InfoAut
Immagine di copertina per il post

12 ANNI SCHIAVO di Steve McQueen, 2013

Steve McQueen approda ad Hollywood, ed ecco che il regista del bellissimo Hunger (ma anche del già furbissimo Shame) getta la maschera: il successo, prima di tutto. Non che sia sbagliato ottenerlo, ci mancherebbe. Il punto è a cosa e a quanto si è disposti a rinunciare per raggiungerlo. Nel caso di McQueen, davvero troppo. La storia di 12 anni schiavo è il tipico racconto cosiddetto “impegnato” che la mecca del cinema ogni tanto propone a quei registi che vende come troppo autori per girare film di genere, con l’obiettivo di raggiungere quella fetta consistente di pubblico che si emoziona e si sente appagata solo quando la visione è conferma delle sue certezze, grazie a massicce dosi di lacrime e buoni sentimenti. Perchè il piccolo-borghese non persegue valori, ma solo una morale, a proprio uso e consumo. E 12 anni schiavo è esattamente  il trionfo della morale piccolo-borghese.

Il film è tratto dall’omonimo romanzo autobiografico di Solomon Northup, violinista di colore, sposato, con due figli, inserito nella buona società di Saratoga, che un giorno viene rapito e venduto come schiavo a un proprietario terriero della Louisiana. L’uomo passerà 12 anni della sua vita lavorando nelle piantagioni di cotone, subendo ogni tipo di angheria, fino a quando un suo amico avvocato si presenterà nella piantagione con i documenti che attestano la sua condizione giuridica di uomo libero, affrancandolo così dalla condizione di schiavo.

 

 Solomon è un uomo colto, educato, sa leggere, scrivere e pure suonare, ovviamente benissimo. Non è ricco, ma conduce comunque una vita agiata. Ha una moglie e dei bambini. Il suo unico vero e grave difetto è quello di avere la pelle nera. Da qui parte il film, su queste informazioni viene costruito il contesto. Quello che subito però notiamo è che questi elementi vengono utilizzati dal regista per rafforzare agli occhi del pubblico la profonda ingiustizia di cui Solomon resta vittima. E qui il discorso comincia a farsi ambiguo. Perché va bene il rispetto della verità del romanzo, ma se l’intento era quello dichiarato di realizzare un film “duro” sulla schiavitù negli USA, McQueen avrebbe potuto forzare il discorso su un piano più generale. Invece fa esattamente il contrario. Si concentra esclusivamente sul personaggio Solomon, che non per nulla è in scena ininterrottamente dall’inizio alla fine del film. Quello che così sembra volere sottolineare il regista, già nei primi minuti, è che la schiavitù è orrenda e sbagliata, ma lo è ancora di più perché chi nel film ne rimane vittima è una persona “per bene”, onesta e morigerata. Il prosieguo del film non farà che confermare tutto questo. Più la pellicola scorre, e meno ci sentiamo vicini alla condizione di Solomon.

Già dopo una mezzoretta di proiezione, la morale viene esplicitata: gli iniziali timidissimi e vaghi propositi di ribellione si spengono quando alla schiava venduta insieme a lui all’inizio della storia, Solomon spiega che non vuole ribellarsi, ma sopravvivere, perché vuole rivedere la sua famiglia, e che siccome lui è illegalmente tenuto schiavo, prima o poi troverà giustizia. Ribellarsi non serve, peggiora solo la situazione. Solomon si è infatti già trasformato in una specie di collaborazionista, e improvvisatosi ingegnere, ha appena progettato un sistema di trasporto delle merci che fa risparmiare tempo e denaro al padrone, il quale lo premia con un violino. A questo punto del film, la “simpatia” che teoricamente dovremmo provare per Solomon, svanisce. Perché è chiaro che quella ci viene indicata è una strada, un percorso da seguire. Peccato che quella strada valga solo per Solomon, che è intelligente, ha una casa, una famiglia, denaro e titoli. Gli altri sono troppo ignoranti, stupidi, poveri e disperati per poterla percorrere. Tutto questo McQueen non lo dice mai, non lo mostra mai, e nemmeno lontanamente lo suggerisce. Siamo nel pieno dell’adesione al personaggio, che infatti si guadagna verso la fine del film, quando tutto ormai sembra perduto, una lunghissima, interminabile inquadratura del suo primo piano dal basso (il tocco d’autore, o meglio, il tocco d’esteta), con lo sguardo sperduto e le lacrime agli occhi, che vaga alla ricerca di un qualcosa di apparentemente indefinito, che altro non è che la via d’uscita alla sua condizione. Ma attenzione, solo la sua, individuale, esclusiva. E soprattutto, legale.

 

 Sarà un improbabile personaggio, che piomba nel film come il settimo cavalleggeri nei western, appiccicato con lo sputo sulla pellicola, quello che dopo tanto penare salverà Solomon. In quel momento, McQueen abbandona ogni pudore, e mette in scena un dialogo sulla giustizia che oltre a essere più didascalico di un cartello stradale, ancora una volta ribadisce la morale del film: bisogna credere nella giustizia, che per Solomon, per il suo salvatore, per McQueen e per la borghesia significa credere nella legge. Perché quello che salva Solomon è proprio la sua fiducia nella legge. Anzi, Solomon è la legge. Calpestata, umiliata, torturata, ma alla fine vittoriosa. E’ la legge che dice che lui è un uomo libero; in fondo, è per questo che la sua condizione è inaccettabile.

Quando sale sul carro che lo riporterà a casa, Solomon non saluta nessuno degli schiavi che sono insieme a lui, nemmeno la donna che gli aveva chiesto di ucciderla per risparmiarle la pena di quella vita agghiacciante, e che poi lo stesso Solomon, nei panni del Kapò tormentato, frusterà quasi a morte su ordine del padrone. Non ne ha il tempo, e nemmeno la voglia. Giusto uno sguardo all’indietro mentre parte, ma perché quella donna lo sta chiamando e lo sta salutando. Lui ormai fa di nuovo parte dell’altro mondo, o meglio, dell’altra classe, e i compagni di 12 anni di sventura sono già diventati un ricordo.

Ripulito e rivestito come un baronetto inglese, Solomon potrà finalmente riabbracciare la famiglia, moglie, figli, genero e nipote, uniti in un cerchio, nel salone di casa, e in lacrime scusarsi e ricusarsi per essere stato via tanto tempo. Quanta differenza rispetto al Tarantino di  Django Unchained, che attraverso il personaggio interpretato da Samuel L. Jackson, riusciva a trasformare un fumettone western in una complessa, feroce e scomoda riflessione sul ruolo sociale del servo.

 

Chi si aspettava di scoprire in 12 anni schiavo un nuovo inno alla libertà non potrà dunque che restare deluso. Perché il primo ad averci rinunciato è il film stesso. McQueen ha accettato un compromesso così al ribasso che qualunque eventuale giustificazione risulterebbe solo sgradevole. E non abbiamo tenuto conto di tutta una serie di elementi prettamente filmici che proprio non funzionano, a cominciare dall’inconsistenza e debolezza nella costruzione di ogni personaggio di contorno, ognuno praticamente ridotto a semplice e vuota funzione narrativa; uomini e donne che compaiono e scompaiono meccanicamente dalla storia, senza lasciare traccia.

D’altra parte, siamo sicuri che questo film, come altri “mattoni” girati in passato, vincerà ogni premio della critica sui quotidiani  e sulle riviste di tutto il mondo. Giornalisti di ogni risma e intellettuali di ogni sorta faranno a gara per lodarne la qualità della regia e della fotografia, la profondità dei contenuti, la crudezza e il realismo delle sequenze più forti. Certamente, il film finirà per essere proiettato nelle scuole superiori di ogni ordine e grado. Non resteremo sorpresi. Sarà solo la conferma che avevamo visto giusto.

 

Kino Glaz

 

Riportiamo un commento, arrivatoci alla casella di posta di Infoaut, con alcune considerazioni sullo stesso film recensito qui sopra.

Intanto vorrei ringraziare Kino Glaz per la bella recensione. In maniera un po’ didascalica e scolastica -e già mi attirerò l’ira dell’autore- vorrei iniziare il mio commento citando un passo, per me cruciale, della recensione.

“se l’intento era quello dichiarato di realizzare un film “duro” sulla schiavitù negli USA, McQueen avrebbe potuto forzare il discorso su un piano più generale. Invece fa esattamente il contrario. Si concentra esclusivamente sul personaggio Solomon”

Mi sento di dire che un “un piano più generale” non esiste; soprattutto quando si tratta di drammi, ogni dramma è personale, come ogni esperienza. Per voler rendere l’idea: l’essere è anarchico.

Nel focalizzarsi sul personaggio di Solomon McQueen compie una scelta estetica, di inclusione/esclusione, non ci vuol far immedesimare con la condizione sociale di Solomon, bensì tenta di descrivere il suo mondo psicologico, che potrebbe essere il nostro e prevede un “taglio” sulla storia che mostra sì il lato interno della sua psiche, ma allo stesso tempo esplicita tutto quello che sta fuori. Gli atteggiamenti degli altri schiavi vengono messi in luce proprio come “altro”, come tratto di un’esperienza colto solo attraverso la distanza e l’incredulità.

