InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bye bye Renzi & Co.

E anche Renzi, per ora, se ne va.
Anzi, viene cacciato da un voto popolare che fino stanotte sembrava impossibile in tale misura, che è cresciuto sotto traccia negli ultimi mesi, tra quella maggioranza di italiani che ha mal digerito jobs act, tagli al welfare, decreti salvabanche, lo Sblocca Italia ed una politica nemica dei territori e di chi li vive.
Ci abbiamo creduto da subito, da quando a metà luglio in Valsusa abbiamo chiamato tutti i movimenti del paese in una grande assemblea dicendo che, oltre alla difesa della Costituzione, un’altra partita si sarebbe giocata, quella che ci avrebbe permesso di mandare a casa questo governo e  giocarci la possibilità di far sentire la voce dei tanti No presenti in questo paese.
Renzi è il 14esimo primo ministro che vediamo passare, prima di lui altri che hanno sempre appoggiato (o non hanno avuto la volontà di fermarlo definitivamente) il progetto dell’Alta Velocità in Valsusa.
Delrio, il ministro alle Infrastrutture e Trasporti, ha seguito la strada dei sui predecessori: Lupi, Passera, Matteoli, Lunardi…solo a sentirli pronunciare ci si accappona la pelle. Ricordiamo solamente come pochi giorni fa il ministro abbia parlato di un viadotto mai esistito, neanche sulla carta, di 54 Km, per giustificare il suo fallimento politico con l’uscita di Torino dall’Osservatorio…
Il voto della Valsusa non lascia spazio a fraintendimenti, sono molti i Comuni ad avere superato il 70% di No(Bruzolo, Bussoleno, Chianocco, Chiusa San Michele, Exilles, Mattie, Meana di Susa, San Didero, Venaus, Moncenisio) e in nessuno il SI ha avuto la meglio.
Laddove c’erano gli indecisi, il lavoro di informazione dei Comitati del No, del movimento No Tav e dell’ANPI ha fatto la differenza.
Ora che Renzi fa le valigie (momentaneamente, mica ci illudiamo) e i vertici del paese si preparano a qualche rimpasto per salvare il salvabile (dal loro punto di vista), abbiamo ben presente che la strada da percorrere per cancellare le varie nefandezze e mettere le basi per un futuro diverso è ancora lunga.
C’è un sistema che va cambiato e Renzi era solo uno dei tanti burattini, ma vogliamo essere fiduciosi e ci impegneremo nel continuare a fare la nostra parte, come movimento che non accetta mediazioni al ribasso.
In calendario a dicembre c’è ancora la ratifica dell’accordo Italia-Francia, altro obbrobrio che non può restare impunito, pensiamo che riusciranno a farlo passare, ma noi continuiamo a dire che i costi a carico dell’Italia andrebbero investiti in vere opere utili al paese, alla messa in sicurezza dei territori, al sostegno di chi è senza lavoro e di chi non arriva a fine mese, in scuola, sanità e ricerca. Con quale legittimità (senza parlare di coraggio) il parlamento, anche alla luce del Referendum, andrà ad approvare tale accordo?
Infine, ai tanti detrattori che in vario modo modo ci hanno accusato di prestare il fianco a partiti e partitini rispondiamo con i fatti, continuando a percorrere la nostra strada, lanciando sfide e scommesse, senza timori perché siamo sicuri di ciò che siamo e, intanto, ci portiamo a casa due preziosi risultati: Torino esce dall’Osservatorio e Renzi se ne va a casa.
Non temiamo di mettere voce nelle contraddizioni di questo paese, è a partire da queste infatti che dobbiamo, anzi vogliamo, continuare a mettere granelli di sabbia in questa macchina infernale che governa le nostre vite. Vogliamo vincere questa battaglia.
Da questo ripartiamo, dopo la piazza romana del 27 del C’è Chi Dice No che ci ha visto protagonisti e l’esito referendario che ha di fatto rottamato il finto rottamatore, ci prepariamo ad una 4 giorni di lotta che ci vedrà impegnati dal 8 dicembre e dalla prossima settimana ci saranno  molti No Tav da sostenere in tribunale.
Ci vediamo alle 16 sotto al Comune.

Bye Bye Renzi & Co.

Avanti No Tav!

da: notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.