InfoAut
Immagine di copertina per il post

Firenze. Centinaia di persone invadono i terreni di aeroporto e inceneritore

Fin dalla mattina (di domenica NdR) centinaia di persone, si sono mosse dal polo universitario di sesto per raggiungere il presidio costruito nei giorni precedenti, che è sorto proprio dove dovrebbe passare la pista dell’aereoporto-mostro. Non sono mancate le provocazioni della polizia, che ha militarizzato, con uno spreco di risorse immane, gli accessi all’area del futuro cantiere dislocando camionette e personale in borghese su tutto il territorio, e chiudendo la strada che portava al presidio, tentando di renderlo invisibile e difficoltoso da raggiungere. Davanti alla protesta compatta delle persone indignate da tali atteggiamenti la strada è stata riaperta. Se credevano di spaventare le persone non ci sono riusciti. Anzi tali nervosismi e esibizioni muscolari dimostrano come siano le amministrazioni ad avere paura della mobilitazione popolare sempre più forte e decisa a non farsi avvelenare.

Molti gli interventi che durante la partecipata assemblea hanno ribadito come l’opposizione si debba necessariamente spostare su quei terreni, che devono essere monitorati costantemente per rendere il più difficile possibile la cantierizzazione dell’area e l’inizio dei lavori. E’ sempre più evidente infatti l’arroganza delle amministrazioni del Partito Democratico di voler continuare sulla strada della devastazione e del saccheggio della piana e di Firenze. Dopo l’enorme manifestazione, che il sindaco Nadella non ha potuto ignorare, questi ha ribadito che i comitati saranno ascoltati ma che l’opera si deve fare senza se e senza ma. Questa è la democrazia del partito di Renzi. Il candidato sindaco PD di Sesto ha addirittura proposto la “cogestione” insieme ai comitati per controllare, sia chiaro dopo che l’opera è stata fatta, le emissioni dell’inceneritore. Ma chi vive e lavora nella piana non è disposto a essere inserito in questa logica da amministrazioni che fanno acqua da tutte le parti. Dopo lo scandalo del lungarno torrigiani, sprofondato grazie a precise responsabilità politiche che hanno ignorato le manutenzioni necessarie, è sempre più evidente la lontananza dei poteri dai bisogni delle persone. La logica delle grandi opere (oltre a aereoporto e inceneritore, sottoattraversamento TAV, nuovo stadio, scuola marescialli) brucia milioni di soldi pubblici con l’unico scopo di arricchire lobby e speculatori, tutto questo mentre le scuole dell’infanzia e la sanità viene privatizzata, aumentano gli sfratti e non ci sono le case popolari, non si fanno le manutenzioni, nonostante al Comune di Firenze “avanzino” 40 milioni di euro a chiusura del bilancio.

Oltre al tema delle risorse la questione nocività apre anche un’altra linea di frattura, che è quella fra il centro e la periferia dell’area metropolitana di Firenze. Da anni l’amministrazione comunale sta portando avanti la museificazione e gentrificazione del centro storico, espellendo i residenti. Il centro-vetrina deve essere attraversato soltanto dai flussi turistici che portano i denari e anche in questa logica viene implementato l’aereoporto. La periferia, dove la gente vive e lavora è vista solo come territorio di speculazione, in una logica che scavalca i diritti più elementari come quello alla salute (solo persone disoneste intellettualmente come Nardella possono sostenere che l’inceneritore inquina “solo” come una normale fabbrica”).

Questi piani devastanti stanno diventando insopportabili per molti abitanti che iniziano ad organizzarsi e lottare. La lotta contro le nocività solleva con forza una questione di democrazia: “senza la gente non si decide niente!”, ma ci dice anche chiaramente che è necessario mettersi in gioco per bloccare l’opera con ogni mezzo necessario: “un vi si fa fare!”.

Le indicazioni arrivano chiare dal presidio di lotta: presto si inizierà a presidare i terreni permanentemente, perché e lì che ci si gioca una partita e non certo nelle stanze elettorali.

da firenzedalbasso

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.