InfoAut
Immagine di copertina per il post

25 anni di Csa Murazzi // 29 agosto – 28 settembre

Dal 29 agosto al 28 settembre si avvicenderanno sul palco numerosi gruppi e djs seguendo la filosofia che da sempre caratterizza il centro sociale sulle rive del Po, ovvero un equilibrato connubio di artisti di indiscusso livello della scena torinese e nazionale e di giovani band e musicisti che si stanno affermando sul palcoscenico cittadino.

Fin dagli inizi il CSA MURAZZI ha rappresentato e vuole ancora rappresentare uno spazio di libera espressione artistica e musicale da cui sono nate e passate centinaia di band e djs. Uno spazio mai cosi’ importante come in questi tempi di crisi, in cui sono sempre meno i posti nella nostra citta’ che propongono, sostengono e diffondono la musica e la creativita’ degli artisti nostrani.

I festeggiamenti per i 25 anni del CSA MURAZZI si inseriscono non a caso in un momento delicato per i Murazzi solo recentemente riaperti ma lasciati per più di un anno in una condizione di totale abbandono dovuto alla chiusura dei locali dopo l’inchiesta coordinata dal PM Padalino e tenuti in vita solo dalla campagna “QUE VIVA MURAZZI” condotta appunto dal centro sociale.

La programmazione di questo mese comprende dunque i generi piu’ svariati sul piano live, dal rock allo ska, passando per il folk e l’hip hop, fino alle posse piu’ militanti, ma e’ innegabile che la storia piu’ recente del Csa Murazzi comprenda anche le dancehall reggae e i djset elettronici. Segno di una varieta’ di proposta che abbraccia la musica a 360 gradi senza discriminazione di genere e di attenzione per i gusti dei giovani di oggi.

Una festa per tutti insomma. Per giovani e meno giovani. Una festa transgenerazionale che solo i luoghi storici possono permettersi. Quei luoghi da preservare e che fanno parte della storia della nostra citta’.

Il programma:

>> VENERDI29 AGOSTO <<

BASSWARP + JUNGLE PRIDE + ELECTROFRAME + THE DREAMERS


>> SABATO 30 AGOSTO <<

ALE TUBO + TRLS + C’E’ SERATA

 

>> GIOVEDI 4 SETTEMBRE <<

STATUTO (Mod) FANALI DI SCORTA (Freak’n’roll) MUDDY MAMA DAVIS (One Man Band) I SURFONIANI (Surf) LIVE

>> VENERDI 5 SETTEMBRE << 

DANCEHALL REGGAE con PACHELO, MADO’ CHE CREW YOUTH, HIGH TOWER AND MORE…

>> SABATO 6 SETTEMBRE << 

I FASTI (Indie Rock elettronico) ALDO (Hypnotic rock) MROZINSKI (Songwriting-core) MESTZ (Rock elettronico).

>> GIOVEDI 11 SETTEMBRE <<

THE JANDOOYAS LIVE

Bobo, Zorro, Gabri e Vito Miccolis (FRATELLI DI SOLEDAD)
presentano Gridalo Forte 20 anni dopo.

TRUZZI BRODERS LIVE

A seguire 
LIVE DJ SET Con Bunna , Cato, Papa Nico e Parpaglione from AFRICA UNITE.

>> VENERDI 12 SETTEMBRE <<

SERATA ANTIFA
Dalle 21.30 proiezione del film ” 10 ” il documentario sulla palestra popolare ANTIFA BOXE di Torino.
Dalle 23 LOS FASTIDIOS (Antifa Oi!) GAVROCHE (Santena Oi!) ULTIMA RIPRESA ( Torino OI! da tavola)

>> SABATO 13 SETTEMBRE <<

MILITANT RAP NIGHT con ASSALTI FRONTALI, ACERO MORETTI, ENSI CASERIO, DJ GRAPPO.

 

>> GIOVEDI 18 SETTEMBRE <<

DON’T ASK TO PLAY THE BONGOS 
Pippo Frau Djset

>> VENERDI 19 SETTEMBRE <<

ROOTS DUB NIGHT con ROOTIKAL DUB FOUNDATION, MIRAFLOWERS AND MORE…

>> SABATO 20 SETTEMBRE <<

DJ FERRO & MC DEF ( Underground Area )

>> GIOVEDI 25 SETTEMBRE <<

ERRICO CANTAMALE (Folk) MIRAFIORI KIDZ (Combat Rock) EGIN (Patchanka) LOU QUINSE (Folk Metal) LIVE.

>> VENERDI 26 SETTEMBRE <<

BORN TO PARTY // GIULIO T. (Electroframe), MD 911, IRON THREAT & WOODSTEP ( WPTMWL ).

>>SABATO 27 SETTEMBRE <<

THA BOMB HIP HOP JAM special guest ESA FUNKY PREZ
Dalle 15.30 live, free break dance area & writing.
Open act GREVE & CROMA + DSCT CREW.

>> DOMENICA 28 SETTEMBRE <<

DI GIOSTRA IN GIOSTRA VS ASKABARET (Circo di strada, teatro e musica)
SOULFUL DJ SET.

OGNI DOMENICA IL CONSUETO APPUNTAMENTO CON ” LE DOMENICHE DEL CSA MURAZZI ” : LIVE, MERCATINI E SPETTACOLI IN RIVA AL PO.

25 anni di autogestione
25 anni di politica dal basso
25 anni di musica indipendente
25 anni di socialità alternativa

25 ANNI DI CSA MURAZZI!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

csa murazzimurazzitorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.