InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lettera di Niccolò dal carcere

Pubblichiamo questa lettera di Niccolò scritta quando si trovava nel carcere delle vallette. Riportiamo qui gli indirizzi delle carceri nelle quali sono stati trasferiti i notav.

Scrivo a tutti i compagni di lotta, ai NO TAV di valle e di città, a quei giovinastri scalmanati che nel febbraio 2012 invadevano l’A32 e a quelli meno giovani che già nel 2005 avanzavano a colpi di bastone oltre le reti del cantiere. Vi scrivo per abbattere la distanza che adesso ci separa, per far si che questo momento si trasformi in un’occasione per continuare a conoscerci, per lanciare e ricevere spunti di riflessione.

Quando abitavo ancora a Pesaro, prima di trasferirmi a Torino, sentivo i genitori dei miei compagni di scuola parlare di alta velocità e NO TAV, i benpensanti dicevano che si trattava di “4 montanari” e che non sarebbero durati a lungo. Arrivato a 18 anni nel capoluogo piemontese capii che i conti non tornavano: nel 2010 mi sono avvicinato alla Val di Susa incuriosito dai racconti che giungevano dai presidi e dalle nottate insonni ad aspettare per giorni delle trivelle. Era chiaro che questi “montanari” o avevano una resistenza fisica disumana, o erano ben più di 4 e ben organizzati!

I sondaggi non sapevo nemmeno a cosa servissero esattamente, ma ero entusiasta da tutto quel subbuglio e mi ci tuffai a capofitto. Ora ho solo alcuni frammenti che mi scorrono nella mente: il freddo scavato nelle ossa e la grappa delle sei del mattino per tirare avanti fino al cambio turno all’Interporto di Susa; le cariche della polizia in mezzo al bosco e le palle di neve contro gli scudi. Poi ancora la polizia ma questa volta sulla SS24 costretta da un blocco di gente incazzata a rientrare in caserma passando per Bardonecchia. Mesi dopo, durante una manifestazione a Torino, ho sentito un celerino borbottare con un altro a proposito di quella serata: “ ci abbiamo messo più di tre ore a tornare a casa”. Col senno di poi, e ripensando ai blocchi dopo la caduta di Luca, mi verrebbe da rispondergli: “vi è andata bene che non ci avete messo una giornata intera!”.

A quel tempo la gente era tanta, non tantissima ma ben ripartita, ognuno aveva la  sua responsabilità diretta, la sua azione da compiere, per mettere in moto quel meccanismo che portava a concentrarsi e tentare in vari modi l’avvicinamento e il disturbo alla trivella. La quotidianità si trasformava perché le giornate erano tutte tese a quello scopo, ognuno si sentiva protagonista a suo modo e capiva quale effetto a catena avrebbe comportato tirarsi indietro.

Quell’inverno di lotta, che per me è stato solo un assaggio, aveva delle caratteristiche che avrei rivisto su scala ancora più allargata nelle stagioni successive, fino a confondersi nello straordinario miscuglio di pratiche dell’estate 2011.

Sarebbe molto utile rispolverarle ora per affrontare le sfide che ci si parano davanti nell’immediato futuro, ma la procura non sembra essere di questo avviso. Se il movimento ha fatto passi da gigante nell’ultimo periodo accogliendo il sabotaggio come pratica legittima a chi si ribella ai progetti imposti dallo stato, quest’ultimo ha deciso attraverso questa inchiesta di attaccare un intero bagaglio di esperienze accumulate negli anni, ridefinendone i contorni e deformandone il contenuto. Parlano di “organizzazione paramilitare” e “suddivisione dei ruoli” di “gerarchia” e “gruppi specializzati”, guarda caso gli stessi termini con cui si riferiscono al modo di condurre le loro guerre, e che naturalmente non ci appartiene affatto.

Di contro, è dal 2010 che chi lotta ha capito che per avvistare una colonna di camionette o una trivella o i pezzi della talpa, basta piazzarsi in un bar, sul balcone o agli angoli delle strade che frequentano tutti i giorni e guardare nella giusta direzione. A quel punto il tam tam di chiamate farà  il suo corso, senza ordini né comandanti. E’ almeno dal 2010 che ci si parla per capire le esigenze dell’uno e le capacità dell’altro, chi può prendersi un giorno di ferie e chi è disposto a “tagliare” la scuola, chi ha i figli abbastanza grandi da non doversene preoccupare e chi semplicemente c’è perché non ha nient’altro da fare. Dormire all’addiaccio non è mai stato un problema se le circostanze lo richiedevano, ma non per questo si può parlare di ninja super addestrati. Queste esperienze si sono arricchite negli anni e con loro tutte le persone che hanno preso o regalato qualcosa.

