InfoAut
Immagine di copertina per il post

Festival (r)Esistenze Verdi a Torino 18-20-25-26 ottobre

Il primo Festival organizzato a Torino dal Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, un momento di incontro per costruire un punto di vista comune e alleanze tra comitati territoriali.

Un’occasione per confrontarsi, approfondire le tematiche che riguardano la tutela del territorio, la difesa degli alberi e degli spazi verdi in città, per costruire un punto di vista comune capace di rompere la narrazione delle amministrazioni e fare fronte comune in risposta alle scelte scellerate di gestione del territorio. Un’occasione per incontrarsi, stare insieme, conoscersi e moltiplicare le esperienze di resistenza in questa città e oltre, per condividere momenti di socialità, di arte e cultura!

VENERDÌ 18 OTTOBRE ORE 19.45 presso il Bar’s Tardo, via Buttigliera 3

Cena organizzata per la raccolta fondi spese processuali

Un’occasione per passare una serata in compagnia di chi vuole difendere gli alberi e l’ambiente, per un momento di chiacchiere e buon cibo da condividere. Anche la condivisione del cibo e dei prodotti della Terra è un importante momento di crescita e lotta!

SABATO 20 OTTOBRE ORE 19 presso Sporting Dora, corso Umbria 83

Inaugurazione mostra artistica L’albero

La mostra “L’albero” – in questa sua seconda edizione – raccoglie i disegni realizzati grazie al coinvolgimento attivo di artisti, studenti e insegnanti del Primo Liceo Artistico e i cittadini di Torino; in otto presidi artistici nei quartieri di Vanchiglietta e San Donato e al Parco del Meisino (organizzati dal gruppo AlberArte del Comitato Salviamo gli alberi di corso Belgio), bambini, adulti, anziani, giovani hanno creato oltre 300 pezzi unici: il risultato è l’espressione corale di una comunità che vive sotto l’ombra e la bellezza delle piante e ha raccontato così il proprio sentimento nei loro confronti.

Un “respiro collettivo” che ha rappresentato anche un momento di consapevolezza e cittadinanza attiva, un modo per valorizzare e proteggere uno dei tesori più preziosi del nostro ambiente. Gli alberi, non solo simboli di bellezza e vitalità, sono veri e propri custodi dell’ecosistema e rappresentano un pilastro fondamentale per la nostra salute e il nostro benessere.

Fasce orarie di apertura al pubblico per visionare la mostra:

Lunedì 21 9:00 – 19:00, Martedì 22 9:00-21:00, Mercoledì 23 9:00 – 20:00, Giovedì 24 9:00 – 13:30, Venerdì 25 9:00 – 18:30, Domenica 27 9:00 – 13:30, Lunedì 28 9:00 – 19:00, Martedì 29 9:00 – 20:30, Mercoledì 30 9:00 – 17:00

SABATO 25 OTTOBRE ORE 15.30 presso Sporting Dora, corso Umbria 83

Dibattito “Salute, sicurezza e democrazia: quali possibilità per difendere i territori?” Intervengono ISDE, Daniele Zanzi, agronomo e Dario Padovan, docente di Sociologia Università di Torino

Aprire questo incontro con un contributo dell’associazione ISDE – Associazione Italiana Medici per l’Ambiente, nata nel 1989 da un gruppo di medici italiani, significa per noi porre sin dal principio la stretta connessione che intercorre tra ambiente e salute. Il rapporto interdipendente tra la salute umana e il territorio (in cui vivono l’umano e il non umano) è il presupposto da cui muove l’azione del nostro Comitato.

Attraverso un dialogo tra Daniele Zanzi, agronomo che ha seguito da vicino la causa di corso Belgio, e Dario Padovan, professore associato di Sociologia generale all’Università di Torino, vorremmo affrontare le questioni legate innanzitutto al tema della democrazia, che dovrebbe garantire ai cittadini la partecipazione e l’indirizzo delle decisioni che riguardano il territorio in cui vivono; ma anche al tema dell’accesso alle risorse (e quindi alla evidente scala di priorità che vige nella gestione di queste da parte delle amministrazioni, ossia il profitto prima di tutto) e a quello della strumentalità con cui viene propagandato il tema della sicurezza, come mezzo utile a fare leva sulla paura e sulla delega.

Crediamo che unire i fili di un ragionamento che, dalla difesa degli alberi, si allarghi a un approccio e a un modello di vita che sia consapevole dell’ecosistema in cui agisce sia un importante tassello in un panorama di crisi sociale, di assenza di punti di riferimento, di scenari di guerra come unico paradigma che viene propugnato. Pensiamo che un approccio che miri alla tutela del patrimonio ambientale esistente, alla sua cura e salvaguardia, sia fondamentale per immaginare una prospettiva sostenibile comune.

