InfoAut
Immagine di copertina per il post

Commons contro e oltre il capitalismo Report di un dibattito con Silvia Federici e George Caffentzis

 

 

 

“… senza la pratica della riappropriazione delle risorse, i commons finiscono unicamente per essere una forma di redistribuzione della povertà…”


Caffentizis introduce la discussione con alcuni cenni storici. Nel 1989 a New York si ritrovano una serie di compagni e compagne che dieci anni prima avevano dato vita al progetto collettivo Midnight Notes. Durante gli anni ’80 molti di loro avevano girato il mondo, potendo toccare con mano gli effetti dell’instaurarsi su scala globale del nascente neoliberalismo. Il confronto fra queste esperienze realizzatesi prevalentemente in Asia, Africa e Sud America, produsse una importante pubblicazione nel 1990, “The new enclosures”.

In questo scritto il collettivo si interrogava su come dare una lettura dei Piani di aggiustamento strutturale e delle politiche di risanamento del debito (che oggi, rovesci della storia, conosciamo bene anche in Europa), attraverso i quali Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale stavano depredando ampie zone del pianeta. Una lettura che potesse fornire una descrizione alternativa a quelle vigenti, in grado di mostrare le lotte in corso. Ciò venne sviluppato attraverso il ricorso alle pagine marxiane del Capitale nelle quali viene descritta la “cosiddetta accumulazione primitiva”. Un processo che gli autori trovarono calzante ed attuale per comprendere i processi in atto su scala globale, definiti sostanzialmente come ripetizione della dinamica descritta da Marx e come attacco ai commons. Questi, intesi come forme di produzione comunitaria, erano il reale target delle politiche delle istituzioni del rinnovato capitale globale.

Nello stesso anno tuttavia esce un altro libro che tratta il tema dei commons, elaborato dall’economista americana Elinor Ostrom: “Governing the Commons: The Evolution of Institutions for Collective Action”. Questa produzione teorica di taglio accademico, che avrà un discreto successo arrivando sino ad oggi (agevolando anche la formazione della The International Association for the Study of the Commons – The leading professional association dedicated to the commons”), presenta un’analisi estremamente differente ed in contrasto con quella elaborata da Midnight Notes. Mentre questi guardano ai commons non solo come oggetti sotto attacco ma anche come possibili elementi per la lotta anticapitalista, Ostrom sostanzialmente li inquadra entro un quadro di trasformazione legale, proponendoli come una sorta di terza via tra il pubblico ed il privato tutta interna al sistema capitalistico. Nei suoi studi sull’Africa, ad esempio, essa afferma che il common managment funziona economicamente meglio rispetto alla via privata indicata dalla World Bank.

Federici si inserisce nella discussione mostrando come, pur all’interno di un linguaggio simile, si innestino tuttavia due prospettive radicalmente differenti. All’oggi inoltre, notano gli autori, il capitalismo necessita di una sorta di commonism come freno ai problemi interni alla sua riproduzione. Dunque i due vedono come necessario rilanciare un discorso sui commons che li veda invece quali base per la resistenza e trasformazione del presente. Viene inoltre discusso come, anche laddove il tema dei commons venga agito all’interno di contesti anticapitalisti, si è spesso determinata una dimensione problematica quando questi vengono vissuti come embrioni già costituiti di una società a venire. Questo infatti conduce a tematizzare la possibilità illusoria di isole felici, una sorta rovescio speculare delle gated community, mentre purtroppo nel nostro presente il miglioramento individuale difficilmente avviene se non a discapito di altri…

Aggiornando le analisi dei primi anni Novanta, riprende il filo Caffentzis, molte ipotesi di allora paiono confermate. Da un lato il fatto che per il capitale i luoghi stanno divenendo sempre più indifferenti, dall’altro questo nuovo e continuo ripetersi di dinamiche di accumulazione primitiva. Viene precisato come questa non debba essere letta in maniera superficiale come l’appropriazione delle terre comuni. L’obiettivo di questa forma di accumulazione sono infatti le persone, o per meglio dire la separazione di esse dalla terra (ma stesso discorso vale per gli oceani, le foreste, sino a giungere oggi all’informazione). Questa dinamica infatti produce un’enorme massa di forza-lavoro, che non a caso ha determinato un enorme aumento del mercato del lavoro su scala globale negli ultimi anni. Dunque il fine è la produzione di forza-lavoro, non l’appropriazione privata della terra.

