InfoAut
Immagine di copertina per il post

Le Valutazioni di Impatto Ambientale: istruzioni per l’uso

Auto-formazione di Ecologia politica e il Comitato Salviamo il Meisino.

Il 7 gennaio al Campus Luigi Einaudi si è tenuto un momento di auto-formazione organizzato dal collettivo Ecologia politica e il comitato Salviamo il Meisino. L’oggetto dell’evento sono state le Valutazioni di Impatto Ambientale, uno strumento tecnico, presentato nella sua complessità da Luca Giunti, naturalista e guardiaparco. Come ogni strumento tecnico, l’applicazione di queste procedure è politica: c’è chi le maneggia con cura e chi le vede come un ostacolo da superare verso la costruzione di opere, piccole o grandi. Le valutazioni, in quanto valutazioni, possono essere soggettive e influenzate da interessi di potere che fan pendere la bilancia verso l’approvazione di progetti che, come nel caso del Meisino per la Cittadella dello Sport, hanno impatti inestimabili sui luoghi in cui vogliono essere instaurate.

Conoscere questi strumenti in un momento di proliferazione di opere dettate dalla fretta del PNRR, è importante per farne risaltare le contraddizioni e incongruenze.

Di seguito riportiamo l’indizione dell’auto-formazione e la registrazione dell’intervento iniziale di Luca Giunti.

Indizione:

Dietro ogni progetto di devastazione di un parco o di un’area verde si nascondono le valutazioni ambientali. Questi strumenti, che dovrebbero far emergere i possibili impatti sull’ambiente, spesso presentano lacune enormi e diventano dei passpartout per i variegati progetti ecocidi.
Come funzionano e quando vengono usate queste Valutazioni?
Pensiamo che sia necessario capire a fondo questi strumenti per saperli interpretare e per cogliere la (s)correttezza e la scaltrezza con cui vengono applicati.
Proponiamo quindi un evento di auto-formazione su questi strumenti “tecnici” di valutazione ambientale strategica (VAS), valutazione di impatto ambientale (VIA) e valutazione di incidenza ambientale (VINCA) con Luca Giunti, naturalista e guardiaparco presso le Aree protette delle Alpi Cozie di Torino e membro del Controsservatorio Val Susa.
Conoscere i meccanismi delle Valutazioni di impatto ambientale è utile per abbattere il muro di tecnicismi che nasconde dietro di sè quello che ormai è constatabile con i fatti: dietro ogni progetto che intacca un’area verde ci sono interessi economici, nessun guadagno ambientale.

Registrazione dell’intervento iniziale di Luca Giunti:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Confluenzadi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAECOLOGIA POLITICASalviamo il Meisino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

NO ALLA SERVITÙ ENERGETICA: CONVEGNO NAZIONALE DI CONFLUENZA

Il Convegno No alla Servitù Energetica anche su Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONTROVENTO – ALLA SCOPERTA DELLA SPECULAZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica pubblichiamo le puntate del podcast Controvento, realizzato da Radio Onda d’Urto durante il viaggio inchiesta insieme a Confluenza, del quale abbiamo fatto una restituzione qui.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Al Meisino i cantieri non rispettano neanche gli alberi monumentali

In vista del presidio davanti al Tribunale di Torino in occasione dell’udienza sul ricorso presentato da cittadini e associazioni a tutela della riserva naturale del Meisino pubblichiamo questo comunicato stampa in merito all’andamento dei lavori e degli impatti dei cantieri sul territorio. A seguire l’indizione del presidio di giovedì 27 marzo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Transizione energetica a scopo di profitto: la sfida dei territori

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo ripubblichiamo un articolo di Fabio Balocco apparso sul Fatto Quotidiano.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il piano energetico nazionale: sveliamo il mito della transizione ecologica 

A seguito di una interessante chiacchierata con Elena Gerebizza di ReCommon, associazione  che lotta contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori per creare spazi di trasformazione nella società, in Italia, in Europa e nel mondo, e che introdurrà la seconda sessione del Convegno “No alla servitù energetica” a Livorno il 29 e 30 marzo, a partire dall’esigenza di tracciare un quadro del piano energetico nazionale, riportiamo qui una restituzione in vista della discussione collettiva. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Colpirne 39 per diseducare una città: conferenza stampa del Comitato Salviamo il Meisino

Ripubblichiamo il comunicato stampa di Salviamo il Meisino che convoca una presa di parola pubblica a seguito degli avvisi di garanzia notificati a 39 persone per LUNEDÌ 17 MARZO 2025 alle ORE 18.00 presso il CAMPUS EINAUDI – Torino.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Audio dell’incontro al Politecnico

Riportiamo la registrazione dell’incontro “Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Per una transizione energetica a misura dei territori” tenutosi il 25 febbraio al Politecnico di Torino. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Agrivoltaico: industria “green” che specula sulla crisi del settore agricolo

A partire da una chiacchierata con Marco, agricoltore della Val di Cornia e attivista del Comitato Terre di Val di Cornia che fa parte della coalizione TESS – Transizione Senza Speculazione, abbiamo tracciato alcuni punti chiave del ragionamento sul tema dell’agrivoltaico in vista del Convegno nazionale “No alla servitù energetica” contro la speculazione energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo Ospedale di Torino nel Parco della Pellerina. Perchè qui?

Diamo nuovamente visibilità alla difesa dei 60 mila m2 di area Verde situati nel parco della Pellerina a Torino, a supporto della quale il gruppo “Assemblea Pellerina, no ospedale nel parco” porta avanti argomenti tecnico-scientifici solidi, appena presentati in un dossier al quale hanno contribuito esperti in materia urbanistica, geologica, sanitaria, della viabilità e storica.