InfoAut
Immagine di copertina per il post

Abbattimento recinzioni in Clarea – atto II

Per la prima volta durante una iniziativa notturna i reparti delle forze dell’ordine si sono schierati in diversi punti al di fuori delle recinzioni. Numerosi blocchi sparsi sui vari sentieri di accesso alla val Clarea o sulle vigne di via Avanà. Si è scelto quindi insieme di muoversi su sentieri nuovi e più sicuri compattando poi i due spezzoni partiti dalle due estremità del cantiere, Giaglione e Chiomonte. Iniseme si è quindi deciso di cercare il lato debole dela militarizzazione. Un cantiere enorme difeso ogni giorno a fatica da centinaia di uomini delle fdo.

Raggiunta l’area alle spalle della ex zona archeologica della Maddalena si è riusciti ad abbattere una consistente porzione di barriere e cancelli. Immediata la risposta della polizia che ha proceduto con un fitto lancio di lacrimogeni e idranti contro i no tav. Impauriti e presi alla sprovvista dal repentino crollo delle difese le fdo si sono adoperate per contenere e allontanare a fatica i manifestanti. In tutta tranquillità si è poi imboccata la via del ritorno verso Giaglione da dove si è fatto il punto della situazione con i no tav accorsi in sostegno e con il campeggio di Chiomonte anch’esso presidiato e bloccato per alcune ore dalla polizia.

Infine tutti sono rientrati verso le loro case, i propri paesi o al campeggio di Chiomonte senza particolari difficoltà. E’ stata una importante giornata all’interno di questi tre mesi (estate di lotta) di mobilitazione che in questa fase vuol dire resistere, tenere il fiato sul collo alla struttura e alle infrastrutture del cantiere e alla lobby si tav. Una esperienza collettiva estenuante e faticosa che ha prodotto un importante risultato: superare ogni possibile rassegnazione di fronte alla devastazione della val Clarea e alle dichiarazioni dei politicanti sullo stile “protestate pure ma il cantiere deve andare avanti”. Questa illusione sta traballando, e per questo la strategia è isolare, denigrare, criminalizzare il Movimento No Tav.

Si rassegnino: qui la gente della valle, che ha sfilato con noi tenendosi per mano alle marce popolari, sostiene l’opposizione e la resistenza al Tav, compresi gli assedi al cantiere; altro che le favolette sui “black bloc” e gli “anarco-insurrezionalisti”… Si ricama su fatti marginali successi a Torino o si spera, come avvoltoi, in gesti individuali sulla testa di tutti, senza vedere l’evidenza di ciò che ognuno può toccare con mano: si è già formata nella valle una consapevolezza estesa riguardo alle necessità di questa fase della resistenza, in cui anche il conflitto e la determinazione sono necessari. Tale consapevolezza non riguarda “segmenti” o “ideologie”, ma un fronte popolare e sociale che salda diverse generazioni, diverse estrazioni politiche e territoriali.

Rassegnatevi, ancora una volta: da questo punto di vista una nuova generazione di studenti, di giovani, di universitari sta crescendo nelle scuole e nei quartieri di questo paese. Dalla Val Susa parte un invito a un autunno di lotta. Tutto evolve nella direzione di una battaglia aspra ma consapevole, difficile ma volenterosa, lunga ma infinitamente più carica di futuro delle violenze e delle diffamazioni della controparte. Se una cosa ha dimostrato quest’agosto di azioni, passeggiate, contrasto alla militarizzazione e condivisione progettuale, è ciò che gridiamo da anni, e cioè: a sarà dura… per loro!

 

da: notav.info

Val Susa, scontri tra NoTav e forze dell’ordine

[iframe width=”512″ height=”288″ src=”http://www.youtube.com/embed/_tO9RxfFJpg?feature=player_detailpage” frameborder=”0″ allowfullscreen ]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

chiomonteclareanotavvalsusa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“In Val Susa la repressione non ci ha vinto”, intervista a Nicoletta Dosio

Nicoletta Dosio la storica attivista del movimento No Tav sta terminando un anno di detenzione domiciliare per la sua lotta contro la linea ad alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]