InfoAut
Immagine di copertina per il post

I treni ad alta velocità stanno annientando la rete ferroviaria europea [1/2]

||||

Pubblichiamo la traduzione di un lungo approfondimento scritto da Kris De Decker (e curato da Deva Lee) uscito su Low-tech Magazine (https://solar.lowtechmagazine.com/drafts/high-speed-trains-are-not-sustainable.html). L’articolo è stato pubblicato alla fine del 2013 ma solleva una serie di questioni tuttora attuali rispetto alla situazione della rete ferroviaria europea e al ruolo delle linee ad alta velocità. Siamo sicuri che ai lettori verranno in mente altri attualissimi esempi anche sulla stessa rete ferroviaria italiana… Buona lettura!

 traduzione a cura di notav.info

L’alta velocità sta distruggendo l’alternativa più preziosa all’aereo: la rete ferroviaria “a bassa velocità” che è stata in servizio per decenni.

Le linee ad alta velocità vengono pubblicizzate come un’alternativa sostenibile al traffico aereo. Secondo l’Unione Internazionale delle Ferrovie, il treno ad alta velocità “gioca un ruolo chiave in una fase di sviluppo sostenibile e di lotta al cambiamento climatico”. Da viaggiatore abituale in treno per lunghe distanze in Europa, devo dire che è vero l’opposto. Le linee ad alta velocità stanno distruggendo l’alternativa più valida all’aereo, la rete ferroviaria “a bassa velocità” che è stata in servizio per decenni.

L’introduzione di un collegamento ferroviario ad alta velocità si accompagna invariabilmente alla soppressione di un percorso alternativo leggermente più lento, ma molto più accessibile, costringendo i passeggeri ad usare il nuovo e più costo prodotto, o ad abbandonare completamente il treno. Di conseguenza, gli uomini d’affari passano da aerei con servizio completo a treni ad alta velocità, mentre la maggior parte degli europei vengono spinti verso le automobili, i pullman e gli aerei low-cost.

Uno sguardo alla storia ferroviaria europea mostra che la scelta di treni elitari ad alta velocità è tutt’altro che necessaria. Gli sforzi che sono stati fatti in precedenza per creare un servizio internazionale e rapido di treni in Europa si accompagnavano a prezzi accessibili e a diversi modi per incrementare la velocità e il comfort di un viaggio in treno. Diversi di questi servizi erano addirittura più veloci degli attuali treni ad alta velocità.

Cinque anni fa ho promesso ai miei lettori che non avrei più volato. Saltare su un aereo sarebbe una cosa ipocrita da fare quando dirigi una rivista chiamata Low-tech Magazine. Da allora, ho viaggiato attraverso l’Europa quasi esclusivamente in treno (a parte un viaggio occasionale in nave), perfetto per un viaggio di 70.000 chilometri. Sono arrivato a nord fino a Helsinki, a sud fino a Malaga, a est fino a Budapest. L’Europa ha la rete ferroviaria più incredibile del mondo. Ti porta dappertutto, in qualsiasi momento ed è molto più divertente e interessante viaggiare in treno piuttosto che in aereo.

Ad ogni modo, questo non è il momento per diventare poetici sui piaceri dei lunghi viaggi in treno. Ogni anno diventa più difficile mantenere la mia promessa, e la responsabilità sta nell’avanzare dei treni ad alta velocità. Man mano che sempre più percorsi ferroviari affidabili vengono soppressi a favore delle linee ad alta velocità, viaggiare a livello internazionale con il treno raggiunge prezzi proibitivi. Stranamente, molte delle linee che vengono abolite sono altrettanto veloci, e in alcuni casi persino di più, dei nuovi e costosi collegamenti ad alta velocità.

Per esempio, andiamo a vedere il percorso che faccio più spesso: da Barcellona, in Spagna (dove vivo), all’Olanda e il Belgio (dove sono cresciuto). Ora è possibile fare tutto il viaggio da Barcellona ad Amsterdam con il treno ad alta velocità, un percorso di 1700 chilometri. Il collegamento finale tra Barcellona e il confine francese è stato inaugurato il 15 dicembre del 2013. Grande notizia, penserete.