Federici interviene sostenendo che la crisi attuale ha mostrato come sia rispetto al Mercato che allo Stato ci sia la crescente determinazione a non concedere più risorse per nessuno, come è manifesto nei continui taglia all’educazione, alla salute ecc… Ciò conduce alla necessità di ricostruire forme di solidarietà, un tessuto sociale, un potere di base che possa effettivamente funzionare come contropotere rispetto a questo violentissimo attacco alle condizioni di vita. Ci si riferisce a forme di organizzazione sociale, di solidarietà diffusa, che dopo gli anni ’60 (negli USA) sono state totalmente distrutte. Il riferimento è ai quartieri proletari estirpati da sfratti e gentrification, dove le forme comunitarie di sostegno reciproco garantivano una base di potere, una precondizione necessaria e da ripensare oggi. In quest’ottica il tema dei commons deve essere visto come una forma di ricollettivizzazione contro l’individualizzazione radicale della produzione. Ed entro la completa crisi dei servizi sociali si aprono spazi di possibilità per pensare i commons come potere trasformativo, come forma di connessione sociale e creazione di nuove modalità di produzione e riproduzione.

Caffentizis sottolinea come la loro teoria dei commons implichi il vederli come molteplicità, ossia pensare assieme la necessità di risorse, le pratiche di resistenza, e la sperimentazione e prefigurazione di nuove forme sociali. Se non si fa ciò il rischio è che il discorso sui commons si trasformi in una retorica governativa che punta a tagliare ulteriormente le prestazioni del pubblico. Cosa che è in qualche modo accaduta in Inghilterra, dove la Big Society proposta da Cameron sostanzialmente fa leva sull’idea della possibilità delle comunità di soddisfare autonomamente i propri bisogni per poter sottrarre ulteriori risorse. Federici rimarca dunque come i commons debbano necessariamente essere una base per la rivendicazione di risorse. Il mutualismo può certamente essere una base, ma senza la pratica della riappropriazione di queste i commons finiscono per essere unicamente una forma di redistribuzione della povertà.

 

Dopo una serie di domande ed interventi, riprende la parola Caffentzis, segnalando come il tema dei commons abbia avuto, ben prima degli scritti di Midnight Notes, un attacco radicale. Questo venne prodotto da Garret James Hardin, un ecologo statunitense famoso per un saggio del 1968 chiamato “La tragedia dei commons”. Basandosi sul famoso “Dilemma del prigioniero”, un paradosso elaborato da Albert Tucker nell’ambito della teoria dei giochi [per spiegazioni si può cercare su Wikipedia], l’articolo volle dimostrare come i commons fossero inevitabilmente destinati a fallire. Caffentizis elabora una critica sia empirica che teorica allo scritto di Hardin, attraverso una decostruzione che mostra come l’errore di fondo di questa impostazione stia nel sovrapporre l’idea di commons a quella di open access. Quest’ultimo concetto infatti immagina sostanzialmente uno “spazio” vuoto di accesso del quale tutti si possano liberamente servire. Invece i commons sono il prodotto di mondi storici e culturali, implicano sempre anche una pratica del commoning, ossia una trama di relazioni, delle forme di intercomunicazione [mentre il paradosso di Ticker è basato proprio sull’incomunicabilità], delle regole di gestione ecc… che non li definisco appunto che ambiti di libero accesso in quanto vuoti, bensì come terreni densi di relazioni nei quali sono implicite forme di reciprocità. Non sono ossia oggetti di cui appropriarsi. Anche su questo aspetto diviene evidente dunque la scivolosità del tema dei commons, od il loro possibile utilizzo ideologico in direzioni differenti. Non a caso anche Ostrom critica Hardin, tuttavia entro una prospettiva che tende a condurre ad una difesa in forma di chiusura dei commons, inquadrarli come dimensioni che spesso conducono alle gated communites o anche all’idea applicata in Europa della restrizione delle migrazioni.

