InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Collettivo Faggio incontra le lotte territoriali

Invitiamo a un importante appuntamento organizzato insieme al Collettivo Faggio che si organizza all’interno dell’Università di Agraria e Veterinaria a Torino. Un’occasione per confrontarci sul sapere accademico e la messa a disposizione della scienza per le lotte territoriali, per guardare alle trasformazioni che avvengono all’interno della città di Torino con un approccio capace di cogliere l’aspetto sistemico dello sfruttamento e del consumo del suolo.

Di seguito l’indizione dell’incontro che si terrà mercoledì 27 novembre alle ore 17 presso l’Università di Agraria a Grugliasco.

Come Collettivo Faggio abbiamo il piacere e la volontà di invitare a presentare nel nostro polo universitario il manifesto di Confluenza, un progetto che mira a connettere i diversi comitati diffusi sul territorio piemontese, che si battono tutti i giorni per la difesa e la salvaguardia della loro terra.

In un momento storico in cui la terra, la stessa che studiamo tutti i giorni nelle nostre aule nelle minime sfaccettature, è sempre più minacciata dalle grinfie di interessi privati, grandi aziende e multinazionali di qualunque tipo, crediamo sia necessario confrontarci tra di noi per discutere e mettere a critica i progetti che vengono approvati sulle nostre teste e che distruggono il nostro territorio. Molto spesso queste aziende e istituzioni si dichiarano in prima linea per la lotta al cambiamento climatico, quando però l’unica cosa che fanno è sottrarre terreni potenzialmente fertili dalla loro vocativa funzione, quella di equilibrare interi ecosistemi garantendo la biodiversità, quella di svolgere dei servizi ecosistemici utili per tutti gli esseri viventi tra cui noi ed anche quella di essere coltivati per fornire cibo e nutrienti. Le contraddizioni di un sistema che si dice “sotenibile”, ma che di sostenibile ha ben poco, si sono espresse anche attraverso il giro di proteste che ha coinvolto i contadini di tutta l’Europa, quando a causa della nuova PAC i terreni dei contadini sono stati minacciati dagli interessi della speculazione energetica. Altro caso eclatante è quello del TAV, un progetto ormai trentennale che dovrebbe essere completato per ridurre le emissioni di CO2 del commercio transalpino, ma che invece minaccia la salute dei valsusini, con un consumo di acqua ed energia enorme e la percolazione di molte falde acquifere fondamentali per l’approvvigionamento di acqua in Val di Susa.

Sappiamo bene che consumo di suolo e di acqua ed impermeabilizzazione del terreno sono fattori determinanti in tutti i giorni della nostra vita, basti pensare all’estate, quando anche regioni ricche di acqua come la nostra, sono costrette a dichiararsi in emergenza idrica per la poca acqua accumulata durante le stagioni più fredde e piovose. Il terreno infatti è il primo attore nell’approvvigionamento di acqua e più ne consumiamo, meno ne avremo per noi. Inoltre, consumo di suolo e impermeabilizzazione del terreno ottengono riscontro anche in casi catastrofici come quello delle alluvioni in Emilia Romagna, dove la combinazione di troppa acqua e di poco terreno che poteva assorbirla, ha causato numerosi smottamenti e l’allagamento di numerose città; la stessa dinamica che adesso ha colpito Valencia.

In Piemonte non abbiamo nulla di cui vantarci: la regione è la prima del Nord Italia per consumo di suolo percentuale rispetto all’anno precedente, con un valore anche sopra la media di quella nazionale; nella fattispecie nella provincia di Torino siamo proprio noi con il nostro Polo universitario la punta di diamante. Infatti, con l’allargamento e la costruzione della nuova cittadella delle scienze e dell’ambiente e con le nuove residenze per studenti consumeremo una vasta area di terreno che precedentemente era destinata alla produzione agricola e che svolgeva diverse funzioni tra cui le sopracitate. I progetti che vengono dopo di noi non ci fanno stare meglio, come per esempio il progetto della costruzione della Cittadella dello Sport al parco del Meisino, una Zona a protezione speciale facente parte della Rete Natura 2000. Un luogo ricco di biodiversità, crocevia fra i fiumi che attraversano la nostra città, un luogo di grande importanza per numerose specie che lì si riproducono. In una città grigia totalmente antropizzata, difendere un’oasi come questa ci sembra un dovere, oltre che buon senso, visto che l’area in cui sorgerebbe parte del progetto è a rischio di esondazione. Non possiamo permettere che un patrimonio comune qual è l’ambiente, sia svenduto e sfruttato per profitti privati.

