InfoAut
Immagine di copertina per il post

TAV in Maurienne: les jeux ne sont pas encore faits!

A qualche ora dalla manifestazione contro il raddoppio della Torino-Lione in Val Maurienne, prevista per il 17 giugno, proviamo a fare il punto su una mobilitazione che arriva in un momento cruciale e che sta già creando scompiglio nel campo dei favorevoli all’opera a livello locale, nazionale e internazionale. Ma procediamo con ordine.

da Notavinfo

Pochi mesi fa è arrivato il rapporto del COI (Consiglio di Orientazione delle Infrastrutture), organo del governo che si occupa di definire la strategia trasportistica a medio e lungo termine dello stato francese. Doccia fredda anzi gelata per i promotori del TAV: il COI non raccomanda nessuno dei tre scenari per la tratta francese ma semplicemente il rinnovamento della linea esistente fino a Digione, come sostenuto dagli oppositori del progetto, sostenendo che le previsioni di traffico avanzate per giustificare il progetto non sono realiste visto che, con la linea esistente, si potrebbero già portare 16,8 milioni di tonnellate di merci su rotaia rispetto ai 3 milioni attuali. Il COI ovviamente non si esprime sul tunnel di base, trattandosi di opera internazionale, ma di fatto, senza gli accessi lato Francia, tutto il progetto va a monte. Questo perché, come ha ammesso a mezza voce a inizio maggio persino Paolo Foietta, voce che non si può certo sospettare di connivenza valsusina, “così salta ogni analisi di costi e benefici”. Per analisi costi benefici Foietta intende quella (farlocca) pubblicata nei suoi quaderni dell’Osservatorio in cui si assicura che le 10 milioni di tonnellate di CO2 prodotte dal cantiere per lo scavo del tunnel di base saranno riassorbite nel giro 25 anni dall’inizio dei lavori, grazie all’esplosione dell’interscambio tra Italia e Francia, calcolo che invece, senza gli accessi francesi, va a farsi benedire non essendoci più la possibilità tecnica di far passare 180 treni al giorno sulla nuova linea, cosa per altro sostenuta al di là di ogni ragionevolezza da Telt & soci. Detta altrimenti, se prima si poteva ancora discutere di TAV, ora è impossibile sostenere che esso sia un progetto green in qualunque modo. Amen.

Nel nostro paese, la cosa ha portato a delle timide reazioni da parte del ministro Salvini, per il noto squilibrio nella ripartizione dei costi del tunnel di base tra Italia e Francia che era stato appunto giustificato anni fa dal maggiore onere per gli accessi lato francese facendo vacillare anche i più fanatici pasdaran del TAV (Ma come?! Allora avevano ragione i notav: la Francia non lo vuole proprio!). Quanto al versante francese, sindaci e consiglieri regionali pro-tav si sono scapicollati a Parigi chiedendo in ginocchio di finanziare gli accessi nella solita logica della concorrenza tra territori per cui si provano ad attirare finanziamenti purchessia. Clément Beaune, ministro dei trasporti e macronista di ferro, ha sornionamente risposto che lo Stato è pronto a mettere solo la metà della cifra prevista, invitando la regione a mostrare concretamente il proprio entusiasmo per il TAV mettendoci gli altri 3 miliardi. Quest’ultima si è dichiarata pronta a mettere solo un altro miliardo, spedendo la palla nel campo dei comuni che dovrebbero trovare 2 miliardi, ipotesi assolutamente fantasiosa sapendo che, per di più, il sindaco della principale città toccata dal progetto (Lione) è contrario all’opera. Il tutto ammesso e non concesso che l’UE paghi effettivamente anche il 50% non solo del tunnel transfrontaliero ma anche delle tratte nazionali cosa ancora tutt’altro che chiara visto che per ora il finanziamento effettivo si aggira intorno al 20%.  Insomma, un gioco delle sedie di cui non si vede fine, mentre di voci a bilancio non se ne vedono, del progetto non c’è neanche l’ombra e nel 2028 scade l’autorizzazione per i lavori.

Nel frattempo, da diversi mesi, il fronte degli oppositori all’opera ha fatto una nuova scommessa politica che prova a raccogliere l’effervescenza del movimento ecologista francese per convogliarlo nella lotta alla più grande devastazione dell’arco alpino che montagna ricordi. Questa è l’idea alla base della mobilitazione del 17 e 18 in Val Maurienne, costruita mano nella mano dai NO TAV di Val di Susa e Val Maurienne assieme ai Soulevements de la terre. Quest’ultimo è un giovane movimento ecologista nato dall’esperienza (vittoriosa) della ZAD di Notre-Dames-des-Landes e che sta dando man forte ai vari comitati contro spreco d’acqua e consumo di suolo, esprimendo la voglia di mettersi in gioco di una gioventù a cui le grandi sfilate per il clima non bastano più. Partecipano anche il sindacato dei ferrovieri SUD e il sindacato contadino Conféderation paysanne.

