InfoAut
Immagine di copertina per il post

I treni ad alta velocità stanno annientando la rete ferroviaria europea [1/2]

||||

Pubblichiamo la traduzione di un lungo approfondimento scritto da Kris De Decker (e curato da Deva Lee) uscito su Low-tech Magazine (https://solar.lowtechmagazine.com/drafts/high-speed-trains-are-not-sustainable.html). L’articolo è stato pubblicato alla fine del 2013 ma solleva una serie di questioni tuttora attuali rispetto alla situazione della rete ferroviaria europea e al ruolo delle linee ad alta velocità. Siamo sicuri che ai lettori verranno in mente altri attualissimi esempi anche sulla stessa rete ferroviaria italiana… Buona lettura!

 traduzione a cura di notav.info

L’alta velocità sta distruggendo l’alternativa più preziosa all’aereo: la rete ferroviaria “a bassa velocità” che è stata in servizio per decenni.

Le linee ad alta velocità vengono pubblicizzate come un’alternativa sostenibile al traffico aereo. Secondo l’Unione Internazionale delle Ferrovie, il treno ad alta velocità “gioca un ruolo chiave in una fase di sviluppo sostenibile e di lotta al cambiamento climatico”. Da viaggiatore abituale in treno per lunghe distanze in Europa, devo dire che è vero l’opposto. Le linee ad alta velocità stanno distruggendo l’alternativa più valida all’aereo, la rete ferroviaria “a bassa velocità” che è stata in servizio per decenni.

L’introduzione di un collegamento ferroviario ad alta velocità si accompagna invariabilmente alla soppressione di un percorso alternativo leggermente più lento, ma molto più accessibile, costringendo i passeggeri ad usare il nuovo e più costo prodotto, o ad abbandonare completamente il treno. Di conseguenza, gli uomini d’affari passano da aerei con servizio completo a treni ad alta velocità, mentre la maggior parte degli europei vengono spinti verso le automobili, i pullman e gli aerei low-cost.

Uno sguardo alla storia ferroviaria europea mostra che la scelta di treni elitari ad alta velocità è tutt’altro che necessaria. Gli sforzi che sono stati fatti in precedenza per creare un servizio internazionale e rapido di treni in Europa si accompagnavano a prezzi accessibili e a diversi modi per incrementare la velocità e il comfort di un viaggio in treno. Diversi di questi servizi erano addirittura più veloci degli attuali treni ad alta velocità.

Cinque anni fa ho promesso ai miei lettori che non avrei più volato. Saltare su un aereo sarebbe una cosa ipocrita da fare quando dirigi una rivista chiamata Low-tech Magazine. Da allora, ho viaggiato attraverso l’Europa quasi esclusivamente in treno (a parte un viaggio occasionale in nave), perfetto per un viaggio di 70.000 chilometri. Sono arrivato a nord fino a Helsinki, a sud fino a Malaga, a est fino a Budapest. L’Europa ha la rete ferroviaria più incredibile del mondo. Ti porta dappertutto, in qualsiasi momento ed è molto più divertente e interessante viaggiare in treno piuttosto che in aereo.

Ad ogni modo, questo non è il momento per diventare poetici sui piaceri dei lunghi viaggi in treno. Ogni anno diventa più difficile mantenere la mia promessa, e la responsabilità sta nell’avanzare dei treni ad alta velocità. Man mano che sempre più percorsi ferroviari affidabili vengono soppressi a favore delle linee ad alta velocità, viaggiare a livello internazionale con il treno raggiunge prezzi proibitivi. Stranamente, molte delle linee che vengono abolite sono altrettanto veloci, e in alcuni casi persino di più, dei nuovi e costosi collegamenti ad alta velocità.

Per esempio, andiamo a vedere il percorso che faccio più spesso: da Barcellona, in Spagna (dove vivo), all’Olanda e il Belgio (dove sono cresciuto). Ora è possibile fare tutto il viaggio da Barcellona ad Amsterdam con il treno ad alta velocità, un percorso di 1700 chilometri. Il collegamento finale tra Barcellona e il confine francese è stato inaugurato il 15 dicembre del 2013. Grande notizia, penserete.

