InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il comitato di Govone dice NO al progetto di centrale a biometano.

Diffondiamo con piacere la campagna di raccolta fondi del Comitato No Biometano di Govone , in provincia di Cuneo, che all’interno della lotta in opposizione al progetto di centrale a biometano, ha effettuato ricorso al TAR il quale ha accettato di sospendere con provvedimento cautelare l’attuazione dello stesso, fissando l’udienza a ottobre. Nel frattempo la SNAM ha presentato ricorso al Consiglio di Stato contro la sospensiva del Tribunale Amministrativo Regionale. Il direttivo del comitato ha deciso quindi di indire un’assemblea per venerdì 12/4 alle 21 con i legali, per deliberare il prosieguo delle azioni.

La questione dell’utilizzo di energie considerate bio/green da parte della narrazione che tenta di legittimare l’attuazione di progetti come questo è un aspetto centrale della critica alla transizione ecologica ed energetica così com’è concepita oggi nel quadro del Green New Deal europeo. Questo aprile a Venaria il G7 Ambiente & Energia sarà un momento in cui mettere in risalto le istanze che provengono dalle lotte territoriali che lucidamente intersecano la questione della transizione considerata verde con il tema della produzione, del consumo e del profitto. In questo senso è emblematica l’apparizione di un numero notevole di progetti sul territorio piemontese finanziati dal PNRR o da fondi europei, che individuano nell’energia “green” l’obiettivo della transizione non tenendo conto delle conseguenze ambientali e sulla salute. Un tema fondamentale riguarda il consumo di suolo e di come molti terreni agricoli dovranno essere destinati a progetti di impianti che riguardano l’energie rinnovabili, dall’agrifotovoltaico, all’eolico alle biomasse.

Di seguito la presentazione del comitato e della campagna a sostegno delle spese legali.

Il Comitato “No Biometano a Govone” è stato costituito in data 31.7.2023 con lo scopo di attuare e realizzare « ogni iniziativa idonea alla difesa e alla tutela dei diritti dei cittadini, della loro salute, dell’ambiente e della qualità della vita con particolare riferimento al contrasto all’insediamento di impianti inquinanti e/o ecologicamente non compatibilità, come le centrali a Biogas/Biometano/Biomasse »

Il comitato No Biometano a Govone propone una raccolta fondi a sostegno delle spese per il ricorso al TAR (Tribunale Amministrativo Regionale) depositato lo scorso 19 febbraio, di cui si attende l’esito.

Il ricorso è stato presentato nell’ambito della lotta contro la costruzione dell’impianto di produzione di Biometano in progetto a poche centinaia di metri dall’abitato, in una zona attualmente agricola, vicenda che ha portato l’estate scorsa alle dimissioni del sindaco e al commissariamento del comune.

L’appello rivolto ai cittadini indica “Insieme possiamo fare la differenza e proteggere il nostro territorio”.

QUI è possibile aderire alla campagna con una sottoscrizione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

NO ALLA SERVITÙ ENERGETICA: CONVEGNO NAZIONALE DI CONFLUENZA

Il Convegno No alla Servitù Energetica anche su Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONTROVENTO – ALLA SCOPERTA DELLA SPECULAZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica pubblichiamo le puntate del podcast Controvento, realizzato da Radio Onda d’Urto durante il viaggio inchiesta insieme a Confluenza, del quale abbiamo fatto una restituzione qui.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Al Meisino i cantieri non rispettano neanche gli alberi monumentali

In vista del presidio davanti al Tribunale di Torino in occasione dell’udienza sul ricorso presentato da cittadini e associazioni a tutela della riserva naturale del Meisino pubblichiamo questo comunicato stampa in merito all’andamento dei lavori e degli impatti dei cantieri sul territorio. A seguire l’indizione del presidio di giovedì 27 marzo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Transizione energetica a scopo di profitto: la sfida dei territori

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo ripubblichiamo un articolo di Fabio Balocco apparso sul Fatto Quotidiano.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il piano energetico nazionale: sveliamo il mito della transizione ecologica 

A seguito di una interessante chiacchierata con Elena Gerebizza di ReCommon, associazione  che lotta contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori per creare spazi di trasformazione nella società, in Italia, in Europa e nel mondo, e che introdurrà la seconda sessione del Convegno “No alla servitù energetica” a Livorno il 29 e 30 marzo, a partire dall’esigenza di tracciare un quadro del piano energetico nazionale, riportiamo qui una restituzione in vista della discussione collettiva. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Colpirne 39 per diseducare una città: conferenza stampa del Comitato Salviamo il Meisino

Ripubblichiamo il comunicato stampa di Salviamo il Meisino che convoca una presa di parola pubblica a seguito degli avvisi di garanzia notificati a 39 persone per LUNEDÌ 17 MARZO 2025 alle ORE 18.00 presso il CAMPUS EINAUDI – Torino.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Audio dell’incontro al Politecnico

Riportiamo la registrazione dell’incontro “Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Per una transizione energetica a misura dei territori” tenutosi il 25 febbraio al Politecnico di Torino. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Agrivoltaico: industria “green” che specula sulla crisi del settore agricolo

A partire da una chiacchierata con Marco, agricoltore della Val di Cornia e attivista del Comitato Terre di Val di Cornia che fa parte della coalizione TESS – Transizione Senza Speculazione, abbiamo tracciato alcuni punti chiave del ragionamento sul tema dell’agrivoltaico in vista del Convegno nazionale “No alla servitù energetica” contro la speculazione energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo Ospedale di Torino nel Parco della Pellerina. Perchè qui?

Diamo nuovamente visibilità alla difesa dei 60 mila m2 di area Verde situati nel parco della Pellerina a Torino, a supporto della quale il gruppo “Assemblea Pellerina, no ospedale nel parco” porta avanti argomenti tecnico-scientifici solidi, appena presentati in un dossier al quale hanno contribuito esperti in materia urbanistica, geologica, sanitaria, della viabilità e storica.