InfoAut
Immagine di copertina per il post

Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Audio dell’incontro al Politecnico

Riportiamo la registrazione dell’incontro “Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Per una transizione energetica a misura dei territori” tenutosi il 25 febbraio al Politecnico di Torino. 

Ad avvicendarsi nel dialogo sono la prof.ssa Cristina Archer, esperta di energia eolica e il prof. Michele Munafò, che per ISPRA si occupa di consumo di suolo, introdotti da un contributo a partire dall’inchiesta in Sardegna di Confluenza. Lo scopo dell’incontro era mettere in relazione diversi saperi intorno al tema della transizione alle energie rinnovabili, ciascuno a partire dal proprio punto di vista ma articolandoli tra loro. Il modello tecnico scientifico proposto dalla prof.ssa Archer in merito alle ricerche sulle dinamiche del vento e sulle turbine, seppur in maniera ipotetica, evidenzia un limite insito all’idea di una produzione illimitata di energia, anche nel caso in cui questa sia considerata “sostenibile”. Il concetto di limite porta quindi ad analizzare gli impatti che una produzione illimitata, o comunque sconsiderata, di energia da grandi rinnovabili possa generare sui territori. In questo senso si inserisce dunque l’intervento di Michele Munafò che, a partire dai risultati del monitoraggio ISPRA, riporta le trasformazioni che sta subendo il territorio italiano a seguito della costruzione di impianti, sia da fonte rinnovabile che non, facendo in particolare un affondo sui dati che riguardano il consumo di suolo e gli impatti ecologici dell’agrivoltaico.

Pensiamo che padroneggiando i rimandi tra questi piani di indagine si possano costruire la critica e le strategie per le lotte in difesa dei territori. Da una parte, è bene far proprio, per quanto possibile, lo strumentario tecnico-scientifico, e su questo come Confluenza lavoriamo organizzando le condizioni per lo scambio tra esperti e situazioni non istituzionali; dall’altra è necessario essere capaci di inserire il discorso tecnico e scientifico entro i contesti di uso reali e le conflittualità lì presenti. La scienza non è mai neutrale e i processi di trasformazione, anche quando necessari, si inseriscono all’interno di territori di cui occorre tenere presenti le dinamiche, le condizioni, le realtà di chi li vive.

È in particolare su questi ultimi aspetti che invitiamo a riflettere in vista del convegno nazionale No alla servitù energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo, e di cui quanto discusso durante l’incontro al Politecnico è in parte propedeutico.

Buon ascolto!

Qui è possibile scaricare le slides proposte da Michele Munafò durante l’incontro

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

NO ALLA SERVITÙ ENERGETICA: CONVEGNO NAZIONALE DI CONFLUENZA

Il Convegno No alla Servitù Energetica anche su Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONTROVENTO – ALLA SCOPERTA DELLA SPECULAZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica pubblichiamo le puntate del podcast Controvento, realizzato da Radio Onda d’Urto durante il viaggio inchiesta insieme a Confluenza, del quale abbiamo fatto una restituzione qui.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Al Meisino i cantieri non rispettano neanche gli alberi monumentali

In vista del presidio davanti al Tribunale di Torino in occasione dell’udienza sul ricorso presentato da cittadini e associazioni a tutela della riserva naturale del Meisino pubblichiamo questo comunicato stampa in merito all’andamento dei lavori e degli impatti dei cantieri sul territorio. A seguire l’indizione del presidio di giovedì 27 marzo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Transizione energetica a scopo di profitto: la sfida dei territori

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo ripubblichiamo un articolo di Fabio Balocco apparso sul Fatto Quotidiano.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il piano energetico nazionale: sveliamo il mito della transizione ecologica 

A seguito di una interessante chiacchierata con Elena Gerebizza di ReCommon, associazione  che lotta contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori per creare spazi di trasformazione nella società, in Italia, in Europa e nel mondo, e che introdurrà la seconda sessione del Convegno “No alla servitù energetica” a Livorno il 29 e 30 marzo, a partire dall’esigenza di tracciare un quadro del piano energetico nazionale, riportiamo qui una restituzione in vista della discussione collettiva. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Colpirne 39 per diseducare una città: conferenza stampa del Comitato Salviamo il Meisino

Ripubblichiamo il comunicato stampa di Salviamo il Meisino che convoca una presa di parola pubblica a seguito degli avvisi di garanzia notificati a 39 persone per LUNEDÌ 17 MARZO 2025 alle ORE 18.00 presso il CAMPUS EINAUDI – Torino.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Agrivoltaico: industria “green” che specula sulla crisi del settore agricolo

A partire da una chiacchierata con Marco, agricoltore della Val di Cornia e attivista del Comitato Terre di Val di Cornia che fa parte della coalizione TESS – Transizione Senza Speculazione, abbiamo tracciato alcuni punti chiave del ragionamento sul tema dell’agrivoltaico in vista del Convegno nazionale “No alla servitù energetica” contro la speculazione energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo.