InfoAut
Immagine di copertina per il post

Speculazione ed abbandono nelle valli alpine delle Olimpiadi 2006

||||

Questa mattina sui giornali locali è uscita la notizia di quanti soldi, in termini di impianti lasciati all’abbandono, sono costati alla città di Torino in seguito alle Olimpiadi del 2006.

Un’inchiesta è dunque partita a riguardo di amministratori e sindaci che hanno avuto un ruolo di spicco in questa vicenda di speculazione e sperpero di denaro pubblico.

Si parla infatti di 17,5 milioni sequestrati dalla Corte dei Conti agli ex gestori degli impianti olimpici.

Alcuni nomi fra i più conosciuti? L’ imprenditore dello spettacolo Muttoni, già noto per aver fatto affari nella cricca dei favori che coinvolgeva l’ex Pm Padalino – arcinoto anti No Tav assolto ieri proprio in merito a questi reati (leggi qui https://bit.ly/3Kay73o) – amministratori dell’Alta Val di Susa come il sindaco di Sauze d’Oulx, facente parte della medesima giunta che si glorifica dell’aumento del turismo in Alta Valle e che ci sembra abbia fatto il callo sulla speculazione dei territori per ottenere profitti non nell’interesse della comunità, il sindaco di Claviere, l’ex sindaco di Sestriere ma anche il sindaco di Pinerolo e altri.

Non è previsto per tutti il sequestro dei beni ma si contesta l’incuria e la lacunosa gestione delle opere. Insomma, un chiaro esempio di come i grandi eventi costruiti ad hoc per ingrassare le tasche dei soliti noti non saranno mai un bene comune per chi i territori li abita e li vive ogni giorno, così come le grandi opere e tutti quegli investimenti che non hanno alcuna intenzione di migliorare le condizioni di vita, le infrastrutture, i servizi per le persone e i territori.

Possiamo dire con certezza che, nella storia recente delle giunte comunali torinesi, questo sia l’unico orizzonte che abbia unito tutte le amministrazioni, di qualsiasi colore. Chissà il neosindaco se si saprà smarcare da questo andazzo, anche se le sue mossette (come la decisione di scegliere un vice No Tav) e la sua appartenenza partitica ne segnano il cammino…

https://bit.ly/31TAtCA

Da Centro Sociale Askatasuna

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

OLIMPIADI TORINO 2026

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ravvivare la fiamma. La serenata olimpica del M5S alla città che conta

Mentre nel resto del mondo si sta scatenando il fuggi fuggi generale dalle Olimpiadi, l’Italia scodinzola davanti al CIO per la concessione del grande intrallazzo. Da grande mietitrice della casta a garante del sistema Torino, un articolo sullo slalom e la rovinosa caduta della giunta Appendino Per l’edizione precedente, quella del 2022, tra defezioni e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Olimpiadi bis: intervista a Stefano Bertone

Un intervista dal blog Sistema Torino. Vi ricordate la nostra intervista di due anni fa all’ Avvocato Stefano Bertone, autore del libro “Il libro nero delle olimpiadi di Torino 2006“? Bene, di fronte al nuovo entusiasmo olimpico che ha abbracciato tutto l’arco costituzionale cittadino (esclusi alcuni dissidenti pentastellati che non si sono dimenticati le loro origini […]