Parigi – Bruxelles – Amsterdam

Il tratto tra Parigi ed Amsterdam è una rotta trafficata con una lunga storia. Il primo treno diretto tra Parigi ed Amsterdam fu creato nel 1927. La Étoile du Nord, un treno gestito dalla società belga Compagnie Internationale des Wagon-Lits, copriva i 545 chilometri di lunghezza del percorso in circa otto ore. C’era un treno al giorno in entrambe le direzioni[1].

Durante i decenni successivi, il materiale rotabile venne modernizzato, la capacità della linea fu estesa con treni extra e la lunghezza del viaggio venne progressivamente ridotta. Entro il 1957, il tempo di percorrenza si era ridotto a 5 ore e mezza, nel 1971 era arrivato a 5 ore e nel 1995, nel suo ultimo anno di servizio, il treno faceva il viaggio in 4 ore e 20 minuti. All’epoca, il percorso era coperto anche da un treno notturno che impiegava 8 ore. L’itinerario di questi servizi è indicato dalla linea nell’illustrazione qui sotto.

66181710 871780653221796 5754444346216677376 n

Nel 1996 l’Étoile du Nord venne ritirata e sostituita con un treno ad alta velocità in funzione ancora oggi: il Thalys. Percorre una strada diversa e un po’ più lunga passando per Lille, che è indicata dalla linea blu nell’illustrazione. Nel 2011, quando l’intera tratta fu dotata di nuovi binari ad alta velocità, il tempo di percorrenza del Thalys era sceso a 3 ore e 19 minuti, circa un’ora di meno rispetto all’Étoile du Nord nel 1995. Alcuni anni dopo l’arrivo del servizio ad alta velocità, anche il treno diretto notturno tra Parigi ed Amsterdam venne abolito.

Il risparmio di tempo relativamente modesto del Thalys ha un costo salato. La tariffa per l’Étoile du Nord era fissa e calcolata in base al chilometraggio. Convertito all’attuale costo per chilometro delle ferrovie belghe, francesi e olandesi, un biglietto solo andata Parigi-Amsterdam sulla stessa tratta (la linea blu) oggi costerebbe 66 €, indipendentemente dal fatto di acquistarlo due mesi prima o subito prima di partire.

La tariffa per il Thalys, invece, è determinata dalla domanda di mercato e dal momento della prenotazione. Se ordini con molto anticipo e se il tuo orario di partenza non è fisso, potresti prendere un biglietto solo andata per soli 44 € – due terzi del costo per chilometro. Questi prezzi, altamente pubblicizzati, sono però più l’eccezione che la regola. Se compri un biglietto solo andata il giorno della tua partenza, paghi 206 €, quasi cinque volte tanto. La maggior parte dei biglietti, anche se prenotati due o tre settimane prima, costano 119 o 129 €, quasi tre volte tanto le tariffe che vengono tanto pubblicizzate[2]. Nel marketing, questa strategia di prezzo viene chiamata “riduzione dei costi del biglietto”[3] [4]. 

Eliminando le alternative

Il Thalys costa da due a tre volte tanto rispetto all’Étoile du Nord, ma è più veloce solo del 25%. Per la maggior parte delle persone il tempo guadagnato prendendo l’alta velocità non vale l’aumento del costo. Tuttavia, da quando l’Étoile du Nord è scomparsa, non gli resta altra scelta che pagare di più quando vogliono viaggiare in treno.

Si può ancora viaggiare in maniera economica con il treno a bassa velocità tra Parigi e Amsterdam, sullo stesso tragitto che veniva percorso dall’Étoile du Nord, ma bisogna essere molto pazienti: il viaggio dura da 7 a 8 ore e si deve cambiare treno 5 o 6 volte (Parigi – Maubege – Jeumont – Erquelinnes – Charleroi – Bruxelles – Amsterdam). Un viaggio di sola andata costa 66 €, metà del prezzo della tariffa più diffusa per il Thalys.

2

È un’avventura, non una normale corsa in treno. Ed è diventata ancora più imprevedibile dal dicembre 2012, quando il servizio ferroviario tra Jeumont (la città di confine francese) e Erquelinnes (quella sul confine belga) è stato sospeso. Il viaggio ora include una camminata di 30 minuti o una corsa di 10 minuti col bus attraverso il confine. Ecco perché questo itinerario non compare nelle ricerche online per programmare i percorsi. L’ho scoperto solo dopo aver appreso dell’esistenza dell’Étoile du Nord e aver iniziato a seguire il suo percorso.

C’è un’altra strada alternativa tra Parigi e Amsterdam, che consiste in una combinazione di treni regionali che seguono più o meno lo stesso percorso del Thalys (Paris – Amiens – Lille – Courtrai – Brussels – Amsterdam), ma è più costosa (99 €) e solo di poco più veloce.

Sorprendentemente, coloro che vogliono evitare gli alti costi associati al treno ad alta velocità tra Parigi ed Amsterdam sono messi molto peggio oggi di quanto lo fosse la gente nel 1927, quando il viaggio impiegava sempre 8 ore ma non c’era bisogno di cambiare treni o di camminare attraverso il confine[5] 

Barcellona – Parigi

Il Thalys non è un caso isolato. Il completamento dell’ultimo collegamento della linea ad alta velocità tra Barcellona e Parigi, avvenuto il 15 dicembre 2013, ha avuto una conseguenza prevedibile: l’abolizione del treno diretto notturno tra le due città, il Trenhotel Joan Mirò. Questo treno molto popolare era in servizio giornalmente in entrambe le direzioni e copriva la distanza in circa 12 ore, partendo intorno alle 20.30 la sera e arrivando verso le 8.30 del mattino. Fu introdotto nel 1974 e ricevette il suo nome attuale e il materiale rotabile nel 1991.

Di nuovo, non è il momento di fantasticare sulle cabine confortevoli, le tovaglie di lino nella carrozza ristorante, o i tanti amici che mi sono fatto in questo viaggio. Guardiamo solo ai numeri. La tariffa per un viaggio di sola andata sul Trenhotel Joan Mirò era tra i 70 € (se prenotato con più di due settimana di anticipo) e i 140 € (prenotato poco prima della partenza). La tariffa standard sul nuovo treno ad alta velocità che copre lo stesso tragitto è di 170 €, fino a più del doppio. Così come nel caso del Thalys, le tariffe più convenienti e altamente pubblicizzate (59 €) sono disponibili per chi prenota in anticipo, ma la disponibilità di questi biglietti è estremamente limitata.

3

A prima vista, sembra che si ottenga qualcosa di valido in cambio di questo aumento di prezzo: un tempo di viaggio di poco più di 6 ore. Tuttavia, i numeri non la raccontano tutta. Su un treno notturno i passeggeri dormono dalle 7 alle 8 ore, il che riduce il tempo di viaggio percepito a 4/5 ore, meno che col treno ad alta velocità. Inoltre, il treno notturno faceva sì che si arrivasse a Parigi o a Barcellona al mattino presto, che può essere molto comodo. Se si vuole arrivare la mattina presto con il treno ad alta velocità, bisogna prenderlo il giorno prima e prenotare un hotel, aumentando il costo complessivo.

Per gli idioti duri a morire come me, ci sono ancora delle opzioni più economiche disponibili. Si può prendere un treno regionale da Barcellona al confine francese, o passando dritto oltre i Pirenei (via Latour de Carol-Enveith) oppure lungo la costa (via Cerbère-Portbou). Da queste stazioni di confine, si può salire su un treno locale notturno per Parigi (nonostante la sua estesa rete ad alta velocità, la Francia ne ha ancora alcuni). Un viaggio solo andata costa tra i 70 e i 140 €, il corrispettivo della tariffa per il Trenhotel che è stato abolito. Comunque, questa è una magra consolazione visto che il viaggio richiede quasi 16 ore e un cambio in più. E dimenticatevi tutti i comfort e gli extra che erano inclusi nel Trenhotel: si dorme in una cabina con sei letti invece di quattro, e non c’è nemmeno una fontanella a bordo, per non parlare di un bar o di un ristorante.

