InfoAut
Immagine di copertina per il post

Di cosa ci parla il “caso” Notarnicola

L’Infoaut Fest, che si terrà alla Cavallerizza da venerdì 16 a domenica 18 ottobre, ha calendarizzato in programma (in mezzo ad altri numerosi di battiti in cui si parlerà di migrazioni, Kurdistan, condizioni del lavoro e lotte operaie in Cina) la presentazione di un video, seguito da dibattito con l’intervistato, sui fatti di piazza Statuto nel 1962, quando centinaia di lavoratori contestarono la Uil per la firma di un contratto separato.

Nello specifico odierno si contesta a Sante Notarnicola la sua appartenenza alla banda Cavallero (responsabile di diverse rapine negli anni ’60 – sui fatti si veda il bel film del 1975 “Banditi a Milano” di Carlo Lizzani, con GianMaria Volonté nei panni di Cavallero). Per quei fatti Notarnicola è stato condannato all’ergastolo, scontando 28 anni filati di detenzione. Dal 1995 è in regime di semilibertà, a Bologna, dove gestisce un locale in via del Pratello. Scrive racconti e poesie ed è stato ospite di numerose iniziative culturali e politiche (le cose non sono in antitesi, anzi) in giro per il paese. Dal 21 gennaio 2000 è libero. Non si capisce dunque a cosa si attacchino i signori del Comune. Tra l’altro Notarnicola viene a parlare non di rapine, non di carcere, non dei suoi sodalizi di prigioniero (cosa che sarebbe comunque legittima ed interessante!) ma di piazza statuto nel 1962… Il fondo del problema di questo non-caso è la mentalità da inquisitori che informa la classe politica e giornalistica italiana riguardo i cosiddetti “anni di piombo”. Non si può discutere nel merito di quel frangente storico, si presuppone sempre e comunque una condanna morale senza appello. Ma la Storia si fa anche con punti di vista diversi, riletture, interrogando gli sconfitti, ascoltando chi c’era, contraddicendo… Il discorso si farebbe lungo e non è di questo che stiamo parlando (non è neanche di quello che verrà a parlare Sante). Resta il fatto che parliamo di un uomo che ha scontato la sua pena e che a norma di diritto è libero.

Leggiamo invece oggi, sulle pagine del quotidiano “La Stampa” (Stop per l’ex bandito alla Cavallerizza), che “Gianguido Passoni ha annunciato l’intenzione di Palazzo Civico di portare la vicenda all’attenzione del Comitato per la sicurezza e l’ordine pubblico che si riunisce stamane”. Nella sostanza Passoni (che si è fatto eleggere con lo slogan Torino bene comune) chiede al Prefetto (?!?) di intervenire per impedire un dibattito pubblico… Fermo restando che non accetteremmo nessun tipo di divieto e che ci batteremmo per far svolgere comunque l’incontro, la domanda che si pone è su quale appiglio giuridico si fonderebbe la decisione d’impedire di parlare manu militari a un “libero cittadino” che ha ampiamente saldato, come si suol dire, i suoi conti con la “giustizia”. Ai difensori del diritto il compito di rispondere…

Tra l’altro, è piuttosto significativo constatare che quando Sante si trovava, solo qualche mese fa, a presenziare nella sede del Comune di Torino alla commemorazione funebre per l’avvocato e partigiana Bianca Guidetti Serra (una compagna che ben sapeva da che parte stare), non abbiamo sentito nessun’oca starnazzare.

E questi signori che si fanno in questi giorni paladini del lecito e del non lecito, passiamoli in rassegna uno per uno:

Maurizio Marrone, (post?)-fascista che ama farsi ritrarre in pose marziali e a braccio teso, senza particolari doti politiche, il bellimbusto ha costruito la sua carriera di politicante andando a perseguitare chi deve lottare per sopravvivere (profughi, immigrati e poveri in generale), cercando ogni scusa per far perdere tempo a chi in questa città si batte per cambiare le cose. In una città sull’orlo dell’abisso, perde tempo a fare interrogazione sui centri sociali, contro radio blackout, per lo sgombero occupazione abitative di sfrattati (a meno che stiano sul suo libro paga).

Vittorio Bertola, espressione dell’ala forcaiola dei 5 Stelle (ma piuttosto contestato da molt* colleghi di partito), si limita a fare il pappagallo delle posizioni altrui, avvallandole. Un personaggio che è saltato agli onori della cronaca per le Quattro proposte sull’immigrazione, che fanno sembrare Salvini un segretario dell’ONU ai diritti dei rifugiati.

