europa e nel mondo, e che introdurrà la seconda sessione del Convegno “No alla servitù energetica” a Livorno il 29 e 30 marzo, a partire dall’esigenza di tracciare un quadro del piano energetico nazionale, riportiamo qui una restituzione in vista della discussione collettiva. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Audio dell’incontro al Politecnico

Riportiamo la registrazione dell’incontro “Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Per una transizione energetica a misura dei territori” tenutosi il 25 febbraio al Politecnico di Torino. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Agrivoltaico: industria “green” che specula sulla crisi del settore agricolo

A partire da una chiacchierata con Marco, agricoltore della Val di Cornia e attivista del Comitato Terre di Val di Cornia che fa parte della coalizione TESS – Transizione Senza Speculazione, abbiamo tracciato alcuni punti chiave del ragionamento sul tema dell’agrivoltaico in vista del Convegno nazionale “No alla servitù energetica” contro la speculazione energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo.