InfoAut
Immagine di copertina per il post

#12a, il Coisp si sente in guerra. E spara su Acad

«Nessuno dimentichi che questa ‘guerra’, che la si voglia chiamare così o in qualunque altro modo, la dobbiamo condurre noi, schierati in prima fila per la tutela di tutti gli altri». All’indomani del corteo del 12 aprile, arriva puntuale la rivendicazione del Coisp, per bocca del suo segretario generale Franco Maccari, balzato agli onori delle cronache per l’infelice manifestazione in difesa dei quattro uccisori di Federico Aldrovandi messa in scena a Ferrara a pochi passi dalle finestre dell’ufficio della madre del ragazzo.

Se non è chiaro rispetto ai soggetti che intende tutelare, non si può dire altrettanto rispetto all’approccio guerresco. Sembra proprio che questo sindacalista ritenga di essere in guerra con le persone che esercitano il diritto fondamentale di manifestare. Con i cittadini. Non è difficile da credere che la pensino così molti suoi colleghi, basta scorrere i video del 12 aprile, delle cariche violente al corteo per casa, reddito e dignità. Solo chi crede di essere in guerra e chi è addestrato per la guerra (e chi crede nella guerra) si accanisce – come evidenziano le immagini – sui “nemici” quasi sempre inermi, scelti nel mucchio, portatori di una sofferenza sociale così forte da essere spinti a manifestarla a rischio della propria incolumità. Nessuno si sarebbe aspettato nulla di diverso dalla sigla sindacale che prova a farsi largo nella pletora del sindacalismo di polizia rivendicando, a scapito dell’evidenza, tutti i comportamenti più estremi delle forze dell’ordine.

Da quello che si sa, il fuoco di fila di querele, si direbbe il proseguimento della guerra del Coisp in tempo di pace, contro i parenti delle vittime della polizia e contro chiunque solidarizzi con loro (giornalisti, parlamentari e cittadini), si sta rivelando un flop ma l’abitudine a deformare i fatti è tenacissima nel contegno del sindacatino. Ne è prova la lettera inviata da Maccari al ministro di polizia Alfano alcuni giorni prima del corteo di Roma, il 24 marzo. Prima c’è la solita tiritera sul «pezzo di Stato abbandonato» a chi «ritiene che il conflitto sociale debba esperirsi in maniera per nulla pacifica» poi c’è l’attacco frontale e mistificante ad Acad, l’associazione contro gli abusi in divisa accusata di aver attivato un numero verde per bloccare in tempo reale gli interventi della polizia.

In realtà Acad si prefigge di raccogliere le denunce attraverso un numero verde e di fornire sostegno legale. Ma a Maccari dev’essere sfuggito: «Un pezzo di Stato, quello che veste una divisa, è stato ultimamente abbandonato da chi ha governato il Paese e ciò ha prodotto molteplici effetti, il più pericoloso dei quali è la convinzione da parte di non pochi di poterlo delegittimare continuamente e con sempre maggiore forza.

L’Associazione contro gli abusi in divisa (Acad), presentata a Bergamo il 17 gennaio u.s., dietro la dichiarata legittima volontà di “sostenere le vittime di abusi da parte delle Forze dell’Ordine” sembra prefissarsi anche l’obiettivo di essere i controllori di Poliziotti, Carabinieri, etc.., e di intervenire, in ogni modo possibile, al fine di obbligare ad una verità e giustizia diversa da quella giudiziaria ogni qualvolta questa non porta alla condanna degli appartenenti alle Forze dell’Ordine. L’Associazione ha lo scopo di far “intervenire rapidamente” attivisti, non meglio specificati, laddove viene segnalato un presunto abuso da parte delle Forze di Polizia.

Tale Associazione è organizzata con un meccanismo di pronto intervento che, allertando l’avvocato di zona e avvisando gli attivisti attraverso la mailing list (.) e contattando direttamente le persone che si trovano più vicine al luogo consultando il database, chiede agli appartenenti al sodalizio di intervenire su un intervento in corso delle Forze di Polizia: “Prima si interviene e meglio è, vien da sé che più attivisti ci sono e più abbiamo possibilità di intervenire rapidamente”. Il tutto viene promosso su internet per il tramite di una Onlus. La volontà di delegittimare la Polizia di Stato e le altre Forze di Polizia sembra già più che chiara».

E qui il paladino dei poliziotti in guerra rispolvera un suo vecchio cavallo di battaglia, la mistificazione dei fatti di Piazza Alimonda. Come Pippo che non crede alla strega Nocciola, Maccari non riesce a credere che Carlo Giuliani raccolse l’estintore solo dopo aver visto la pistola impugnata da un carabiniere. Il video è agli atti del processo ma a Maccari dev’essere sfuggito.

A questo punto della lettera, il Coisp chiede ad Alfano, accusato di essere troppo distratto a promuovere il suo nuovo partito, di indagare sulla «effettiva natura», «se è lecito intervenire su un intervento in corso delle Forze di Polizia», «se tutto questo integrerà il reato di interruzione di un servizio pubblico o, peggio, favorirà il reato per il quale si sta procedendo», «se, addirittura, possa configurarsi il reato di resistenza a pubblico ufficiale, anche nella forma della resistenza passiva, laddove le modalità di intervento dovessero assumere i caratteri di un impedimento concreto per l’esercizio del pubblico ufficio in corso di svolgimento da parte delle Forze di Polizia». E si apprende che il rodato pool di avvocati del Coisp sta cercando di capire se può denunciare Acad in qualche modo.

Non fosse abbastanza chiaro, Maccari ci mette dell’altro discorrendo con una giornalista di un sito: la nascita stessa di Acad sarebbe un «fatto gravissimo, dell’esistenza cioè di soggetti animati da un evidente intento di delegittimare e infangare l’operato delle Forze dell’Ordine talmente forte da decidere di riunirsi ed organizzarsi e trovare nuovi attivisti trascinando quante più persone possibile nella subdola confusione che fa leva sull’odioso equivoco che tutte le tragedie con cui siamo, nostro malgrado, costretti a confrontarci, dipendano da un’inesistente crudeltà insita nei Tutori della Sicurezza… (Si) vorrebbe dare vita ad un gruppo di non meglio identificati ‘sceriffi’, legittimando un’inconcepibile interferenza dei comuni cittadini in attività loro quasi completamente sconosciute, riconoscendogli oltre tutto l’impossibile capacità di stabilire a priori se e quando esse possano integrare fattispecie di abusi, capacità che in realtà fa capo solo ed unicamente all’Autorità giudiziaria».

Da esperto di guerra, Maccari sa bene che la disinformazione è una delle armi decisive ma stia tranquillo che Acad e i suoi attivisti sono allergici agli sceriffi tanto quanto certi poliziotti sono allergici alla Costituzione e alla verità, e che le polizie italiane sanno benissimo screditarsi da sole. Ne sanno qualcosa i parenti delle loro vittime. I fatti però hanno la testa dura, più dura dei loro manganelli.

Di Ercole Olmi per Pop Off

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

#12Apoliziaromaviolenza di polizia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Desenzano del Garda (BS): assemblea per la Palestina interrotta dalla polizia, “grave intimidazione”

Il Collettivo Gardesano Autonomo di Desenzano, in provincia di Brescia, denuncia una “grave intimidazione” da parte di agenti di Polizia, intervenuti nella giornata di domenica durante una partecipata assemblea per la Palestina presso la Casa dei Popoli Thomas Sankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Taser: due persone morte nel giro di 24 ore dopo essere state colpite dalle pistole elettriche

Un’altra persona è morta dopo essere stata colpita con il taser dai carabinieri: si tratta di un uomo di 47 anni di origini albanesi che è deceduto a Sant’Olcese, sulle alture di Genova, nella serata di domenica. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.