Una mobilitazione inedita, che ha creato il panico nel sonnecchiante campo SI TAV, riaprendo un dibattito che si credeva chiuso da decenni. In fretta e furia, sostenuto dalla gran cassa dei giornali locali, i favorevoli all’opera hanno provato ieri a imbastire una “grande mobilitazione popolare” (cit.) per sostenere il raddoppio della Torino-Lione alla stazione di Saint-Jean de Maurienne, raccogliendo 100 persone striminzite. Un flop clamoroso per un cantiere che, a loro dire, farebbe già lavorare 1.500 persone quotidinamente. A questo si aggiunge l’annuncio, dato martedì, delle dimissioni dell’ex-magitrato della Corte dei conti, Pierre Jamet, dal ruolo di vice presidente della Transalpine, la lobby di sostegno al TAV. Il magistrato lamenta scarsa trasparenza su conti e metodi da parte dei promotori dell’opera. La macchina della grande mala opera, insomma, sulla spinta della mobilitazione, inizia a perdere pezzi importanti.

Ovviamente, quando non si può vincere sul piano politico, restano sempre i mezzi preferiti dal potere: terrore e manganello. Da giorni in Val Muarienne i potentati locali e la questura stanno provando a seminare il panico tra gli abitanti. La manifestazione no tav prevista per sabato è stata vietata dal Prefetto nonostante le ampie concessioni sul percorso fatte dagli organizzatori e nonostante tra i promotori ci fossero parlamentari nonché il sindaco di Grenoble, mentre la polizia ha dato in pasto ai giornali indiscrezioni che parlano di 400 “facinorosi” in arrivo. Pare anche che la digos di Torino abbia anche fornito una lista di proscrizione con nomi e cognomi di 107 attivisti no tav per cui sono stati emessi altrettanti fogli di via preventivi dal territorio francese. Insomma, mentre i promotori dell’opera possono incontrarsi proiettando powerpoint patinati infarciti di retorica sulla macro-regione alpina e la progettazione partecipativa attenta al territorio, ai valligiani che si oppongono all’opera viene impedito con ogni mezzo di manifestare il proprio dissenso: è l’Europa del TAV, bellezza.

Si tratta di mezzucci infami che in Val di Susa conosciamo fin troppo bene ma che non sembrano attecchire neanche Oltralpe. Ieri c’è stata una conferenza stampa in cui tutti gli organizzatori hanno ribadito che il divieto di manifestare costituisce un’intimidazione inaccettabile, mentre i Verdi hanno annunciato ricorso al TAR. Anche qui, la paura non è di casa.

Ancora prima che la mobilitazione cominci, questa ha avrà già avuto il merito di riaprire i giochi e seminare il dubbio tra chi, per pigrizia o ignoranza, ha sempre preso per buone le verità ufficiali. Oggi il quotidiano Libération dedica la prima pagina alla questione TAV, chiedendosi se non è arrivato “il momento di uscire dal tunnel”. Insomma, lato Francia, les jeux ne sont pas encore faits e il progetto non è mai stato così traballante. Ancora una volta, però. la storia potrebbe aver bisogno di una spintarella. Appuntamento in Maurienne allora e come sempre… a sara düra!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAECOLOGIAnotavsoulevement de la terreVAL MAURIENNE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

NO ALLA SERVITÙ ENERGETICA: CONVEGNO NAZIONALE DI CONFLUENZA

Il Convegno No alla Servitù Energetica anche su Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONTROVENTO – ALLA SCOPERTA DELLA SPECULAZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica pubblichiamo le puntate del podcast Controvento, realizzato da Radio Onda d’Urto durante il viaggio inchiesta insieme a Confluenza, del quale abbiamo fatto una restituzione qui.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Al Meisino i cantieri non rispettano neanche gli alberi monumentali

In vista del presidio davanti al Tribunale di Torino in occasione dell’udienza sul ricorso presentato da cittadini e associazioni a tutela della riserva naturale del Meisino pubblichiamo questo comunicato stampa in merito all’andamento dei lavori e degli impatti dei cantieri sul territorio. A seguire l’indizione del presidio di giovedì 27 marzo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Transizione energetica a scopo di profitto: la sfida dei territori

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo ripubblichiamo un articolo di Fabio Balocco apparso sul Fatto Quotidiano.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il piano energetico nazionale: sveliamo il mito della transizione ecologica 

A seguito di una interessante chiacchierata con Elena Gerebizza di ReCommon, associazione  che lotta contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori per creare spazi di trasformazione nella società, in Italia, in Europa e nel mondo, e che introdurrà la seconda sessione del Convegno “No alla servitù energetica” a Livorno il 29 e 30 marzo, a partire dall’esigenza di tracciare un quadro del piano energetico nazionale, riportiamo qui una restituzione in vista della discussione collettiva.