SABATO 26 OTTOBRE ORE 16 presso Parrocchia Santa Croce, piazza Fontanesi

Tavola Rotonda “Per intensificare le lotte per la giustizia sociale ed ecologica in città” modera Vittorio Martone, docente di Sociologia Università di Torino

L’invito a partecipare è aperto a tutta la cittadinanza, sia comitati che singoli che intendono attivarsi su questi temi

A partire dagli elementi approfonditi durante l’incontro precedente vorremmo aprire la discussione e il dibattito attraverso un momento di tavola rotonda, con l’obiettivo di strutturare un punto di vista condiviso e collettivo tra tutti e tutte coloro che sono attivi nella difesa del verde cittadino, dell’ambiente e del proprio territorio.

Il moltiplicarsi di progetti di riqualificazione urbana che impattano su vaste porzioni di natura urbana stanno sollevando opposizioni in tutta la città. In effetti, questi interventi non hanno nulla che vedere con una prospettiva di conservazione e di cura del territorio, mirando piuttosto a sfruttare le risorse del Pnrr interpretando la ‘‘transizione ecologica’’ come mera opportunità di profitto.

La tavola rotonda vuole dunque mettere al centro i temi della democrazia, dell’accesso alle risorse, della sicurezza e della salvaguardia del territorio e della salute. In uno spazio di reciproco riconoscimento e scambio, sarà un confronto aperto tra le esperienze presenti, che potranno essere di esempio e stimolo per accrescere e intensificare le lotte per la giustizia sociale ed ecologica in città.

Pensiamo sia fondamentale dotarci di strumenti solidi e argomentazioni forti per arricchire e intersecare le lotte esistenti, ma anche – e soprattutto – per stimolare la nascita di nuove attivazioni e mobilitazioni ovunque ce ne sia la necessità.

Per contribuire e sostenere il Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio qui i riferimenti per le donazioni:

Ascolta qui la diretta su Radio Blackout sugli appuntamenti del Festival!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Confluenzadi redazioneTag correlati:

CEMENTIFICAZIONEcomitati territorialiECOLOGIAECOLOGIA POLITICAsalviamo gli alberi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo Ospedale di Torino nel Parco della Pellerina. Perchè qui?

Diamo nuovamente visibilità alla difesa dei 60 mila m2 di area Verde situati nel parco della Pellerina a Torino, a supporto della quale il gruppo “Assemblea Pellerina, no ospedale nel parco” porta avanti argomenti tecnico-scientifici solidi, appena presentati in un dossier al quale hanno contribuito esperti in materia urbanistica, geologica, sanitaria, della viabilità e storica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Per una transizione energetica a misura dei territori.

L’incontro pubblico organizzato da Confluenza si terrà martedì 25 febbraio ore 14.30 al Politecnico di Torino, aula 9B.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Continua la mobilitazione contro il progetto di parco eolico Imperia Monti Moro e Guardiabella

Il Comitato di InterVento Popolare, costituitosi per contrastare il progetto di un parco eolico denominato “Imperia Monti Moro e Guardiabella” ha iniziato una campagna comunicativa mediante l’affissione di striscioni e cartelli che esprimano la contrarietà al progetto sul territorio.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il progetto Pizzone II: la battaglia delle comunità locali e del Coordinamento No Pizzone II contro il colosso di Enel Green Power

Pubblichiamo questo contributo che riguarda il progetto di una centrale idroelettrica all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dal nome Pizzone II.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Torino, tangenziale est

Riprendiamo questo articolo di Maurizio Pagliassotti apparso sul sito Volere la Luna. Ci sembra importante dare visibilità alla mobilitazione contro il progetto di tangenziale est, sulle colline torinesi, perché il tema dei trasporti e della vivibilità delle nostre città e territori deve essere al centro di una proposta che non sia miope ma anzi, che comprenda le sfide dell’attualità.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Giornata Internazionale delle Aree Umide: il ruolo della Diga del Pascolo e del Meisino per la tutela della biodiversità

La Giornata Internazionale delle Aree Umide: Il ruolo della Diga del Pascolo e del Meisino nella tutela della biodiversità.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Aggiornamento sul progetto diga in Valsessera

Ripubblichiamo il comunicato stampa fatto circolare da Custodiamo la Valsessera, il Circolo Tavo Burat, la Lipu Biella e Vercelli e il Comitato Tutela Fiumi di Biella rispetto agli ultimi sviluppi che riguardano il progetto diga in Valsessera.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

L’energia non è una merce: per uscire dal fossile non serve il nucleare, per la transizione energetica bastano le rinnovabili ma senza speculazione

Scriviamo questi appunti in merito al tema dell’energia nucleare per due motivi: abbiamo di fronte a noi il rischio di un suo effettivo ritorno gestito da mani incompetenti, antidemocratiche e senza scrupoli, come dimostrano le dichiarazioni del Ministro Pichetto Fratin e il suo disegno di legge..

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Acqua di montagna: la salute ci guadagna? 

Con questo articolo dal titolo amaro desideriamo dare spazio al sit in organizzato a Bussoleno dal Comitato L’Acqua SiCura di venerdì 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Meisino e Bertolla, territorio di pertinenza fluviale

A pochi giorni dalla manifestazione del 25 gennaio, condividiamo un altro approfondimento, di stampo idrogeologico, riguardante la zona del Meisino. Aggiungiamo così un ulteriore parere tecnico che sostiene l’insensatezza del progetto di Cittadella dello Sport e minaccia il parco.