Parigi – Bruxelles – Amsterdam

Il tratto tra Parigi ed Amsterdam è una rotta trafficata con una lunga storia. Il primo treno diretto tra Parigi ed Amsterdam fu creato nel 1927. La Étoile du Nord, un treno gestito dalla società belga Compagnie Internationale des Wagon-Lits, copriva i 545 chilometri di lunghezza del percorso in circa otto ore. C’era un treno al giorno in entrambe le direzioni[1].

Durante i decenni successivi, il materiale rotabile venne modernizzato, la capacità della linea fu estesa con treni extra e la lunghezza del viaggio venne progressivamente ridotta. Entro il 1957, il tempo di percorrenza si era ridotto a 5 ore e mezza, nel 1971 era arrivato a 5 ore e nel 1995, nel suo ultimo anno di servizio, il treno faceva il viaggio in 4 ore e 20 minuti. All’epoca, il percorso era coperto anche da un treno notturno che impiegava 8 ore. L’itinerario di questi servizi è indicato dalla linea nell’illustrazione qui sotto.

66181710 871780653221796 5754444346216677376 n

Nel 1996 l’Étoile du Nord venne ritirata e sostituita con un treno ad alta velocità in funzione ancora oggi: il Thalys. Percorre una strada diversa e un po’ più lunga passando per Lille, che è indicata dalla linea blu nell’illustrazione. Nel 2011, quando l’intera tratta fu dotata di nuovi binari ad alta velocità, il tempo di percorrenza del Thalys era sceso a 3 ore e 19 minuti, circa un’ora di meno rispetto all’Étoile du Nord nel 1995. Alcuni anni dopo l’arrivo del servizio ad alta velocità, anche il treno diretto notturno tra Parigi ed Amsterdam venne abolito.

Il risparmio di tempo relativamente modesto del Thalys ha un costo salato. La tariffa per l’Étoile du Nord era fissa e calcolata in base al chilometraggio. Convertito all’attuale costo per chilometro delle ferrovie belghe, francesi e olandesi, un biglietto solo andata Parigi-Amsterdam sulla stessa tratta (la linea blu) oggi costerebbe 66 €, indipendentemente dal fatto di acquistarlo due mesi prima o subito prima di partire.

La tariffa per il Thalys, invece, è determinata dalla domanda di mercato e dal momento della prenotazione. Se ordini con molto anticipo e se il tuo orario di partenza non è fisso, potresti prendere un biglietto solo andata per soli 44 € – due terzi del costo per chilometro. Questi prezzi, altamente pubblicizzati, sono però più l’eccezione che la regola. Se compri un biglietto solo andata il giorno della tua partenza, paghi 206 €, quasi cinque volte tanto. La maggior parte dei biglietti, anche se prenotati due o tre settimane prima, costano 119 o 129 €, quasi tre volte tanto le tariffe che vengono tanto pubblicizzate[2]. Nel marketing, questa strategia di prezzo viene chiamata “riduzione dei costi del biglietto”[3] [4]. 

Eliminando le alternative

Il Thalys costa da due a tre volte tanto rispetto all’Étoile du Nord, ma è più veloce solo del 25%. Per la maggior parte delle persone il tempo guadagnato prendendo l’alta velocità non vale l’aumento del costo. Tuttavia, da quando l’Étoile du Nord è scomparsa, non gli resta altra scelta che pagare di più quando vogliono viaggiare in treno.

Si può ancora viaggiare in maniera economica con il treno a bassa velocità tra Parigi e Amsterdam, sullo stesso tragitto che veniva percorso dall’Étoile du Nord, ma bisogna essere molto pazienti: il viaggio dura da 7 a 8 ore e si deve cambiare treno 5 o 6 volte (Parigi – Maubege – Jeumont – Erquelinnes – Charleroi – Bruxelles – Amsterdam). Un viaggio di sola andata costa 66 €, metà del prezzo della tariffa più diffusa per il Thalys.