Federici si collega a questa riflessione articolando una ragionamento sullo spazio (pubblico). Se da un lato la sua costante e progressiva sottrazione/erosione (esemplare a New York, ma rinvenibile anche ad esempio nelle spiagge in Italia) è evidente, bisogna fare attenzione a non sovrapporre semplicisticamente il tema dello spazio pubblico (e del pubblico più in generale) ai commons. Questi, in quanto multidimensionali, comprendono anche lo spazio, ma in modo inestricabile rispetto alle relazioni sociali che su di esso si sviluppano, che sono più importanti. Infatti alla domanda che viene posta se il Pianeta Terra possa essere considerato un commons, la risposta è un categorico no. Senza forme di lotta, vera sorgente di creazione dei commons e di connessione fra persone e determinante di nuove relazioni, un’impostazione che inquadri il pianeta come commons finisce inevitabilmente per fare da sponda a retoriche del tipo Nazioni Unite. Caffentzis sottolinea come al limite, laddove si definissero processi di world wide struggle che conducessero ad una comunità dell’umanità, si potrebbe pensare in questi termini. Ma all’attuale tutto questo indubbiamente non c’è. I due relatori chiariscono come sia evidente che nell’agone politico il tema è delicato da trattare. Portano l’esempio di alcuni economisti californiani che di recente hanno fatto una stima del valore complessivo della Terra (47 trilioni di dollari), e di come evidentemente di fronte a questi approcci, o alla generale volontà capitalistica di voler privatizzare il pianeta, verrebbe da rispondere sostenendo che la Terra appartiene a tutti. Epperò in questa contro-argomentazione è presente un forte rischio. Se infatti il tema dei commons non viene situato in contesti e luoghi specifici, in relazioni determinate, esso finisce per involontariamente legittimare le retoriche attraverso le quali le istituzioni globali espropriano le popolazioni in giro per il mondo. Viene portato l’esempio dell’Amazzonia. Se tutti siamo proprietari del Mondo e le foreste amazzoniche sono un bene comune dell’umanità, una proprietà sulla quale tutti possono decidere, diviene dunque legittimo che le popolazioni che in questo momento abitano quei luoghi vengano da essi cacciati per evitare che ne consumino le risorse. In questo apparente paradosso si mostra come una logica del possesso collettivo della terra da parte di una supposta umanità conduca all’espropriazione diretta delle comunità concrete che abitano il pianeta. L’idea stessa di umanità è infatti oggi uno strumento nelle mani del nemico.

L’incontro si conclude con una discussione sull’importanza ed i limiti di Occupy nel vivere la piazza occupata come sperimentazione di una pratica del commoning, sulla necessità di pensare una capacità di riproduzione dei movimenti che dunque, oltre alle forme molari (come ad esempio i cortei) possano avere dimensioni molecolari di riproduzione di vita. Viene infine suggerita la lettura di un romanzo: http://zinelibrary.info/files/p.m.__bolo’bolo.pdf, nel quale l’autore prefigura una società dei commons in cui, in maniera chiaramente da romanzo, viene però discusso come questa debba essere pensata non come insieme di comunità chiuse (un po’ come le Nazioni Unite), ma come continua circolazione e scambio.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

beni comunicommonsUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

E quindi uscimmo a riveder le stelle Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna. Sentiamo la necessità di approfondire e conoscere le complessità del mondo in cui viviamo, dotarci di strumenti per conquistare la possibilità di una trasformazione radicale […]

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Culture

Aldo dice 8×5. L’innovazione non porta nuovi diritti

“Rage against the machine? Automazione, lavoro, resistenze”, il numero 65 di «Zapruder» è in distribuzione da qualche giorno.

