InfoAut
Immagine di copertina per il post

Elezioni israeliane: chi vince e chi perde

Netanyahu sarà rinominato premier ma i risultati del voto del 22 gennaio sono stati per lui un disastro. Il vero vincitore è stato a sorpresa l’ex anchorman tv Yair Lapid.

Lapid, la sorpresa

Il vero vincitore delle elezioni è stato a sorpresa il candidato ultra centrista Yair Lapid, personalità televisiva che ha evitato di assumere posizioni chiare sulle principali e controverse questioni che lo “stato ebraico” deve affrontare. «Un uomo apolitico è in realtà il grande vincitore delle elezioni più apolitiche che Israele abbia mai conosciuto. Ex presentatore televisivo ed editorialista, che non ha quasi mai ha scritto e parlato di politica, né nei suoi editoriali né nel presentare i telegiornali, è passato in un lampo alla politica e anche qui non dicendo nulla di politico. Israele gli ha detto ieri: sì, sì al giovane; sì al nuovo, sì all’apolitico» ha commentato il noto giornalista Gideon Levy sulle pagine del liberal Ha’Aretz. 

«Vittoria della politica moderna, della politica fatta sulla rete, la politica dei reality televisivi» gli ha fatto eco il collega Verter. Yesh ‘Atid (“C’è futuro” in ebraico) è stato fondato a Gennaio dello scorso anno da Lapid figlio del famoso giornalista e politico Yosef che riuscì ad ottenere un risultato simile nelle elezioni di una decina di anni fa.Il partito di Yair non ha alcun chiaro programma politico ed è costruito essenzialmente sulla sua personalità e sul suo carisma. Sulle due principali questioni – le relazioni con i palestinesi e la politica economica – Lapid non ha assunto alcuna posizione nitida. 

Anzi, più volte ha eluso la discussione o si è contraddetto. Ha prestato più attenzione alle relazioni tra gli ebrei laici e religiosi, ma perfino qui le sue soluzioni sono risultate “morbide”, politicamente corrette proprio per non inimicarsi nessuno. Quale migliore alleato quindi per la futura coalizione di Netanyahu? Il Primo Ministro non ha mai fatto solo affidamento sulla Destra e sugli ultraortodossi anche quando il suo “blocco” aveva vinto con un margine maggiore alle elezioni. Netanyahu ha preferito sempre larghe coalizioni dove nessun partner, nessun gruppo poteva tenere il governo in ostaggio. A maggior ragione questo ragionamento varrà adesso che il collega “avversario” non ama fare molto rumore. Pertanto Bibi e Lapid dovrebbero andare d’accordo. 

Likud-Beitenu, “La Casa ebraica” e Yesh ‘Atid avranno una maggioranza di seggi alla Knesset e, per dare maggiore stabilità al loro esecutivo, potrebbero includere un partito ultraortodosso come Shas che, sebbene a malincuore, potrebbe accettare il laicissimo Yair proprio come fece in passato con il padre. 

Laburisti, Livni e “Sinistra”

La laburista Yachimovitch può essere in parte contenta perché ha raddoppiato i seggi della scorsa legislatura restituendo così al partito lustro ed una significativa forza. Ciononostante molti dei suoi sostenitori sono passati a Yesh ‘Atid che è stato più abile ad intercettare i voti degli scontenti per l’operato di Bibi. Il partito, inoltre, dovrebbe interrogarsi se sia stato così utile a fini elettorali escludere il tema politico per eccellenza (la pace con i palestinesi) dalla campagna elettorale. Per un partito che storicamente ha posto il conflitto arabo-israeliano tra i punti principali del suo programma la scelta “tutta economica e sociale” si è rivelata un grosso errore. 

Livni esce con le ossa rotte. I sondaggisti la davano a otto seggi, cifra comunque irrisoria per un politico del suo calibro e del suo carisma. Lei ieri è riuscita a fare peggio. Il dato negativo dovrebbe spingerla a riflettere sul senso del suo ritorno in politica a queste condizioni in un partito senza capo né coda. Buon successo di Gal-On che da quando eletta a capo di Meretz, ha riportato un po’ di vigore nella sinistra sionista israeliana. L’enfasi sulla crisi economica senza dimenticare il “processo di pace”, la presenza durante la “protesta delle tende”, una leader forte e decisa hanno permesso alla formazione di sinistra di raddoppiare i suoi parlamentari da tre a sei. 

Palestinesi d’Israele

La popolazione palestinese d’Israele guadagna 12 seggi. Un leggero avanzamento rispetto agli 11 della passata legislatura. Da segnalare l’ascesa della Lista araba Unita di Ahmad Tibi che sale da tre a 5 parlamentari. Forte soprattutto nella zona del “Triangolo”, il movimento islamico di Israele riscuote grande successo nella tradizionale Umm el-Fahm. Buono il risultato di Balad che ha confermato i suoi tre parlamentari ottenendo più di 92.000 voti. 

Il grosso limite del partito socialista dei nazionalisti arabi è nella sua volontà di rivolgersi solo ad un elettorato arabo. Un po’ deludente è il risultato di Hadash la coalizione di “arabi” e di ebrei con una cospicua componente comunista al suo interno. Nonostante i grandi sforzi compiuti dal partito durante i giorni di “protesta sociale”, nonostante il lavoro assiduo dei suoi militanti giovani nelle università del paese, il partito non è riuscito a far eleggere nella prossima Knesset Nabila Esbanioly, nota leader femminista. 

Andrebbe però chiesto perché una donna estremamente nota e tra le più influenti del paese sia stata scelta posta solo quinta nella lista. E perché un partito progressista come è sicuramente Hadash abbia presentato una lista dominata da candidati maschi. Diversi a riguardo sono stati i commenti di disappunto di molti sostenitori del partito sia nel campo arabo che in quello ebraico. A rubargli qualche migliaio di voti è stato sicuramente Da’am il “Partito dei lavoratori” che però non è riuscito a superare la soglia elettorale. Come era prevedibile si è registrata un’altissima percentuale di astensione nel settore arabo. 

«Auguri al movimento di boicottaggio delle elezioni che ha dimostrato la sua popolarità ed è riuscito a trasformarsi negli anni – in particolare quest’anno- in un proposta centrale e popolare tra la nostra gente» ha scritto Jamal uno dei ragazzi che non si è presentato alle urne. Una decisione ponderata la sua che prova ad unire la sua comunità e non a dividerla «Coloro che hanno boicottato le elezioni devono lavorare insieme ai partiti e, terminate le elezioni, costruire un programma nazionale che comprenda tutti palestinesi. Noi saremo sempre uniti».

 

di Roberto Prinzi per Nena News 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

elezioniisraele

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Show Israel the red card! Corteo nazionale a Udine

Domani, 14 ottobre, alle 20:45, si giocherà a Udine Italia–Israele, match di qualificazione ai Mondiali 2026. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attivisti della Flotilla rinchiusi nella prigione di Ketziot

Israele trasferisce i volontari sequestrati della Freedom Flotilla alla prigione di Ketziot: cresce l’indignazione internazionale

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.