InfoAut
Immagine di copertina per il post

31 maggio GOOD OLD BOYS (Kaos – Colle Der Fomento) + MAURY B + RADICI SOTTERRANEE @ Csoa Askatasuna, Torino

GOOD OLD BOYS (IT, hip hop old school)
Kaos One, Danno, Masito, dj Baro, dj Craim
5 amici – 4 giradischi – 3 rappers – 2 Djs – un unico live
“Good Old Boys, ovvero Kaos, Danno, Masito, Dj Baro e Dj Craim. Insieme.

Tre rappers e due djs, ma soprattutto cinque amici, cinque fratelli che spesso hanno percorso la stessa strada, sono saliti e scesi dagli stessi palchi, hanno scaldato e mandato in distorsione gli stessi impianti, bruciando gli stessi microfoni, mettendo a dura prova le stesse puntine e gli stessi mixer. Dopo tutti questi anni, costruire qualcosa di nuovo insieme era inevitabile.
Così è nata l’idea di mettere in piedi uno “show comune”, dove verranno presentati vecchi e nuovi successi di entrambe le formazioni in una veste inedita, con una scaletta che li vedrà presenti sul palco tutti e cinque contemporaneamente dall’inizio alla fine del live.”
(aka Danno)

 

Ad aprire lo show un mostro sacro dell’ underground torinese:
MAURY B (Torino hip hop old school)
http://www.myspace.com/maurybee
Maurizio Bona a.k.a. Maury B,The Right Voice, Maory B, El Mahor, Dodgin’ Bullets, nato a Torino il 9 ottobre 1974, vive la sua adolescenza nella periferia sud della città, cresce in un posto che in latino viene battezzato come Nihili Locus, luogo del nulla, meglio conosciuto come Nichelino….. Viene considerato da tutti la voce della strada, con uno stile originale di semplice comprensione ma mai banale, la sua è una figura collante tra passato e presente perchè ha come caratteristica di non legarsi a stilemi del momento ma di perseguire un suo percorso artistico preciso, i fan e gli addetti ai lavori lo ritengono “il migliore” nel suo campo. Ma lui si definisce solo una persona che sa “cosa’è;” ma sopratutto “come si fa” un MC… La sua identità artistica parte a fianco di un altro pioniere della Vecchia Scuola, Lefty a.k.a. Left Side, con l’incontro di Nextone, uno degli architetti di una certa concezione musicale e uno dei padri fondatori dell’Hip Hop nostrano, nel 1994 formano assieme il gruppo: The Next Diffusion… Danno alla luce uno dei dischi che è divenuto una pietra miliare del genere “Dritto dal cuore”. Con un insegnante come Nextone unito alla attitudine vera il nome di Maury B e quello di Left Side ha saputo tenere vivo e reale certi concetti astratti tramutandoli in concreto come “la conoscenza”… Dal 94 al 96 partecipa ai più importanti contest di freestyle dove il suo nome comincia a “girare” nelle orecchie degli appassionati di Hip Hop fino a culminare nella sfida del primo Hip Hop Village del 96… In quegli anni si fa promotore insieme a Walterix di eventi entrati nella storia come “Mic Check Party” e “Tributo”… Nel 97 esce il suoprimo lavoro ufficiale:“Torno sulla scena Ep” prodotto da Fritz the Cat e realizzato da Esa e Mix Men Connection. Rarissimo e solo in vinile. …. Nel 1998 entra a far parte della leggendaria crew Gate Keepaz (Custodi del cancello-attivi dal 96) e insieme ai 7 custodi (Deal, Psyko Killa, Ango Spryte, Mastafive, Pee Mc, Hopus D e Psyko Vibe) concepisce l’EP “Custodi del Segreto” apportando al sound tipico ed innovativo dei 7 mc’s quel tocco che avrebbe chiuso il cerchio sulla definizione di “Stricly Hard-Core Underground” portandoli sui palchi di tutta Italia.

Maury B ci proporrà vecchi classici e nuovi brani dal suo ultimo lavoro “The Book of Rymes”


E poi una delle realtà più interessanti tra le crew emergenti della black city:

RADICI SOTTERRANEE (Torino hip hop)

Era il 2005 quando i componenti, di quella che poi divenne la Radici Sotterranee, fecero la reciproca conoscenza al Regio in cui allora era ancora solito trovare mc’s pratica freestyle.
Siamo nel 2007, non ancora uniti come crew, la Radici si ritrova per casualità a raggruppare i suoi futuri componenti tra la Sanfra e la Maison di Rivoli, dove prenderà piede la frequente ripetizione di serate all’ insegna del freestyle.
Si aspetterà il 2008 per veder nascere quella che oggi è la:
RADICI SOTTERRANNE CREW.
DEDO ROYZEN VERTICE NASTY MIKE CISKY B BBOY HEARTBEAT

Nata come crew di amici legati dall’ amore per l’ Hip hop, i componenti intraprendono percorsi solisti e di coppia dal punto di vista musicale fino all’ attuale 2011
Vedendo Dedo e Vertice chiudere i rispettivi demo e RoyZen impegnanto in un doppio lavoro, uno solista con Ultro alle produzioni e uno in coppia con FrenkyFetish ed Enea e Ultro ai beat.
Grazie alla continua presenza nei blocchi e nelle Jam di To, la Radici iniza a farsi conoscere, forti di voglia e capacità è ormai una dichiarata crew rap emergente di Torino.
Il gruppo si misura in diverse esperienze live, contribuendo praticamente alla diffusione della scena underground torinese, di crew emergenti animate dallo stesso spirito. Sotto il profilo del freestyle Dedo è viincitore piemontese del Tecniche Perfette 2011 (www.tecnicheperfette.it)

 

3 Bar Areas
Open Air Garden
Turbosound Soundsystem

Csoa Askatasuna
corso regina margherita 47, Torino

 

http://radioblackout.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

askatasunaradio blackouttorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sentenza Sovrano: lacrime amare per i nemici del movimento No Tav

Nella giornata di ieri è stata depositata la sentenza di primo grado del processo “Sovrano” che ha visto 16 militanti del Centro Sociale Askatasuna, del Movimento No Tav e dello Spazio Popolare Neruda accusati del reato di associazione a delinquere.