InfoAut
Immagine di copertina per il post

Andrea Soldi, morto durante un TSO. A processo lo psichiatra e i vigili che lo uccisero

||||

Il 5 agosto del 2015, a Torino, Andrea Soldi – 45 anni – viene ucciso per strangolamento durante l’esecuzione di un TSO. Nel settembre del 2017 si è aperto il processo che vede imputati lo psichiatra dell’Asl che lo aveva in cura e tre agenti della polizia municipale, tutti accusati di omicidio colposo.

Un processo tuttora in corso, nel quale in questi mesi si sono alternate le dichiarazioni di decine di testimoni. Pochi giorni fa a testimoniare è stata la sorella di Andrea, che ha sottolineato e ricordato i segni evidenti della violenza subìta sul corpo senza vita di Andrea: “Mio fratello aveva il viso completamente nero, con segni attorno al collo ed escoriazioni sul viso. […] Quando in ospedale ho accarezzato e baciato il cadavere di Andrea, ho notato che dalla bocca gli usciva del sangue”.

Durante le udienze di questi mesi sono emerse varie testimonianze che hanno confermato il ruolo di quanti fin da subito apparivano come responsabili nella morte di Andrea: dal suo psichiatra che ordinò l’esecuzione del Tso, e che durante il processo ha rivendicato di essere tuttora convinto di aver fatto “la scelta giusta”, alla squadretta di vigili urbani intervenuti per eseguire il trattamento.

Un trattamento violento e coatto per il quale quel 5 agosto Andrea è stato prelevato con la forza dalla panchina dei giardini di piazza Umbria su cui si trovava, per essere trasferito in ospedale. A intervenire alla presenza dello psichiatra è stata la pattuglia speciale “Pegaso 6”, un gruppo di invasati in divisa totalmente inadatto ad affrontare la situazione (e poi riemerso nelle cronache torinesi anche per altri episodi minori), che con atteggiamenti muscolari e violenti ha finito per uccidere Andrea. La successiva relazione del medico legale lo ha attestato chiaramente: Andrea Soldi è morto soffocato dalla stretta attorno al collo di uno dei tre agenti che tentava di trascinarlo via, mentre altri due lo avevano già immobilizzato da entrambi i lati. Ma il trattamento disumano subìto si è protratto oltre: buttato a terra con la faccia sul cemento, dopo aver perso i sensi Andrea è stato ammanettato molto stretto e caricato sull’ambulanza a testa in giù.

La difesa dei tre agenti della municipale è stata finora tutta improntata a ribadire che i metodi usati fossero in qualche modo giustificati e giustificabili perché Andrea appariva “molto concitato” (e chi non lo sarebbe vedendosi prelevare all’improvviso e violentemente da tre energumeni in divisa?!). Una ricostruzione che fa a pugni non solo con le testimonianze di quanti hanno assistito alla scena e hanno riferito che Andrea sedeva in maniera tranquilla e pacifica su quella panchina, ma anche dello stesso psichiatra, secondo cui il suo paziente – pur avendo interrotto da qualche giorno la cura – non correva alcun rischio di diventare violento o di rappresentare un pericolo. Nel frattempo gli agenti coinvolti non solo non sono stati sospesi, ma sono stati trasferiti e promossi dal lavoro di ufficio al nucleo di polizia giudiziaria, coerentemente con la prassi che vede assassini e torturatori in divisa fare puntualmente carriera e saltare da un incarico all’altro.

“Con le persone come mio fratello bisogna saper parlare” ha detto Maria Cristina Soldi al processo. Tutto il contrario di quanto accaduto ad Andrea, vittima di un trattamento inumano e degradante frutto di un sistema psichiatrico tutto orientato al controllo e alla costrizione, che non esita a far intervenire le forze dell’ordine con sequestri arbitrari e violenze.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Andrea Soldipsichiatria

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Torino, poster fascisti nella sede dei vigili che uccisero Andrea Soldi

Oggi si torna a parlare degli uffici di via Gladioli, per un fatto di una rilevanza minore ma del tutto indicativa dei soggetti di cui stiamo parlando. A denunciare il fatto è stato un semplice cittadino, confermando in questo modo quell’immagine che una parte dei torinesi si sono fatti di questi nuovi sceriffi in tenuta […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il ricatto economico della psichiatria

  Il ricatto economico della psichiatria – Richiesta di supporto economico a chi ha deciso di liberarsi dalla morsa psichiatrica. Nel dibattito interno ai telefoni viola, da tempo si profila la necessità di affrontare con spirito critico i limiti oggettivi che il nostro intervento sul campo evidenzia. L’aspetto spinoso, del quale vorremmo parlare in questo […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Torino: strangolato durante il TSO, la verità su Andrea Soldi

“La causa di morte è una causa violenta: Soldi e’ deceduto per una violenta asfissia da compressione e ostruzione della parte alta delle vie aeree e per una dissociazione elettromeccanica del miocardio […] Il paziente veniva afferrato e cinto al collo con un braccio. Questa manovra di “strozzamento atipico provocava la compressione delle strutture profonde […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lettera d’amore da un OPG

Nel testo seguente emergono elementi importanti per cercare di fare chiarezza sulla questione: negli opg il senso di dispersione e annichilimento della propria vita, comune a qualsiasi istituzione volta all’internamento, porta ad acuire le problematiche di chi già soffre. Quando si tratta poi di internati “certificati” cui il sistema psichiatrico ha imposto una diagnosi, la […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Andrea Soldi, nessun ‘incidente’ ma un rapporto tra causa e effetto

Con il passare dei giorni, altre verità escono allo scoperto e cercano di fare chiarezza sull’episodio per andare ad attribuire responsabilità precise nei confronti di quella morte. Solo di due giorni fa infatti risalgono le intercettazioni delle telefonate fatte dal personale sanitario che era all’interno dell’ambulanza. Verità scomode per gli assassini di Andrea e chi […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Chiudere tutti i manicomi criminali

  CHIUDERE TUTTI I MANICOMI CRIMINALI, campagna per la chiusura degli OPG (gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari), a cura di RETE ANTIPSICHIATRICA   Cenni storici Il Manicomio Criminale (MC) come principale istituzione per l’esecuzione delle misure di sicurezza è stato introdotto nel 1876 e regolamentato nel 1930 con il Codice Rocco. Nel 1891, con il Regio Decreto 1 febbraio […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il Centro Frantz Fanon cessa la propria attività presso l’ASL TO 1 a partire dal 15 gennaio 2013

Appello per salvare l’attività del centro   Il Centro Frantz Fanon, da oltre dieci anni ospite dell’ASL TO 1 (ex ASL 2) grazie a una convenzione per l’uso dei suoi locali, e dal settembre 2009 operante all’interno degli accordi stabiliti da una gara d’appalto per le attività cliniche e di mediazione culturale rivolte alla popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa, chiedi diritti ti danno psichiatria!

G.B. è un ragazzo di 35 anni, vive a Pisa, i problemi che lo affliggono sono gli stessi che affliggono troppi ormai: anni di precariato alle spalle, poi un lavoro part-time a tempo determinato ed una causa per mobing  in corso. Su di lui grava una vecchia diagnosi psichiatrica risalente al 2006 anno in cui […]