InfoAut
Immagine di copertina per il post

BLACKOUT FEST 2014

concerti, presentazione di libri, cabaret, spettacoli per bambini

Dal 26 al 29 Giugno

Spazio 211, via cigna 211, Torino

 

Vieni a sostenere le libere frequenze!

tutte le sere apertura cancelli h.18.00

Bar, panini e aperitivo defaticante a cura della Blackout Tribe

 

Dal vivo: Giovedì 26 dalle 21.30

 

Zu (Roma/Usa math-noise, jazz-metal): Americani a roma. Dal 1997 macinano chilometri per abattere gli steccati tra la musica matematica, il metallo pesante ed il free jazz. Il nucleo originale composto da Massimo Pupillo al basso elettrico e Luca Mai al sax baritono ha subito contaminazioni, allargamenti e collaborazioni, per meglio sondare i risvolti oscuri dell’animo umano. In questo 2014 presentano dal vivo l’ep “Goodnight Civilization“, con la partecipazione di Gabe Serbian dai tamburi dei Locust. Un terremoto free! Dal nuovo EP “Goodnight Civilization

 

Tons (Torino stoner doom) I Tons sono una band stoner doom tipicamente torinese. Affiancano i brutali crescendo urbani alle visioni mistico magiche delle montagne, tra pulsioni motoriche e cavernosi riff sludge. Accendete la moto e gettatevi nei gorghi dell’inferno. Per fan della torino esoterica, dei Black Sabbath e delle pesanti cappe di fumo,doom session dal Monte Musinè, fin dentro alla motor city!

 

WUT (Torino free jazz/noise): il sax di Wojtek Bajda e le percussioni matematiche di Utku Tavil incontrano gli aggeggi elettronici analogici di Detesta. Tre cervelli elettrici in una sfida free sul crinale della radicalità, frutto di una continua ri-elaborazione del loro stesso impianto, si incastrano e si smontano su rabbiosi innesti non razionali.

 

Dal vivo: Venerdì 27 dalle 21.30

Bonne Humeur Provisoire(Francia toy music/no wave/electro): Dalla Francia una rivisitazione no-wave frullata alla massima velocità in un rodeo meccanico per bambini mai cresciuti. Per tutti i seguaci dell’ipnosi luminosa con cascate di piatti. Casematte, traverse e cinghiali andranno tutte a cadere inesorabilmente in un nonsense programmato per il balloEnfants terribles!

Badaboum (Francia no wave/diy/punk): Un curioso ibrido tra la prosa schizzata e delirante di Antonin Artaud e le armi soniche autocostruite dei Neptune, Badaboum propone un live ad alto tasso di nevrosi. Ben nascosti nell’underground francese e guidati da “ragazze terribili” scendono per la prima volta in italia con questo teatro della crudeltà in salsa no-wave.

Bologna Violenta(Bologna avant-rock, audio collage, metalcore): Saragat musicato come in un requiem e poi deflagrato da tuoni metal finisce ad annegare nelle storie nere della cronaca italiana .Radioworks, collage e musica pesante si lanciano su una uno bianca verso territori grindcore e doom con la partecipazione samplerizzata di molte voci note del mal-costume italiano.

Lou Quinse (Torino punk/irish/celtic folk)Irish punk e folklore celtico impazziscono come la maionese nelle 18 mani dei 9 suonatori torinesi. Tra ghironde elettricità e scorribande nelle ballate tradizionali, vedrete sul palco una famiglia allargata progettata per il party!

 Sabato 28

Dal pomeriggio laboratorio fotografico per bambini – prima parte –
Costruiremo una macchina fotografica e impareremo a stampare le nostre foto!
dalle 15 porta il tuo entusiasmo

Dalle 18 – warm up – laida torino
Una scrosciante sventagliata di suoni dalla city
Sul palco esterno

 

i Fasti (Torino spoken/post rock)scuri spoken word su ambientazioni abrasive raccontano storie sporcate di elettricità.

 

The Yellow Traffic Light (Torino shoegaze): i più giovani shoegazer di torino rileggono l’epopea degli Spacemen 3, portando fuori alla luce del feedback storie finite male e lunghe notti viste dal finestrino. Con un intelligente abuso di distorsori ed effettistica lunare.

