InfoAut
Immagine di copertina per il post

Far deragliare la locomotiva della Storia

||||

di Jack Orlando per Carmilla

Gigi Roggero; Il treno contro la Storia. considerazioni inattuali sui ’17; DeriveApprodi; Roma giugno 2021

La rivoluzione è anzitutto un atto di fede diceva un tale. Forse è vero, la speranza e la fede in un domani migliore, in una certa seppur lontana vittoria sono corroboranti. Ma in tempi cupi come questi, curiosamente paludosi, dove ogni cosa si muove pur sembrando sempre immobile, è difficile tener salda la fede. Anche i monaci più devoti tendono a sbandare di fronte a una notte troppo lunga, e li si vede ripiegare nella fideistica attesa del domani migliore, o nell’autismo della ritualità che scaccia i demoni e le preoccupazioni dal perimetro sicuro del chiostro.

Brutta fine per la rivoluzione, ancorata ad un inafferrabile sol dell’avvenire, annegata nella bava e nell’attesa. Allora preferiamo prenderla in maniera più drastica la questione: la rivoluzione comincia con un atto di volontà. Ovvero inizia quando decidiamo, coscientemente, di farla finita con un certo destino e una certa Storia, quella cui siamo assegnati dal modo di produzione che ci genera, e allora ci mettiamo contro, per passare al bosco e alla lotta. Perché di certo saremo un passo più vicini alla meta agendo nell’oggi, piuttosto che pregando il domani.

Contingenza contro aspettativa. Immediatezza contro invocazione.

Eppure, diciamolo subito e chiaramente, la volontà fine a sé stessa, quando sganciata dalle condizioni oggettive, dall’osservazione reale del campo, è buona per gli idealisti e gli ingenui e, salvo gran botte di culo, ha come meta finale il disastro. La nobile parabola di Spartaco si schianta in caduta libera contro il cemento duro e indifferente del rapporto di forza.

La volontà, il coraggio, sono elementi fondamentali, necessari; ma non bastano da soli, quel che fa la differenza sono il metodo e lo sguardo: solo chi osserva il nemico e sé stesso può vincere cento battaglie diceva, più o meno, quel tizio cinese che leggono tutti e che quasi nessuno capisce.

Volontà, azione, metodo. La malta con cui nel corso di quasi due secoli si è costruita la figura del militante, il professionista della rivoluzione.

Ma chi è il militante, cosa e come pensa e agisce il militante è una domanda cui si gira intorno ormai da un po’, che riaffiora puntualmente in una realtà in cui progettualità ed esperienza politica stentano a trovare ossigeno, in cui le vecchie lenti fanno più che fatica a leggere il testo del presente e ci si interroga su qualcosa che è profondo, scomodo e difficoltoso, perchè chiama in causa il senso ultimo di storie personali e collettive. E d’altronde è una di quelle domande la cui risposta non si trova cercando su Google, né la si disegna a tavolino. Un militante non lo si crea per decreto, è una creatura strettamente incastonata nella prassi e nel tempo.

Una crisi della militanza cui si è risposto spesso sostituendo alla prassi politica l’attivismo spicciolo, al progetto collettivo il protagonismo individuale, alla disciplina collettiva il conformismo comunitario. Una praxis che si dice antagonista e si trova figlia di una pessima educazione liberale.

Riprendere in mano quindi il nodo della formazione militante, una formazione al metodo di pensiero e di azione, è una tappa obbligata per superare una impasse storica che si va approfondendo sempre di più.

Una proposta ben strutturata in questo senso è quella de Il treno contro la Storia recentemente ristampato da DeriveApprodi in una collana, per l’appunto centrata sulla formazione.

Di che treno si parla? Di quello blindato, coperto di placche di acciaio, mitologie e maledizioni, che attraversa la tragedia della Grande Guerra e approda al centro della Russia zarista per aprire le porte, di lì a poco, al grande diluvio operaio.

Questo il punto centrale, Lenin, pietra miliare che articola sulla base dell’analisi marxiana gli elementi della prassi e della volontà per piegare l’evento e far deragliare i binari di un progresso storico presunto lineare. È qui che ha origine la figura del militante come rivoluzionario di professione: non burocrate stipendiato come vuole la vulgata ma specialista della disciplina-rivoluzione, che coniuga sapere materialista con pratica organizzativa e agitativa. Né intellettuale né manovalanza; livello intermedio dove teoria e prassi restano in stretto contatto e procedono in un movimento a spirale in cui costantemente l’una informa l’altra e viceversa. Un’ermeneutica della distruzione creatrice.

Da questo punto focale si muove Roggero, triangolando il problema della militanza tra Marx, Lenin ed operaismo italiano, o meglio, dato che si tratta di assumere e trasformare categorie di pensiero e non di fare l’apologia dei nostri supereroi, tra principio marxista del materialismo storico, lezione politica leniniana e lascito del punto di vista operaista.

Il punto di vista, altro nodo cui soffermarsi per uscire anche dal relativismo democratico che avvolge tante analisi, relativismo che si rifà all’interesse generale, che poi non è altro che agenda del nemico fatta senso comune. Il punto di vista, ovvero la capacità di cogliere i fenomeni con sguardo di parte, parziale o partigiano, che muove dalla propria appartenenza per cogliere la totalità dei rapporti, un punto di vista inchiestante nel senso che è perennemente attento a registrare ciò che l’ambiente mette sul piatto, i mutamenti e i movimenti carsici sporchi, rimestando l’acqua sporca alla ricerca del bambino. È quest’ottica che permette al militante di vivere osmoticamente la composizione di cui si vuole indirizzare il cammino, fuori dal cieco ideologismo autoreferenziale e compiaciuto. Perché anzitutto guardando al proprio campo di forza che si può cogliere il punto in cui si possono spezzare le fila nemiche.

Tornando alla domanda di cui sopra, chi è il militante? Il militante è colui che si mette in gioco totalmente nella distruzione di questo modo di produzione, che disciplina sé stesso nell’adesione ad un progetto radicale e fa sua l’arte regia della trasformazione della realtà con tutti gli arnesi del mestiere che ad essa appartengono, che porta lo scontro perennemente con sé, fin dentro sé, non riconoscendo distinzione tra spazio della politica, spazio del lavoro e tempo libero. Perché la massima “il personale è politico” ha senso solo nella misura in cui si porta il conflitto e la trasformazione al fondo anche della propria soggettività (sicuramente non nel senso che qualunque paturnia esistenziale può essere tinta di politico).

Ci piace pensare, in questi tempi senza spina dorsale, che il militante sia, o per lo meno possa essere, il corpo nuovo in cui batte un cuore antico, quello di un drammatico spettro generato nel secolo delle guerre civili, che ancora allunga le sue mani nel presente, e di cui c’è disperato bisogno per dinamitare la linea ferrata del progresso, farne deragliare la sua Storia.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

gigi roggerorivoluzione d'ottobre

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Culture

Aldo dice 8×5. L’innovazione non porta nuovi diritti

“Rage against the machine? Automazione, lavoro, resistenze”, il numero 65 di «Zapruder» è in distribuzione da qualche giorno.

Immagine di copertina per il post
Culture

Abolire il turismo

Indipendentemente da dove arriveremo, non è possibile che sia più facile immaginare la fine del capitalismo che la fine del turismo. Il presente testo è la traduzione di un articolo di Miguel Gómez Garrido, Javier Correa Román e María Llinare Galustian (Escuela de las Periferias, La Villana de Vallekas) su El Salto il 21/11/2024 Spain […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 2 — Affinità elettive

Se decliniamo, infatti, il tema della alienazione dentro l’ambito coloniale avremo la netta sensazione di come le argomentazioni lukácsiane abbiano ben poco di datato, e ancor meno di erudito, ma colgano esattamente la questione essenziale di un’epoca. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Qui la prima parte Ciò apre qualcosa di più che un semplice ponte tra Lukács e […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 1 — L’attualità dell’inattuale

[Inizia oggi la pubblicazione di un lungo saggio di Emilio Quadrelli che il medesimo avrebbe volentieri visto pubblicato su Carmilla. Un modo per ricordare e valorizzare lo strenuo lavoro di rielaborazione teorica condotta da un militante instancabile, ricercatore appassionato e grande collaboratore e amico della nostra testata – Sandro Moiso] di Emilio Quadrelli, da Carmilla […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Difendiamo Franco Costabile e la sua poetica dallo sciacallaggio politico!

Caroselli, feste, litigate e sciacallaggi. Sono quest’ultime le condizioni in cui la città di Lamezia si è trovata ad “onorare” il centenario della nascita del grande poeta sambiasino Franco Costabile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo Stato razziale e l’autonomia dei movimenti decoloniali

Riproponiamo questa intervista pubblicata originariamente su Machina in vista dell’incontro di presentazione del libro “Maranza di tutto il mondo unitevi. Per un’alleanza dei barbari nelle periferie” di Houria Bouteldja, tradotto in italiano da DeriveApprodi, che si terrà presso l’Università di Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza

E’ uscito da qualche mese La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza, di Marco Boscolo (Eris Edizioni). Ne proponiamo un estratto da Le Parole e le Cose.

Immagine di copertina per il post
Culture

Hillbilly highway

J.D. Vance, Elegia americana, Garzanti, Milano 2024 (prima edizione italiana 2017). di Sandro Moiso, da Carmilla «Nonna, Dio ci ama?» Lei ha abbassato la testa, mi ha abbracciato e si è messa a piangere. (J.D. Vance – Elegia americana) Qualsiasi cosa si pensi del candidato vicepresidente repubblicano, è cosa certa che il suo testo qui recensito non potrebbe […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Kamo, Lenin e il “partito dell’insurrezione”

Emilio Quadrelli, L’altro bolscevismo. Lenin, l’uomo di Kamo, DeriveApprodi, Bologna 2024

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Elogio della militanza

Non una figura qualunque, pacificata, della partecipazione politica liberale, ma una figura specifica e storicamente determinata della lotta politica. Il titolo è già di per sé una forma di rottura rivendicata, una rottura necessaria, che avviene non contro la normalizzazione liberal-democratica (troppo facile), ma dentro il campo della sinistra antagonista, che da tempo ha accettato […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Solitudini dell’intelletto generale

“Fra catastrofe e ricostruzione”: ecco dove si situa Fabbriche del soggetto, l’“Archivio 1981-1986” di Toni Negri che ombre corte ha il merito di rendere disponibile in una nuova edizione (€ 20, pp. 234). Nel 1986, anno della pubblicazione, la catastrofe assume le sembianze dell’esplosione del reattore nucleare di Chernobyl, immagine tragica dell’unificazione del mercato mondiale capitalistico. Ma la […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Una speranza divenuta realtà

di Gigi Roggero (Il Manifesto)   Negli ultimi anni lo straordinario movimento che in Val di Susa si oppone alla costruzione del Tav è penetrato nell’ingordo mercato editoriale, con testi che ne spiegano le ragioni da diversi punti di vista (tecnico o morale, legandole alle battaglie per la difesa dei beni comuni o contro la […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Duecento metri a perdifiato per la dignità afroamericana

É, forse, la foto più famosa del Novecento. Di certo, condensa con la forza di un’esplosione un’intera epoca. Stiamo parlando, ovviamente, dell’immagine di Tommie Smith e John Carlos sul podio olimpico dei 200 metri a Città del Messico, con i pugni guantati di nero, espressione del black power e dell’unità delle lotte, i piedi scalzi, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il futuro sacrificato sull’altare del debito

Nel profondo Maine, ora governato da un aggressivo rappresentate del Tea Party, ci sono almeno una ventina di Occupy. Tra questi, l’occupazione della University of Southern Maine, in cui insegna ed è politicamente attivo Jason Read. Il suo importante libro The Micropolitics of Capital (uscito nel 2003), che ha al proprio centro la questione della […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La scommessa costituente del movimento greco

A partire dal 2006-2007 in Grecia si sono succeduti il movimento contro la riforma universitaria, l’anno successivo la rivolta seguita all’assassinio di Alexis Grigoropoulos, negli ultimi due anni e mezzo le lotte e la vera e propria insorgenza contro le politiche di austerity. A partire dal maggio del 2011, l’occupazione di piazza Syntagma sembra aver […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Composizione, specificità, generalizzazione: appunti dalla Val Susa

di Gigi Roggero Questi appunti, schematici e parziali, sono solo una prima breve trascrizione ragionata delle discussioni con militanti e persone interne al movimento No Tav, oltre alla partecipazione diretta alle sue embrionali forme di radicamento. Non è nostra intenzione narrare o spiegare questo movimento, perché questo lo devono fare e lo stanno facendo coloro […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Occupy! I movimenti nella crisi globale

Gli anni Novanta del secolo scorso si aprivano con la retorica della fine della storia, per nutrire l’apologia dell’unico mondo possibile. Il primo decennio del nuovo millennio si chiude con la crisi, ormai permanente, di quello stesso mondo. È in questo quadro che possiamo cogliere la straordinaria importanza di un movimento emerso nel cuore del […]