“la morale del film: bisogna credere nella giustizia, che per Solomon, per il suo salvatore, per McQueen e per la borghesia significa credere nella legge”

Questo mi sento di dire è il vero nodo concettuale che non condivido dell’interpretazione dell’autore.
Provo a proporre questo ragionamento speculare a quello citato.
Direi che nonostante Solomon sia un uomo libero non è immune alla schiavitù. La svolta del film si incentra non su come il protagonista esca dalla schiavitù, ma di come ci entri. E che ci entri.
Solomon avrebbe potuto anche morire nel campo di cotone, il film non sarebbe cambiato di una virgola, nel suo valore estetico.
Direi, ed il messaggio è comunque contestabile, che la “morale” -termine per me fuori contesto, ma comunque cerchiamo di porsi sulla linea di ragionamento proposta- è che la schiavitù può toccare chiunque, nessuno è immune. Puoi essere anche un borghese del nord, ma se sei nero, sei precario, a rischio deportazione nei campi di cotone del sud.

Come ho detto all’inizio la dimensione psichica del protagonista è ciò che guida le emozioni e le riflessioni dello spettatore. Ripeto anche che fa ciò sia attraverso atteggiamenti manifesti, sia al rovescio, celando alcune situazioni psichiche che ci saremmo potuti aspettare.
Vorrei quindi porre l’accento su quello che per me è il tratto psicologico caratteristico di Solomon: l’incredulità. Egli è sbigottito, incredulo del mondo in cui è stato catapultato senza sapere perché. Disorientato.
Vorrei, e me ne scuserete, porre un problema metafisico. Cosa significa essere portato-fuori dalla propria realtà? Può una deportazione come quella subita da Solomon portar-fuori un uomo da se stesso? Come ci poniamo di fronte al disorientamento del protagonista?

“Quando sale sul carro che lo riporterà a casa, Solomon non saluta nessuno degli schiavi che sono insieme a lui, nemmeno la donna che gli aveva chiesto di ucciderla per risparmiarle la pena di quella vita agghiacciante, e che poi lo stesso Solomon, nei panni del Kapò tormentato, frusterà quasi a morte su ordine del padrone. Non ne ha il tempo, e nemmeno la voglia.”

Cosa rappresenta Solomon? Chi è Solomon rispetto a noi? Cosa significa vivere 12 anni schiavo?
Non ha voglia dice Kino Glaz. Non si ha voglia, dico io… di andare a lavoro o a scuola. Non ci si gira verso la donna che si è frustato perchè non se ne ha voglia, ma perché -mi passerete la banalità- …abbiamo la morte nel cuore; perché siamo distrutti; perché abbiamo visto l’orrore e ne siamo usciti, ma sappiamo che l’orrore è ancora dietro di noi, e non tutti (o forse nessuno) hanno la forza di guardare. L’orrore è il tema centrale del film. L’orrore dentro e fuori di noi.

Solomon è un simbolo. Durate tutto il film, a me pare, si comporta come se fosse trasognato, un essere inconsapevole, che agisce quasi meccanicamente. È l’annientamento della volontà.

Solomon si salva? Come ci si può salvare dall’orrore? Una volta che penetra nella mente umana ci sveglia di notte e urla. E non si placa. Siamo tutti schiavi finché un uomo sarà schiavo. Questo è il messaggio del film?
Dovrebbe, ma il film non osa tanto. Quello che Solomon fa, stigmatizzato nel collaborazionismo, non si identifica però con via per uscire dalla schiavitù, ma è il simbolo del disvelamento del metodo della schiavitù. L’annientamento dell’essere umano per mano di se stesso. Ciò che il film  mostra è come la schiavitù annienti oltre alle vite umane, anche lo spirito umano e questo è ciò che la rende spaventosa perché distruttrice delle speranze e della solidarietà umana.
L’umanità è annientata quando l’uomo perde il minimo di dignità che gli impedisce di frustare un altro uomo. Questo è l’orrore, questo è la schiavitù.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assemblea nazionale “Stop al genocidio. Fermiamo il sionismo con la resistenza” si terrà al cinema Aquila

Alcuni giorni fa il sindaco Gualtieri aveva vietato l’utilizzo di una sala del cinema Aquila di Roma per l’assemblea nazionale convocata dalle organizzazioni palestinesi in Italia. Ora il passo indietro. LA LOTTA PAGA – L’ASSEMBLEA SI TERRÀ AL CINEMA AQUILA IL 14 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00 Dopo la conferenza stampa di lunedì 8 settembre davanti […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fermare la servitù energetica dei nostri territori: contro la speculazione continuiamo a organizzarci

La speculazione energetica sui territori assume forme sempre più aggressive. Un nuovo convegno per affrontarla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza il colonialismo occidentale è stato smascherato

Attraverso Israele e l’ideologia del Sionismo, le élite occidentali hanno reinventato il loro orribile Sistema di Controllo Razzista e lo hanno spacciato per una causa “morale”. Ora la partita è finita.