Non possiamo permettere che fondi pubblici, come il PNRR, vengano utilizzati per opere che deteriorano l’ambiente e chi lo abita anziché tutelarlo. Le dinamiche che accomunano le varie lotte che troviamo nel Manifesto di Confluenza sono simili. Da una parte gli interessi di pochi e dei loro amici, perseguibili solo attraverso la devastazione ambientale e l’accaparramento di terreno pubblico, sempre più spesso alla mercè del miglior offerente piuttosto che lasciato gestire dai chi quei territori li vive quotidianamente tutti i giorni difendendoli da queste speculazioni; dall’altra parte chi riconosce nell’ambiente dei ruoli fondamentali per la vita di tutti noi e che tutti i giorni si batte per difenderli con il proprio corpo, con le proprie forze e con le proprio convinzioni.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

NO ALLA SERVITÙ ENERGETICA: CONVEGNO NAZIONALE DI CONFLUENZA

Il Convegno No alla Servitù Energetica anche su Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONTROVENTO – ALLA SCOPERTA DELLA SPECULAZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica pubblichiamo le puntate del podcast Controvento, realizzato da Radio Onda d’Urto durante il viaggio inchiesta insieme a Confluenza, del quale abbiamo fatto una restituzione qui.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Al Meisino i cantieri non rispettano neanche gli alberi monumentali

In vista del presidio davanti al Tribunale di Torino in occasione dell’udienza sul ricorso presentato da cittadini e associazioni a tutela della riserva naturale del Meisino pubblichiamo questo comunicato stampa in merito all’andamento dei lavori e degli impatti dei cantieri sul territorio. A seguire l’indizione del presidio di giovedì 27 marzo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Transizione energetica a scopo di profitto: la sfida dei territori

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo ripubblichiamo un articolo di Fabio Balocco apparso sul Fatto Quotidiano.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il piano energetico nazionale: sveliamo il mito della transizione ecologica 

A seguito di una interessante chiacchierata con Elena Gerebizza di ReCommon, associazione  che lotta contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori per creare spazi di trasformazione nella società, in Italia, in Europa e nel mondo, e che introdurrà la seconda sessione del Convegno “No alla servitù energetica” a Livorno il 29 e 30 marzo, a partire dall’esigenza di tracciare un quadro del piano energetico nazionale, riportiamo qui una restituzione in vista della discussione collettiva. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Colpirne 39 per diseducare una città: conferenza stampa del Comitato Salviamo il Meisino

Ripubblichiamo il comunicato stampa di Salviamo il Meisino che convoca una presa di parola pubblica a seguito degli avvisi di garanzia notificati a 39 persone per LUNEDÌ 17 MARZO 2025 alle ORE 18.00 presso il CAMPUS EINAUDI – Torino.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Audio dell’incontro al Politecnico

Riportiamo la registrazione dell’incontro “Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Per una transizione energetica a misura dei territori” tenutosi il 25 febbraio al Politecnico di Torino. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Agrivoltaico: industria “green” che specula sulla crisi del settore agricolo

A partire da una chiacchierata con Marco, agricoltore della Val di Cornia e attivista del Comitato Terre di Val di Cornia che fa parte della coalizione TESS – Transizione Senza Speculazione, abbiamo tracciato alcuni punti chiave del ragionamento sul tema dell’agrivoltaico in vista del Convegno nazionale “No alla servitù energetica” contro la speculazione energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo Ospedale di Torino nel Parco della Pellerina. Perchè qui?

Diamo nuovamente visibilità alla difesa dei 60 mila m2 di area Verde situati nel parco della Pellerina a Torino, a supporto della quale il gruppo “Assemblea Pellerina, no ospedale nel parco” porta avanti argomenti tecnico-scientifici solidi, appena presentati in un dossier al quale hanno contribuito esperti in materia urbanistica, geologica, sanitaria, della viabilità e storica.