InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Movimento Notav vs il Partito di Repubblica


  Lungi da noi dire che tutti giornalisti sono uguali, lo sappiamo bene, infatti vogliamo prendere in considerazione qualche aspetto pratico per dire che l’informazione tanto libera e professionale non è….

Prendiamo in esempio gli ultimi giorni e il Partito di Repubblica:

-La Repubblica che si è fregiata dello scoop sulla presenza di Stefano nel movimento notav, nella persona della “giornalista” Erica Di Blasi nell’articolo del 25 luglio (Valsusa, spunta ex terrorista tra gli assedianti del cantiere) dimostra come non solo copiano e incollano i comunicati stampa della questura (3 al giorno), ma si fanno imboccare da quel grande investigatore e questurino mancato di Stefano Esposito, che sul suo blog pubblicava la notizia già il 24 luglio (ORA SERVONO MISURE STRAORDINARIE CONTRO LE FRANGE VIOLENTE ).

-tra l’altro invece, l’articolo di Maurizio Crosetti, di lunedì 25 Nel cuore di un altro giorno sbagliato, sempre di Repubblica, dimostra come se qualche professionista dell’infromazione va di persona nei luoghi di cui scrive, vede con i suoi occhi e non è completamente in malafede, pur non volendo far apparire positiva una cosa che non lo può essere assolutamente per il suo datore di lavoro, se dotato di cultura riesce a scrivere correttamente.

-Sull’edizione cartacea dello stesso quotidiano, l’articolo firmato da Maria Chiara Giacosa sul campeggio presidio (marce, panini e donazioni così si finanzia il movimento), conferma quanto detto precedentemente: la giornalista era al presidio fino al lancio dei lacrimogeni e ha potuto constatare di persona, l’atmosfera che si respirava (prima dei cs) nel “villaggio gallico”
-Ieri invece la vicenda del presidio all’Italcoge e la bandiera italiana ammainata. Dalle 7.30 l’edizione online del partito di Repubblica, copiava e incollava il comunicato della questura, che parlava di blocco dell’accesso agli operai, dovendosi poi ricredere intorno alle 8.30 visto che non era avvenuto. La notizia era la terza nell’home page nazionale del quotidiano che con il passare delle ore man mano è mutata, trasformandosi. A un certo punto, compreso il flop della non notizia ecco che torna in rilievo il presidio con la notizia “ammainato il tricolore al monumento dei Caduti di tutte le guerre” . Bell’occasione per dire che il movimento notav, non solo è minoritario, terrotristico ecc…ma non rispetta neanche la bandiera. Dopo un pò di ore ecco che tuto cambia e l’articolo si chiude con il titolo: Presidio dei No Tav all’Italcoge, il vessillo accanto al tricolore, con le foto e un video che dimostrano tutto. Nel frattempo la notizia è rimbalzata ovunque, e qualche politico di turno è persino riuscito a prendere posizione su fatti non avvenuti. ma va bè…tutto nel tritacarne, tanto il partito di Repubblica deve giustificare l’operazione…

-peccato che questa foto, allegata all’articolo (Nel cuore di un altro giorno sbagliato), dimostri come il tricolore, fosse stato issato dai notav davanti alla centrale, e persino chi lo issa, è la stessa persona messa al bando con foto e primi piani sul primo punto del nostro articolo.

La differenza sostanziale tra chi ha visto anche solo per un ora la realtà e chi sta in ufficio in redazione, o al “caldo” con le forze dell’ordine è abbissale, anche tra gli stessi giornalisti, che riescono a scrivere con doppia personalità. A Repubblica, il partito, piacciono le inziative che costruisce e che non intaccano mai i referenti del Pd, al quale molte volte si sostiuisce nel fare opposizione. I giovani che piacciono al partito sono belli, colorati e un pò burrascosi…ma non troppo altrimenti diventano nemici da inserire nel tritacarne. Figuriamoci un movimento popolare come il nostro dove, per dire solo domenica, era rappresentato in un fondo valle uno spaccato di società così diversa ma unita nella lotta, troppa lotta per il Partito di Repubblica.

aggiornamento: lasciamo al giudizio dei lettori l’ultimo articolo di Erica Di Blasi

La Questura segnala: nuove proteste a Chiomonte

L’altra notte, intanto, sono state segnalate nuove proteste  al cantiere della linea ferroviaria ad alta velocità. Circa 200 manifestanti del movimento No Tav – comunica la Questura di Torino – si sono avvicinati alle recinzioni dell’area del cantiere per la realizzazione del tunnel geognostico insultando le forze dell’ordine e gli operai, senza effettuare, in questa occasione, altre azioni di disturbo. I manifestanti si sono poi allontanati spontaneamente e senza incidenti.

notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

no tavnotavRepubblica

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.