 

Ronny Taylor (Torino prog/psych soul)prog’s not dead. L’inatteso risveglio di un genere dimenticato attraverso le scorribande di questo trio torinese assume pieghe via via psichedeliche, math e soul.

 

Dalle 21.30
Main stage

 

Jealousy Party (Berlino/Firenze free jazz/punk/avant): PunK, free soul ed errori coloniali tra il mercato centrale di firenze e oberbaum City. questa è musica che va in mille direzioni apparentemente opposte per poi collidere proprio quando la plunderfonia tracima nel jazz. Da oltre 20 anni, mentre l’italia se ne ricorda solo occasionalmente, c’è qualcosa che va in direzione ostinatamente contraria. Inseriteli in cima alla lista tra i Ruins e Otomo Yoshihide.

 

The Pussywarmers (Svizzera marching band/psych-folk/lo-fi):Voodoo Rhyhtm è una etichetta Svizzera che non tradisce mai. Anni dopo i Dead Brothers, la migliore risposta autoctona al folk revival danzereccio nel cuore dell’Europa. Un incontro al bancone tra il Tom Waits più ubriaco, la frontiera messicana dipinta da Calexico e la polvere spinta dai venti attraverso un set vintage con echi a nastro, megafoni, banjo e leggiadri vocalizzi femminili.

 

Trans Upper Egypt(Roma psych rock, post-punk, afro beat): a Roma est le coordinate geografiche si sono perse in un non luogo tra kebabbari, miserie e contaminazioni world. Proprio come la musica. Ultimo album uscito per la texana Monofonus Press, ha nel dna le stramberie di Sun Araw ben situate su propulsioni motoriche craute. Imperdibile.

 

Eazycon (Torino free jazz/wave): il gradito ritorno degli ottoni di casa Partipilo con questa bizzarra creatura. Dopo tanto jazz e diverse collaborazioni illustri (Don Moye su tutti) è tempo di ritornare ai gorgheggianti ’80. Fosforescente e lirica, una ricetta che dal suono di Lounge Lizards arriva a lambire il mediterraneo. Guarda un video della serie “come eravamo”

 

domenica 29: dal pomeriggio
dalle 17 presentazione di fumetti, con gli autori:

 

Hoarders – Alessandro CaligarisEris edizioni 2014
Un manipolo di pazzi fulminati, legati dal filo rosso del destino, scorta una misteriosa bambina fin nel “cuore di tenebra” di una landa coperta di rifiuti, macerie e scarti umani in esubero; una specie di Limbo in cui vagano caricature grottesche d’individui ormai disumani. Quest’odissea, é una sorta di Mago di Oz lisergico al vetriolo» Esordiente, pittore e street artist, Caligaris esce con questa graphic nove d’azione ambientata in una cornice fantascientifica, grottesca, sboccata e satirica.

 

Fondobosco Marco Bailone Tabor edizioni 2014
Difficile recensire i lavori di Bailone. Mescolano e incantano, rivelerano itinerari possibili, richiami immaginari, suggestioni nascoste. Tra Buzzati e Myazaki, Fondobosco è un viaggio minuziosamente tratteggiato in bianco e nero dentro il migliore fumetto psichedelico. Questa non è una storia, ma un albero di storie. Marco Bailone disegna da sempre ma come dice lui “quando avevo quattro anni disegnavo meglio di adesso”.

per tutto il pomeriggio:

Macero NO contro il macero dei libri
Le librerie indipendenti stanno subendo una sistematica distruzione. Gli editori indipendenti vedono quotidianamente ridursi gli sbocchi distributivi della loro produzione che si accumula in giacenze il cui costo gestionale diventa insostenibile. Per questo con DeriveApprodi,:duepunti, Alegre, Eleuthera, Macero No offre la possibilità di acquistare a prezzi scontatissimi (3 euro) i libri altrimenti destinati al macero.