2

È un’avventura, non una normale corsa in treno. Ed è diventata ancora più imprevedibile dal dicembre 2012, quando il servizio ferroviario tra Jeumont (la città di confine francese) e Erquelinnes (quella sul confine belga) è stato sospeso. Il viaggio ora include una camminata di 30 minuti o una corsa di 10 minuti col bus attraverso il confine. Ecco perché questo itinerario non compare nelle ricerche online per programmare i percorsi. L’ho scoperto solo dopo aver appreso dell’esistenza dell’Étoile du Nord e aver iniziato a seguire il suo percorso.

C’è un’altra strada alternativa tra Parigi e Amsterdam, che consiste in una combinazione di treni regionali che seguono più o meno lo stesso percorso del Thalys (Paris – Amiens – Lille – Courtrai – Brussels – Amsterdam), ma è più costosa (99 €) e solo di poco più veloce.

Sorprendentemente, coloro che vogliono evitare gli alti costi associati al treno ad alta velocità tra Parigi ed Amsterdam sono messi molto peggio oggi di quanto lo fosse la gente nel 1927, quando il viaggio impiegava sempre 8 ore ma non c’era bisogno di cambiare treni o di camminare attraverso il confine[5] 

Barcellona – Parigi

Il Thalys non è un caso isolato. Il completamento dell’ultimo collegamento della linea ad alta velocità tra Barcellona e Parigi, avvenuto il 15 dicembre 2013, ha avuto una conseguenza prevedibile: l’abolizione del treno diretto notturno tra le due città, il Trenhotel Joan Mirò. Questo treno molto popolare era in servizio giornalmente in entrambe le direzioni e copriva la distanza in circa 12 ore, partendo intorno alle 20.30 la sera e arrivando verso le 8.30 del mattino. Fu introdotto nel 1974 e ricevette il suo nome attuale e il materiale rotabile nel 1991.

Di nuovo, non è il momento di fantasticare sulle cabine confortevoli, le tovaglie di lino nella carrozza ristorante, o i tanti amici che mi sono fatto in questo viaggio. Guardiamo solo ai numeri. La tariffa per un viaggio di sola andata sul Trenhotel Joan Mirò era tra i 70 € (se prenotato con più di due settimana di anticipo) e i 140 € (prenotato poco prima della partenza). La tariffa standard sul nuovo treno ad alta velocità che copre lo stesso tragitto è di 170 €, fino a più del doppio. Così come nel caso del Thalys, le tariffe più convenienti e altamente pubblicizzate (59 €) sono disponibili per chi prenota in anticipo, ma la disponibilità di questi biglietti è estremamente limitata.

3

A prima vista, sembra che si ottenga qualcosa di valido in cambio di questo aumento di prezzo: un tempo di viaggio di poco più di 6 ore. Tuttavia, i numeri non la raccontano tutta. Su un treno notturno i passeggeri dormono dalle 7 alle 8 ore, il che riduce il tempo di viaggio percepito a 4/5 ore, meno che col treno ad alta velocità. Inoltre, il treno notturno faceva sì che si arrivasse a Parigi o a Barcellona al mattino presto, che può essere molto comodo. Se si vuole arrivare la mattina presto con il treno ad alta velocità, bisogna prenderlo il giorno prima e prenotare un hotel, aumentando il costo complessivo.

Per gli idioti duri a morire come me, ci sono ancora delle opzioni più economiche disponibili. Si può prendere un treno regionale da Barcellona al confine francese, o passando dritto oltre i Pirenei (via Latour de Carol-Enveith) oppure lungo la costa (via Cerbère-Portbou). Da queste stazioni di confine, si può salire su un treno locale notturno per Parigi (nonostante la sua estesa rete ad alta velocità, la Francia ne ha ancora alcuni). Un viaggio solo andata costa tra i 70 e i 140 €, il corrispettivo della tariffa per il Trenhotel che è stato abolito. Comunque, questa è una magra consolazione visto che il viaggio richiede quasi 16 ore e un cambio in più. E dimenticatevi tutti i comfort e gli extra che erano inclusi nel Trenhotel: si dorme in una cabina con sei letti invece di quattro, e non c’è nemmeno una fontanella a bordo, per non parlare di un bar o di un ristorante.

