InfoAut
Immagine di copertina per il post

Composizione, specificità, generalizzazione: appunti dalla Val Susa

di Gigi Roggero

Questi appunti, schematici e parziali, sono solo una prima breve trascrizione ragionata delle discussioni con militanti e persone interne al movimento No Tav, oltre alla partecipazione diretta alle sue embrionali forme di radicamento. Non è nostra intenzione narrare o spiegare questo movimento, perché questo lo devono fare e lo stanno facendo coloro che ne sono parte. L’obiettivo è invece di contribuire alla discussione collettiva su alcune delle indicazioni che da queste lotte ci vengono.

Diciamolo subito: le lotte in Val Susa non costituiscono un’esplosione improvvisa, dei moti imprevisti, un evento senza genealogie. Al contrario, affondano le proprie radici in una storia ormai ventennale di sedimentazione e organizzazione. Sarebbe stato possibile il movimento No Tav senza un investimento politico e una continuativa presenza militante? Non sappiamo, ma di certo avrebbe difficilmente conquistato questa forza e direzione collettiva. Ciò non significa, però, che le lotte siano il semplice e lineare prodotto di una determinazione politica, perché questa si situa dentro un contesto e una composizione sociale specifici. La Val Susa è una valle stretta, lunga e densamente popolata, e non corrisponde a un tipico territorio di montagna: ruoli chiave sono svolti, oltre che dal lavoro agricolo, dall’industria (siderurgia e indotto Fiat), dal terziario avanzato, dal pendolarismo verso Torino (soprattutto nella bassa valle, che va da Avigliana a Susa) e dai flussi transfrontalieri (a cui si aggiungono, nell’alta valle, le attività legate all’industria turistica). La Val Susa e la sua composizione sociale e di classe sono quindi in stretta connessione con lo sviluppo urbano e metropolitano di Torino, ne costituiscono un’articolazione con caratteristiche affatto peculiari. A ciò si aggiunga la presenza nella valle di una memoria come quella partigiana che, per quanto possa avere dei tratti mitici, assume in questa situazione un carattere vivo e produttivo. É questa specifica composizione, con la sua storia soggettiva di trasformazioni, conflitti e resistenza, la condizione di possibilità delle lotte No Tav, al cui interno quella scommessa politica è stata agita.

Lo sviluppo di questa storia non era oggettivamente inscritto nelle sue origini, o per dirla in altri termini non c’è nessun esito deterministico a partire dagli elementi dati. Ci pare utile e comodo, ancorché riduttivo e forse descrittivamente non preciso, individuare grosso modo tre fasi del movimento No Tav. La prima comincia negli anni ’90 e arriva fino al 2005: è la fase di creazione e formazione di un’opposizione via via sempre più larga al progetto del treno ad alta velocità. Qui si ritrovano necessariamente le ambivalenze caratteristiche delle lotte territoriali, tra i rischi di chiusura localista e la capacità di generalizzazione. Dentro queste ambivalenze si inizia però da subito a costruire un’indicazione di lotta complessiva (già nel 2001 a Genova, per limitarci a un unico esempio, c’è una grande partecipazione dei No Tav alla mobilitazione contro il G8). Nel dicembre 2005 lo sgombero violento del presidio di Venaus e la battaglia di massa che, pochi giorni dopo, ha consentito di riconquistarlo rendono visibili i processi di organizzazione e consolidata presenza del movimento. É ormai chiaro a tutti che il No Tav non è più solo una mobilitazione circoscritta alla Val Susa, ma sta diventando questione generale. A partire da qui potremmo collocare una seconda fase, in cui crescono ulteriormente i comitati popolari e si cementa la ferma posizione di sindaci, amministratori e rappresentanti delle istituzioni locali che – spinti dall’irrappresentabilità del movimento e non per semplice coscienza individuale – si oppongono al Tav, senza se e senza ma. Chi tentenna o retrocede, perde qualsiasi credibilità e decade di fatto. Nel 2010 le posizioni Sì Tav costeranno al Pd e ai suoi pavidi alleati la Regione Piemonte, ma da questa come da molte altre lezioni gli eredi del Pci non hanno tratto nessun insegnamento, almeno tattico, né sono strutturalmente in grado di trarne. Le bandiere No Tav foderano la valle e non solo, a simboleggiare la creazione di una vera e propria istituzionalità del comune in lotta.

