InfoAut
Immagine di copertina per il post

25 aprile 1945 – 2023: Guerra di liberazione nazionale, civile e di classe. L’archivio resistente di Radio Onda d’Urto

25 aprile 1945 – 25 aprile 2023: 78esimo anniversario della Liberazione dell’Italia dalla dittatura fascista e dall’occupazione nazista.

Radio Onda d’Urto riprende dai propri archivi e dall’attualità una serie di trasmissioni per fornire un approfondimento analitico, non retorico né edulcorato, della Resistenza intesa come intreccio di tre guerre:

– quella di liberazione nazionale dall’occupazione nazista;

– quella civile contro i fascisti;

– quella di classe, per una trasformazione rivoluzionaria della società italiana.

Di seguito, alcuni degli audio e dei podcast.

– l’intervista con il partigiano e storico Claudio Pavone, partendo dal suo saggio “Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza”.

– l’intervista con Cesare Bermani, storico e autore di un lungo lavoro di ricerca sui canti partigiani e resistenziali, oltre che sulla loro (parziale) strumentalizzazione “pacificatoria” dopo il 25 Aprile 1945.

– la prima parte dell’intervista con lo storico bresciano Marino Ruzzenenti,  sulla figura di “Bruno”, il vicecomandante (e operaio) Giuseppe Gheda della 122esima brigata Garibaldi, impegnata in una delle battaglie più lunghe e dure della storia partigiana di tutta Italia: quella del Sonclino, il 19 aprile 1945, con 18 partigiani caduti. Ascolta o scarica qui

– la seconda parte dell’intervista con lo storico bresciano Marino Ruzzenenti su Giuseppe “Bruno” Gheda. Ascolta o scarica qui.

– la prima parte di un’altra intervista, sempre con lo storico bresciano Marino Ruzzenenti, relativa alle differenti formazioni partigiani bresciane (Brigate Garibaldi, Brigate Matteotti e Fiamme Verdi), le loro iniziative armate e principali battaglie e i rapporti con le forze alleate. Ascolta o scarica qui.

– la seconda parte della stessa intervista con lo storico bresciano Marino Ruzzenenti, sul contributo del proletariato bresciano alla resistenza.Ascolta o scarica qui.

– l’intervista con lo storico Luigi Borgomaneri sulla resistenza a Milano. Ascolta o scarica qui.

– l’intervista a Mario Mantovani, autore del libro “Partigiani di pianura tra Oglio, Adda e Po” sulla resistenza contadina. Ascolta o scarica qui.

– la trasmissione di Radio Onda d’Urto sul ruolo delle donne partigiane bresciane. Ascolta o scarica qui.

 –  L’intervista al partigiano “Tarzia” della 53Brigata Garibaldi e quella a Grazia Milesi, autrice del libro “Immagini e racconti della 53esima Brigata Garibaldi e dei tredici martiri di Lovere (Bergamo)”.   Ascolta o scarica qui.

– L’audio-racconto dell’Anpi di Coccaglio sui fatti del 26 aprile 1945 tra Rovato e Coccaglio (Ovest Bresciano), con il massacro fascista ai danni di civili e dei partigiani della Brigata Tarzan per mano della colonna fascista Farinacci in fuga. Ascolta o scarica

– Diverse testimonianze sulla Resistenza tra Franciacorta, Ovest Bresciano e lago d’Iseo. Ascolta o scarica

– La storia della partigiana Lita, Carmelita Traini, alla quale è stato intitolato il palazzo del Municipio di Roncadelle il 25 aprile 2023. La racconta ai nostri microfoni Annamaria Del Bono, Presidente Anpi Roncadelle.Ascolta o scarica

– La Resistenza sul lago di Garda, dove – a Salò – aveva sede la cosiddetta Repubblica sociale italiana. Audio dell’incontro 2023 con Daniele Pelizzari laureato in Storia alla Statale di Milano che ha presentato la sua tesi di laurea dal titolo “La Resistenza nel cuore della RSI. Una prima analisi del fenomeno partigiano nei territori della sponda occidentale del Lago di Garda”.  Ascolta o scarica

– Come attualizzare oggi la Resistenza, a 78 anni di distanza dal 25 Aprile 1945? Le risposte di diversi storici ai microfoni di Radio Onda d’Urto. Ascolta o scarica.

in foto: partigiani in strada a Brescia il 25 aprile 1945, lungo via Pusterla

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

25 aprilebresciapartigianiRadio onda d'urtoresistenza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

La trama alternativa – Sogni e pratiche di giustizia trasformativa contro la violenza di genere

La lettura di questo testo di Giusi Palomba, pubblicato da Minimum Fax nel marzo 2023, apre a moltissime riflessioni, dubbi e prospettive. Partiamo dall’ assenza nel nostro paese di un dibattito costruttivo e condiviso su come affrontare le violenze in maniera trasformativa e non punitiva.  In tantə possiamo riconoscerci nelle storie e nelle pagine di […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Un neo-neorealismo è possibile

Parafrasando il titolo di un suggestivo pamphlet di Walter Siti, Il realismo è l’impossibile (titolo che prende spunto da una frase che Picasso pronunciò di fronte al quadro di Gustave Courbet L’origine del mondo), si potrebbe affermare, invece, che un certo neo-neorealismo è possibile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il significato sociale, culturale e storico dello sciopero degli autori televisivi e cinematografici statunitensi

Lo sciopero di 11.000 sceneggiatori televisivi e cinematografici statunitensi, iniziato martedì, è allo stesso tempo parte di un’impennata generale della lotta di classe, una sfida alla morsa dei conglomerati sulla produzione cinematografica e televisiva e un conflitto con l’establishment del Partito Democratico che domina Hollywood.

