InfoAut
Immagine di copertina per il post

Alcuni appunti sul viaggio del Papa in Messico

Papa Francesco arriva in Messico, il paese si ferma, i media di mezzo mondo seguono l’incontro.
La retorica che segue passo passo ogni spostamento di Francesco è sempre la stessa: persona coraggiosa e vicina ai più poveri, un Papa che sta cambiando la chiesa e lo fa mettendoci la faccia.

Il disco è fermo e ripete la stessa traccia anche in Messico.
Ieri la messa in Tzeltal, Tzotzil e Chol a San Cristobal de Las Casas, legata a doppio filo con lo sdoganamento di poter professare messa in idiomi diversi dallo spagnolo.
La visita alla tomba di Don Samuel Ruiz, ex vescovo di San Cristobal vicino agli zapatisti e praticante della teologia della liberazione.

Le parole “importanti” che ricordano come gli indigeni siano stati sfruttati ed esclusi dalla società, ma anche come le comunità originarie siano difensori della terra e quindi amiche dell’ecologia e dell’ecologismo.
Tutto vero, ma soprattutto buono per la narrazione mainstream e tossica che dipinge il papato di Francesco come avversario dei sistemi di potere.
I particolari però raccontano una storia diversa. Uno sguardo laterale e non viziato dalla parzialità comunicativa che definisce il papa come rivoluzionario dovrebbe farci riflettere su come la figura di Francesco sia assolutamente utile al mantenimento degli equilibri del potere.
I media descrivono il papa come unico, o più autorevole, nemico del capitalismo e amico dei poveri. Dare a lui questo ruolo significa depotenziare i movimenti sociali e radicali.

Esattamente quello che è successo dopo la seconda enciclica di papa Francesco intitolata “laudato si”. E’ stato dipinto come l’unico critico del capitalismo neo-liberale al mondo, mentre sappiamo bene come di critiche radicali, profonde e sensate al sistema economico dominante ne siano state scritte molte negli anni.
“L’informazione” è da anni un vero e proprio “potere” che tende a difendere lo status quo: così la scelta di dipingere Francesco come il punto più avanzato della lotta anti-capitalista è quindi una mossa studiata.
Forse è solo un caso ma papa Francesco arriva in Chiapas il giorno prima del ventesimo anniversario della firma degli Accordi di San Andres, firmati da EZLN e governo messicano, che sancivano lo status di indigeno e i diritti degli indigeni a governare in autonomia le proprie terre nel rispetto delle tradizioni, senza essere discriminati o considerati cittadini di serie b. Le parole del papa forse ricalcheranno in parte quel documento poi tradito dal governo, ma così permettono di superare e cancellare dalla storia gli Accordi di San Andres.

Forse è sempre un caso che Francesco incontri tre volte Pena Nieto e una volta Carlos Slim, uno dei più grandi magnati delle telecomunicazioni al mondo, ma non trovi il tempo per incontrare i genitori dei 43 studenti di Ayotzinapa o non incontri la comunità Las Abejas, la comunità che subì il massacro di Acteal. “Il papa non fa differenza tra le vittime, e per questo non può dare priorità ad alcune”; Bergoglio incontrerà tutte le comunità vittime di violenza in una messa a Città Juarez. Non scegliere significa, però, non riconoscere differenze e valore ad alcuni percorsi. Quello dei 43 studenti di Ayotzinapa è il più chiaro esempio delle compromissioni tra potere politico, militare e malavitoso nel paese. Non è una storia uguale ad altre. Derubricarla è grave. E un papa che è stato alto prelato durante la dittatura in Argentina non può non saperlo.

Alla parole pronunciate non corrispondono fatti tanto importanti e forti. Tutto si ferma all’immagine. Francesco combatte dentro la chiesa per affermare la centralità di quella sud-americana. Non cambia il reale, sposta delle virgole. Non si può negare che ci sia così una nuova fase della chiesa. Ma va razionalizzata.
“Il papa dei poveri” è molto attento a pontificare bene, creare “immaginari” di una chiesa vicina ai più deboli, ma allo stesso tempo a non turbare i poteri che opprimono i diversi paesi.
Questo smaschera il ruolo di Francesco: la chiesa cattolica non ha interesse a mettere in discussione il capitalismo e i poteri che lo alimentano, ha interesse a recuperare simpatie negli strati poveri della popolazione, che casualmente sono la maggioranza delle persone che vivono sul pianeta terra, il famoso 99%, cioè quegli strati che soprattutto in latino America stanno abbandonando in numero sempre maggiore il cattolicesimo a favore delle dottrine pentacostali, soprattutto la chiesa evangelica. Francesco è stato eletto anche per questo.
E’ un gioco di potere. Molto utile al potere. Che le persone si ricordino che Bergoglio è un Gesuita ed è stato un feroce nemico della Teologia della Liberazione.