Riassumendo, a partire dal 2014, un viaggio di andata e ritorno tra Barcellona e Amsterdam mi costa almeno 580 € con la tariffa standard. Nel 2013, una combinazione dell’ora sospeso Trenhotel e del Thalys mi permetteva di viaggiare avanti e indietro in treno per una tariffa minima di 360 €. E nei primi anni ’90, unendo l’Étoile du Nord e il Trenhotel, avrei potuto fare il viaggio per 270 € (calcolato sull’attuale tariffa per chilometro). Il prezzo è duplicato, mentre il tempo di percorrenza è rimasto più o meno uguale.

Andiamo a Est!

Tuttavia, il peggio deve ancora venire. La linea ad alta velocità tra Parigi e Barcellona ha anche tagliato fuori il mio collegamento con l’Europa centrale e dell’est. Contrariamente alla rotta del treno “lento” che passa oltre le montagne e poi tira dritto verso Parigi, la linea ad alta velocità fa una brusca deviazione a destra, puntando verso Narbonne e Montpellier nel sud della Francia, prima di fare rotta su Parigi. Se voglio andare in Italia, Svizzera, Austria o oltre, devo andare nella stessa direzione.

4

Il completamento della linea ad alta velocità tra Montpellier e il confine spagnolo, nel 2010, ha portato alla sospensione di tre treni “lenti”. Il primo è stato il Catalan Talgo, un treno diretto che correva tra Barcellona e Montpellier dal 1969. Inizialmente operava tra Barcellona e Ginevra, in Svizzera, ma il percorso è stato accorciato quando nel 1994 è stata aperta la linea ad alta velocità tra Montpellier e Ginevra.

Mi sentivo fortunato a viaggiare su questo treno, che usava ancora il materiale rotabile originario del 1969. Ma, di nuovo, non è il momento per la nostalgia. Guardiamo ai numeri. Il Catalan Talgo originario, che correva tra Barcellona e Ginevra fino al 1994, completava il viaggio in 10 ore. Ora la mia unica opzione quando viaggio da Ginevra implica una combinazione di tre treni ad alta velocità e un treno regionale, con un tempo totale di viaggio che va dalle 8 alle 10 ore, esattamente quanto il Catalan Talgo negli anni ’70, ma quello era diretto. Il treno stesso potrebbe aver avuto bisogno di un aggiornamento, ma il collegamento diretto chiaramente non ne aveva.

Gli altri due treni sono stati aboliti nel dicembre 2012. Questi erano treni notturni: il Trenhotel Pau Casals, che correva tra Barcellona e Zurigo (in Svizzera), e il Trenhotel Salvador Dalì, che collegava Barcellona e Milano. Entrambi impiegavano circa 13 ore a completare il viaggio, partendo intorno alle 20.30 la sera e arrivando alle 10 del mattino. Ora l’unico modo per raggiungere Zurigo è attraverso una combinazione di almeno due treni ad alta velocità che impiegano 11 ore. L’unica maniera per arrivare a Milano ora è attraverso una combinazione di due treni ad alta velocità e di un treno regionale, con un tempo totale di viaggio di oltre 12 ore.

Un viaggio da Barcellona alla Svizzera o all’Italia ora richiede più tempo rispetto a prima dell’introduzione del treno ad alta velocità. Nonostante questo, le tariffe sul percorso sono più che duplicate. Ecco perché ho iniziato a pensare di fare il mio prossimo viaggio in bici.

I treni ad alta velocità non sono sostenibili

A dispetto della sua supposta efficienza, il treno ad alta velocità non renderà i miei viaggi in alcun modo più sostenibili dal punto di vista ambientale. I passeggeri che passano dai treni a bassa velocità a quelli ad alta velocità, come devo fare io ora, aumentano l’utilizzo di energia e le emissioni di carbonio. Tuttavia, molti europei non sono come me. Se viaggiano tra Amsterdam e Barcellona, prendono un aereo. Se dobbiamo credere all’Unione Europea, che ha fatto del treno ad alta velocità un elemento chiave della sua strategia per rendere i trasporti a lunga distanza meno dispendiosi dal punto di vista energetico e delle emissioni, i passeggeri che ora prendono gli aerei passeranno ai treni ad alta velocità.