Riassumendo, a partire dal 2014, un viaggio di andata e ritorno tra Barcellona e Amsterdam mi costa almeno 580 € con la tariffa standard. Nel 2013, una combinazione dell’ora sospeso Trenhotel e del Thalys mi permetteva di viaggiare avanti e indietro in treno per una tariffa minima di 360 €. E nei primi anni ’90, unendo l’Étoile du Nord e il Trenhotel, avrei potuto fare il viaggio per 270 € (calcolato sull’attuale tariffa per chilometro). Il prezzo è duplicato, mentre il tempo di percorrenza è rimasto più o meno uguale.

Andiamo a Est!

Tuttavia, il peggio deve ancora venire. La linea ad alta velocità tra Parigi e Barcellona ha anche tagliato fuori il mio collegamento con l’Europa centrale e dell’est. Contrariamente alla rotta del treno “lento” che passa oltre le montagne e poi tira dritto verso Parigi, la linea ad alta velocità fa una brusca deviazione a destra, puntando verso Narbonne e Montpellier nel sud della Francia, prima di fare rotta su Parigi. Se voglio andare in Italia, Svizzera, Austria o oltre, devo andare nella stessa direzione.

4

Il completamento della linea ad alta velocità tra Montpellier e il confine spagnolo, nel 2010, ha portato alla sospensione di tre treni “lenti”. Il primo è stato il Catalan Talgo, un treno diretto che correva tra Barcellona e Montpellier dal 1969. Inizialmente operava tra Barcellona e Ginevra, in Svizzera, ma il percorso è stato accorciato quando nel 1994 è stata aperta la linea ad alta velocità tra Montpellier e Ginevra.

Mi sentivo fortunato a viaggiare su questo treno, che usava ancora il materiale rotabile originario del 1969. Ma, di nuovo, non è il momento per la nostalgia. Guardiamo ai numeri. Il Catalan Talgo originario, che correva tra Barcellona e Ginevra fino al 1994, completava il viaggio in 10 ore. Ora la mia unica opzione quando viaggio da Ginevra implica una combinazione di tre treni ad alta velocità e un treno regionale, con un tempo totale di viaggio che va dalle 8 alle 10 ore, esattamente quanto il Catalan Talgo negli anni ’70, ma quello era diretto. Il treno stesso potrebbe aver avuto bisogno di un aggiornamento, ma il collegamento diretto chiaramente non ne aveva.

Gli altri due treni sono stati aboliti nel dicembre 2012. Questi erano treni notturni: il Trenhotel Pau Casals, che correva tra Barcellona e Zurigo (in Svizzera), e il Trenhotel Salvador Dalì, che collegava Barcellona e Milano. Entrambi impiegavano circa 13 ore a completare il viaggio, partendo intorno alle 20.30 la sera e arrivando alle 10 del mattino. Ora l’unico modo per raggiungere Zurigo è attraverso una combinazione di almeno due treni ad alta velocità che impiegano 11 ore. L’unica maniera per arrivare a Milano ora è attraverso una combinazione di due treni ad alta velocità e di un treno regionale, con un tempo totale di viaggio di oltre 12 ore.

Un viaggio da Barcellona alla Svizzera o all’Italia ora richiede più tempo rispetto a prima dell’introduzione del treno ad alta velocità. Nonostante questo, le tariffe sul percorso sono più che duplicate. Ecco perché ho iniziato a pensare di fare il mio prossimo viaggio in bici.

I treni ad alta velocità non sono sostenibili

A dispetto della sua supposta efficienza, il treno ad alta velocità non renderà i miei viaggi in alcun modo più sostenibili dal punto di vista ambientale. I passeggeri che passano dai treni a bassa velocità a quelli ad alta velocità, come devo fare io ora, aumentano l’utilizzo di energia e le emissioni di carbonio. Tuttavia, molti europei non sono come me. Se viaggiano tra Amsterdam e Barcellona, prendono un aereo. Se dobbiamo credere all’Unione Europea, che ha fatto del treno ad alta velocità un elemento chiave della sua strategia per rendere i trasporti a lunga distanza meno dispendiosi dal punto di vista energetico e delle emissioni, i passeggeri che ora prendono gli aerei passeranno ai treni ad alta velocità.

