InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lo sai che i papaveri son alti alti alti: il PM, l’avvocato, il carabiniere e il giornalista

||||

“Tutti i nodi vengono al pettine” è un bel detto popolare che purtroppo, però, non è sempre vero. Spesso le magagne dei potenti e dei loro amici rimangono nascoste. Ogni tanto però può capitare che per troppa solerzia di chi controlla o per troppa sfacciataggine dei potenti qualche pezzo di verità venga fuori…

E’ il caso degli ultimi mesi, in cui continuano a susseguirsi sui giornali articoli con indiscrezioni rispetto ad indagini e intercettazioni che riguardano nomi che, nostro malgrado, conosciamo bene. E’ una specie di domino in cui le tessere sono gli alti papaveri del “braccio armato” del sistema TAV: carabinieri, finanzieri, avvocati, magistrati e giornalisti che si dimostrano quello che da tempo sapevamo, una vera e propria cricca in affari. La vicenda non riguarda la questione dell’alta velocità in Val Susa, ma i protagonisti sono gli stessi che per anni si sono lanciati in una vera e propria crociata contro il movimento No Tav.

Il fulcro di questa storia sembra essere, come da migliore tradizione, un azzeccagarbugli: Pierfranco Bertolino. L’avvocato scippa galline, grazie al suo giro di amicizie, tentava di orientare il destino dei processi in cui erano coinvolti i suoi clienti. Il suo contatto in procura era l’appuntato dei carabinieri Renato Dematteis in forza al Palagiustizia, fino a qualche mese fa collaboratore del PM con l’elmetto Padalino. Dematteis attraverso relazioni di ufficio tentava di far assegnare i fascicoli che interessavano allo stesso Padalino (violando il criterio di assegnazione) e consigliava alcuni imputati indirizzandoli verso l’ufficio dell’avvocato Bertolino. L’avvocato e il PM, come racconta lo stesso Dematteis in alcune intercettazioni, si incontravano in cene eleganti in locali di lusso, alla presenza di due altri discutibili personaggi: uno era Fabio Pettinicchio, brigadiere della Guardia di Finanza sospeso dal servizio perché riconosciuto colpevole di diversi reati legati a un giro di sfruttamento della prostituzione a Romagnano Sesia o Arona, l’altro era tale Filippo Cardillo, ex comandante della stazione dei carabinieri di San Salvario, condannato per abuso di ufficio e difeso anch’esso da Bertolino.
In una di queste cene Padalino, Bertolino e Pettinicchio “guardano” insieme il caso che coinvolge il finanziere e che sta per vedere l’apertura del processo di appello.
Dematteis è sconfortato dai rapporti del PM con i due ex tutori dell’ordine pubblico, come emerge dalle intercettazioni che riguardano le conversazioni con la moglie, forse perché ha paura che il giochino messo in piedi possa rompersi?

Bertolino è tra l’altro l’avvocato di parte civile dei sindacati di polizia nel processone No Tav. Gli stessi sindacati di polizia che sono culo e camicia con il ministro degli Interni Salvini e che si spendono continuamente nel richiedere maggiori politiche securitarie, lo sgombero dei centri sociali e altre amenità simili.

In ogni caso i guai con la legge di Padalino “il retto” non finiscono qui: infatti gli sono state fatte una serie di contestazioni disciplinari riguardanti un’indagine che seguiva, cioè quella del furto di due hard disk spariti dalla guardiola dell’ex carcere Le Nuove. In sostanza nonostante non avesse iscritto nel registro degli indagati i due carabinieri sospettati del fatto aveva proceduto con una serie di controlli e indagini ad ampio spettro nei loro confronti che lo avrebbero necessitato. Abituato a queste pratiche con i NO TAV probabilmente si sarà dimenticato quali sono le regole del mestiere!

Per il momento l’ultima tessera del domino è una nostra vecchissima conoscenza: Massimo Numa. Eh si, proprio il giornalista di La Stampa, la penna più infame di Torino, a quanto pare è un buon amico dell’avvocato Bertolino. Tanto che in un articolo sul Corriere viene riportata una affettuosa conversazione tra i due in cui Massimino consiglia all’avvocato di candidarsi. Bertolino non sembra convinto di mollare il suo mestiere così redditizio, ma si vanta comunque dei pacchetti di voti che avrebbe a disposizione in quanto presidente dell’Unitalsi (Unione nazionale italiana trasporti ammalati a Lourdes e Santuari internazionali). Almeno questo Bertolino è un bravo cristiano, si direbbe, ma qualche dubbio lo fa venire il fatto che in alcuni dei viaggi organizzati a Lourdes dallo stesso abbiano partecipato Domenico Macrì, figlio dello ‘ndranghetista Renato condannato per l’inchiesta Minotauro (ricordate la ndrangheta in Val Susa che aveva interessi sul TAV), e la moglie di Renato, Teresa Lupo.
Bertolino a quanto pare è così affezionato alla famiglia Macrì da provare a commissionare a Numa un’articolo sulla signora Lupo in cui la donna venga descritta come “la moglie di una persona condannata che viene a Lourdes e ha ritrovato la fede”.

