InfoAut
Immagine di copertina per il post

Elezioni israeliane: chi vince e chi perde

Netanyahu sarà rinominato premier ma i risultati del voto del 22 gennaio sono stati per lui un disastro. Il vero vincitore è stato a sorpresa l’ex anchorman tv Yair Lapid.

Lapid, la sorpresa

Il vero vincitore delle elezioni è stato a sorpresa il candidato ultra centrista Yair Lapid, personalità televisiva che ha evitato di assumere posizioni chiare sulle principali e controverse questioni che lo “stato ebraico” deve affrontare. «Un uomo apolitico è in realtà il grande vincitore delle elezioni più apolitiche che Israele abbia mai conosciuto. Ex presentatore televisivo ed editorialista, che non ha quasi mai ha scritto e parlato di politica, né nei suoi editoriali né nel presentare i telegiornali, è passato in un lampo alla politica e anche qui non dicendo nulla di politico. Israele gli ha detto ieri: sì, sì al giovane; sì al nuovo, sì all’apolitico» ha commentato il noto giornalista Gideon Levy sulle pagine del liberal Ha’Aretz. 

«Vittoria della politica moderna, della politica fatta sulla rete, la politica dei reality televisivi» gli ha fatto eco il collega Verter. Yesh ‘Atid (“C’è futuro” in ebraico) è stato fondato a Gennaio dello scorso anno da Lapid figlio del famoso giornalista e politico Yosef che riuscì ad ottenere un risultato simile nelle elezioni di una decina di anni fa.Il partito di Yair non ha alcun chiaro programma politico ed è costruito essenzialmente sulla sua personalità e sul suo carisma. Sulle due principali questioni – le relazioni con i palestinesi e la politica economica – Lapid non ha assunto alcuna posizione nitida. 

Anzi, più volte ha eluso la discussione o si è contraddetto. Ha prestato più attenzione alle relazioni tra gli ebrei laici e religiosi, ma perfino qui le sue soluzioni sono risultate “morbide”, politicamente corrette proprio per non inimicarsi nessuno. Quale migliore alleato quindi per la futura coalizione di Netanyahu? Il Primo Ministro non ha mai fatto solo affidamento sulla Destra e sugli ultraortodossi anche quando il suo “blocco” aveva vinto con un margine maggiore alle elezioni. Netanyahu ha preferito sempre larghe coalizioni dove nessun partner, nessun gruppo poteva tenere il governo in ostaggio. A maggior ragione questo ragionamento varrà adesso che il collega “avversario” non ama fare molto rumore. Pertanto Bibi e Lapid dovrebbero andare d’accordo. 

Likud-Beitenu, “La Casa ebraica” e Yesh ‘Atid avranno una maggioranza di seggi alla Knesset e, per dare maggiore stabilità al loro esecutivo, potrebbero includere un partito ultraortodosso come Shas che, sebbene a malincuore, potrebbe accettare il laicissimo Yair proprio come fece in passato con il padre. 

Laburisti, Livni e “Sinistra”

La laburista Yachimovitch può essere in parte contenta perché ha raddoppiato i seggi della scorsa legislatura restituendo così al partito lustro ed una significativa forza. Ciononostante molti dei suoi sostenitori sono passati a Yesh ‘Atid che è stato più abile ad intercettare i voti degli scontenti per l’operato di Bibi. Il partito, inoltre, dovrebbe interrogarsi se sia stato così utile a fini elettorali escludere il tema politico per eccellenza (la pace con i palestinesi) dalla campagna elettorale. Per un partito che storicamente ha posto il conflitto arabo-israeliano tra i punti principali del suo programma la scelta “tutta economica e sociale” si è rivelata un grosso errore. 

Livni esce con le ossa rotte. I sondaggisti la davano a otto seggi, cifra comunque irrisoria per un politico del suo calibro e del suo carisma. Lei ieri è riuscita a fare peggio. Il dato negativo dovrebbe spingerla a riflettere sul senso del suo ritorno in politica a queste condizioni in un partito senza capo né coda. Buon successo di Gal-On che da quando eletta a capo di Meretz, ha riportato un po’ di vigore nella sinistra sionista israeliana. L’enfasi sulla crisi economica senza dimenticare il “processo di pace”, la presenza durante la “protesta delle tende”, una leader forte e decisa hanno permesso alla formazione di sinistra di raddoppiare i suoi parlamentari da tre a sei. 

