InfoAut
Immagine di copertina per il post

Città, spazi abbandonati, autogestione: call 4 contributions!

||||

 

Martedì 3 ottobre 2017 @ via Zamboni 38, Università di Bologna

Conferenza promossa dal Laboratorio Crash!:

Città, spazi abbandonati, autogestione: call 4 contributions!

Durante gli ultimi anni Bologna ha visto susseguirsi numerose occupazioni a fine abitativo o per attività sociali e culturali, così come innumerevoli sgomberi attuati nel più generale silenzio delle istituzioni. Questa serie di eventi ha portato in luce una mappa nascosta di luoghi abbandonati e lasciati alla polvere; diverse idee di città che si sono contrapposte; si sono determinate relazioni inedite tra centri e periferie. Dopo il nostro sgombero abbiamo scritto che abbiamo sempre vissuto «l’autogestione non come un fine ma come un progetto più ampio di cosa vuol dire abitare un territorio», e con questa iniziativa vogliamo produrre un momento di confronto a partire da questi temi.

Intendiamo dunque da un lato analizzare una serie di fenomeni urbani che stanno attraversando il divenire città metropolitana di Bologna, ma che riteniamo abbiano portata più generale: la gentrificazione di sempre più aree; la musealizzazione del centro per una crescita economica della città legata solo al turismo; l’espulsione dal centro storico di sempre più ampie fasce sociali anche attraverso gli effetti di nuove piattaforme come AirBnb; la retorica della “rigenerazione” e della “smart city” per coprire politiche con effetti spesso deleteri per le fasce sociali più deboli. Dall’altro lato ci interessa sviluppare un dibattito politico per un’altra idea di città, la città dei luoghi abbandonati e dei nuovi confini urbani, la città migrante e impoverita, la città lavoratrice, precaria e dei fuori sede.

Lanciamo dunque una call 4 contributions rivolta a chiunque abbia voglia e interesse a confrontarsi su questi temi. L’invito è a inviare a conferenzacrash@gmail.com entro e non oltre il 27 settembre un breve abstract (max 250 parole) dove proporre un contributo alla discussione da esporre all’interno di una delle due sessioni attorno alle quali si articolerà il programma della conferenza.

La partecipazione è libera e l’iniziativa sarà autofinanziata attraverso il pranzo e l’aperitivo di chiusura. È inoltre prevista la pubblicazione degli atti della conferenza tramite un ebook prodotto dal portale www.infoaut.org o attraverso altri strumenti in corso di valutazione.

Per ulteriori informazioni e per chi avesse bisogno di ospitalità per la notte del 2 o del 3 contattateci alla mail conferenzacrash@gmail.com.

 

 

Programma

h. 11 – Prima sessione: Governance e produzione capitalista dell’urbano

Questa sessione prende in esame i dispositivi, i processi economici o di governance e le retoriche mediali, che stanno trasformando le città dal punto di vista del governo dei territori. Si invita dunque l’invio di contributi che analizzino politiche urbanistiche, forme di controllo, dinamiche legate al platform capitalism e strategie di estrazione di valore dalle metropoli, muovendosi attorno (o anche oltre) alle seguenti parole chiave:

#gentrification   #paradigmi securitari   #musealizzazione   #marketing urbano   #turistificatione   #AirBnb   #grandi opere urbane   #speculazione edilizia   #rendita    #nuovi confini urbani   #smart city   #rigenerazione urbana #logistica metropolitana   #segregazione spaziale   #pianificazione neoliberale   #austerità urbana

Apertura dei lavori: Laboratorio Crash!

Interventi:

Conclusioni: Alvise Sbraccia (UniBo)

 

h. 13 – Pranzo

 

h. 15 – Seconda sessione: Conflitti urbani e diritto alla città

Questa sessione intende analizzare le molteplici forme politiche e sociali che si muovono nelle città contemporanee, negli interstizi underground così come nell’esplicita contesa dello spazio pubblico, costruendo quotidianamente piani alternativi o antagonisti alle attuali configurazioni urbane. Si invita dunque l’invio di contributi che descrivano, analizzino o interpretino l’ampia fenomenologia qui tratteggiata dal punto di vista sia empirico che teorico, muovendosi attorno (o anche oltre) alle seguenti parole chiave:

#occupazioni   #autogestione   #diritto alla città   #nuovi soggetti urbani   #resistenze   #periferie   #street art   #movimenti sociali   #idea di città   #queering the city   #globale/locale   #diritto all’abitare   #altra architettura   #arti urbane   #città migrante   #altre spazialità

 

Apertura dei lavori: Agostino Petrillo (UniMi)

Interventi:

Conclusioni: Felice Mometti (ricercatore) 

 

h. 19 – Aperitivo di autofinanziamento @ Nautilus autogestito (via San Giacomo 11)

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

centri socialiconferenza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il ciclo breve dei Csoa, tra spontaneità e organizzazione

Quello di Giovanni Iozzoli, militante e fondatore di Officina 99, uno dei più importanti centri sociali degli anni Novanta, è uno sguardo di parte ma laico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Askatasuna: siamo ancora qua… eh già!!

Prendiamo parola a seguito dell’inizio del percorso di co-progettazione che porterà il pian terreno e il giardino del centro sociale a diventare bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Askatasuna: “Così è, ci pare”

Abbiamo aspettato qualche giorno prima di prendere parola davanti alla delibera sull’Askatasuna emessa dal Comune di Torino. Fatecelo dire, le reazioni scomposte a cui abbiamo assistito ci hanno fatto ridere sotto e sopra i baffi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Askatasuna: “Così è, se vi pare”

“Apriamo spazi al quartiere per i bisogni collettivi!” così 27 anni fa scrivevamo su uno striscione il giorno in cui in tante e tanti occupavamo il Centro Sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

Conferenza The Art of Freedom: strategie di organizzazione e resistenza collettiva.

Pubblicato il programma della conferenza The Art of Freedom: Strategie di organizzazione e resistenza collettiva.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

YPG dichiara la risoluzione finale della Conferenza sulla resistenza di Kobanê

Si è chiusa la conferenza delle YPG sulla resistenza di Kobanê Forze militari affiliate al Comando delle YPG di Kobanê, hanno organizzato un una conferenza sulla resistenza nella regione di Kobanê svoltasi con lo slogan “Organizziamoci sulla base della resistenza di Kobanê e guidiamo la costruzione di una Siria democratica.” 215 delegati hanno partecipato alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contrasto, a Catania un nuovo centro sociale

Stamani il collettivo Aleph ha infatti occupato i locali della scuola Capponi nel quartiere Picanello insieme a tanti studenti, giovani e precari che dalle lotte studentesche a quelle contro il muos hanno animato Catania in quest’ultimo anno di mobilitazioni e “contrasti”. “Contrasto” come quello che viviamo giorno dopo giorno quando non accettiamo che le logiche del […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Catania: sgomberato il CSO ExCollegio

Erano le 5.30 quando un ingente schieramento di forze dell’ordine ha fatto irruzione nei vecchi locali dell’istituto d’arte, da più di quattro anni lasciati all’abbandono dalle istituzioni e da quasi un mese restituiti alla città dall’occupazione che avevamo seguito su queste pagine. In ventitre giorni di attività erano già stati messi in piedi iniziative e […]