InfoAut
Immagine di copertina per il post

A Pozzolo il Pd chiama la polizia per proteggersi da 7 anziani NoTav

Festa del PD a Pozzolo, giovedi sera, ospite il senatore FORNARO: potevano i “NoTav Terzo Valico” non portargli un volantino in cui si invitava a vergognarsi per gli elogi alla violenza delle forze dell’ordine dopo i fatti del 30 luglio a Serravalle ed Arquata?  Certo che no! E allora ecco che 7 violentissimi loschi figuri con i capelli bianchi ed i reumatismi si presentano puntuali alle 19.30 in Piazza Castello ed iniziano a distribuire il volantino ai pochi presenti (e fra i pochi c’è anche il summenzionato ospite, che, confermando la consuetudine che le persone importanti arrivano un po’ più tardi, è stato fra i primi a presentarsi…)

Qualcuno del drappello dei 7 violenti, forse per par condicio, invita anche sindaco e vice-sindaco ed ex sindaco a vergognarsi pure loro – non soffermiamoci sul perché dovrebbero farlo, su motivazioni che tutti conosciamo – parliamo solo della farsa che ne scaturisce: il Pappadà che cerca di sostenere che non si possano distribuire volantini perché “qui siamo a casa nostra” (grave lapsus freudiano? N.B.: si era sulla pubblica piazza), un fedele del partito farcito di “dogmi democratici” che cerca di chiacchierare di democrazia e legalità, ma riesce solo a pronunciare frasi fatte, il neo sindaco che si offende e … dobbiamo ammetterlo, lascia tutti attoniti: con sprezzo del ridicolo e senza perdere tempo chiama i VIGILI, i CARABINIERI e la DIGOS ! Tre auto delle rispettive forze piombano sulla piazza e finalmente l’ordine, che sicuramente sarebbe stato compromesso dai facinorosi No Tav, viene garantito. Il primo cittadino, con senso di responsabilità e tempismo dimostra di saper agire con rapidità ed astuzia per difendere il territorio conquistato e di non lasciarsi intimidire neppure da 7 terribili sovversivi.

CHE RIDERE !!!

Ci guardiamo intorno per capire se siamo su “Scherzi a Parte” … Ripeto: 7 poveri diavoli con dei fogli di carta in mano … fogli, non bombe !

Vorremmo ricordare al sindaco che il precedente consiglio comunale, nella seduta del 15 dicembre 2012, ha espresso all’unanimità “contrarietà di fondo al progetto del Terzo Valico dei Giovi”: se contrarietà significa assecondare in tutto il “Co.C.I.V.”, ubbidire ciecamente ai suoi ordini, dimenticare i controlli sui cantieri già aperti e sulle ditte che vi lavorano, rendersi complici di chi rappresenta quei pochi che trarranno vantaggio dall’opera, abbia almeno il buon gusto di rinnegare quella delibera e dichiarare finalmente chi sono gli “amici”.

Per i “nemici” abbiamo già avuto conferma giovedi sera in Piazza Castello.

COMUNQUE: CHE RIDERE !!!

P.S. FORNARO non si è avvicinato, si è vigliaccamente ritirato, forse ad abbuffarsi di buon cibo democratico…
Vorremmo rammentargli, anche se è sottinteso, di estendere l’invito a vergognarsi anche al suo compare BORIOLI (non sia mai che si senta escluso…)

da NoTav Terzo Valico

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

notavpdpolizia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Desenzano del Garda (BS): assemblea per la Palestina interrotta dalla polizia, “grave intimidazione”

Il Collettivo Gardesano Autonomo di Desenzano, in provincia di Brescia, denuncia una “grave intimidazione” da parte di agenti di Polizia, intervenuti nella giornata di domenica durante una partecipata assemblea per la Palestina presso la Casa dei Popoli Thomas Sankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Taser: due persone morte nel giro di 24 ore dopo essere state colpite dalle pistole elettriche

Un’altra persona è morta dopo essere stata colpita con il taser dai carabinieri: si tratta di un uomo di 47 anni di origini albanesi che è deceduto a Sant’Olcese, sulle alture di Genova, nella serata di domenica. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!