InfoAut
Immagine di copertina per il post

Comunicato di combattenti internazionali nelle YPG in solidarietà alle compagne e compagni di Torino

||||

Ecco il comunicato di solidarietà di alcuni combattenti internazionali nelle YPG in seguito all’operazione della Procura di Torino che il 13 luglio ha notificato 15 misure cautelari, di cui 9 arresti, a studenti universitari, attivisti delle lotte contro gli sfratti e notav. Le misure repressive si riferiscono al 1 maggio 2017 quando la polizia aveva caricato lo spezzone sociale presente in piazza per paura di contestazioni al PD e i sindacati confederali.

La repressione dello stato democratico.
Comunicato di solidarietà alle compagne e compagni di Torino.

Il 13 luglio 2018 andava in scena l’ennesima operazione repressiva orchestrata dalla Procura di Torino, da anni tristemente nota per le sue deliranti attenzioni contro tutti coloro che ci mettono la faccia all’interno del mondo delle lotte sociali, per il diritto all’abitare e nel movimento NoTAV. L’operazione di polizia che ha portato alla notifica di 15 misure cautelari e 9 convalide di arresto aveva come oggetto i fatti relativi al primo maggio 2017 quando la polizia, nel tentativo di impedire la piazza a precari, lavoratori, studenti, insomma ad una fetta importante del corpo sociale della città, entrava in contatto con lo spezzone delle lotte sociali caricando a più riprese compagne e compagni. Il motivo era impedire qualsiasi forma di contestazione contro sindacati confederali e PD da parte di tutti coloro che stanno pagando a caro prezzo le loro scelte scellerate ed anni di smantellamento del mondo del lavoro, insomma impedire ai “poveri” di dire qualcosa a chi ha generato “povertà”.
Quella che non sbaglieremmo a definire una magistratura ad orologeria, nella persona del pm Rinaudo (chi lo avrebbe mai detto!) ci ha tenuto a “rimarcare la loro estraneità alla manifestazione e ai valori da essa espressi”,riferendosi ai compagni prima caricati ed oggi oggetto delle attenzioni della Procura, per dare legittimità al teatrino poliziesco messo in atto nella mattina del 13 luglio.
Su questa vicenda volevamo spendere qualche parola perché riteniamo che una deriva autoritaria, nella quale la polizia italiana si trasforma nel servizio d’ordine del PD ai cortei e la procura di Torino nello strumento di propaganda di questo o quel partito di governo, sia fortemente pericolosa per le vite di ognuno di noi.
Negli ultimi anni, a fasi diverse, abbiamo deciso di sostenere ed abbracciare un esperimento rivoluzionario che ha cambiato radicalmente la nostra idea di politica, dei rapporti umani e ci ha dato ulteriori certezze su quanto la base della società sia il vero motore del cambiamento. Molti di noi già provenivano da anni di percorsi di militanza all’interno delle lotte territoriali e, probabilmente, questo è stato uno dei motivi fondamentali che ci ha portati a voler toccare con mano una nuova forma di società dove al potere si è sostituito il senso di responsabilità verso il popolo, in tutte le sue composizioni sociali, etniche e di genere; al sistema della rappresentanza è stato contrapposto quello della democrazia diretta ed alla delega elettorale il principio di sovranità della comunità che può in qualsiasi momento destituire dall’incarico coloro i quali vanno contro il bene della stessa. Abbiamo deciso, quindi, di lasciare le nostre certezze, le nostre realtà di riferimento per andare a studiare questa forma di autogoverno basata sull’autonomia democratica, pilastro fondamentale del confederalismo democratico. Un nuovo corso che ha dato e sta dando i suoi frutti prima in Rojava e poi in tutta la Siria del nord, nel contesto della guerra civile siriana.
Un miracolo che, sotto la spinta ideologica del movimento rivoluzionario kurdo, resiste ed esiste in territorio devastato dalla guerra. In uno scenario simile tutte le etnie e gruppi religiosi convivono pacificamente attraverso il principio della tutela e rispetto di tutte le minoranze. In una società fortemente patriarcale le donne hanno preso il loro posto diventando pilastro importante nella difesa e la vita delle comunità. Allo stato di polizia si è sostituito il principio di autodifesa delle comunità, sono le persone del quartiere, che organizzate in forze di autodifesa, provvedono alla protezione della società senza il bisogno di apparati polizieschi liberticidi al soldo di partiti di governo ed interessi di pochi. Abbiamo, quindi, compiuto la scelta di arruolarci nelle Unità di Difesa del Popolo (YPG) e provare a dare il nostro contributo a questa rivoluzione. Ci è stata concessa una possibilità importante, quella di toccare con con mano una rivoluzione in atto e di lottare per la difesa di essa, ed abbiamo deciso che quella era la nostra strada.
E’ per questo motivo che riteniamo importante e necessario far sentire la nostra voce per esprimere solidarietà alle compagne e compagni del CSOA Askatasuna e dello Spazio Popolare Neruda. Tutto ciò per cui abbiamo lottato è quotidianamente calpestato e violentato in un sistema che ha l’arroganza di definirsi democratico. Lo stesso significato della parola “democrazia” si è evoluto da dominio di una maggioranza sulle minoranze a repressione dei tanti per il benessere dei pochi. Quando la sfilatina del primo maggio deve essere pulita ed ordinata il problema non è solo il corteo in sé. C’è un’idea di fondo secondo la quale si possono compiere delle scelte importanti che riguardano tutti senza prendere in considerazione i diretti interessati. Si emanano soluzioni senza interrogare la società su quali siano i suoi problemi. Per quello che abbiamo vissuto e per quello che vorremmo fossero i nostri territori tutto ciò è inaccettabile.
Quale sarà la naturale evoluzione di un primo maggio senza i lavoratori e gli sfruttati e di un 25 aprile senza gli antifascisti? E, soprattutto, di quali valori precisamente parla il pm Rinaudo e, più in generale la magistratura, in un Paese dove se fomenti odio, dissemini povertà e rubi 49 milioni di euro puoi fare il ministro dell’Interno e se provi anche solo a volere esplicitare il dolore ed il disagio causato da questa condotta vai incontro a carcere e repressione?
La nostra solidarietà per i fatti di Torino non è semplice solidarietà militante verso compagne e compagni ma espressione diretta di quel Parastina Gel (difesa del popolo) per la quale abbiamo scelto di lottare e per la quale abbiamo visto cadere tanti nostri compagni. Non ci stupisce affatto che a reprimere sia lo stesso Stato che stringe la mano di dittatori sanguinari del calibro di Erdogan ed aldilà di ogni facciata uno stato responsabile di miseria, disperazione ed odio diffuso ha per noi le mani insanguinate come quelle di un qualsiasi dittatore genocida. La repressione del primo maggio torinese è un colpo di coda di un sistema al collasso che intravede nelle pratiche di autogestione una minaccia ad uno stato di cose marcio ed obsoleto.
Siamo vicini a tutti coloro che in questo momento patiscono la repressione ma, come loro, siamo consapevoli che sia sintomatica dell’aver fatto la cosa giusta.

“îro dem, dem me ye!” (oggi è il nostro tempo).

Heval Azadî Pachino
Heval Botan Sandokan
Heval Rezwan
Heval Tekoşer
Heval Dilsoz Afrin
Heval Aram Zilan
Heval Berxadan Roj
Heval Tirej Gabar
Heval Gelhat Drakon
Heval Gabar Carlo

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

torinoypg

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.