InfoAut
Immagine di copertina per il post

Di cosa ci parla il “caso” Notarnicola

L’Infoaut Fest, che si terrà alla Cavallerizza da venerdì 16 a domenica 18 ottobre, ha calendarizzato in programma (in mezzo ad altri numerosi di battiti in cui si parlerà di migrazioni, Kurdistan, condizioni del lavoro e lotte operaie in Cina) la presentazione di un video, seguito da dibattito con l’intervistato, sui fatti di piazza Statuto nel 1962, quando centinaia di lavoratori contestarono la Uil per la firma di un contratto separato.

Nello specifico odierno si contesta a Sante Notarnicola la sua appartenenza alla banda Cavallero (responsabile di diverse rapine negli anni ’60 – sui fatti si veda il bel film del 1975 “Banditi a Milano” di Carlo Lizzani, con GianMaria Volonté nei panni di Cavallero). Per quei fatti Notarnicola è stato condannato all’ergastolo, scontando 28 anni filati di detenzione. Dal 1995 è in regime di semilibertà, a Bologna, dove gestisce un locale in via del Pratello. Scrive racconti e poesie ed è stato ospite di numerose iniziative culturali e politiche (le cose non sono in antitesi, anzi) in giro per il paese. Dal 21 gennaio 2000 è libero. Non si capisce dunque a cosa si attacchino i signori del Comune. Tra l’altro Notarnicola viene a parlare non di rapine, non di carcere, non dei suoi sodalizi di prigioniero (cosa che sarebbe comunque legittima ed interessante!) ma di piazza statuto nel 1962… Il fondo del problema di questo non-caso è la mentalità da inquisitori che informa la classe politica e giornalistica italiana riguardo i cosiddetti “anni di piombo”. Non si può discutere nel merito di quel frangente storico, si presuppone sempre e comunque una condanna morale senza appello. Ma la Storia si fa anche con punti di vista diversi, riletture, interrogando gli sconfitti, ascoltando chi c’era, contraddicendo… Il discorso si farebbe lungo e non è di questo che stiamo parlando (non è neanche di quello che verrà a parlare Sante). Resta il fatto che parliamo di un uomo che ha scontato la sua pena e che a norma di diritto è libero.

Leggiamo invece oggi, sulle pagine del quotidiano “La Stampa” (Stop per l’ex bandito alla Cavallerizza), che “Gianguido Passoni ha annunciato l’intenzione di Palazzo Civico di portare la vicenda all’attenzione del Comitato per la sicurezza e l’ordine pubblico che si riunisce stamane”. Nella sostanza Passoni (che si è fatto eleggere con lo slogan Torino bene comune) chiede al Prefetto (?!?) di intervenire per impedire un dibattito pubblico… Fermo restando che non accetteremmo nessun tipo di divieto e che ci batteremmo per far svolgere comunque l’incontro, la domanda che si pone è su quale appiglio giuridico si fonderebbe la decisione d’impedire di parlare manu militari a un “libero cittadino” che ha ampiamente saldato, come si suol dire, i suoi conti con la “giustizia”. Ai difensori del diritto il compito di rispondere…

Tra l’altro, è piuttosto significativo constatare che quando Sante si trovava, solo qualche mese fa, a presenziare nella sede del Comune di Torino alla commemorazione funebre per l’avvocato e partigiana Bianca Guidetti Serra (una compagna che ben sapeva da che parte stare), non abbiamo sentito nessun’oca starnazzare.

E questi signori che si fanno in questi giorni paladini del lecito e del non lecito, passiamoli in rassegna uno per uno:

Maurizio Marrone, (post?)-fascista che ama farsi ritrarre in pose marziali e a braccio teso, senza particolari doti politiche, il bellimbusto ha costruito la sua carriera di politicante andando a perseguitare chi deve lottare per sopravvivere (profughi, immigrati e poveri in generale), cercando ogni scusa per far perdere tempo a chi in questa città si batte per cambiare le cose. In una città sull’orlo dell’abisso, perde tempo a fare interrogazione sui centri sociali, contro radio blackout, per lo sgombero occupazione abitative di sfrattati (a meno che stiano sul suo libro paga).

Vittorio Bertola, espressione dell’ala forcaiola dei 5 Stelle (ma piuttosto contestato da molt* colleghi di partito), si limita a fare il pappagallo delle posizioni altrui, avvallandole. Un personaggio che è saltato agli onori della cronaca per le Quattro proposte sull’immigrazione, che fanno sembrare Salvini un segretario dell’ONU ai diritti dei rifugiati.