Per quanto alcuni dei protagonisti della vicenda, come Numa e Padalino, non siano al momento iscritti nel registro degli indagati non si può far finta di non vedere ciò che è evidente: una consorteria di servitori dello stato a vario titolo che si scambiano favori, fanno affari insieme per il reciproco guadagno. Che questa cricca sia nata attorno alla vicenda del Tav o che si sia fondata altrove poco cambia. Il sistema delle grandi opere ha contribuito a procurare affari, fama e ascesa sociale a questi personaggi a scapito di chi ha difeso la Val di Susa a costo di denunce e carcere. E chissà quanti nodi ancora sono da sciogliere.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

padalino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La lunga crociata del pm con l’elmetto si conclude con la richiesta di 3 anni di carcere

Ed eccoci qua alla fine del primo atto dell’inchiesta della “cricca dei favori” di cui si ebbe notizia per la prima volta tre anni fa e che vede protagonista il noto pm con l’elmetto Padalino sulla cui coscienza, oltre che aver alimentato un sistema di favori e corruzione tra organi giudiziari e di polizia, ha […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Cene di lusso e hotel gratis, conclusa l’inchiesta per corruzione contro il PM anti-notav Padalino

È stata appena notificato l’avviso di chiusura indagini sulla “cricca dei favori” capitanata dal PM anti-notav, Andrea Padalino. Le carte riferiscono di cene gratis in ristornati di lusso e weekend graziosamente offerti al magistrato e consorte nonché operazioni e visite mediche ottenute a titolo di bustarelle. Il filone principale riguarda gli scambi di cortesie con […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bertolino, l’avvocato anti-No Tav, coinvolto in un’inchiesta per mafia: passava informazioni alla ‘ndrangheta

C’è anche lui, Pierfranco Bertolino, tra le decine persone coinvolte in una maxi-operazione sulle ‘ndrine di Volpiano e San Giusto Canavese. Il celebre penalista torinese è una figura ben nota ai notav. Non solo è stato legale di fiducia del giornalista Massimo Numa, uno dei più accaniti cronisti anti-notav de La Stampa, condannato poi per […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le “presunte violazioni procedurali” di Padalino, quelle di Rinaudo e il parco divertimenti di Bertolino

Dopo i primi fumosi articoli di stampa, nei giorni scorsi sono emersi nuovi ed inquietanti dettagli dell’inchiesta che vede protagonista il “noto” avvocato torinese Bertolino, il pm Padalino e l’Arma dei Carabinieri. Ma partiamo dall’avvocato che ha rappresentato, nel maxiprocesso come in molti altri procedimenti penali che ci hanno visto rispondere nelle aule del Tribunale […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

L’indagine sul pm Padalino (con l’elmetto)

Una fuga di notizie ed ecco che un’indagine che doveva restare riservata finisce sulle prime pagine di alcuni quotidiani locali. Grazie a ciò che viene scritto scopriamo il perché del trasferimento repentino del pm con l’elmetto Padalino (fa anche rima) alla procura di Alessandria. Lui, pm tutto d’un pezzo, ultras del Tav e sempre impaziente […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riesame boccia le tesi dei pm. Tutti liberi i No Tav (o quasi)

Da oggi Brescia e Mosca usciranno dai domiciliari con l’obblico di dimora dentro il comune di residenza, mentre Giulia continuerà a firmare giornalmente perchè accusata di aver detto “fascista” ad un carabiniere che affermava che col Duce tutto sarebbe diverso… Per gli altri 5, invece, annullate tutte le misure e quindi Stefanino, Fulvio, Luca, Paolo […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I P.M. testimoni? No grazie!

Tutti i fermati furono brutalmente picchiati e riportarono lesioni. Tra questi vi era Marta che denunciò pubblicamente ed in Procura di essere stata picchiata, abusata sessualmente ed ingiuriata anche da un’agente donna. Marta è già stata prosciolta dalle accuse mossele, mentre i suoi compagni sono stati tutti rinviati a giudizio. La posizione degli agenti che […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Erri de Luca assolto! Un’ altra sconfitta per i pm con l’elmetto

Il processo imbastito contro lo scrittore Erri de Luca è la conferma di come la crociata contro i notav abbia passato così il segno che arriva a sfiorare il ridicolo. Mentre il presidente del tribunale di Torino lamenta oltre 6000 cause ingolfate e ferme, ogni procedimento contro chi si oppone alla linea tav imbocca canali […]