InfoAut
Immagine di copertina per il post

Parco del Meisino: uno scrigno di biodiversità da difendere

La conoscenza dal basso che sta contribuendo a rafforzare la lotta per la salvaguardia del parco del Meisino è un tesoro inestimabile, che ci ricorda come la scienza non sia neutrale, ma qualcosa da poter utilizzare per amplificare le battaglie a difesa del vivente che portiamo avanti.

Ecco il secondo approfondimento di stampo naturalistico sul parco del Meisino a Torino, qui si può leggere il primo.

Nel cuore del torinese, dove convergono la Stura di Lanzo, la Dora Riparia ed il Po, si estende per 245 ettari la riserva del Meisino. L’area è considerata molto importante dal punto di vista naturalistico, grazie alla ricca presenza di vegetazione e di avifauna acquatica. Tra le molte specie di uccelli che nidificano o migrano nel Meisino, alcune sono ritenute vulnerabili dal punto di vista del loro stato di conservazione. Per comprendere meglio l’importanza di questa splendida riserva, anche parte del Sito Natura 2000, e delle specie che la popolano, dovremo esplorare meglio alcuni concetti sulla tutela delle specie, tra i quali quello della cosiddetta “Lista Rossa”…

Riserva Naturale del Meisino e dell’Isolone di Bertolla (Andrea Miola)

Come tutti sappiamo, la tutela della Natura risulta essere una delle più grandi sfide dell’epoca contemporanea. Fra i molti temi di cui si occupano scienziati e altri specialisti del settore, c’è l’identificazione e la descrizione di specie, sia animali sia vegetali, che risultano essere particolarmente minacciate dal punto di vista conservazionistico. Spesso si sente parlare degli impatti negativi dovuti ai cambiamenti climatici, alla degradazione degli habitat e all’azione diretta dell’uomo. Non tutti sanno, però, che gli scienziati non si limitano ad una descrizione qualitativa dei fenomeni, bensì cercano costantemente strumenti, approcci e metodi per quantificare la portata dei fenomeni stessi.

Per assolvere in parte a questo proposito, nel 1948 nacque la IUCN, la prima organizzazione mondiale ad occuparsi di ambiente e, attualmente, il più grande network globale di soggetti autorevoli sul tema della conservazione della biodiversità. Fra i suoi innumerevoli compiti, la IUCN si occupa da anni di stilare una Lista Rossa delle specie a rischio di estinzione. Dal 1994, le valutazioni si basano su un sistema di categorie definito e su criteri quantitativi scientificamente rigorosi, applicabili su tutti i viventi, ad accezione dei microorganismi. I vantaggi offerti da questo sistema sono molteplici, ma il più grande è quello di poter classificare i livelli di rischio in modo univoco, nonostante le specie esistenti siano molte e molto differenti tra di loro.

Tabella ufficiale della IUCN, rilasciata nel 2001

Come si può dedurre dalla tabella qui riportata, ogni specie necessita di un adeguato numero di dati per poter fare una corretta valutazione del rischio. Dal punto di vista pratico, una valutazione è più facile da attuare se la specie era già stata descritta in passato e se, anche nel presente, c’è la possibilità di campionare un numero sufficiente di individui e di descrivere l’andamento della loro popolazione nel tempo. Ritornando alla nostra tabella, si può osservare come le categorie di rischio siano 11. Se la specie non è ancora estinta, se è stata valutata e i dati sono sufficienti, allora possiamo attribuire al suo stato di conservazione diversi gradi di minaccia.

In ordine di criticità decrescente, troveremo:

  • In Pericolo Critico (CR)
  • In Pericolo (EN)
  • Vulnerabile (VU)
  • Quasi Minacciata (NT)
  • Minor Preoccupazione (LC)

Come si può intuire, le prime tre categorie riportate sono quelle che necessitano di più cura e più attenzione dal punto di vista conservazionistico e, per tale motivo, rientrano nella Lista Rossa della IUCN. A questo punto, possiamo domandarci quali criteri facciano sì che una specie rientri in un grado di rischio anziché in un altro.

Esistono 5 criteri, molto ben definiti, che permettono agli scienziati di valutare il grado di preoccupazione per lo stato di una specie:

A. Popolazione in declino

B. Distribuzione ristretta in declino

C. Piccola popolazione in declino

D. Distribuzione molto ristretta o popolazione molto piccola

E. Analisi quantitativa del rischio di estinzione

Tuttavia, sapere che una specie è in pericolo non basta, bisogna mettere in atto strategie concrete al fine di migliorarne conservazione. Nessun intervento conservazionistico, infatti, può prescindere dai provvedimenti politici e legislativi che tutelano (o non tutelano abbastanza) l’ambiente. A tal proposito, esistono Direttive Europee (da intendere come linee guida condivise), che devono essere recepite e declinate come leggi dai singoli Stati membri dell’Unione Europea.

In particolare, la Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concerne la conservazione degli uccelli selvatici.

