InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il comitato di Govone dice NO al progetto di centrale a biometano.

Diffondiamo con piacere la campagna di raccolta fondi del Comitato No Biometano di Govone , in provincia di Cuneo, che all’interno della lotta in opposizione al progetto di centrale a biometano, ha effettuato ricorso al TAR il quale ha accettato di sospendere con provvedimento cautelare l’attuazione dello stesso, fissando l’udienza a ottobre. Nel frattempo la SNAM ha presentato ricorso al Consiglio di Stato contro la sospensiva del Tribunale Amministrativo Regionale. Il direttivo del comitato ha deciso quindi di indire un’assemblea per venerdì 12/4 alle 21 con i legali, per deliberare il prosieguo delle azioni.

La questione dell’utilizzo di energie considerate bio/green da parte della narrazione che tenta di legittimare l’attuazione di progetti come questo è un aspetto centrale della critica alla transizione ecologica ed energetica così com’è concepita oggi nel quadro del Green New Deal europeo. Questo aprile a Venaria il G7 Ambiente & Energia sarà un momento in cui mettere in risalto le istanze che provengono dalle lotte territoriali che lucidamente intersecano la questione della transizione considerata verde con il tema della produzione, del consumo e del profitto. In questo senso è emblematica l’apparizione di un numero notevole di progetti sul territorio piemontese finanziati dal PNRR o da fondi europei, che individuano nell’energia “green” l’obiettivo della transizione non tenendo conto delle conseguenze ambientali e sulla salute. Un tema fondamentale riguarda il consumo di suolo e di come molti terreni agricoli dovranno essere destinati a progetti di impianti che riguardano l’energie rinnovabili, dall’agrifotovoltaico, all’eolico alle biomasse.

Di seguito la presentazione del comitato e della campagna a sostegno delle spese legali.

Il Comitato “No Biometano a Govone” è stato costituito in data 31.7.2023 con lo scopo di attuare e realizzare « ogni iniziativa idonea alla difesa e alla tutela dei diritti dei cittadini, della loro salute, dell’ambiente e della qualità della vita con particolare riferimento al contrasto all’insediamento di impianti inquinanti e/o ecologicamente non compatibilità, come le centrali a Biogas/Biometano/Biomasse »

Il comitato No Biometano a Govone propone una raccolta fondi a sostegno delle spese per il ricorso al TAR (Tribunale Amministrativo Regionale) depositato lo scorso 19 febbraio, di cui si attende l’esito.

Il ricorso è stato presentato nell’ambito della lotta contro la costruzione dell’impianto di produzione di Biometano in progetto a poche centinaia di metri dall’abitato, in una zona attualmente agricola, vicenda che ha portato l’estate scorsa alle dimissioni del sindaco e al commissariamento del comune.

L’appello rivolto ai cittadini indica “Insieme possiamo fare la differenza e proteggere il nostro territorio”.

QUI è possibile aderire alla campagna con una sottoscrizione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo Ospedale di Torino nel Parco della Pellerina. Perchè qui?

Diamo nuovamente visibilità alla difesa dei 60 mila m2 di area Verde situati nel parco della Pellerina a Torino, a supporto della quale il gruppo “Assemblea Pellerina, no ospedale nel parco” porta avanti argomenti tecnico-scientifici solidi, appena presentati in un dossier al quale hanno contribuito esperti in materia urbanistica, geologica, sanitaria, della viabilità e storica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Per una transizione energetica a misura dei territori.

L’incontro pubblico organizzato da Confluenza si terrà martedì 25 febbraio ore 14.30 al Politecnico di Torino, aula 9B.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Continua la mobilitazione contro il progetto di parco eolico Imperia Monti Moro e Guardiabella

Il Comitato di InterVento Popolare, costituitosi per contrastare il progetto di un parco eolico denominato “Imperia Monti Moro e Guardiabella” ha iniziato una campagna comunicativa mediante l’affissione di striscioni e cartelli che esprimano la contrarietà al progetto sul territorio.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il progetto Pizzone II: la battaglia delle comunità locali e del Coordinamento No Pizzone II contro il colosso di Enel Green Power

Pubblichiamo questo contributo che riguarda il progetto di una centrale idroelettrica all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dal nome Pizzone II.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Torino, tangenziale est

Riprendiamo questo articolo di Maurizio Pagliassotti apparso sul sito Volere la Luna. Ci sembra importante dare visibilità alla mobilitazione contro il progetto di tangenziale est, sulle colline torinesi, perché il tema dei trasporti e della vivibilità delle nostre città e territori deve essere al centro di una proposta che non sia miope ma anzi, che comprenda le sfide dell’attualità.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Giornata Internazionale delle Aree Umide: il ruolo della Diga del Pascolo e del Meisino per la tutela della biodiversità

La Giornata Internazionale delle Aree Umide: Il ruolo della Diga del Pascolo e del Meisino nella tutela della biodiversità.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Aggiornamento sul progetto diga in Valsessera

Ripubblichiamo il comunicato stampa fatto circolare da Custodiamo la Valsessera, il Circolo Tavo Burat, la Lipu Biella e Vercelli e il Comitato Tutela Fiumi di Biella rispetto agli ultimi sviluppi che riguardano il progetto diga in Valsessera.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

L’energia non è una merce: per uscire dal fossile non serve il nucleare, per la transizione energetica bastano le rinnovabili ma senza speculazione

Scriviamo questi appunti in merito al tema dell’energia nucleare per due motivi: abbiamo di fronte a noi il rischio di un suo effettivo ritorno gestito da mani incompetenti, antidemocratiche e senza scrupoli, come dimostrano le dichiarazioni del Ministro Pichetto Fratin e il suo disegno di legge..

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Acqua di montagna: la salute ci guadagna? 

Con questo articolo dal titolo amaro desideriamo dare spazio al sit in organizzato a Bussoleno dal Comitato L’Acqua SiCura di venerdì 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Meisino e Bertolla, territorio di pertinenza fluviale

A pochi giorni dalla manifestazione del 25 gennaio, condividiamo un altro approfondimento, di stampo idrogeologico, riguardante la zona del Meisino. Aggiungiamo così un ulteriore parere tecnico che sostiene l’insensatezza del progetto di Cittadella dello Sport e minaccia il parco.