InfoAut
Immagine di copertina per il post

Barbara Balzerani e il richiamo della foresta

||||

La recensione di Militant A (Assalti frontali) al volume di Barbara Balzerani “L’ho sempre saputo” (Derive e approdi).

Esce in questi giorni il nuovo libro di Barbara Balzerani, “L’ho sempre saputo”, edito da DeriveApprodi. Barbara Balzerani, chiamata per anni la “primula rossa” delle Brigate Rosse, la più longeva, arriva con questo lavoro alla sua sesta opera e per noi leggere le sue pagine è anche cercare un segno, un’emozione, che ci racconti qualcosa di quel viso dolce che faceva trasalire i salotti buoni della borghesia italiana e infiammare la rivoluzione degli anni settanta. E mentre tutti i suoi compagni venivano arrestati, anno dopo anno, lei riusciva sempre a fuggire e contrattaccare mentre il mondo cambiava, e noi giovani ribelli che nascevamo negli anni ottanta la conoscevamo dalle foto segnaletiche e pensavamo: “Non la prenderanno mai”… “chissà quali imprese riuscirà ancora a fare”… invece un giorno la catturarono e furono più di vent’anni di galera per lei. Oggi, nel 2017, laureata in filosofia e poi in antropologia, ci porta in un viaggio, attraverso le tenebre del tempo ci accompagna alle origini della specie umana, alla ricerca degli istinti primordiali perduti, quando l’uomo viveva a contatto con la natura in modo armonioso e organizzava la vita in comunità, con il baratto e la solidarietà. “L’ho sempre saputo” ricorda “Il richiamo della foresta” nella sua idea di fondo, ma qui non c’è una terra libera dove fuggire dopo aver ritrovato i propri istinti, il lupo di Barbara è imprigionato nel mondo globalizzato e ulula contro il mitico “progresso”.

Il racconto si snoda attraverso pagine che sembrano prefigurare un romanzo, poi passano a momenti da testo universitario, si accendono di attacchi contro i responsabili del disastro, per tornare alla dimensione intima di una relazione. Ci troviamo in una cella, dietro sbarre di ferro, Barbara è lì. Come c’è finita? Il primo capitolo allude a battaglie degli anni ’60, giornate convulse, picchetti, manifestazioni contro gli Yankee, mani forti che indicano la strada, armi, una stagione di rivolta, non un motivo preciso, ma un sapere da che parte stare primordiale. L’autrice non è sola, insieme a lei c’è una donna, la chiama così, “La donna”, non sappiamo il nome ma conosciamo l’origine sociale: “La donna” appartiene a una terra antica, a un villaggio, una periferia, un mondo di sotto, di sfruttati e depredati, per vivere è diventa corriere internazionale di droga e l’hanno beccata. Oltre alle due protagoniste in cella c’è qualcun altro, una presenza. “La donna” rievoca la sua ultima gravidanza, racconta con una forza travolgente di quando aveva un cucciolo in pancia che nuotava nel liquido amniotico e per nove mesi, mentre il miracolo della vita si compieva e la specie umana si riproduceva, quel corpicino trasmetteva visioni, storie dall’Africa, dalle origini, che scuotono le fondamenta e mettono in discussione “tutto quello che pensavo di sapere”.