Gli ultimi anni segnano un ulteriore passaggio in avanti, una terza fase per proseguire in questa periodizzazione provvisoria. A questo punto il movimento No Tav esce definitivamente dalle etichette che gli sono state appiccicate (quella del generico ecologismo, e ovviamente non parliamo del nimby perché in questo caso non c’è neppure l’attenuante della buona fede), così come va compiutamente oltre la single issue, cioè l’opposizione alla costruzione della linea ad alta velocità. Il No Tav è un movimento dentro la crisi e contro l’austerity, i suoi temi centrali sono dichiaratamente la lotta ai tagli, al debito e sul welfare. Non contro lo sviluppo e la modernità, ma per lo sviluppo dell’autonomia della cooperazione sociale contro lo sviluppo capitalistico che tenta di imbrigliarla o distruggerla. Oggi è, a tutti gli effetti, un movimento centrale e ricompositivo contro il governo Monti: ne sono prova le grandi manifestazioni nelle città di tutta Italia e di vari paesi europei nei giorni seguenti la drammatica caduta di Luca Abbà dal traliccio vicino al cantiere, causata dalle forze dell’ordine e circondata dall’indifferenza delle ruspe delle imprese del Tav. In queste manifestazioni abbiamo visto esprimersi quella composizione che è emersa nelle mobilitazioni degli ultimi anni, fatta soprattutto di studenti e giovani precari. Anche in questo caso, valle e metropoli iniziano a congiungersi nel segno della lotta alle politiche di austerity. Il movimento No Tav sembra essere, al contempo, un’anticipazione e una traduzione nel contesto italiano di Occupy (si veda l’articolo di Toni Negri): non si tratta, cioè, dello scimmiottamento degli accampamenti o la pretesa rappresentanza del logo “indignados”, ma della comunanza di pratiche di conflitto, caratteristiche soggettive, irrappresentabilità e vocazione costituente. É questa la fase caratterizzata dalla Libera Repubblica della Maddalena.

Le valutazioni più circostanziate sulle prospettive di breve e medio periodo appartengono, ovviamente, alle discussioni interne al movimento No Tav. Ci limitiamo a constatare la sua compattezza, capacità di tenuta e anzi di allargamento, che ha varie ragioni, parte delle quali sono già state accennate e si ritrovano in questa storia ventennale. Ci sembra anche (lo ha messo bene in evidenza Gian Luca Pittavino nel suo intervento audio) che il movimento sia divenuto una forma di vita e di socializzazione, capace di trasformare la quotidianità e creare nuove norme collettive. La composizione è intergenerazionale: c’è un’ampia presenza di over 40 e over 60, che trovano nella mobilitazione un’alternativa concreta rispetto alla normalità, che è normalità capitalistica, fatta di lavoro, percezione di isolamento, socialità frammentata di bar e piazzette. Per avere solo un’idea di questo cambiamento, si pensi alla rete di lavoratori autonomi creata per costruire nuove forme di cooperazione e che, ad esempio, si è impegnata a tenere aperta la bottega di un barbiere arrestato nell’operazione di Caselli e a sostituire Luca Abbà finché non potrà ritornare alla sua occupazione. Questo strato sociale e generazionale – al cui interno si sono prodotte alcune delle principali figure di riferimento della lotta – non entra in contraddizione ma si relaziona produttivamente con la presenza di giovani (soprattutto tra i 18 e i 25 anni, i cui comportamenti sono del tutto simili a quelli diffusi negli ultimi anni nei contesti metropolitani). Nelle ultime settimane vanno inoltre segnalate le ripetute uscite di un numero piuttosto consistente di studenti dagli istituti superiori della valle per partecipare alle manifestazioni, al pari degli scioperi immediatamente proclamati (come già più volte successo in passato) nelle fabbriche e sui luoghi di lavoro della zona, tanto dalla Fiom quanto dai sindacati di base. Anche qui è possibile vedere la specificità degli elementi di classe che connotano la Val Susa. Insomma, è un vero e proprio processo di soggettivazione collettiva quello che sta avvenendo da molti anni. Ne è una straordinaria prova l’intelligenza collettiva e tattica di questo movimento, capace di regolare e combinare differenti tempi, fasi e forme di lotta – dall’esercizio della resistenza attiva agli appelli pacifici, dall’organizzazione delle piazze alla sedimentazione dei luoghi di discussione comune. La radicalizzazione politica non è quindi, come molti sostengono (da Caselli a Travaglio, cioè la magistratura e i suoi apparati mediatici), quella di singoli settori, ma è la radicalizzazione dell’intero movimento e della sua composizione.