Immagine di copertina per il post
Culture

Abolire il turismo

Indipendentemente da dove arriveremo, non è possibile che sia più facile immaginare la fine del capitalismo che la fine del turismo. Il presente testo è la traduzione di un articolo di Miguel Gómez Garrido, Javier Correa Román e María Llinare Galustian (Escuela de las Periferias, La Villana de Vallekas) su El Salto il 21/11/2024 Spain […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 2 — Affinità elettive

Se decliniamo, infatti, il tema della alienazione dentro l’ambito coloniale avremo la netta sensazione di come le argomentazioni lukácsiane abbiano ben poco di datato, e ancor meno di erudito, ma colgano esattamente la questione essenziale di un’epoca. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Qui la prima parte Ciò apre qualcosa di più che un semplice ponte tra Lukács e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Somalia, Sudan, Algeria… ed il ritorno di Trump

Da Radio Africa: prima puntata del 2025, lunedì 20 gennaio 2025, per l’approfondimento quindicinale dedicato all’Africa sulle frequenze di Radio Onda d’Urto, dentro la Cassetta degli Attrezzi. In questi 30 minuti ci occuperemo di diversi Paesi africani, da nord a sud. Partiremo dalla Somalia e da Mogadiscio (in foto) in particolare, al centro del reportage sul campo della rivista Africa, con la storia […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Usa: Leonard Peltier uscirà dal carcere

In uno dei suoi ultimi atti da Presidente Biden ha commutato la condanna all’ergastolo di Leonard Peltier, l’attivista dell’American Indian Movement in prigione da quasi 50 anni. Peltier sconterà il resto della pena agli arresti domiciliari. da Osservatorio Repressione «Ho commutato la pena dell’ergastolo alla quale era stato condannato Leonard Peltier, concedendogli gli arresti domiciliari»: nell’ultimo giorno, […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la sfida di una ricostruzione indipendente dagli interessi imperialisti

Abbiamo posto alcune questioni a Yussef Boussoumah, co-fondatore del Partito degli Indigeni della Repubblica insieme a Houria Bouteldja e ora voce importante all’interno del media di informazione indipendente Parole d’Honneur a partire dalla caduta del regime di Bachar Al Assad in Siria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il sintomo Mangione

Si è già detto tutto e il contrario di tutto sull’identità di Luigi Mangione, il giovane americano che qualche giorno fa ha ucciso a Manhattan il CEO di United HealthCare…

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

“A fistful of dripping hate” Intervista a Phil A. Neel (Eng version)

Trumpism, war and militancy The year 2024 has been dense with significant events. Complexity is in motion, we see it accelerating in political transformations, electoral or otherwise, in the winds of war blowing across the globe, in social and political phenomena that are increasingly difficult to interpret with traditional keys. To try to provide us […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA minacciano la Siria: via le sanzioni solo se Damasco abbandonerà Teheran

Caduta Aleppo, si combatte intorno a Hama. Ieri migliaia di miliziani di Ha’yat Tahrir al Sham (Hts) e di altre formazioni jihadiste appoggiate dalla Turchia hanno ripreso ad avanzare verso la città un tempo roccaforte dell’islamismo sunnita. Incontrano la resistenza delle forze governative che sembrano aver in parte ricompattato i ranghi dopo il crollo ad […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Una fragile (sanguinosa) tregua

Alle 10 di questa [ieri] mattina è partita la tregua di 60 giorni (rinnovabile) tra Israele e Hezbollah, orchestrata dagli Stati Uniti e in parte dalla Francia. Una tregua fragile e sporca, che riporta la situazione ad un impossibile status quo ex ante, come se di mezzo non ci fossero stati 4000 morti (restringendo la guerra al solo Libano) e 1.200.000 sfollati su un paese di circa 6 milioni di abitanti.