InfoAut
Immagine di copertina per il post

Elezioni israeliane: chi vince e chi perde

Netanyahu sarà rinominato premier ma i risultati del voto del 22 gennaio sono stati per lui un disastro. Il vero vincitore è stato a sorpresa l’ex anchorman tv Yair Lapid.

Lapid, la sorpresa

Il vero vincitore delle elezioni è stato a sorpresa il candidato ultra centrista Yair Lapid, personalità televisiva che ha evitato di assumere posizioni chiare sulle principali e controverse questioni che lo “stato ebraico” deve affrontare. «Un uomo apolitico è in realtà il grande vincitore delle elezioni più apolitiche che Israele abbia mai conosciuto. Ex presentatore televisivo ed editorialista, che non ha quasi mai ha scritto e parlato di politica, né nei suoi editoriali né nel presentare i telegiornali, è passato in un lampo alla politica e anche qui non dicendo nulla di politico. Israele gli ha detto ieri: sì, sì al giovane; sì al nuovo, sì all’apolitico» ha commentato il noto giornalista Gideon Levy sulle pagine del liberal Ha’Aretz. 

«Vittoria della politica moderna, della politica fatta sulla rete, la politica dei reality televisivi» gli ha fatto eco il collega Verter. Yesh ‘Atid (“C’è futuro” in ebraico) è stato fondato a Gennaio dello scorso anno da Lapid figlio del famoso giornalista e politico Yosef che riuscì ad ottenere un risultato simile nelle elezioni di una decina di anni fa.Il partito di Yair non ha alcun chiaro programma politico ed è costruito essenzialmente sulla sua personalità e sul suo carisma. Sulle due principali questioni – le relazioni con i palestinesi e la politica economica – Lapid non ha assunto alcuna posizione nitida. 

Anzi, più volte ha eluso la discussione o si è contraddetto. Ha prestato più attenzione alle relazioni tra gli ebrei laici e religiosi, ma perfino qui le sue soluzioni sono risultate “morbide”, politicamente corrette proprio per non inimicarsi nessuno. Quale migliore alleato quindi per la futura coalizione di Netanyahu? Il Primo Ministro non ha mai fatto solo affidamento sulla Destra e sugli ultraortodossi anche quando il suo “blocco” aveva vinto con un margine maggiore alle elezioni. Netanyahu ha preferito sempre larghe coalizioni dove nessun partner, nessun gruppo poteva tenere il governo in ostaggio. A maggior ragione questo ragionamento varrà adesso che il collega “avversario” non ama fare molto rumore. Pertanto Bibi e Lapid dovrebbero andare d’accordo. 

Likud-Beitenu, “La Casa ebraica” e Yesh ‘Atid avranno una maggioranza di seggi alla Knesset e, per dare maggiore stabilità al loro esecutivo, potrebbero includere un partito ultraortodosso come Shas che, sebbene a malincuore, potrebbe accettare il laicissimo Yair proprio come fece in passato con il padre. 

Laburisti, Livni e “Sinistra”

La laburista Yachimovitch può essere in parte contenta perché ha raddoppiato i seggi della scorsa legislatura restituendo così al partito lustro ed una significativa forza. Ciononostante molti dei suoi sostenitori sono passati a Yesh ‘Atid che è stato più abile ad intercettare i voti degli scontenti per l’operato di Bibi. Il partito, inoltre, dovrebbe interrogarsi se sia stato così utile a fini elettorali escludere il tema politico per eccellenza (la pace con i palestinesi) dalla campagna elettorale. Per un partito che storicamente ha posto il conflitto arabo-israeliano tra i punti principali del suo programma la scelta “tutta economica e sociale” si è rivelata un grosso errore. 

Livni esce con le ossa rotte. I sondaggisti la davano a otto seggi, cifra comunque irrisoria per un politico del suo calibro e del suo carisma. Lei ieri è riuscita a fare peggio. Il dato negativo dovrebbe spingerla a riflettere sul senso del suo ritorno in politica a queste condizioni in un partito senza capo né coda. Buon successo di Gal-On che da quando eletta a capo di Meretz, ha riportato un po’ di vigore nella sinistra sionista israeliana. L’enfasi sulla crisi economica senza dimenticare il “processo di pace”, la presenza durante la “protesta delle tende”, una leader forte e decisa hanno permesso alla formazione di sinistra di raddoppiare i suoi parlamentari da tre a sei. 

Palestinesi d’Israele

La popolazione palestinese d’Israele guadagna 12 seggi. Un leggero avanzamento rispetto agli 11 della passata legislatura. Da segnalare l’ascesa della Lista araba Unita di Ahmad Tibi che sale da tre a 5 parlamentari. Forte soprattutto nella zona del “Triangolo”, il movimento islamico di Israele riscuote grande successo nella tradizionale Umm el-Fahm. Buono il risultato di Balad che ha confermato i suoi tre parlamentari ottenendo più di 92.000 voti. 

Il grosso limite del partito socialista dei nazionalisti arabi è nella sua volontà di rivolgersi solo ad un elettorato arabo. Un po’ deludente è il risultato di Hadash la coalizione di “arabi” e di ebrei con una cospicua componente comunista al suo interno. Nonostante i grandi sforzi compiuti dal partito durante i giorni di “protesta sociale”, nonostante il lavoro assiduo dei suoi militanti giovani nelle università del paese, il partito non è riuscito a far eleggere nella prossima Knesset Nabila Esbanioly, nota leader femminista. 

Andrebbe però chiesto perché una donna estremamente nota e tra le più influenti del paese sia stata scelta posta solo quinta nella lista. E perché un partito progressista come è sicuramente Hadash abbia presentato una lista dominata da candidati maschi. Diversi a riguardo sono stati i commenti di disappunto di molti sostenitori del partito sia nel campo arabo che in quello ebraico. A rubargli qualche migliaio di voti è stato sicuramente Da’am il “Partito dei lavoratori” che però non è riuscito a superare la soglia elettorale. Come era prevedibile si è registrata un’altissima percentuale di astensione nel settore arabo. 

«Auguri al movimento di boicottaggio delle elezioni che ha dimostrato la sua popolarità ed è riuscito a trasformarsi negli anni – in particolare quest’anno- in un proposta centrale e popolare tra la nostra gente» ha scritto Jamal uno dei ragazzi che non si è presentato alle urne. Una decisione ponderata la sua che prova ad unire la sua comunità e non a dividerla «Coloro che hanno boicottato le elezioni devono lavorare insieme ai partiti e, terminate le elezioni, costruire un programma nazionale che comprenda tutti palestinesi. Noi saremo sempre uniti».

 

di Roberto Prinzi per Nena News 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

elezioniisraele

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

(Post)fascisti per Israele

Il giustificazionismo delle destre nei confronti del genocidio che Israele sta perpetrando a Gaza smaschera qualcosa di più profondo: il razzismo e l’apartheid sono dispositivi strutturali del capitalismo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: atterrato a Fiumicino Antonio Mazzeo, “Deportato da Israele”

Antonio Mazzeo – uno dei due attivisti italiani sequestrati dall’Idf sulla nave Handala della Freedom Flotilla Coalition – è atterrato ieri intorno alle 12 all’aeroporto di Fiumicino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’esercito israeliano assalta Handala in acque internazionali: equipaggio rapito, nave sequestrata. Attiviste ed attivisti in sciopero della fame

Poco prima della mezzanotte (orario palestinese) di sabato 26 luglio 2025, l’Idf ha assaltato la nave Handala di Freedom Flotilla Coalition.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.