InfoAut
Immagine di copertina per il post

Stop Nucleare! Dalla Finlandia un appello alla resistenza

La repressione ai danni di chi si oppone al progetto della centrale nucleare Fennovoima-Rosatom, nel cuore della foresta di Hanhikivi in Finlandia, prosegue.
Nella giornata di venerdì 29 aprile, un’imponente operazione di polizia ha portato allo sgombero di due campeggi a Pyhäjoki. Erano presenti venti furgoni, agenti in tenuta antisommossa, elicotteri e le sezioni nazionali SWAT.
La polizia ha sfrattato i campeggi di protesta brandendo un’ordinanza scarsa di informazioni, ma con il fine specifico di arrestare qualche difensore della Terra.
Alcuni/e attivisti/e sono riusciti/e a scappare nei boschi, ma molti/e altri/e sono stati arrestati, mentre i siti un tempo occupati venivano svuotati di ogni bene funzionale alla resistenza.
Questo sgombero segue l’azione di protesta andata in scena giovedì 28 aprile, quando molti/e partecipanti al campeggio di protesta hanno dato vita a un blocco nonviolento dell’impianto Fennovoima-Rosatom durato diverse ore.

Le forze di polizia che sono intervenute hanno da subito ignorato il blocco, rivolgendo le proprie azioni sullo sgombero violento del campeggio che ha portato all’arresto di 11 attivisti/e, otto di loro internazionali, che ora rischiano la reclusione con le accuse di sabotaggio, partecipazione a rissa violenta e assalto violento a un ufficiale di polizia, mentre un altro attivista si trova al momento in ospedale, in condizioni gravi, dopo essere stato aggredito da quella stessa polizia che ritiene di aver subito atti di violenza.
I media locali non hanno perso tempo, diffamando chi mette a rischio la propria libertà e la propria vita per difendere quella Terra che abitiamo tutti/e, mantenendosi invece neutrali sulle opere condotte dalla Fennovoima-Rosatom.
Gli/le attivisti/e di Stop Fennovoima ci tengono a far sapere quanto segue:

Non piegheremo la testa davanti a questa violenza fisica, la terza operazione di polizia su larga scala contro gli oppositori al progetto Fennovoima-Rosatom in quattro giorni.
La mobilitazione contro questo progetto ha innescato una cultura della resistenza che in Finlandia non si vedeva dalla guerra civile del 1918.
Se mai c’è stato un momento per invitare ogni possibile attivista ad unirsi a questa lotta il momento è questo!
Chiediamo solidarietà e supporto per gli/le arrestati/e e per i difensori della Terra che si stanno impegnando nella costruzione di nuovi campeggi di resistenza. Solidarietà è una parole forte, mettiamola in pratica!

Da parte di Earth Riot non possiamo che esprimere un profondo senso di rispetto, gratitudine e solidarietà a chi mette il proprio corpo a difesa della Terra.

di: http://hambachforest.blogsport.de/

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni, denunce e avvisi orali per il corteo del 27 settembre sotto Leonardo SPA

Perquisizioni, denunce e “avvisi orali” dall’alba di venerdì 21 novembre a Brescia contro compagne-i (anche studentesse-i) per il grande corteo per la Palestina di sabato 27 settembre

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Aggressioni e lotte nel comparto tessile di Prato

Come racconta l’aggressione dei giorni passati – che segue a numerose altre aggressioni ai danni di lavoratori e lavoratrici in sciopero negli ultimi anni – un sistema predatorio fatto di aggressioni e intimidazioni è estremamente consolidato nel settore.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Culture

Il primo vertice antiterrorismo internazionale – Roma 1898

Un evento spesso trascurato dalla storiografia italiana, anche da quella che si è occupata del movimento operaio e delle sue lotte, ma che obbliga a riflettere su una serie di nodi ancora tutti da sciogliere

Immagine di copertina per il post
Culture

Frankenstein, quel mostro nato dalle ombre oscure della guerra

Al mostro viene negato un nome e una individualità, esattamente come al proletariato