InfoAut
Immagine di copertina per il post

Comunicato di combattenti internazionali nelle YPG in solidarietà alle compagne e compagni di Torino

||||

Ecco il comunicato di solidarietà di alcuni combattenti internazionali nelle YPG in seguito all’operazione della Procura di Torino che il 13 luglio ha notificato 15 misure cautelari, di cui 9 arresti, a studenti universitari, attivisti delle lotte contro gli sfratti e notav. Le misure repressive si riferiscono al 1 maggio 2017 quando la polizia aveva caricato lo spezzone sociale presente in piazza per paura di contestazioni al PD e i sindacati confederali.

La repressione dello stato democratico.
Comunicato di solidarietà alle compagne e compagni di Torino.

Il 13 luglio 2018 andava in scena l’ennesima operazione repressiva orchestrata dalla Procura di Torino, da anni tristemente nota per le sue deliranti attenzioni contro tutti coloro che ci mettono la faccia all’interno del mondo delle lotte sociali, per il diritto all’abitare e nel movimento NoTAV. L’operazione di polizia che ha portato alla notifica di 15 misure cautelari e 9 convalide di arresto aveva come oggetto i fatti relativi al primo maggio 2017 quando la polizia, nel tentativo di impedire la piazza a precari, lavoratori, studenti, insomma ad una fetta importante del corpo sociale della città, entrava in contatto con lo spezzone delle lotte sociali caricando a più riprese compagne e compagni. Il motivo era impedire qualsiasi forma di contestazione contro sindacati confederali e PD da parte di tutti coloro che stanno pagando a caro prezzo le loro scelte scellerate ed anni di smantellamento del mondo del lavoro, insomma impedire ai “poveri” di dire qualcosa a chi ha generato “povertà”.
Quella che non sbaglieremmo a definire una magistratura ad orologeria, nella persona del pm Rinaudo (chi lo avrebbe mai detto!) ci ha tenuto a “rimarcare la loro estraneità alla manifestazione e ai valori da essa espressi”,riferendosi ai compagni prima caricati ed oggi oggetto delle attenzioni della Procura, per dare legittimità al teatrino poliziesco messo in atto nella mattina del 13 luglio.
Su questa vicenda volevamo spendere qualche parola perché riteniamo che una deriva autoritaria, nella quale la polizia italiana si trasforma nel servizio d’ordine del PD ai cortei e la procura di Torino nello strumento di propaganda di questo o quel partito di governo, sia fortemente pericolosa per le vite di ognuno di noi.
Negli ultimi anni, a fasi diverse, abbiamo deciso di sostenere ed abbracciare un esperimento rivoluzionario che ha cambiato radicalmente la nostra idea di politica, dei rapporti umani e ci ha dato ulteriori certezze su quanto la base della società sia il vero motore del cambiamento. Molti di noi già provenivano da anni di percorsi di militanza all’interno delle lotte territoriali e, probabilmente, questo è stato uno dei motivi fondamentali che ci ha portati a voler toccare con mano una nuova forma di società dove al potere si è sostituito il senso di responsabilità verso il popolo, in tutte le sue composizioni sociali, etniche e di genere; al sistema della rappresentanza è stato contrapposto quello della democrazia diretta ed alla delega elettorale il principio di sovranità della comunità che può in qualsiasi momento destituire dall’incarico coloro i quali vanno contro il bene della stessa. Abbiamo deciso, quindi, di lasciare le nostre certezze, le nostre realtà di riferimento per andare a studiare questa forma di autogoverno basata sull’autonomia democratica, pilastro fondamentale del confederalismo democratico. Un nuovo corso che ha dato e sta dando i suoi frutti prima in Rojava e poi in tutta la Siria del nord, nel contesto della guerra civile siriana.
Un miracolo che, sotto la spinta ideologica del movimento rivoluzionario kurdo, resiste ed esiste in territorio devastato dalla guerra. In uno scenario simile tutte le etnie e gruppi religiosi convivono pacificamente attraverso il principio della tutela e rispetto di tutte le minoranze. In una società fortemente patriarcale le donne hanno preso il loro posto diventando pilastro importante nella difesa e la vita delle comunità. Allo stato di polizia si è sostituito il principio di autodifesa delle comunità, sono le persone del quartiere, che organizzate in forze di autodifesa, provvedono alla protezione della società senza il bisogno di apparati polizieschi liberticidi al soldo di partiti di governo ed interessi di pochi. Abbiamo, quindi, compiuto la scelta di arruolarci nelle Unità di Difesa del Popolo (YPG) e provare a dare il nostro contributo a questa rivoluzione. Ci è stata concessa una possibilità importante, quella di toccare con con mano una rivoluzione in atto e di lottare per la difesa di essa, ed abbiamo deciso che quella era la nostra strada.
E’ per questo motivo che riteniamo importante e necessario far sentire la nostra voce per esprimere solidarietà alle compagne e compagni del CSOA Askatasuna e dello Spazio Popolare Neruda. Tutto ciò per cui abbiamo lottato è quotidianamente calpestato e violentato in un sistema che ha l’arroganza di definirsi democratico. Lo stesso significato della parola “democrazia” si è evoluto da dominio di una maggioranza sulle minoranze a repressione dei tanti per il benessere dei pochi. Quando la sfilatina del primo maggio deve essere pulita ed ordinata il problema non è solo il corteo in sé. C’è un’idea di fondo secondo la quale si possono compiere delle scelte importanti che riguardano tutti senza prendere in considerazione i diretti interessati. Si emanano soluzioni senza interrogare la società su quali siano i suoi problemi. Per quello che abbiamo vissuto e per quello che vorremmo fossero i nostri territori tutto ciò è inaccettabile.
Quale sarà la naturale evoluzione di un primo maggio senza i lavoratori e gli sfruttati e di un 25 aprile senza gli antifascisti? E, soprattutto, di quali valori precisamente parla il pm Rinaudo e, più in generale la magistratura, in un Paese dove se fomenti odio, dissemini povertà e rubi 49 milioni di euro puoi fare il ministro dell’Interno e se provi anche solo a volere esplicitare il dolore ed il disagio causato da questa condotta vai incontro a carcere e repressione?
La nostra solidarietà per i fatti di Torino non è semplice solidarietà militante verso compagne e compagni ma espressione diretta di quel Parastina Gel (difesa del popolo) per la quale abbiamo scelto di lottare e per la quale abbiamo visto cadere tanti nostri compagni. Non ci stupisce affatto che a reprimere sia lo stesso Stato che stringe la mano di dittatori sanguinari del calibro di Erdogan ed aldilà di ogni facciata uno stato responsabile di miseria, disperazione ed odio diffuso ha per noi le mani insanguinate come quelle di un qualsiasi dittatore genocida. La repressione del primo maggio torinese è un colpo di coda di un sistema al collasso che intravede nelle pratiche di autogestione una minaccia ad uno stato di cose marcio ed obsoleto.
Siamo vicini a tutti coloro che in questo momento patiscono la repressione ma, come loro, siamo consapevoli che sia sintomatica dell’aver fatto la cosa giusta.

“îro dem, dem me ye!” (oggi è il nostro tempo).

Heval Azadî Pachino
Heval Botan Sandokan
Heval Rezwan
Heval Tekoşer
Heval Dilsoz Afrin
Heval Aram Zilan
Heval Berxadan Roj
Heval Tirej Gabar
Heval Gelhat Drakon
Heval Gabar Carlo

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

torinoypg

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!