Con questo non vogliamo sostenere uno sviluppo necessariamente vittorioso della lotta, né l’irreversibilità dei rapporti di forza conquistati. A essere irreversibile è, tuttavia, lo scollamento rispetto alle strutture della rappresentanza politica. Da questo punto di vista, la cieca ostinazione del governo Monti ci sembra mossa da due ragioni principali. Da un lato, l’esigenza di imporre – come ha sottolineato Toni Negri – la tecnicizzazione della politica e la neutralità del sapere tecnico. Fare retromarcia rispetto al Tav significherebbe una sconfitta sulle politiche di austerity, basate appunto sull’assunto di una supposta oggettività trascendente e non discutibile. Così si può piangere quando si nomina la parola “sacrifici”, come si fa di una catastrofe naturale o di una morte improvvisa, proprio perché si afferma che le loro cause e necessità sono al di fuori della possibilità di azione umana. Nasce una nuova teologia tecnocratica, fatta di banchieri, rentier e preti, politici e giornalisti, che devono ammansire il gregge e sono difesi dalle pecorelle. Dall’altro lato, il governo Monti è vincolato agli impegni assunti non solo con le lobby imprenditoriali e della rendita (ivi incluse le “cooperative rosse”), ma anche con il Pd: più ancora del centro-destra, sono costoro – nella peggiore tradizione del socialismo reale – i ciechi pasdaran della supposta oggettività dello sviluppo capitalistico, ovvero del sedicente “interesse generale” contro le lotte. Al loro fianco si colloca ovviamente il Partito di Repubblica, che ormai svolge non più solo una funzione di sostituzione rispetto alle carenze del centro-sinistra, ma ha assunto un ruolo politico indipendente. Il video della riunione di redazione del giornale, con Ezio Mauro che detta la linea, indica le alleanze e si sofferma sugli aspetti tattici, è di fatto un comitato politico. Speriamo che chi, a cavallo del 14 dicembre del 2010, aveva confuso tale partito (con le sue sezioni giovanili) e Napolitano per dei possibili referenti invece che per quello che sono, dei nemici, si sia ora ravveduto e si prenda una pausa per riflettere.

A questo punto la domanda è: come e cosa significa generalizzare le lotte in Val Susa? Osservare i segnali di diffusione territoriale e gli elementi comuni che il movimento presenta e ha determinato non significa infatti ritenere già avvenuta una qualche forma di ricomposizione. Proprio su questo, anzi, deve incentrarsi la discussione politica e militante. Sarebbe, a nostro avviso, un errore o quantomeno una scorciatoia di corto respiro pensare alla lineare riproducibilità o esportabilità di un modello, come è stato tentato ad esempio seguendo la categoria delle “lotte territoriali”. É il modello di chi – dai “beni comuni” agli “indignati” – tenta di rappresentare un simbolo anziché generalizzare un movimento. Proprio la Val Susa, ci pare, insegna invece che il comune è ciò che viene prodotto dentro una storia; d’altro canto, le peculiarità che abbiamo stenograficamente menzionato all’inizio rendono difficile pensare a una ricetta già data. Generalizzare la Val Susa, in Italia e in Europa, può allora significare due cose. In primo luogo, nell’immediato, allargare e diffondere il sostegno alla lotta No Tav (senza dimenticare che ci sono compagni ancora in galera o agli arresti domiciliari per i quali va rivendicata la libertà). In secondo luogo, sul medio periodo e sul piano strategico, vuol dire tradurre ciò che è stato fatto in Val Susa dentro la composizione del precariato metropolitano, nelle scuole e nelle università, creando progetto e programma negli ambiti della produzione sociale. Significa, dunque, costruire e conquistare la forza per imporre una temporalità e un’agenda politica autonome e irrappresentabili.

 

Fonte http://uninomade.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

composizionegeneralizzazionegigi roggeronotav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre – Composizione

Pubblichiamo di seguito un estratto del libro “Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune” in uscita per Orthotes Editrice, curato nella versione italiana da Claudia Terra e Giovanni Fava.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Comunicato stampa: dalla Venezia Verde alla Laguna di Venezia dal 2 all’8 settembre

Il 2 settembre, su iniziativa del collettivo Bassines Non Merci e nell’ambito della stagione 7 di Soulèvements de La Terre, una delegazione partirà per una grande traversata dalla Venezia verde del Marais Poitevin a Vicenza, dove dal 5 all’8 settembre si svolgerà il Venice Climate Camp.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Mettere in comune i saperi: Estrattivismo e cura della terra alle Giornate di Antropologia Conviviale, 22-25 agosto 2024

Diffondiamo volentieri l’indizione al tavolo su Estrattivismo e cura della Terra che si terrà in occasione delle giornate di Antropologia Conviviale al quale il progetto Confluenza è invitato a prendere parte.