 

Dalle 17 pomeriggio bambini
Porta il tuo libro da scambiare con un tuo amico e poi noi ti racconteremo….
LA FALSA NOTA DI NYAMBE’

 

“Una mattina in cui la Noia non dava tregua a Nyambè, il creatore dei Bantu, l’immaginazione gli suggerì di costruirsi una sanza. E Nyambè suonò, cantò, e ballò con grande felicità…” Una fiaba musicale tratta da La sanza africana di Francis Bebey, poeta e musicista del Camerun. Verrà raccontata con una tecnica antica e particalare, il KAMISHIBAI: teatrino giapponese dove in tempi passati il narratore si spostava da un villaggio all’altro con una bicicletta per raccontare le sue storie. Seguirà un laboratorio a tema e una merenda per tutti!

 

Dalle 21 cabaret con il bollino rosso!

 

Istanbul Party: Gianluca De AngelisSilvio Cavallo sono i gran cerimonieri di Istanbul Kebab. Aprono le porte del loro pianeta ad amici provenienti da altre galassie di matrice fortemente surreale. Direttamente da Torino arrivano invece il poeta Guido Catalano e il duo comicoSenso D’OppioSurreali e cinic gli Istanbullesi sono noti ai loro seguaci terrestri in quanto abbattono frontiere mentali, annichiliscono certezze granitiche e scolpiscono suppelletili in maiolica.

 

Da giovedì 26 a Domenica 29

FAMMI UN FAVORE
LASCIA A CASA IL CANE!

 

http://radioblackout.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

radio blackouttorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Samir Amin: eurocentrismo, malattia congenita del capitalismo

Nel 1988 usciva Eurocentrismo, di Samir Amin. La casa editrice La città del sole ha reso disponibile in italiano la seconda edizione dell’opera – Eurocentrismo. Modernità, religione e democrazia. Critica dell’eurocentrismo, critica dei culturalismi

Immagine di copertina per il post
Culture

Amianto: un libro terribile e bellissimo

Amianto è una storia personale, ma al tempo stesso collettiva, anzi archetipica. Renato è l’eroe working class che compie il viaggio nelle terre pericolose della produzione fordista: pensa di aver, non dico debellato, ma almeno recintato il campo d’azione del drago capitalista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Ciao Gianni! Di Nicoletta Dosio

Conobbi Gianni Vattimo all’università di Torino, quasi sessant’anni fa, in quel ‘68 che per molti giovani fu un richiamo all’impegno culturale e sociale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contro l’etica e la disciplina del lavoro che uccide

Sandro Busso, Lavorare meno. Se otto ore vi sembran poche, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2023, pp. 190, 14 euro. di Sandro Moiso, da Carmilla La recensione di questa indagine di Sandro Busso, edita dal Gruppo Abele, arriva per esclusiva colpa del recensore un po’ in ritardo, ma d’altra parte non vi potrebbe essere momento migliore […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Eminenti ecologie. Ambiente e Bellezza in età vittoriana tra idillio e apocalisse

Lo sappiamo, l’età vittoriana con il suo impatto tanto vivido sull’immaginario di oggi, sorta di Paradiso perduto di eroi in mantellina e trine, pince-nez e ombrello (perennemente a spasso nell’odierno orizzonte transmediale, attraverso nuove edizioni di romanzi e racconti, trasposizioni su schermo, pastiche) rappresenta per altri versi e in modo concretissimo, in grazia del suo impero quasi planetario, una sorta di prova generale del nostro mondo globalizzato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Splendore e caduta di un butronero

Dieci anni fa veniva arrestato Flako, più noto come “il Robin Hood di Vallecas”, insieme alla sua “banda delle fogne”, un gruppo di rapinatori che eseguiva espropri bancari non mediante l’utilizzo di armi e violenza ma attraverso lo studio delle mappe urbane e la tecnica del butrón, quel buco praticato normalmente su un muro che […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Contagio Sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina

Contagio sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina (Nero Editions, Roma, 2023) racconta una storia di classe, quella dell’epidemia di COVID-19 a Wuhan.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Il miele da mille fiori”: la guerra israeliana alle api

Le restrizioni e le violazioni israeliane, insieme ai ripetuti attacchi dei coloni, colpiscono direttamente l’intero settore dell’apicoltura nella Palestina occupata.