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi Sociali 2023 – Il giornale del Network Antagonista Torinese

Questo Primo Maggio come da tradizione è stato diffuso il volantone “Spazi Sociali”, il giornale del Network Antagonista Torinese. Al centro dell’edizione di quest’anno la questione della guerra e della crisi sociale, ma anche la libertà d’aborto e gli attacchi giudiziari ai movimenti sociali.

Immagine di copertina per il post
Culture

StakkaStakka 18 Aprile 2023 – Diritto alla Riparazione

Il diritto alla riparazione è un disegno di legge che stabilisce l’obbligo dei produttori di apparecchi elettronici di rispettare criteri di progettazione e montaggio che siano facili da riparare anche dall’utente stesso e di distribuire parti di ricambio e istruzione per la riparazione. Le implicazioni ecologiche e sociali di questa riforma sono evidenti, ma qual’è il dibattito in corso a riguardo?

Immagine di copertina per il post
Culture

1 maggio 2023: Associazione a Resistere per la libertà delle lotte

1 maggio 2023 a Pisa: per la libertà delle lotte contro guerra, criminalizzazione del dissenso e violenza patriarcale!

Immagine di copertina per il post
Culture

Cristianesimo, violenza e marxismo in Camilo Torres

Questo articolo offre una rilettura della vita e delle opere del prete cattolico colombiano Camilo Torres Restrepo (1929-1966) attraverso il prisma della resistenza all’ordine e all’autorità nella religione cattolica. Torres fu un sacerdote, un guerrigliero e un sociologo, combinando questi ruoli in un tutto organico.

Immagine di copertina per il post
Culture

La vignetta di Martino Taurino – USA e getta…

Gli Stati Uniti sono gli unici difensori della democrazia. Se un
tiranno ci opprime arrivano di corsa e ci bombardano.
(Ellekappa)

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi Off – Presentazione di “L’insurrezione immaginaria” e “La guerra capitalista”

Venerdì 21 aprile prima giornata “Off” di Altri Mondi / Altri Modi con una doppia presentazione di libri: “L’insurrezione immaginaria. Valerio Evangelisti autore, militante e teorico della paraletteratura” e “La guerra capitalista. Competizione, centralizzazione, nuovo conflitto imperialista”.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Torino: 25 aprile, cariche contro chi contesta la NATO

Ieri sera, durante la fiaccolata organizzata dal Comune di Torino in occasione del 25 aprile, davanti alla presenza di alcune bandiere della Nato, lo spezzone giovanile ha ribadito l’inaccettabilità della loro presenza all’interno della manifestazione per la Liberazione.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Brescia, otto anni posson bastare: autoassegnazione!

A Brescia sono stati occupati gli appartamenti, vuoti da 8 anni, della torre Finsibi, società in fallimento, da un gruppo di famiglie con bambini e persone con sfratto esecutivo o già in strada.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

CASO COSPITO: VIETATO PARLARE…CON RADIO ONDA D’URTO? 

Caso Alfredo Cospito: non si parla…a Radio Onda d’Urto? Riprendiamo da Radio Onda D’urto questo fatto grave successo nella giornata di ieri. La dottoressa Milia è stata diffidata dal Ministero della Giustizia dal fornire informazioni circa lo stato di salute di Alfredo Cospito, poichè tale attività andrebbe a inficiare il regime di 41 bis al […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rojava: rientrata in Italia la delegazione di Radio Onda d’Urto. Conferenza stampa a Brescia

Sono rientrate-i nelle scorse ore in Italia le-i corrispondenti di Radio Onda d’Urto dal Rojava, i territori del Nord e dell’Est della Siria da una decina d’anni amministrato secondo i principi rivoluzionari del Confederalismo Democratico, che prova a unire dal basso e nell’autogoverno popolazioni curde, arabe, cristiane, assire, circasse e di tante altre realtà, in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rojava: quinta corrispondenza di Radio Onda d’Urto. Mentre continuano i bombardamenti turchi, migliaia di donne del Rojava in strada per il 25 novembre

Gli sforzi militari di Ankara al momento continuano a concentrarsi sulle aree che Erdogan due giorni fa ha indicato come primo obiettivo di questa nuova invasione del Rojava, nella parte occidentale della regione.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Dalla parte del diritto all’abitare: informazioni ed approfondimenti sulle lotte per la casa

Dalla parte del diritto all’abitare: trasmissione periodica di informazione e approfondimento sulle lotte per la casa, contro sfratti sgomberi e pignoramenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Iran: in 80.000 a Berlino per chiedere la fine del regime

Sabato scorso a Berlino si è tenuta la manifestazione Woman Life Freedom con oltre 80.000 persone in piazza, iraniani e iraniane arrivate da tutta Europa per chiedere la fine del regime dei Mullah.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Pubblichiamo il numero zero del bollettino “Case in Rivolta” curato da diverse realtà della lotta per la casa e il diritto all’abitare nel nostro paese. Sono raccolti diversi contributi da Brescia, Roma, Parma, Pisa e Milano. Il bollettino è stato presentato il 24 agosto durante la festa di Radio Onda d’Urto. L’idea di questo progetto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

BRESCIA: LA PREFETTA FA MARCIA INDIETRO SULLE NUOVE LINEE GUIDA SUGLI SFRATTI, POSSIBILE RICHIEDERE LA CONVOCAZIONE DEL TAVOLO IN TUTTI I COMUNI

Dopo la conferenza stampa di denuncia dell’Associazione Diritti per tutti e del Collettivo gardesano autonomo che denunciava pubblicamente le modifiche peggiorative delle linee guida per l’esecuzione degli sfratti in provincia di Brescia, erano arrivate le critiche anche dei sindacati confederali, dell’ACB e dell’Assessore Fenaroli; successivamente le realtà del Movimento di lotta per la casa hanno […]