InfoAut
Immagine di copertina per il post

Blackout Fest! Part #2 @ Spazio211, Torino

Inoltre come di consueto Radio Blackout metterà a disposizione un servizio bar e di ristorazione low cost. 

Vi aspettiamo quindi in via cigna 211 per una tre giorni di concerti, presentazioni di libri, dj set e tanta passione!


BLACKOUT FEST! Part#2: 20 ANNI DI LIBERE FREQUENZE!


21-22-23 settembre 2012

Spazio211 via cigna 211, Torino

 

 

Venerdì 21 settembre 2012

ore 20 live acustico di: RELLA THE WOODCUTTER (Milano) e DAVIDE LIPARI (Roma)
ore 22 concerto con:
I CARUSI DI JOHNNY CAYMAN (Torino)
CALIBRO 35 (Milano)

A seguire dj set con la BLACKOUT TRIBE


Sabato 22 settembre 2012

ore 18 presentazione dei libri:
Collana a fumetti L’urlo del popolo vol. 1 – vol.2 di Jacques Tardi (Associazione culturale DOUbLE SHOt, 2011/2012)
Di sconfitta in sconfitta. Considerazioni sull’esperienza brigatista alla luce di una critica del rito del capro espiatorio di Vincenzo Guagliardo (Colibrì Edizioni 2011)

ore 20 live acustico di: GAB DE LA VEGA (Brescia) e PROFESSOR WILLY (Usa/Torino)
ore 22 live di:
MAURY B (Torino)
SANGUE MOSTRO (Napoli)

A seguire dj set con DJ UNCINO (Sangue Mostro, Napoli)

 

Domenica 23 settembre 2012

POMERIGGIO BIMBI
ore 16.30: laboratorio artistico
ore 17.30 merenda
ore 18.30 Eris Edizioni presenta: tearino delle ombre tratto dal libro Una valle coraggiosa contro lo strano mostro

ore 19 presentazione del libro:
Il mistero (solubile) dello zucchero assassino di Peppe Aiello (Candilita)

ore 22 live di:
LENTO (Roma)
FUZZ ORCHESTRA (Milano)
DUAS SEMICOLCHEIAS INVERTIDAS (Portogallo)
PIATCIONS (Domodossola)

Info dettagliate sui gruppi che suoneranno etutte le iniziative: http://radioblackout.org/2012/08/dal-21-al-23-settembre-blackout-fest-part-2-spazio211-torino/

 

Durante tutti e tre i giorni:

bar,
cucina con panini vegani e onnivori,
una mostra di disegni di Giampo Coppa dedicata ai 20 anni della radio,
mostra dei disegni di Rocco Lombardi disegnatore delle copertine della Brigadisco Records,
diverse esposizioni di foto e ricordi di questi 20 anni a cura della Blackout Tribe ,
banchetti di distribuzione di materiale di controinformazione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

radio blackouttorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.