Immagine di copertina per il post
Culture

Nicoletta Dosio: «Saremo sempre qui, il Tav non passerà»

Da 32 anni dico rivoluzione: cambiamento radicale della società e del rapporto con la natura. Dal basso, resistere per esistere.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Sabotage”: passare dall’eco-ansia all’eco-attivismo

Il film “Sabotage”, «How to blow up a pipeline» nella sua versione originale, prende il titolo dall’omonimo libro di Andreas Malm. È nelle sale cinematografiche in Francia quest’estate.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Né merito né talento, la contestazione a Torino contro il governo

L’hype mediatico che ha accompagnato la contestazione alla premier Giorgia Meloni a Torino indica alcuni elementi degni di nota, ma ciò che deve interessare è l’emergere di comportamenti di opposizione nelle fasce più giovani e la loro capacità ad autorganizzarsi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

2-3 ottobre, governo e Meloni non siete i benvenuti!

Riprendiamo il comunicato studentesco sulla due giorni di mobilitazione tenutasi a Torino in concomitanza con il Festival delle Regioni. Ieri il corteo partito dalle scuole superiori ha contestato il ministro dell’Istruzione Valditara, mentre oggi la manifestazione ha contestato l’arrivo della premier Giorgia Meloni, per la prima volta in città, ed è stata più volte caricata brutalmente dalla polizia che ha causato diversi feriti tra i manifestanti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Graziana, Susan, Azzurra e un ministro colpevole

Questa lunga estate calda che sembra averci messo tutti alla prova, si è colorata di vera tragedia nella sezione femminile del carcere delle Vallette in cui è rinchiusa anche Cecca, l’attivista Notav. Una dopo l’altra, tre donne si sono tolte la vita: Graziana nel mese di giugno, Susan e Azzurra il 9 e il 10 agosto. Senza dimenticare Angelo, la quarta vittima nel mese di luglio.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno Torino: dolore e rabbia per i suicidi di Susan e Azzurra in carcere

Uccise doppiamente, anche per il loro essere donne: come tante, come tutte le persone che subiscono violenza di classe, di genere, e violenza razzista che il sistema carcere ripropone in maniera totalizzante.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere assassino

In carcere si muore e non è solo una metafora per dire la non-vita di quel non-luogo: si muore concretamente, suicidati dal carcere.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: detenuta si lascia morire di fame nel carcere delle Vallette

Ha rifiutato acqua e cibo in carcere dal 22 luglio, detenuta si è lasciata morire per disperazione. La garante Gallo: “Nessuno mi ha informata”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Commissariato Dora Vanchiglia, ovvero chi ci protegge dalla legge

Secondo quanto riportato dai giornali dopo quasi tre anni si sarebbe conclusa l’indagine che vede coinvolti due agenti del commissariato Dora Vanchiglia, il sostituto commissario Roberto De Simone e l’assistente capo Danilo Ricci, la loro dirigente Alice Rolando ed altre tre persone.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sigilli al CSA Murazzi: la nostra libertà, il loro grigiore

Il CSA Murazzi, storico centro sociale torinese, è stato posto sotto sequestro dal Comune dopo che alcune settimane fa la Digos coadiuvata dai vigili del fuoco e personale Asl aveva perquisito le arcate occupate dal 1989.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Fermare il cemento, difendere l’acqua”. La Critical Mass del Climate Social Camp

Ieri il Climate Social Camp si è preso le strade della città partendo dal parco con due cortei, uno in bici e uno a piedi, cortei che si sono poi congiunti sotto la Regione Piemonte, sanzionandola in quanto simbolo di una governance che assume sempre la posizione di chi devasta e svende i nostri territori, intaccando il nostro diritto ad una vita degna.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: “Climate Social Camp”, al via il campeggio internazionale del clima

Al via dal 26 luglio fino al 28 luglio 2023 il meeting internazionale del clima. La location per i movimenti ambientalisti è nuovamente Torino, dove si svolgeranno tavole rotonde, dibattiti, workshop, per discutere degli effetti della crisi climatica e come armarsi per fronteggiarla.