InfoAut
Immagine di copertina per il post

25 aprile 1945 – 2023: Guerra di liberazione nazionale, civile e di classe. L’archivio resistente di Radio Onda d’Urto

25 aprile 1945 – 25 aprile 2023: 78esimo anniversario della Liberazione dell’Italia dalla dittatura fascista e dall’occupazione nazista.

Radio Onda d’Urto riprende dai propri archivi e dall’attualità una serie di trasmissioni per fornire un approfondimento analitico, non retorico né edulcorato, della Resistenza intesa come intreccio di tre guerre:

– quella di liberazione nazionale dall’occupazione nazista;

– quella civile contro i fascisti;

– quella di classe, per una trasformazione rivoluzionaria della società italiana.

Di seguito, alcuni degli audio e dei podcast.

– l’intervista con il partigiano e storico Claudio Pavone, partendo dal suo saggio “Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza”.

– l’intervista con Cesare Bermani, storico e autore di un lungo lavoro di ricerca sui canti partigiani e resistenziali, oltre che sulla loro (parziale) strumentalizzazione “pacificatoria” dopo il 25 Aprile 1945.

– la prima parte dell’intervista con lo storico bresciano Marino Ruzzenenti,  sulla figura di “Bruno”, il vicecomandante (e operaio) Giuseppe Gheda della 122esima brigata Garibaldi, impegnata in una delle battaglie più lunghe e dure della storia partigiana di tutta Italia: quella del Sonclino, il 19 aprile 1945, con 18 partigiani caduti. Ascolta o scarica qui

– la seconda parte dell’intervista con lo storico bresciano Marino Ruzzenenti su Giuseppe “Bruno” Gheda. Ascolta o scarica qui.

– la prima parte di un’altra intervista, sempre con lo storico bresciano Marino Ruzzenenti, relativa alle differenti formazioni partigiani bresciane (Brigate Garibaldi, Brigate Matteotti e Fiamme Verdi), le loro iniziative armate e principali battaglie e i rapporti con le forze alleate. Ascolta o scarica qui.

– la seconda parte della stessa intervista con lo storico bresciano Marino Ruzzenenti, sul contributo del proletariato bresciano alla resistenza.Ascolta o scarica qui.

– l’intervista con lo storico Luigi Borgomaneri sulla resistenza a Milano. Ascolta o scarica qui.

– l’intervista a Mario Mantovani, autore del libro “Partigiani di pianura tra Oglio, Adda e Po” sulla resistenza contadina. Ascolta o scarica qui.

– la trasmissione di Radio Onda d’Urto sul ruolo delle donne partigiane bresciane. Ascolta o scarica qui.

 –  L’intervista al partigiano “Tarzia” della 53Brigata Garibaldi e quella a Grazia Milesi, autrice del libro “Immagini e racconti della 53esima Brigata Garibaldi e dei tredici martiri di Lovere (Bergamo)”.   Ascolta o scarica qui.

– L’audio-racconto dell’Anpi di Coccaglio sui fatti del 26 aprile 1945 tra Rovato e Coccaglio (Ovest Bresciano), con il massacro fascista ai danni di civili e dei partigiani della Brigata Tarzan per mano della colonna fascista Farinacci in fuga. Ascolta o scarica

– Diverse testimonianze sulla Resistenza tra Franciacorta, Ovest Bresciano e lago d’Iseo. Ascolta o scarica

– La storia della partigiana Lita, Carmelita Traini, alla quale è stato intitolato il palazzo del Municipio di Roncadelle il 25 aprile 2023. La racconta ai nostri microfoni Annamaria Del Bono, Presidente Anpi Roncadelle.Ascolta o scarica

– La Resistenza sul lago di Garda, dove – a Salò – aveva sede la cosiddetta Repubblica sociale italiana. Audio dell’incontro 2023 con Daniele Pelizzari laureato in Storia alla Statale di Milano che ha presentato la sua tesi di laurea dal titolo “La Resistenza nel cuore della RSI. Una prima analisi del fenomeno partigiano nei territori della sponda occidentale del Lago di Garda”.  Ascolta o scarica

– Come attualizzare oggi la Resistenza, a 78 anni di distanza dal 25 Aprile 1945? Le risposte di diversi storici ai microfoni di Radio Onda d’Urto. Ascolta o scarica.

in foto: partigiani in strada a Brescia il 25 aprile 1945, lungo via Pusterla

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

25 aprilebresciapartigianiRadio onda d'urtoresistenza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni di polizia a studenti e studentesse per lo sciopero generale “Blocchiamo tutto” del 22 settembre

All’alba di domenica 28 settembre 2025 agenti della Digos della Questura di Brescia si sono presentati a casa di alcuni giovani studenti e studentesse, delle scuole superiori e universitari, per effettuare perquisizioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lavoro: otto giorni di sospensione all’aeroportuale di Montichiari che si è opposto al traffico d’armi

Otto giorni di sospensione dal lavoro per Luigi Borrelli, dipendente dell’Aereoporto di Montichiari, nel quale è anche delegato sindacale USB e responsabile sicurezza, per aver segnalato il trasporto di armi che avviene all’interno dello scalo civile bresciano.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pescara: colpito col TASER dalla Polizia, giovane ha un malore e muore.

Ennesima vittima degli abusi della polizia che stamattina, a Pescara, ha arrestato un 30enne coinvolto poco prima in una lite stradale. Durante l’arresto gli agenti hanno usato il taser, a loro dire per vincere la resistenza al fermo che sarebbe stata opposta dall’uomo. Condotto nelle celle della questura, il 30enne si è sentito subito male […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

25 Aprile 2025: Appunti di lotta dalla piazza Milano

Mentre a Gaza da oltre due anni si consuma una tragedia quotidiana fatta di violenza, occupazione, distruzione e genocidio; mentre l’Europa si riarma e si prepara alla guerra, mentre in Italia il fascismo e la repressione avanzano di giorno in giorno, questo 25 aprile la piazza milanese ha finalmente deciso da che parte stare. Dopo […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

25 aprile: 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo. Decine di cortei in tutta Italia contro guerra e genocidio

Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per liberarsi dalle guerre: resistenza. Da ottant’anni il nostro modello. Il 25 aprile a Quarticciolo

“Per liberarsi dalle guerre: Resistenza. Da ottant’anni il nostro modello”: con queste parole d’ordine è stato lanciato il 25 aprile 2025 del quartiere Quarticciolo, a Roma, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Palestina: 23 denunce e 17 fogli di via da Brescia per il blocco dell’azienda armiera Leonardo. Denunce di abusi subiti in questura

Si è chiusa con 23 denunce e 17 fogli di vita l’iniziativa di lotta di Extinction Rebellion, Ultima Generazione e Palestina Libera a Brescia, con il blocco – lunedì 14 gennaio – di Leonardo, azienda armiera italiana controllata al 30% dal Ministero dell’economia e finanza, coinvolta nella vendita di armi in mezzo mondo, compreso Israele, da 15 mesi impegnato nel genocidio del popolo palestinese.