C’è chi è nato in valle e qui ha imparato a lottare, e chi è arrivato per lottare e qui ha imparato a camminare. Chiunque quella sera di maggio è sceso al cantiere non sarà di certo più speciale di tutti coloro che sono cresciuti opponendosi alla costruzione di questo treno proprio perchè non potrebbero che attingere dallo stesso bagaglio.

Non paghi di questa burla, i due pm, in un volo pindarico che sgancia sentenze come siluri sulle teste dei no tav, sfoderano un concetto degno di un corso di formazione per sbirri (alla prima lezione però): controllo del territorio. Un controllo che sarebbe a loro dire, in un passaggio fumoso del faldone, praticato dalle frange violente del movimento.

Si sono forse dimenticati che chiunque lotti in Valsusa piuttosto che controllare, non vuole essere controllato? Così le uniche frange violente che hanno quell’obbiettivo sono i signori e le signore in divisa o col casco blu, che sfrecciano sulle loro pantere su e giù per la valle. Dal 2011 a oggi in migliaia si sono aggirati  nei sentieri intorno al cantiere. Ricordo un tiro alla fune costante per strappare pezzi di bosco percorribili liberamente, senza che dei brutti ceffi in passamontagna e mimetica ti sbarrassero la strada, magari puntandoti la pistola in faccia senza alcun motivo, come alcuni NO TAV potrebbero raccontare.

L’agosto del 2011 è stato sudato giorno dopo giorno: bisognava costruire il presidio in Clarea ma i check point sotto l’autostrada, all’imbocco della mulattiera, erano asfissianti. A qualcuno venne però la brillante idea di proporre un incontro quotidiano a Chiomonte per racimolare una cinquantina di persone e fare la traversata tutti assieme, così sarebbe stato più difficile essere fermati ed identificati. Funzionò, i materiali vennero portati alla baita e chi aveva il foglio di via poteva muoversi più sollevato.  Nei momenti di presa bene si imbastivano banchetti che spesso sfociavano in vere e proprie feste in cui si andava sotto l’autostrada a demolire nei modi più improbabili quei mostri di ferro e cemento chiamati jersey.

Il loro concetto di “controllo” viene smentito da una reale conoscenza diffusa del territorio detenuta da chi si oppone. Questa, insieme all’inventiva e alla determinazione necessarie, è sempre stata inafferrabile per gli sbirri e gli inquirenti.

Questi signori stanno tentando di stabilire una presenza massiccia e un occhio indiscreto nelle strade di tutta la valle, spostandosi a piacimento. Qualche mese fa un ragazzo mi raccontava del livello di militarizzazione di Susa, e nel descriverlo mi riportava alla mente i racconti di un amico tunisino sull’assedio militare di Gafsa nelle proteste del 2005. A quel tempo lui e i più giovani si erano ritirati sulle montagne, mentre altri erano rimasti a resistere in città. Non conosco bene la storia ma nei suoi ricordi alcuni ragazzi si erano pure presi dei colpi dai fucili degli uomini in mimetica. Tutti sappiamo che a quel difficile “inverno” tunisino sarebbe seguita una fiorente primavera di rivolta che avrebbe sconvolto l’intero bacino del mediterraneo.

Certo, noi non abbiamo di queste pretese e ci accontenteremo di non avere montagne bucate e inutili stazioni faraoniche a Susa. Gli strumenti per continuare a lottare ci sono e la creatività pure. Noi intanto resistiamo con la testardaggine che questo movimento ci ha sempre ispirato. Speriamo solo che non facciate troppo in fretta, e di poter  essere fuori quando toccherà riempire quel buco in Clarea con le macerie del cantiere…e se ci sta anche un po’ di autostrada.

Libertà!

con affetto Niccolò

Torino 22 gennaio 2014,  carcere delle Vallette

 

da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

carcerenotav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]