5

Tuttavia, se si confrontano i prezzi dei biglietti, è ovvio che questo non accadrà. Si può volare avanti e indietro tra Barcellona e Amsterdam con un aereo low-cost per 100 € se si prenota con una o due settimane in anticipo, e per circa 200 € se si compra il biglietto il giorno della partenza[6]. Questo confrontato con i 580 € che costerebbe il viaggio prendendo il treno ad alta velocità. Inoltre, il volo impiega circa due ore. Volare è diventato così economico in Europa che ora è meno dispendioso vivere a Barcellona e fare il pendolare in aereo ogni giorno, piuttosto che vivere e lavorare a Londra[7].

Storicamente, le tariffe dei treni sono sempre state più basse rispetto a quelle degli aerei. L’arrivo dei treni ad alta velocità e delle compagnie aeree low-cost negli anni ’90 ha invertito questa tendenza. Ricchi e poveri hanno semplicemente scambiato i modi di viaggiare: le masse si muovono ora in aereo, mentre le élite prendono il treno. Dal momento che ci sono meno europei ricchi, questo ovviamente non porterà a nessun risparmio di energia o riduzione nelle emissioni di carbonio.

I treni ad alta velocità condividono un problema fondamentale con quasi tutte le altre soluzioni high-tech “sostenibili” che vengono commercializzate al giorno d’oggi: sono decisamente troppo costose per diventare mainstream. Questo spiega perché installare 10.000 chilometri di linee ad alta velocità non ha fermato la crescita del traffico aereo di passeggeri in Europa. Dal 1993 al 2009, il traffico aereo in Europa è cresciuto a una media del 3-5% all’anno. Si stima che crescerà di un altro 50% dal 2012 al 2030 nonostante la crisi economica e i 20.000 chilometri di linee ad alta velocità che devono ancora essere costruite [le cose non sono cambiate da quando è stato scritto l’articolo, da oggi al 2040 è previsto un aumento del 53% del traffico NdT][8].

La differenza di prezzo tra le compagnie aeree low-cost e i treni ad alta velocità è così ampia che è impossibile raggiungere uno slittamento significativo dagli aerei ai treni. Tuttavia, sia l’Unione Europea, sia l’Unione Internazionale delle Ferrovie hanno pubblicato diversi report che mostrano che le persone stanno passando dagli aerei ai treni, risparmiando energia ed emissioni di carbonio. Come è possibile? Perché questi report sono viziati.

Sicuramente, su molte rotte in cui sono stati introdotti i treni ad alta velocità, il traffico aereo è diminuito in maniera significativa. In generale, dove la linea ad alta velocità offre un tempo di viaggio di tre ore o meno, attrae almeno il 60% del mercato aereo e ferroviario. Su alcuni percorsi, come quello Bruxelles-Parigi e Colonia-Francoforte, il traffico aereo è scomparso completamente[9].

Basandosi su questi dati, i sostenitori dei treni ad alta velocità sostenibili concludono che la riduzione nell’utilizzo di energia e nelle emissioni di carbone equivale ai voli che sono stati “evitati”, meno il (minore) consumo di energia e di emissioni generate dai treni ad alta velocità. È una conclusione allettante, ma una volta che si inizia a guardare chi c’è su quei treni e perché, le cose iniziano ad apparire molto diversamente.

Prima di tutto, i passeggeri che passano dagli aerei alla ferrovia ad alta velocità non stanno passando dalle compagnie aeree low-cost ai treni veloci – come ci si aspetterebbe confrontando le tariffe. I più importanti effetti di sostituzione riguardano i passeggeri che viaggiano con le compagnie aeree tradizionali, che hanno prezzi simili a quelli dei treni ad alta velocità[10]. Tuttavia, sono le compagnie aeree low-cost ad essere responsabili della crescita del traffico aereo e dell’incremento di utilizzo di energia e di emissioni.