Alcune delle specie presenti nella Direttiva qui citata, si trovano proprio all’interno della riserva naturale del Meisino, che ospita anche animali facenti parte la Lista Rossa italiana per i vertebrati. Segue qui una breve lista di specie di avifauna del Meisino degne di menzione, il loro nome comune e il loro livello di rischio in ordine decrescente secondo i criteri IUCN:

Aythya nyroca (Moretta tabaccata), In Pericolo

Chlidonias niger (Mignattino), In Pericolo

Sternula albifrons (Fraticello), In Pericolo

Ixobrychus minutus (Tarabusino comune), Vulnerabile

Milvus milvus (Nibbio reale), Vulnerabile

Circus aeruginosus (Falco di palude), Vulnerabile

Nycticorax nycticorax (Nitticora), Vulnerabile

Milvus migrans (Nibbio bruno), Quasi Minacciata

Alcedo atthis (Martin pescatore), Minor Preoccupazione

Gavia arctica (Strolaga mezzana), Minor Preoccupazione

Gavia stellata (Strolaga minore), Minor Preoccupazione

Ardeola ralloides (Sgarza ciuffetto), Minor Preoccupazione

Egretta alba (Airone bianco maggiore), Minor Preoccupazione

Egretta garzetta (Garzetta), Minor Preoccupazione

Pandion haliaetus (Falco pescatore), Minor Preoccupazione

Falco peregrinus (Falco pellegrino), Minor Preoccupazione

Sterna hirundo (Rondine di mare), Minor Preoccupazione

Nitticora nella Riserva del Meisino e Isolone Bertolla (Fabrizio Nobili)

Come si può notare, sono molte le specie che popolano il Meisino e alcune di esse necessitano di protezione speciale da parte delle autorità competenti come l’Ente Parco Po. Una delle principali forme di protezione è la tutela dell’habitat, che passa attraverso la mitigazione dell’impatto antropico e una grande cautela nella costruzione di grandi opere. Opere come la Cittadella dello sport al Meisino comporterebbero un declino progressivo della naturalità e quindi una severissima minaccia agli ecosistemi.

Sitografia:

http://www.iucn.org/

http://www.parcopopiemontese.it/

https://www.mase.gov.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo Ospedale di Torino nel Parco della Pellerina. Perchè qui?

Diamo nuovamente visibilità alla difesa dei 60 mila m2 di area Verde situati nel parco della Pellerina a Torino, a supporto della quale il gruppo “Assemblea Pellerina, no ospedale nel parco” porta avanti argomenti tecnico-scientifici solidi, appena presentati in un dossier al quale hanno contribuito esperti in materia urbanistica, geologica, sanitaria, della viabilità e storica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Per una transizione energetica a misura dei territori.

L’incontro pubblico organizzato da Confluenza si terrà martedì 25 febbraio ore 14.30 al Politecnico di Torino, aula 9B.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Continua la mobilitazione contro il progetto di parco eolico Imperia Monti Moro e Guardiabella

Il Comitato di InterVento Popolare, costituitosi per contrastare il progetto di un parco eolico denominato “Imperia Monti Moro e Guardiabella” ha iniziato una campagna comunicativa mediante l’affissione di striscioni e cartelli che esprimano la contrarietà al progetto sul territorio.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il progetto Pizzone II: la battaglia delle comunità locali e del Coordinamento No Pizzone II contro il colosso di Enel Green Power

Pubblichiamo questo contributo che riguarda il progetto di una centrale idroelettrica all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dal nome Pizzone II.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Torino, tangenziale est

Riprendiamo questo articolo di Maurizio Pagliassotti apparso sul sito Volere la Luna. Ci sembra importante dare visibilità alla mobilitazione contro il progetto di tangenziale est, sulle colline torinesi, perché il tema dei trasporti e della vivibilità delle nostre città e territori deve essere al centro di una proposta che non sia miope ma anzi, che comprenda le sfide dell’attualità.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Giornata Internazionale delle Aree Umide: il ruolo della Diga del Pascolo e del Meisino per la tutela della biodiversità

La Giornata Internazionale delle Aree Umide: Il ruolo della Diga del Pascolo e del Meisino nella tutela della biodiversità.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Aggiornamento sul progetto diga in Valsessera

Ripubblichiamo il comunicato stampa fatto circolare da Custodiamo la Valsessera, il Circolo Tavo Burat, la Lipu Biella e Vercelli e il Comitato Tutela Fiumi di Biella rispetto agli ultimi sviluppi che riguardano il progetto diga in Valsessera.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

L’energia non è una merce: per uscire dal fossile non serve il nucleare, per la transizione energetica bastano le rinnovabili ma senza speculazione

Scriviamo questi appunti in merito al tema dell’energia nucleare per due motivi: abbiamo di fronte a noi il rischio di un suo effettivo ritorno gestito da mani incompetenti, antidemocratiche e senza scrupoli, come dimostrano le dichiarazioni del Ministro Pichetto Fratin e il suo disegno di legge..

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Acqua di montagna: la salute ci guadagna? 

Con questo articolo dal titolo amaro desideriamo dare spazio al sit in organizzato a Bussoleno dal Comitato L’Acqua SiCura di venerdì 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Meisino e Bertolla, territorio di pertinenza fluviale

A pochi giorni dalla manifestazione del 25 gennaio, condividiamo un altro approfondimento, di stampo idrogeologico, riguardante la zona del Meisino. Aggiungiamo così un ulteriore parere tecnico che sostiene l’insensatezza del progetto di Cittadella dello Sport e minaccia il parco.