5

Tuttavia, se si confrontano i prezzi dei biglietti, è ovvio che questo non accadrà. Si può volare avanti e indietro tra Barcellona e Amsterdam con un aereo low-cost per 100 € se si prenota con una o due settimane in anticipo, e per circa 200 € se si compra il biglietto il giorno della partenza[6]. Questo confrontato con i 580 € che costerebbe il viaggio prendendo il treno ad alta velocità. Inoltre, il volo impiega circa due ore. Volare è diventato così economico in Europa che ora è meno dispendioso vivere a Barcellona e fare il pendolare in aereo ogni giorno, piuttosto che vivere e lavorare a Londra[7].

Storicamente, le tariffe dei treni sono sempre state più basse rispetto a quelle degli aerei. L’arrivo dei treni ad alta velocità e delle compagnie aeree low-cost negli anni ’90 ha invertito questa tendenza. Ricchi e poveri hanno semplicemente scambiato i modi di viaggiare: le masse si muovono ora in aereo, mentre le élite prendono il treno. Dal momento che ci sono meno europei ricchi, questo ovviamente non porterà a nessun risparmio di energia o riduzione nelle emissioni di carbonio.

I treni ad alta velocità condividono un problema fondamentale con quasi tutte le altre soluzioni high-tech “sostenibili” che vengono commercializzate al giorno d’oggi: sono decisamente troppo costose per diventare mainstream. Questo spiega perché installare 10.000 chilometri di linee ad alta velocità non ha fermato la crescita del traffico aereo di passeggeri in Europa. Dal 1993 al 2009, il traffico aereo in Europa è cresciuto a una media del 3-5% all’anno. Si stima che crescerà di un altro 50% dal 2012 al 2030 nonostante la crisi economica e i 20.000 chilometri di linee ad alta velocità che devono ancora essere costruite [le cose non sono cambiate da quando è stato scritto l’articolo, da oggi al 2040 è previsto un aumento del 53% del traffico NdT][8].

La differenza di prezzo tra le compagnie aeree low-cost e i treni ad alta velocità è così ampia che è impossibile raggiungere uno slittamento significativo dagli aerei ai treni. Tuttavia, sia l’Unione Europea, sia l’Unione Internazionale delle Ferrovie hanno pubblicato diversi report che mostrano che le persone stanno passando dagli aerei ai treni, risparmiando energia ed emissioni di carbonio. Come è possibile? Perché questi report sono viziati.

Sicuramente, su molte rotte in cui sono stati introdotti i treni ad alta velocità, il traffico aereo è diminuito in maniera significativa. In generale, dove la linea ad alta velocità offre un tempo di viaggio di tre ore o meno, attrae almeno il 60% del mercato aereo e ferroviario. Su alcuni percorsi, come quello Bruxelles-Parigi e Colonia-Francoforte, il traffico aereo è scomparso completamente[9].

Basandosi su questi dati, i sostenitori dei treni ad alta velocità sostenibili concludono che la riduzione nell’utilizzo di energia e nelle emissioni di carbone equivale ai voli che sono stati “evitati”, meno il (minore) consumo di energia e di emissioni generate dai treni ad alta velocità. È una conclusione allettante, ma una volta che si inizia a guardare chi c’è su quei treni e perché, le cose iniziano ad apparire molto diversamente.

Prima di tutto, i passeggeri che passano dagli aerei alla ferrovia ad alta velocità non stanno passando dalle compagnie aeree low-cost ai treni veloci – come ci si aspetterebbe confrontando le tariffe. I più importanti effetti di sostituzione riguardano i passeggeri che viaggiano con le compagnie aeree tradizionali, che hanno prezzi simili a quelli dei treni ad alta velocità[10]. Tuttavia, sono le compagnie aeree low-cost ad essere responsabili della crescita del traffico aereo e dell’incremento di utilizzo di energia e di emissioni.