Palestinesi d’Israele

La popolazione palestinese d’Israele guadagna 12 seggi. Un leggero avanzamento rispetto agli 11 della passata legislatura. Da segnalare l’ascesa della Lista araba Unita di Ahmad Tibi che sale da tre a 5 parlamentari. Forte soprattutto nella zona del “Triangolo”, il movimento islamico di Israele riscuote grande successo nella tradizionale Umm el-Fahm. Buono il risultato di Balad che ha confermato i suoi tre parlamentari ottenendo più di 92.000 voti. 

Il grosso limite del partito socialista dei nazionalisti arabi è nella sua volontà di rivolgersi solo ad un elettorato arabo. Un po’ deludente è il risultato di Hadash la coalizione di “arabi” e di ebrei con una cospicua componente comunista al suo interno. Nonostante i grandi sforzi compiuti dal partito durante i giorni di “protesta sociale”, nonostante il lavoro assiduo dei suoi militanti giovani nelle università del paese, il partito non è riuscito a far eleggere nella prossima Knesset Nabila Esbanioly, nota leader femminista. 

Andrebbe però chiesto perché una donna estremamente nota e tra le più influenti del paese sia stata scelta posta solo quinta nella lista. E perché un partito progressista come è sicuramente Hadash abbia presentato una lista dominata da candidati maschi. Diversi a riguardo sono stati i commenti di disappunto di molti sostenitori del partito sia nel campo arabo che in quello ebraico. A rubargli qualche migliaio di voti è stato sicuramente Da’am il “Partito dei lavoratori” che però non è riuscito a superare la soglia elettorale. Come era prevedibile si è registrata un’altissima percentuale di astensione nel settore arabo. 

«Auguri al movimento di boicottaggio delle elezioni che ha dimostrato la sua popolarità ed è riuscito a trasformarsi negli anni – in particolare quest’anno- in un proposta centrale e popolare tra la nostra gente» ha scritto Jamal uno dei ragazzi che non si è presentato alle urne. Una decisione ponderata la sua che prova ad unire la sua comunità e non a dividerla «Coloro che hanno boicottato le elezioni devono lavorare insieme ai partiti e, terminate le elezioni, costruire un programma nazionale che comprenda tutti palestinesi. Noi saremo sempre uniti».

 

di Roberto Prinzi per Nena News 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

elezioniisraele

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: prosegue la rotta verso Gaza. In Italia movimenti e sindacati pronti a “bloccare di nuovo tutto”

La Global Sumud Flotilla, nonostante la guerra psicologica portata avanti da Israele nel corso di tutta la tratta, prosegue con determinazione verso Gaza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Anan Yaeesh deportato nel carcere di Melfi, mentre si allungano i tempi di un processo infame

Anan Yaeesh, partigiano palestinese sotto processo a L’Aquila su mandato del governo genocida di Israele, è stato trasferito il 23 settembre, dal carcere di Terni a quello di Melfi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non è solo una partita: boicottaggio di Italia-Israele ad Udine

Il 14 ottobre si terrà ad Udine la partita Italia vs Israele valevole per le qualificazioni al prossimo mondiale di calcio maschile.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele controlla gli attivisti in piazza per Gaza

Il governo israeliano ha raccolto dati sul corteo del 22 settembre, con luoghi, livelli di rischio e le pagine social che hanno rilanciato l’evento

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I bulldozer di guerra israeliani: finire ciò che la Nakba ha iniziato

Le spedizioni di bulldozer sovvenzionate da Washington stanno consentendo a Tel Aviv di radere al suolo Gaza, rilanciando le tattiche utilizzate durante la Nakba per la Pulizia Etnica della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sotto attacco la Global Sumud Flotilla: droni e granate assordanti contro le barche a sud di Creta

In acque internazionali, a sud di Creta, la Global Sumud Flotilla è stata attaccata con droni, granate assordanti, spray urticanti e altro materiale non identificato. Secondo le prime testimonianze sarebbero una quindicina gli assalti subiti.