InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cosa potrebbe succedere ai Giardini Reali? Pare niente di buono…

I Giardini Reali stanno infatti per diventare ufficialmente proprietà del Comune (prima facevano parte del Demanio Pubblico) che ha in serbo per loro un futuro di valorizzazione che, in parole povere, significa interventi che potrebbero trasformarne, anche se solo in parte, la faccia e l’utilizzo che ne fanno i cittafini e le cittadine.

Qual’è il piano del Comune?
Tenetevi forte: un PARCHEGGIO SOTTERRANEO! Disegnato dall’ingegner Bertasio su commissione dell’assessore alla Viabilità Lubatti. Sì avete capito bene, a due passi dalla Mole e dai palazzi storici del complesso della Cavallerizza, davanti all’Auditorium Rai, sotto i giardini!!!
Un parcheggio per la sosta delle auto e degli autobus dei visitatori e dei residenti. A completare questa “valorizzazione”, la chiusura della Biblioteca del Centro Studi Pensiero Femminile che diventerebbe centro di accoglienza per i visitatori e punto di riscossione del parcheggio e la trasformazione del Polo cittadino della Salute in punto di ristoro.

Dove?
Il parcheggio dovrebbe interessare la zona antistante l’Auditorium Rai e la parte di Giardini Reali che costeggiano Via Rossini, notoriamente attraversati da numerose falde acquifere ed evidentemente custodi di reperti archeologici. Va da sé che gli alberi di quella parte di Giardini verrebbero abbattuti e sostituiti da gracili alberelli che non darebbero ombra e ossigeno nemmeno alle lucertole della zona…
La rampa di ingresso dovrebbe situarsi a fianco della Ludoteca Comunale, in modo che lo smog possa facilmente incanalarsi nelle vie respiratorie dei bambini e delle bambine che fuori e dentro la Ludoteca giocano ignari del loro destino.

Perchè?
Per richiamare i turisti! Richiamare i turisti non significa richiamare le loro automobili. In ogni città europea le amministrazioni da tempo cercano di disincentivare l’arrivo del traffico nei centri cittadini, costruendo parcheggi all’esterno delle città e potenziando i servizi di trasporto pubblico locale.

Quanto ci costa?
La costruzione di un parcheggio in quella zona è un’idea scellerata e le cifre di cui si parla sono astronomiche: 6 milioni di euro! Pensate quante cose si potrebbero fare con tutti quei soldi! Ora non si sa se i costi saranno a carico del Comune o se, come è successo anche per altri parcheggi, il Comune darà la costruzione e la gestione in appalto a dei privati che rientreranno poi delle spese grazie alla vendita e all’affitto dei parcheggi stessi.

Vi sentite male?
Pensate allora all’incremento di traffico e di smog che potrebbe causare la cantierizzazione e poi la presenza di un parcheggio. Altro che polo della salute cittadina!

Patrimonio in svendita:
Non capiamo come possa venire in mente alle istituzioni cittadine di mettere mano ad un patrimonio storico così importante come i Giardini Reali… ma forse non c’è da stupirsi visto quanto sta accadendo al complesso della Cavallerizza Reale, che sta subendo un pericoloso processo di cartolarizzazione e di svendita.
L’importante per il Comune è soltanto fare cassa, anche a costo di sottrarre alla cittadinanza un bene come quello della Cavallerizza. I due progetti (Giardini e Cavallerizza) sembrano infatti viaggiare in parallelo: date un’occhiata alla Delibera comunale.

Abbiamo voglia e bisogno di spazi verdi, in cui far correre e giocare i nostri figli e le nostre figlie, in cui portare a spasso e far sgranchire le zampe ai nostri cani.

Abbiamo bisogno di grandi alberi che ci regalano ombra e ossigeno.
Vogliamo luoghi in cui condividere tempo e spazio, esperienze e vissuti, saperi e pratiche, relazioni e bisogni.

Non abbiamo bisogno di altro inquinamento, di cantieri, di parcheggi a pagamento… casomai abbiamo bisogno di vivere liberamente la nostra città, di servizi, di salute.

La delibera è già in discussione al Comune e per ora sospesa (non bloccata né tantomeno annullata!) solo per i dubbi espressi dall’Auditorium Rai, i cui dirigenti paiono non essere completamente convinti dal progetto.

Proviamo a fare qualcosa insieme per difendere i Giardini Reali, quelli che ogni giorno viviamo con le nostre famiglie.

I Giardini Reali non devono diventare il tetto di un parcheggio!
La Cavallerizza è un bene comune!

ASSEMBLEA PUBBLICA SABATO 21 GIUGNO
ALLE ORE 17 AI GIARDINI REALI (lato Via Rossini)

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

cavallerizzagentrificationgirdini realitorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.