Tra qualche giorno la traduzione della seconda parte dell’articolo…

—————————–

[1] Gli orari e gli itinerari (presenti e passati) che sono citati in questo articolo sono presi da varie fonti. Per gli orari attuali a partire da dicembre del 2013 ho consultato il database online delle ferrovie tedesche, così come gli orari online presi da RENFE (Spagna), SNCF (Francia), NMBS (Belgio), NS (Paesi Bassi), SBB (Svizzera) e Trenitalia (Italia). Per gli orari recenti precedenti a dicembre 2013 (gli operatori ferroviari di solito cambiano orari e percorsi a dicembre), ho fatto affidamento sul Thomas Cook European Rail Timetable e sulla mia collezione di biglietti del treno. Le informazioni sulle tratte sono state prese da diverse mappe e atlanti ferroviari. Gli orari storici per l’Étoile du Nord e gli altri treni sono state trovate nella rivista olandese “Het Spoor”.

[2] Tutti i prezzi: inverno 2013. Si vedano TGV-europe e gli operatori ferroviari nazionali elencati nella nota 1. Le tariffe precedenti a dicembre 2013 sono basate sulla mia collezione di biglietti dei treni. The Man in Seat 61 mi ha fornito le informazioni mancanti.

[3] Applying Low Cost Airline Pricing Strategies on European Railroads, Thomas Sauter-Servaes, 2006

[4] The Functioning of Inter-modal Competition in the Transportation Market: Evidence from the Entry of Low-cost Airlines in Germany, Guido Friebel, 2005

[5] Nel 2012, una joint venture tra le ferrovie belghe e olandesi ha introdotto un treno concorrente ad alta velocità nel tratto tra Bruxelles e Amsterdam: il Fyra. La sua introduzione è stata accompagnata dall’abolizione di un’alternativa leggermente più lenta ma molto più economica, il Benelux train, che è gestito sempre dalle ferrovie belghe e olandesi. Se tutto fosse andato secondo i piani, la tratta tra Amsterdam e Bruxelles ora dovrebbe essere una copia di quella tra Parigi e Bruxelles. I viaggiatori sarebbero costretti a usare i più costosi treni veloci, o a prendere una combinazione di treni regionali che sarebbero ridicolmente lenti. Tuttavia, il Fyra è stato afflitto da problemi tecnici ed è stato ritirato dopo due mesi. Non è ancora chiaro come le cose evolveranno in futuro. Per il calcolo dei tempi di percorrenza in questo articolo, ho assunto che il Benelux train sia ancora in funzione.

[6] Prezzi: Vueling, Dicembre 2013

[7] Can’t afford London’s sky-high rent? Try commuting from Barcelona, The Atlantic Cities, November 2013

[8] Challenges of Growth 2013 (PDF), Eurocontrol, 2013

[9] High-speed Europe, a sustainable link between cities, Commissione Europea, 2010

[10] Economic analysis of high speed rail in Europe (PDF), Ginés de Rus et al., 2009

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

alta velocitàeuropano tavtreni

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Uragano a Mayotte: un’isola devastata e le miserie della politica coloniale francese

A Mayotte, Dominio d’Oltremare (DOM) francese nell’Oceano Indiano, si contano già diverse decine di migliaia di morti, dopo il passaggio del devastante ciclone Chido.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Quattro mega-bacini, tra cui quello di Sainte-Soline, sono stati dichiarati illegali dalla giustizia: è tempo di festeggiare in Francia

Il 18 dicembre il tribunale di Bordeaux ha dichiarato illegali quattro bacini, tra cui quello di Sainte-Soline.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Buon 8 dicembre No Tav! (Video)

Riceviamo e pubblichiamo. da notav.info Contro ogni devastazione, contro politiche corrotte e incapaci di guardare ai bisogni delle persone e dell’ambiente, a fianco dei popoli in lotta e per chi si trova privato della libertà per aver difeso la sua valle! Avanti No Tav!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento in Consiglio Regionale

Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento all’ingresso del Consiglio Regionale del Piemonte, poco prima della discussione sul Piano di Qualità dell’Aria.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 dicembre 2024, marcia popolare No Tav: una data di cui non smetteremo mai di raccontare

Nel pomeriggio di ieri, più di 5000 No Tav si sono riversati per le strade di Susa per la tradizionale manifestazione popolare in occasione dell’ 8 dicembre.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Operaio contaminato dal plutonio a Casaccia: per i responsabili diventa garanzia di sicurezza.

Al centro nucleare della Casaccia alle porte di Roma un operaio è stato contaminato dal plutonio presente nel sito; a renderlo noto è stata l’Agenzia di stampa per l’energia e le infrastrutture (Ageei) lo scorso venerdì.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Perù: Annunciata giornata nazionale contro l’attività mineraria

Gli indigeni dell’Amazzonia si mobiliteranno per chiedere l’implementazione di 15 azioni concrete contro l’attività mineraria aurifera che avanza nei loro territori. Con una giornata nazionale di azione che includerà mobilitazioni a Lima e nei territori indigeni, diversi popoli dell’Amazzonia questo 2 e 3 dicembre esprimeranno il loro rifiuto dell’attività mineraria aurifera. Stanchi di promesse, chiederanno […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Crisi idrica in Basilicata

In questi giorni la Basilicata, in particolare la rete di 29 comuni in provincia di Potenza, è rimasta senz’acqua: sono ancora in corso i razionamenti e questa crisi idrica senza precedenti lascia a secco più di 140mila persone.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: 88 anni richiesti perché lottare é reato

“Non è interesse della procura criminalizzare il dissenso”: si apre con questo paradosso prontamente ripreso dai giornali l’udienza di oggi sul processo per associazione a delinquere ai danni di compagni e compagne del centro sociale askatasuna, del movimento Notav e dello spazio popolare Neruda. Di seguito alcune considerazioni a caldo a cui seguiranno altri ragionamenti. […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di chi lotta per un futuro collettivo: MATTIA E UMBERTO VI VOGLIAMO LIBERI!

Quando si lotta per il futuro collettivo si mette in conto la possibilità di dover rinunciare al proprio destino individuale. da Centro Sociale Askatasuna È ciò che accade quando la scelta di portare avanti un orizzonte di liberazione per tutti e tutte viene anteposto a velleità o interessi dei singoli. E accade anche che, in […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

L’inganno della Torino – Lione

Continuare a parlare di Alta Velocità tra Torino Lione vuol dire continuare a ingannare i cittadini.

Immagine di copertina per il post
Formazione

In Val Susa si accende lo sciopero studentesco

Durante la giornata di ieri un grande numero di studentesse e studenti si è riunito in piazza per scioperare contro l’accorpamento tra il Liceo Norberto Rosa e l’iis Enzo Ferrari e la chiusura della stazione di Susa per i lavori della stazione internazionale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il vostro progresso la nostra rabbia!

Pubblichiamo di seguito l’appello degli studentə dei collettivi autonomi romani per la mobilitazione che si terrà a Roma venerdì 11 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sgombero del Presidio No Tav di San Giuliano

Sono arrivati con il buio e con l’arroganza che li contraddistingue. Come a Venaus, a Chiomonte, a San Didero. Come sempre. Ad attenderli, però, hanno trovato la tenacia e la determinazione di chi, con grande coraggio, ha resistito contro lo sgombero brutale e ingiustificato del presidio di San Giuliano (Susa).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inizia il presidio permanente a San Giuliano

E’ iniziato ieri il presidio permanente con campeggio a San Giuliano. Ricordiamo che il presidio No Tav “Sole e Baleno” e i terreni sui quali è stato costruito, sono minacciati dalla violenza distruttrice di TELT.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ciao Alberto, a sarà dura!

Nella tarda serata di ieri, giovedì 3 ottobre, ci ha lasciati Alberto Perino.