I neonati hanno una conoscenza iniziale, una memoria tramandata nel DNA, nei primi giorni di vita sanno camminare ma lo dimenticano subito, hanno l’istinto ad aggrapparsi come se cercassero un ramo, come se sentissero di cadere nel vuoto ricordando il tempo in cui dormivamo sugli alberi. Così, nello stretto della cella, nelle lunghe giornate trascorse insieme, la “donna” confida alla sua compagna le energie dimenticate che le ha trasmesso la pancia, i segnali, le voci che raccontavano di cosa c’era “prima”, quando l’uomo non era contaminato da sé stesso. E’ una trance, un’espediente narrativo per dirci in cento pagine che la rivoluzione industriale ha distrutto civiltà che erano sagge e quella saggezza annichilita e dimenticata era importante e senza di lei abbiamo prodotto errori fatali. L’idea occidentale per cui se non hai attraversato la modernità sei un primitivo, intendendo per primitivo un negativo, un arretrato, è stata una rovina. E Barbara si mette in gioco. La via della liberazione è complicata, ci dice, anche quando lei si è giocata tutto, la vita, la sua e quella degli altri, lo ha fatto nell’illusione che lo sviluppo delle forze produttive avrebbe portato la felicità e che il comunismo era l’ultimo stadio dello sviluppo. Ma forse quell’idea dell’ultimo stadio era impossibile perché “lo sviluppo” è stato una catastrofe, e bisogna tornare al primo stadio, all’inizio dimenticato, per ritrovare ossigeno e speranza rivoluzionaria.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

brigate rosseRECENSIONI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Vogliamo rompere un tabù – Appello

Riceviamo e pubblichiamo, dal blog della campagna Vogliamo rompere un tabù. Vogliamo rompere un tabù, rompere il silenzio sul fatto che lo Stato italiano tiene in carcere da quarant’anni 16 militanti delle Brigate Rosse e ne ha sottoposti altri tre, da oltre 20 anni, al regime dell’articolo 41 bis dell’ordinamento penitenziario. Il regime speciale dell’art.41 […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Moro, le bufale senza fine. Domenica su Report

Continuano i deliri complottistici e le menzogne costruite attorno alla storia del rapimento Moro.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Fronte del porto», una recensione critica al libro di Sergio Luzzato sulla colonna genovese della Brigate rosse

L’imponente lavoro realizzato da Sergio Luzzato sull’insediamento delle Brigate rosse a Genova solleva un problema storiografico importante: l’arrivo della Brigate rosse è un parto degli intellettuali radicali della università di Balbi, come sostiene l’autore, oppure prende avvio all’Ansaldo e in porto, come riferiscono alcuni testimoni chiave, protagonisti di quella vicenda?

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se fare storia è un reato

Paolo Persichetti La libera ricerca storica è ormai divenuta un reato. Per la procura di Roma sarei colpevole di «divulgazione di materiale riservato acquisito e/o elaborato dalla Commissione Parlamentare d’inchiesta sul sequestro e l’omicidio dell’on. Aldo Moro». Per questa ragione martedì 8 giugno dopo aver lasciato i miei figli a scuola, da poco passate le […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ancora su i dieci anni che sconvolsero il mondo

di Piero Pagliani da Carmilla Raffaele Sciortino, I dieci anni che sconvolsero il mondo. Crisi globale e geopolitica dei neopopulismi, Asterios, Trieste 2019, pp. 312, euro 25,00 I libri che permettono di orientarsi tra quanto sta succedendo, non sono poi molti. Sono invariabilmente scritti da autori che non si concentrano su un solo punto – […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Shadowbahn. Hauntologie americane

Recensione a Shadowbahn, romanzo di Steve Erickson uscito in America nel 2017 “Salvate l’America da se stessa” è scritto sull’adesivo attaccato al paraurti di un camion rosso con le strisce da corsa dorate che sfreccia sulla Interstate 90, e l’autista, il ventenne Aaron è il primo personaggio che incontriamo quando arrivato nella regione delle Badlands, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Chi c’era dietro alla Brigate Rosse?

“Tanti, tanti proletari” risponderebbe chi quell’esperienza l’ha attraversata o chi l’ha studiata con un po’ di serietà. Vi proponiamo due interviste a tema realizzate dalla redazione informativa di Radio Blackout.   Rieccoci. Non che parlare degli anni settanta ci dispiaccia. Ripercorrere quegli avvenimenti, interrogarne i protagonisti e ricostruire su linee nuove una narrazione che ci […]