Gustavo Esteva, sulle pagine della Jornada, scrive: “Francesco non sarà ricevuto da meri peccatori, come gli succede da tutte le parti. Si troverà continuamente tra corrotti, tanto del governo come della sua propria Chiesa. Starà tra malavitosi. Li conosciamo bene e sicuramente anche lui. Nel vederli dove stanno, impuniti, in molte persone muore lentamente la fiamma della speranza, come dice il Frayba. Ma non muore la fiamma della resistenza. Per rafforzarla, è necessario riconoscere il suo valore e la sua dignità e ravvivare amorevolmente la fiamma della sua speranza. Riuscirà Francesco a vedere tutto questo e agire di conseguenza?”

La risposta più probabile è “no”, ma un no che sarà dipinto come alternativa reale al potere. Come si dice? Cambiare tutto per non cambiare niente.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

chiapasmessicopapa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

E quindi uscimmo a riveder le stelle Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna. Sentiamo la necessità di approfondire e conoscere le complessità del mondo in cui viviamo, dotarci di strumenti per conquistare la possibilità di una trasformazione radicale […]

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Culture

Aldo dice 8×5. L’innovazione non porta nuovi diritti

“Rage against the machine? Automazione, lavoro, resistenze”, il numero 65 di «Zapruder» è in distribuzione da qualche giorno.

Immagine di copertina per il post
Culture

Abolire il turismo

Indipendentemente da dove arriveremo, non è possibile che sia più facile immaginare la fine del capitalismo che la fine del turismo. Il presente testo è la traduzione di un articolo di Miguel Gómez Garrido, Javier Correa Román e María Llinare Galustian (Escuela de las Periferias, La Villana de Vallekas) su El Salto il 21/11/2024 Spain […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 2 — Affinità elettive

Se decliniamo, infatti, il tema della alienazione dentro l’ambito coloniale avremo la netta sensazione di come le argomentazioni lukácsiane abbiano ben poco di datato, e ancor meno di erudito, ma colgano esattamente la questione essenziale di un’epoca. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Qui la prima parte Ciò apre qualcosa di più che un semplice ponte tra Lukács e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Assassinano padre Marcelo crivellandolo di colpi dopo aver officiato la messa: da sempre ha denunciato l’estrema violenza in Chiapas

Pubblichiamo la traduzione di questo del 20.10.2024 articolo a cura della Redazione di Desinformémonos perchè pensiamo sia prezioso per far conoscere la storie e le lotte portate avanti da padre Marcelo Perez Pérez attraverso le sue stesse parole.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

AMLO, Ayotzinapa e la dimensione sconosciuta

A dieci anni dal massacro e “desaparición” degli studenti di Ayotzinapa proponiamo la traduzione di questo articolo del giornalista John Gibler, autore del libro “Una storia orale dell’infamia”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Contributi

Le guerre del Capitale

Passano i mesi e, nonostante le mobilitazioni di massa in tutto il mondo, con milioni di persone che chiedono a gran voce un immediato cessate il fuoco, su Gaza continuano a piovere bombe.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: il sessennio “si chiude con repressione, sangue e sequestro dei popoli da parte dello stato”

“Il sessennio di Andrés Manuel López Obrador si chiude con repressione, sangue e sequestro da parte dello stato dei popoli che difendono il proprio territorio ed esercitano i propri diritti all’autodeterminazione, alla protesta, alla libertà d’espressione e ad un ambiente sano”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messico: due contadini morti e centinaia di feriti per la repressione sui difensori dell’acqua nel Veracruz.

Città del Messico / Almeno due contadini sono stati assassinati e centinaia di persone colpite dai poliziotti del Veracruz durante un’operazione per sgombrare il picchetto indefinito che il Movimento in Difesa dell’Acqua..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: i Me`phaa di Tilapa creano sistema di giustizia a difesa del loro territorio

Il popolo Me`phaa di Tilapa, Guerrero, ha presentato il proprio sistema di giustizia denominato Sicurezza di Protezione Territoriale Indigena (Serti), per “difendere il territorio da una prospettiva indigena, olistica e integrale”, di fronte alle minacce di progetti minerari, saccheggio territoriale e controllo dei gruppi del crimine organizzato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: non ci sarà paesaggio dopo la trasformazione

In un recente comunicato, l’Assemblea Comunitaria di Puente Maderas, Municipio de San Blas Atempa, Oaxaca, intitolato significativamente “Non ci sarà paesaggio dopo la trasformazione”, ribadisce il suo rifiuto fondato e il suo impegno di resistenza alla megaopera del Corridoio Interoceanico dell’Istmo di Tehuantepec.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudamerica: crisi diplomatica dopo l’assalto della polizia ecuadoregna all’ambasciata del Messico a Quito.

Il presidente messicano Obrador ha annunciato la rottura delle relazioni diplomatiche con l’Ecuador, dopo che la polizia ha fatto irruzione nell’ambasciata messicana a Quito per arrestare l’ex vicepresidente Jorge Glas, legato all’ex presidente Correa, da tempo rifugiatosi in Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: la guerra contro i popoli indigeni

Mentre si presenta nel Congresso dell’Unione una pirrica e limitata riforma costituzionale in materia di diritti indigeni, molto lontano dalla integralità giuridica che fu proposta nel dialogo di San Andrés, la guerra contro i popoli originari del Messico della quarta trasformazione continua in tutto il territorio nazionale.