InfoAut
Immagine di copertina per il post

Alle elezioni del Comune di Roma, vota nessuno!

In questa tornata elettorale cittadina abbiamo deciso di astenerci. E’ necessario però spiegare bene la nostra scelta del non voto, perché da molti anni questa è stata delegata a opzioni politiche assolutamente distanti dal modo di pensare e d’agire dei collettivi comunisti.

Non siamo astensionisti per principio, e anzi crediamo che un movimento di classe debba portare il conflitto anche all’interno delle istituzioni statali con suoi rappresentanti. Crediamo che, intelligentemente e creativamente, le organizzazioni comuniste debbano sfruttare ogni margine che il nemico lascia loro. Perciò, anche le assemblee elettive costituiscono un luogo dove far valere la propria battaglia. Oltretutto, si tratta di istituzioni non gentilmente concesse dallo Stato, ma conquistate dai lavoratori nel corso di decenni di dure lotte di classe.

Il discorso è che noi siamo astensionisti qui e ora. Non votiamo perché non è presente, al momento, alcun movimento antagonista forte e credibile a livello nazionale o locale, che possa essere rappresentato nelle aule parlamentari. Il conflitto, prima di essere portato all’interno delle istituzioni borghesi, dovrebbe prima essere prodotto nella società. L’assenza di qualsiasi conflitto fuori dal palazzo produrrebbe solo finti rappresentanti intenti a gestire la fase di crisi, piuttosto che puntare a una deflagrazione della stessa. Dunque è evidente che chi si candida lo fa non per rappresentare il conflitto, che non c’è, ma per gestire le briciole che il potere lascia cadere sotto il tavolo della rappresentanza politica.

L’assenza di conflitto politico è la diretta conseguenza dell’assenza di una qualsiasi forma di organizzazione politica capace di dare alle varie vertenze sociali un collegamento. I nostri territori sono attraversati da una miriade di vertenze sociali e/o sindacali, ma nessuna di queste trova il suo collegamento politico in una piattaforma capace di contenere in se l’ipotesi di organizzazione rivoluzionaria. Le migliaia di vertenze sociali che attraversano il paese sono tutte accomunate dall’essere difensive, conservative di un determinato status quo sociale e in definitiva perdenti, nel breve o nel medio periodo. Nessuna iniziativa è capace di migliorare la condizione sociale di chi la promuove, ma è generata unicamente da un attacco padronale, al quale si risponde con forme più o meno efficaci di resistenza.

Dunque, prima di chiedere il voto, chi si candida a rappresentante dei movimenti antagonisti dovrebbe attivarsi per costruire questa forma embrionale di organizzazione politica, poi semmai ricercare la rappresentanza nei parlamenti, nazionali o locali che siano. L’inversione di questo processo ha prodotto la degenerazione politica di questi anni, per cui nessuna organizzazione politica ha un suo punto di riferimento sociale, tutte sono slegate da un qualsivoglia rapporto di classe, e tutte puntano sul successo mediatico di questa o quella trovata elettorale (producendo partiti personali o d’opinione). Non pretendiamo un’organizzazione rivoluzionaria qui e ora; prima di pretendere il voto, però, dovremmo lavorare quantomeno per la nascita di una organizzazione di classe, che sia emanazione di un lavoro nei territori e nelle contraddizioni sociali, oggi assente. Le scelte politiche sarebbero già un passaggio successivo.

A corollario di questo ragionamento, c’è il dato storico della costante perdita di peso e di funzioni che le assemblee politiche istituzionali stanno registrando in questi anni. A causa delle scelte politiche di chi negli ultimi vent’anni sedeva nei parlamenti, questi hanno ceduto nel corso del tempo sempre più potere. Questo peraltro avveniva in un processo più ampio di dimagrimento del potere statale. Lo Stato, per una sua precisa visione d’insieme degli attuali rapporti fra le classi, in questi anni tende a spostare verso entità sovranazionali quote rilevanti dei suoi poteri, che aveva accorpato per una parte importante del novecento. Lungi dall’essere un processo irreversibile, ci chiediamo però che senso abbia, a fronte di questo continuo dimagrimento, la richiesta di un voto addirittura per un’assemblea cittadina priva di qualsiasi potere che non sia quello di decidere la dislocazione delle fermate dell’autobus o delle fontanelle.

Attualmente una candidatura alle elezioni non definisce altro che uno scollamento tra i “cittadini” e chi aspira a rappresentarne le istanze, se inserita nel quadro di sfiducia totale delle persone nei confronti degli organi istituzionali, a livello nazionale come a livello locale, dovuta in parte alle continue dimostrazioni di una “classe politica” corrotta ed opportunista. L’astensionismo crescente ad ogni elezione, che alle ultime politiche ha toccato il dato storico del 25%, unito al “voto di protesta” ai grillini,  è testimone del distacco di larga parte della popolazione dalla politica istituzionale.

Decidiamo dunque di non votare. Nonostante la candidatura di molti compagni e nonostante la sincerità di alcune ipotesi politiche, la situazione generale e la sostanziale pacificazione politica impediscono di avallare assemblee e istituzioni prive di significato sostanziale. Le scelte di questi anni di alcune parti di movimento, che hanno puntato sulla gestione consociativa mirante alla sopravvivenza, continuano a non pagare, a non cambiare neanche in minima parte la realtà dei fatti. La vera svolta sarebbe prendere atto del fallimento di tale tattica e provare a fermarsi un giro ripartendo da noi stessi.

Per questo alle prossime elezioni comunali del 26 e 27 maggio abbiamo scelto di presentare l’unico candidato che ci sembra adatto a rappresentarci in questa fase: NESSUNO!

NESSUNO CI RAPPRESENTA

VOTA NESSUNO!

Comitato elettorale Nessuno Sindaco

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

elezioniromasindaco

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]