Gianguido Passoni, già summenzionato, sta sugli scranni del Comune dal lontano 1999 e occupa dal 2006 la poltrona di Assessore al Bilancio e ai Tributi, passando disinvoltamente dalla casacca dei Comunisti Italiani alla più sicura collocazione sotto l’ala del sindaco Fassino. La sua dichiarazione è la nostra preferita, una vera perla per cui l’occupazione, ospitando Sante, diventerebbe politica e non più culturale (l’occupazione della Cavallerizza è un fatto politico, piaccia o meno al Gianguido): “l’evento che avviene nella Cavallerizza occupata da chi invoca l’uso con finalità di tutela di un bene comune: che c’entra con queste finalità la festa antagonista? Quale programmazione culturale legata alla Cavallerizza ha la presenza di Notarnicola?”. Forse è meglio che torni a far di conto, su quello è bravo! È infatti lui che sta trattando de facto la svendita della Cavallerizza ai privati. De te fabula narratur!

Michele Curto, dopo la gavetta tra gli studenti medi, con uno sguardo già ben saldo alla carriera futura nella politica che conta, entra come consigliere comunale nelle fila di Sel, sponsorizza l’occupazione garantita di via Asti e trova lavoro ad un po’ di amici e colleghi nelle coop rosse che gestiscono l’emergenza migranti, inserendosi in un ambito lucroso ma dimenticandosi di pagare i lavoratori, obbligandoli anzi a svolgere il loro compito con scarsissime risorse (Terra del fuoco e Babel non pagano i dipendenti che lavorano nell’accoglienza profughi).

Silvio Viale, ex militante di Lotta Continua convertito al neoliberismo, dal Partito Radicale si trova ora ben collocato nel Partito Democratico. Su questo personaggio – impegnato ossessivamente a far prediche sulla legalità – sospendiamo il giudizio. Difficile prendere lezioni da uno con gli scheletri (bruciati) negli armadi. A buon intenditore…

La cosa più pietosa di tutto questo scandalo montato ad arte, è la profonda connivenza che ormai lega il ceto politico istituzionale, al di là delle casacche indossate. Pur avendo sempre messo al primo posto il mantenimento del (proprio) posto di lavoro, sacrificando lotte e istanze di trasformazione all’equilibrio istituzionale, era difficile che un consigliere del Pci andasse a braccetto o a prendere il caffé con un esponente del Movimento Sociale. Questi invece banchettano insieme, si fanno i selfie, ridono e scherzano mentre decidono di questioni vitali sulle nostre teste. Facendo, tutti, gli interessi del mediocre Marrone.

A tutti loro, comunque, InfoAut invia un sentito ringraziamento per la pubblicità insperata. L’avessimo saputo prima non avremmo stampato manifesti e altra propaganda. La tre giorni si è gia conquistata una certa notorietà.

A quanti sono interessati alle attività svolte, ribadiamo che la tre giorni si svolgerà come programmato. Se Comune e Prefetto decideranno di impedire il dibattito (manderanno la Celere in Cavallerizza?) tra le varie opzioni potremmo scegliere di spostarci in qualche altro luogo pubblico, magari prendendo un digestivo in piazza Castello con Sante durante la visita del segretario ONU Ban-Ki Moon.

A proposito degli occupanti della Cavallerizza, veniamo a sapere di un comunicato dai giornali, prima che uscisse sul sito o qualcuno ci chiamasse. Siamo pronti a partecipare a qualunque dibattito pubblico su “libertà di espressione, censura”…ecc, con la tranquillità di chi ha ben chiare le proprie posizioni, ma non quando a dettare l’agenda e i termini della discussione sono Marrone, Passoni o quanti fanno prediche mentre si approntano a svendere uno spazio che molt* di noi hanno contribuito a far vivere, a partire dall’occupazione di un anno e mezzo fa.

Ci vediamo da venerdì per l’Infoaut Fest 2015, festival di parte in un mondo schierato.

 

Organizzatori e organizzatrici dell’Infoaut Fest

Torino, 13 ottobre 2015

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Sante Notarnicolatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la Cina ha vinto

Se l’obiettivo di un titolo apodittico come “La Cina ha vinto” è convincere il lettore della validità della propria tesi, Alessandro Aresu vi riesce pienamente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.