InfoAut
Immagine di copertina per il post

I giorni delle canaglie

Questi primi di aprile sono giorni in cui si torna a parlare delle collusioni fra personaggi legati alla malavita, politici locali e imprese che gestiscono gli appalti per lavori direttamente o indirettamente legati alle grandi opere in Piemonte: sono i giorni delle canaglie.

Di Roberto Mairone, da serenoregis.org

Fra quelli che si sporcano le mani, che intimidiscono i concorrenti con le minacce e le armi, i nomi sono quelli di personaggi legati alle ‘ndrine Nirta e Pelle, originarie di San Luca e con base a Brandizzo, in provincia di Torino, e le imprese edili dei Pasqua. Fra i colletti bianchi, quelli che “oliano” il sistema degli appalti con regalìe, favori, impegni politici ad personam e accelerazioni di pratiche autorizzative, spunta fuori il nome di Roberto Fantini, amministratore delegato di molteplici imprese edili operanti nelle costruzioni e manutenzioni stradali, fra cui Sitalfa, società del gruppo Sitaf che gestisce la A32 Torino – Bardonecchia. Lo stesso Fantini, nel novembre del 2022 era stato voluto dal PD quale membro dell’OReCoL – Osservatorio regionale controllo della legalità e della trasparenza negli appalti.

Non solo. Altri sodali in giacca e cravatta sono Salvatore Gallo, 85 anni, figura storica della politica piemontese di area dem, indagato per peculato nella veste di ex dirigente di Sitalfa e padre di Raffaele Gallo, candidato PD alle regionali di giugno [ritiratosi qualche giorno fa, ndr] e Salvatore Sergi, direttore di esercizio della A32, che si trova sotto la stretta attenzione dei PM.

Il contesto operativo su cui si sono concentrate le indagini dell’inchiesta “Echidna” è quello dei lavori di manutenzione sull’A32 Torino – Bardonecchia dal 2014 al 2021, delle attività legate al raddoppio del tunnel del Frejus e su alcune opere connesse al cantiere TAV di Chiomonte propedeutico alla realizzazione del tunnel di base della nuova linea AV Torino – Lione.

Le accuse sono gravi e vanno dall’associazione mafiosa all’estorsione, dal concorso esterno al peculato, dalla detenzione di armi, fino al voto di scambio, alla corruzione elettorale, nonché alle infiltrazioni negli appalti per i lavori sulla A32 e nei cantieri TAV Torino Lione.

A questi reati si affiancano i soliti “favori” del politico di lunga data: richiesta di voti per “piazzare” qualcuno nelle circoscrizioni torinesi o in consiglio comunale, interventi medici fuori lista, magari a svantaggio della salute o della vita del prossimo, assunzioni, promozioni o nomine, accelerazioni su pratiche edili o il regalo di tessere gratuite per i pedaggi autostradali dell’A32.

Il polverone giudiziario si alza a pochi mesi dalle polemiche sollevate dal radicale Boni che, attraverso un esposto al Comune di Almese, richiedeva la rimozione della scritta TAV=MAFIE che da anni campeggia sulle pendici del monte Musiné, alle porte della Valle di Susa (ne abbiamo scritto qui). La rimozione era richiesta poiché, a detta di Igor Boni, la scritta è “illegale, offensiva e infamante ed esula dalla legittima opinione contraria all’Alta Velocità, proponendo una equivalenza priva di ogni fondamento”.

In questi giorni il fondamento della scritta TAV=MAFIE, quasi a sbeffeggio e smentita delle cristalline convinzioni del Boni, torna fortemente alla ribalta e conferma, una volta ancora, l’assioma che vede l’assoluta corrispondenza di interessi della politica, di gruppi economici che si occupano delle grandi opere e delle organizzazioni mafiose.

L’inchiesta “Echidna” è, in ordine di tempo, soltanto l’ultima delle operazioni delle direzioni distrettuali antimafia e dei ROS che hanno portato alla luce questo radicato meccanismo di collusioni fra sistema politico locale, partiti, dirigenti di aziende e cosche mafiose operanti, a macchia di leopardo, su tutto il territorio nazionale.