Gianguido Passoni, già summenzionato, sta sugli scranni del Comune dal lontano 1999 e occupa dal 2006 la poltrona di Assessore al Bilancio e ai Tributi, passando disinvoltamente dalla casacca dei Comunisti Italiani alla più sicura collocazione sotto l’ala del sindaco Fassino. La sua dichiarazione è la nostra preferita, una vera perla per cui l’occupazione, ospitando Sante, diventerebbe politica e non più culturale (l’occupazione della Cavallerizza è un fatto politico, piaccia o meno al Gianguido): “l’evento che avviene nella Cavallerizza occupata da chi invoca l’uso con finalità di tutela di un bene comune: che c’entra con queste finalità la festa antagonista? Quale programmazione culturale legata alla Cavallerizza ha la presenza di Notarnicola?”. Forse è meglio che torni a far di conto, su quello è bravo! È infatti lui che sta trattando de facto la svendita della Cavallerizza ai privati. De te fabula narratur!

Michele Curto, dopo la gavetta tra gli studenti medi, con uno sguardo già ben saldo alla carriera futura nella politica che conta, entra come consigliere comunale nelle fila di Sel, sponsorizza l’occupazione garantita di via Asti e trova lavoro ad un po’ di amici e colleghi nelle coop rosse che gestiscono l’emergenza migranti, inserendosi in un ambito lucroso ma dimenticandosi di pagare i lavoratori, obbligandoli anzi a svolgere il loro compito con scarsissime risorse (Terra del fuoco e Babel non pagano i dipendenti che lavorano nell’accoglienza profughi).

Silvio Viale, ex militante di Lotta Continua convertito al neoliberismo, dal Partito Radicale si trova ora ben collocato nel Partito Democratico. Su questo personaggio – impegnato ossessivamente a far prediche sulla legalità – sospendiamo il giudizio. Difficile prendere lezioni da uno con gli scheletri (bruciati) negli armadi. A buon intenditore…

La cosa più pietosa di tutto questo scandalo montato ad arte, è la profonda connivenza che ormai lega il ceto politico istituzionale, al di là delle casacche indossate. Pur avendo sempre messo al primo posto il mantenimento del (proprio) posto di lavoro, sacrificando lotte e istanze di trasformazione all’equilibrio istituzionale, era difficile che un consigliere del Pci andasse a braccetto o a prendere il caffé con un esponente del Movimento Sociale. Questi invece banchettano insieme, si fanno i selfie, ridono e scherzano mentre decidono di questioni vitali sulle nostre teste. Facendo, tutti, gli interessi del mediocre Marrone.

A tutti loro, comunque, InfoAut invia un sentito ringraziamento per la pubblicità insperata. L’avessimo saputo prima non avremmo stampato manifesti e altra propaganda. La tre giorni si è gia conquistata una certa notorietà.

A quanti sono interessati alle attività svolte, ribadiamo che la tre giorni si svolgerà come programmato. Se Comune e Prefetto decideranno di impedire il dibattito (manderanno la Celere in Cavallerizza?) tra le varie opzioni potremmo scegliere di spostarci in qualche altro luogo pubblico, magari prendendo un digestivo in piazza Castello con Sante durante la visita del segretario ONU Ban-Ki Moon.

A proposito degli occupanti della Cavallerizza, veniamo a sapere di un comunicato dai giornali, prima che uscisse sul sito o qualcuno ci chiamasse. Siamo pronti a partecipare a qualunque dibattito pubblico su “libertà di espressione, censura”…ecc, con la tranquillità di chi ha ben chiare le proprie posizioni, ma non quando a dettare l’agenda e i termini della discussione sono Marrone, Passoni o quanti fanno prediche mentre si approntano a svendere uno spazio che molt* di noi hanno contribuito a far vivere, a partire dall’occupazione di un anno e mezzo fa.

Ci vediamo da venerdì per l’Infoaut Fest 2015, festival di parte in un mondo schierato.

 

Organizzatori e organizzatrici dell’Infoaut Fest

Torino, 13 ottobre 2015

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Sante Notarnicolatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’uso dei reati associativi per contrastare il conflitto sociale: il processo contro il CSOA Askatasuna (1° parte)

Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]