Tra qualche giorno la traduzione della seconda parte dell’articolo…

—————————–

[1] Gli orari e gli itinerari (presenti e passati) che sono citati in questo articolo sono presi da varie fonti. Per gli orari attuali a partire da dicembre del 2013 ho consultato il database online delle ferrovie tedesche, così come gli orari online presi da RENFE (Spagna), SNCF (Francia), NMBS (Belgio), NS (Paesi Bassi), SBB (Svizzera) e Trenitalia (Italia). Per gli orari recenti precedenti a dicembre 2013 (gli operatori ferroviari di solito cambiano orari e percorsi a dicembre), ho fatto affidamento sul Thomas Cook European Rail Timetable e sulla mia collezione di biglietti del treno. Le informazioni sulle tratte sono state prese da diverse mappe e atlanti ferroviari. Gli orari storici per l’Étoile du Nord e gli altri treni sono state trovate nella rivista olandese “Het Spoor”.

[2] Tutti i prezzi: inverno 2013. Si vedano TGV-europe e gli operatori ferroviari nazionali elencati nella nota 1. Le tariffe precedenti a dicembre 2013 sono basate sulla mia collezione di biglietti dei treni. The Man in Seat 61 mi ha fornito le informazioni mancanti.

[3] Applying Low Cost Airline Pricing Strategies on European Railroads, Thomas Sauter-Servaes, 2006

[4] The Functioning of Inter-modal Competition in the Transportation Market: Evidence from the Entry of Low-cost Airlines in Germany, Guido Friebel, 2005

[5] Nel 2012, una joint venture tra le ferrovie belghe e olandesi ha introdotto un treno concorrente ad alta velocità nel tratto tra Bruxelles e Amsterdam: il Fyra. La sua introduzione è stata accompagnata dall’abolizione di un’alternativa leggermente più lenta ma molto più economica, il Benelux train, che è gestito sempre dalle ferrovie belghe e olandesi. Se tutto fosse andato secondo i piani, la tratta tra Amsterdam e Bruxelles ora dovrebbe essere una copia di quella tra Parigi e Bruxelles. I viaggiatori sarebbero costretti a usare i più costosi treni veloci, o a prendere una combinazione di treni regionali che sarebbero ridicolmente lenti. Tuttavia, il Fyra è stato afflitto da problemi tecnici ed è stato ritirato dopo due mesi. Non è ancora chiaro come le cose evolveranno in futuro. Per il calcolo dei tempi di percorrenza in questo articolo, ho assunto che il Benelux train sia ancora in funzione.

[6] Prezzi: Vueling, Dicembre 2013

[7] Can’t afford London’s sky-high rent? Try commuting from Barcelona, The Atlantic Cities, November 2013

[8] Challenges of Growth 2013 (PDF), Eurocontrol, 2013

[9] High-speed Europe, a sustainable link between cities, Commissione Europea, 2010

[10] Economic analysis of high speed rail in Europe (PDF), Ginés de Rus et al., 2009

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

alta velocitàeuropano tavtreni

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: L’associazione a resistere non si arresta

Riprendiamo una serie di interviste fatte in seguito alla sentenza del processo Sovrano: Radio onda d’urto a Vincenzo:Crollata la montatura giudiziaria-poliziesca che ha cercato di criminalizzare le lotte sociali e l’opposizione alla grande opera inutile e dannosa del TAV con l’accusa di associazione a delinquere, l’associazione a resistere in un comunicato ribadisce che “Non si […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il processo contro Askatasuna e No Tav “riguarda tutti”. Sotto accusa il diritto al dissenso. Lunedì la sentenza

Lunedì 31 di marzo è una giornata importante per le persone che si rivedono nelle lotte e nei movimenti nati attorno alla storia dei centri sociali in Italia

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’ex capo della Digos che ha condotto le indagini contro Aska e No Tav coinvolto nel caso Almasri

L’ex capo della Digos di Torino Carlo Ambra sarebbe coinvolto nel caso del torturatore libico Almasri.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Europa chiama alla guerra

Rearm Eu prevede 800 miliardi per il riarmo europeo, il piano di Ursula Von Der Leyen viene discusso oggi in Consiglio Europeo. Emmanuel Macron lancia dichiarazioni inquietanti sulla sua offerta di ombrello nucleare made in France.