Già le precedenti operazioni della magistratura denominate “Minotauro” e “San Michele” avevano provato, in cassazione, che la ‘ndrangheta aveva messo prepotentemente e violentemente piede nei cantieri TAV della Torino – Lione in un collaudato sodalizio con le imprese. La risposta politico – istituzionale a tali comprovate e sistemiche collusioni è stata, paradossalmente, la decisione del Ministero dell’Interno, nel febbraio del 2023, di voler chiudere il presidio territoriale posto a controllo preventivo delle infiltrazioni mafiose nei lavori della linea TAV Torino Lione in favore del rafforzamento del GIC di Roma (Gruppo Interforze Centrale).

Al cospetto di tali notizie e della loro gravità, in Valle di Susa c’è ancora qualche amministratore locale che sostiene che i lavori del TAV Torino Lione siano giunti a un punto di esecuzione e di avanzamento tale da non poter più ipotizzare uno stop all’opera. Nonostante la comprovata presenza della malavita nei cantieri TAV c’è ancora chi guarda alla NLTL (Nuova Linea Torino Lione) come ad un simulacro cui offrire in sacrificio ecosistemi, denaro pubblico, falde acquifere, beni comuni e le abitazioni di coloro che, dopo una vita di sacrifici, sono raggiunti dai primi atti di esproprio. Almeno nelle loro conseguenze le posizioni di alcuni amministratori locali suonano anch’esse come colluse con questo sistema, che pur di autogiustificarsi e portare avanti i propri interessi non si preoccupa di attorniarsi di canaglie dedite alla malavita.

Gli esiti di quest’ultima inchiesta non suonano nuovi né creano stupore in coloro che si sono opposti e continuano ad opporsi alla grande opera inutile della nuova linea ferroviaria fra Torino e Lione. Le nostre ferme convinzioni le abbiamo scritte sulle pendici delle montagne e nessun piccolo e ininfluente politico può chiederci di rimuoverle e cancellare anni di coraggiosa, ragionata e sensata lotta.

Guardarvi in faccia e dirvi “ve l’avevamo detto!” non sarebbe la nostra rivincita né la nostra ricompensa per i tanti torti subiti, per le troppe menzogne ascoltate sulla bontà della vostra maledetta e criminale grande opera. Non sono gli esiti giudiziari delle tante inchieste, che vedono protagonisti politici locali, mafiosi, figure apicali delle grandi aziende del “cemento e del tondino”, che cambieranno le cose.

Le indagini e le condanne sono solamente la prova della palude nella quale il sistema TAV e, più in generale il sistema delle grandi opere in Italia, hanno deciso di addentrarsi per trasformarla nel loro habitat. Temiamo che, da questa palude, vengano a galla solo coloro che hanno commesso errori, leggerezze o che, più semplicemente, rappresentano quelle canaglie che possono essere sacrificate, magari in nome di nuovi assetti elettorali.

Nelle profondità della palude siamo convinti si nasconda ben altro, ben di peggio e ammettiamo di provare un certo stupore e una certa riconoscenza quando qualcuno cerca di far luce in queste acque torbide e non si limita, servilmente, a gettare in prima pagina i “professionisti del no”, “gli attivisti ambientali” riducendo a questione di ordine pubblico un tema che è profondamente “altro” e che tocca la politica, l’economia, l’ambiente.

Una volta ancora il movimento No Tav ha la conferma che la strada giusta, l’unica via che doverosamente deve essere percorsa, è quella di una ferma e indomita opposizione allo sperpero di denaro pubblico, al saccheggio di un’intera vallata alpina, alla compromissione irreversibile di complessi e delicati ecosistemi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

cementocorruzionendranghetano tavvalsusa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: L’associazione a resistere non si arresta

Riprendiamo una serie di interviste fatte in seguito alla sentenza del processo Sovrano: Radio onda d’urto a Vincenzo:Crollata la montatura giudiziaria-poliziesca che ha cercato di criminalizzare le lotte sociali e l’opposizione alla grande opera inutile e dannosa del TAV con l’accusa di associazione a delinquere, l’associazione a resistere in un comunicato ribadisce che “Non si […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il processo contro Askatasuna e No Tav “riguarda tutti”. Sotto accusa il diritto al dissenso. Lunedì la sentenza

Lunedì 31 di marzo è una giornata importante per le persone che si rivedono nelle lotte e nei movimenti nati attorno alla storia dei centri sociali in Italia

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’ex capo della Digos che ha condotto le indagini contro Aska e No Tav coinvolto nel caso Almasri

L’ex capo della Digos di Torino Carlo Ambra sarebbe coinvolto nel caso del torturatore libico Almasri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.