InfoAut
Immagine di copertina per il post

Le Valutazioni di Impatto Ambientale: istruzioni per l’uso

Auto-formazione di Ecologia politica e il Comitato Salviamo il Meisino.

Il 7 gennaio al Campus Luigi Einaudi si è tenuto un momento di auto-formazione organizzato dal collettivo Ecologia politica e il comitato Salviamo il Meisino. L’oggetto dell’evento sono state le Valutazioni di Impatto Ambientale, uno strumento tecnico, presentato nella sua complessità da Luca Giunti, naturalista e guardiaparco. Come ogni strumento tecnico, l’applicazione di queste procedure è politica: c’è chi le maneggia con cura e chi le vede come un ostacolo da superare verso la costruzione di opere, piccole o grandi. Le valutazioni, in quanto valutazioni, possono essere soggettive e influenzate da interessi di potere che fan pendere la bilancia verso l’approvazione di progetti che, come nel caso del Meisino per la Cittadella dello Sport, hanno impatti inestimabili sui luoghi in cui vogliono essere instaurate.

Conoscere questi strumenti in un momento di proliferazione di opere dettate dalla fretta del PNRR, è importante per farne risaltare le contraddizioni e incongruenze.

Di seguito riportiamo l’indizione dell’auto-formazione e la registrazione dell’intervento iniziale di Luca Giunti.

Indizione:

Dietro ogni progetto di devastazione di un parco o di un’area verde si nascondono le valutazioni ambientali. Questi strumenti, che dovrebbero far emergere i possibili impatti sull’ambiente, spesso presentano lacune enormi e diventano dei passpartout per i variegati progetti ecocidi.
Come funzionano e quando vengono usate queste Valutazioni?
Pensiamo che sia necessario capire a fondo questi strumenti per saperli interpretare e per cogliere la (s)correttezza e la scaltrezza con cui vengono applicati.
Proponiamo quindi un evento di auto-formazione su questi strumenti “tecnici” di valutazione ambientale strategica (VAS), valutazione di impatto ambientale (VIA) e valutazione di incidenza ambientale (VINCA) con Luca Giunti, naturalista e guardiaparco presso le Aree protette delle Alpi Cozie di Torino e membro del Controsservatorio Val Susa.
Conoscere i meccanismi delle Valutazioni di impatto ambientale è utile per abbattere il muro di tecnicismi che nasconde dietro di sè quello che ormai è constatabile con i fatti: dietro ogni progetto che intacca un’area verde ci sono interessi economici, nessun guadagno ambientale.

Registrazione dell’intervento iniziale di Luca Giunti:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Confluenzadi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAECOLOGIA POLITICASalviamo il Meisino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Contrattacco al nucleare: prepariamolo insieme!

Verso l’assemblea pubblica di lunedì 3 novembre alle ore 18 al Campus Luigi Einaudi a Torino organizzata insieme a Ecologia Politica Torino

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Mappature dal basso: condividiamo informazioni, tracciamo traiettorie di lotta

Con il progetto Mappature dal basso vogliamo costruire una rete di informazioni e connessioni attraverso pratiche condivise e strumenti collettivi. Le due mappe che presentiamo – quella dei comitati e quella dei progetti speculativi – sono solo l’inizio di un percorso più ampio..

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare non ha niente a che vedere con le fonti energetiche rinnovabili

Pubblichiamo il comunicato stampa di Pro Natura Piemonte in merito al convegno dal titolo “Ecolife: Transizione energetica” che si terrà sabato 18 ottobre a Biella al quale saranno presenti il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin e il rettore del Politecnico Stefano Corgnati.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Le esplorazioni di Confluenza: il Mugello si prepara a difendere il territorio dalla speculazione eolica

Ci troviamo a Castagno d’Andrea, una piccola frazione di poco più di duecento abitanti del Comune di San Godenzo, nel Mugello.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Campeggio No Pizzone II: due giorni di confronto e lotta a difesa dei territori

L’11 e il 12 agosto scorsi si è tenuto il primo Campeggio No Pizzone II, un’iniziativa del Coordinamento che ha radunato circa centocinquanta persone provenienti da diverse realtà sociali, politiche e territoriali presso le Sorgenti del fiume Volturno, a Rocchetta a Volturno (IS).

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La tecnologia non salverà il mondo: Intelligenza artificiale e data center, tra false promesse e sfruttamento dei territori.

Un invito al dibattito in occasione della Italian Tech Resistance che si terrà a Torino dal 1 al 3 ottobre presso gli spazi del Comala.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Per la resistenza degli alberi – tavola rotonda svolta durante il Campeggio No Base a San Piero a Grado (PI)

In questa porzione di territorio sul litorale toscano Governo, Regione e Comuni della comunità del Parco hanno dato assenso allo sviluppo ecocida di un progetto di base militare che comporterebbe la devastazione di 140 ettari di parco tra San Piero a Grado e Pontedera. Oggi è evidente la stretta connessione tra militarizzazione del territorio, speculazioni energetiche, missioni militari e al piano di Rearm Europe.  

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Che fine ha fatto la battaglia per l’Acqua Pubblica?

Pubblichiamo un aggiornamento sulle attività del Comitato Acqua Pubblica Torino.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fermare la servitù energetica dei nostri territori: contro la speculazione continuiamo a organizzarci

La speculazione energetica sui territori assume forme sempre più aggressive. Un nuovo convegno per affrontarla.