InfoAut
Immagine di copertina per il post

Per la procura studiare il movimento NoTav è un atto criminoso

Ricordiamo i fatti: quel giorno qualche decina di studenti provenienti dal campeggio di Venaus si è incamminato alla volta della sede della ditta Itinera, coinvolta nei lavori del cantiere Tav, per un volantinaggio. Alcuni ragazzi sono entrati nel cortile della ditta dove hanno distribuito dei volantini ed hanno imbrattato alcuni mezzi pesanti. Dopo pochissimi minuti ne sono usciti e si sono avviati in corteo al centro del paese, dove hanno proseguito il volantinaggio, e successivamente alla stazione ferroviaria dove sono stati identificati dai Carabinieri di Susa.

La vicenda è poi approdata alle sedi giudiziarie: 13 minorenni sono stati imputati davanti al Tribunale per i Minorenni di Torino ed altri 30 (per lo più appena maggiorenni) sono stati imputati davanti al Tribunale Ordinario.

Le incolpazioni sono per tutti di imbrattamento, invasione ed occupazione di terreni, interruzione di servizio pubblico, violenza privata aggravata e resistenza aggravata a pubblico ufficiale.

Tra degli imputati maggiorenni vi sono due ricercatrici, rispettivamente dell’Università della Calabria e dell’Università Cà Foscari di Venezia, le quali sono state riprese (con video e fotografie varie) mentre, a margine dei manifestanti, sono intente ad osservare quanto in corso al fine di redigere due elaborati sui movimenti sociali e, specificatamente, sul Movimento No Tav.

Entrambe hanno scelto di definire il procedimento penale con il rito abbreviato che oggi è giunto a sentenza in un aula che, lungi dall’essere vuota come imporrebbe una camera di consiglio, era invece presidiata da 4 carabinieri, 4 agenti di scorta del P.M. e 2 funzionari della Digos che, armati sino ai denti, avevano evidentemente il compito di preservare il Giudice dalle possibili reazioni terroristiche dall’unica imputata presente: una minuta ricercatrice ed insegnante di storia basita da tante attenzioni.

La Procura aveva chiesto il rinvio a giudizio delle due ricercatrici per concorso morale in tutti i reati contestati in ragione della loro presenza, per quanto defilata ed in posizione di osservazione.

Entrambe le imputate hanno prodotto al Giudice gli elaborati e le attestazioni delle rispettive Università che ne documentavano la ricerca in corso e la necessità di svolgerla “sul campo” e dunque in Valsusa, a contatto diretto con il Movimento ed osservandone personalmente le dinamiche e le varie iniziative.

Il P.M., dopo aver ottenuto conferme dalle Università circa la veridicità di quanto già documentato dalla difesa delle imputate, ne ha chiesto comunque la condanna a 6 mesi di reclusione per concorso morale nella commissione dei reati contestati, asserendo che la loro presenza avrebbe comunque “agevolato o rafforzato l’azione degli autori materiali” dei reati, quanto meno sotto il profilo del “dolo eventuale” che, in soldoni, significa che se anche le due ricercatrici non hanno materialmente commesso i reati, partecipando alla manifestazione (sia pure con l’esclusivo fine di documentarsi) hanno però accettato il rischio che la manifestazione potesse degenerare in atti di rilevanza penale, e quindi ne rispondono anche loro.

Il G.I.P., oggi, ne ha assolta una da tutti i reati contestati per non aver commesso il fatto, mentre ha condannato la seconda a 2 mesi di reclusione per i reati di invasione ed occupazione di terreni (il cortile dell’ Itinera) e per la violenza privata ai danni dell’autista di uno dei mezzi della ditta, che ha dovuto aspettare 10 minuti per poter entrare nel cortile a causa del momentaneo assembramento degli studenti davanti all’ingresso.

Va precisato che il materiale video e fotografico prodotto dalla Procura attestava che le due ricercatrici sono sempre state assieme a margine dei manifestanti e non si sono mai separate. Per quale motivo dunque una è stata assolta e l’altra condannata? Lo sapremo fra 30 giorni quando il Giudice depositerà le motivazioni della sentenza, ma per ora l’unica differenza che è dato cogliere tra le due posizioni è che la condannata, a differenza dell’assolta, nel redigere la tesi e descrivendo lo svolgimento e le tappe della manifestazione, ha utilizzato il plurale (il “noi”) che il P.M. ha spiegato doversi intendere come un “noi partecipativo”, chiaro indice dell’apporto morale, se non direttamente materiale, fornito dall’imputata alla commissione dei reati contestati, dimenticando forse che in certi contesti – certamente un po’ desueti, ricercati e formalistici quale è quello di una tesi di laurea – si è soliti usare il “noi narrativo” come mero registro espositivo.

Quello che è certo è che, ancora una volta, sono stati calpestati diritti di rilevanza costituzionale quali sono il diritto allo studio ed alla ricerca scientifica e che ogni volta che qualcuno cerca di fornire una narrazione che si discosti dai canoni e dagli stereotipi dettati da una concertata politica repressiva e denigratoria del Movimento No Tav, giornalista, scrittore, studente o ricercatore che sia, si ritrova a doverne rispondere davanti ad un Tribunale.

Un paese democratico e civile saprebbe reagire di conseguenza.

 

da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.