InfoAut
Immagine di copertina per il post

Festival Altri Mondi / Altri Modi, in migliaia per pensare un futuro diverso

Il festival culturale Altri Mondi / Altri Modi si è concluso (per adesso), ed è il momento di bilanci.

Domenica è stato l’ultimo giorno del festival Altri Mondi / Altri Modi che ha visto la partecipazione di migliaia di persone, ben oltre le nostre più rosee aspettative. Ci teniamo a dire da subito che l’obbiettivo che ci eravamo posti, cioè offrire un evento culturale di qualità, autorganizzato, gratuito ed accessibile a tutt* crediamo che sia stato raggiunto. Questo nella cornice di una città in cui la proposta culturale è sempre più elitaria e/o commerciale, in cui l’accesso all’arte, alla politica, al divertimento diventa spesso una questione di censo. Nel nostro piccolo crediamo di aver dimostrato che non servono grandi sponsor o grandi fondazioni alle spalle per proporre un festival culturale. Crediamo da sempre che l’accesso alla cultura, all’arte, alla musica debbano uscire dalla logica del profitto ad ogni costo, della mercificazione e tornare ad avere una funzione sociale, di massa. Di certo non sarà questo festival da solo a invertire la direzione, ma è una dimostrazione che si può fare. Ed il più grande ricoscimento di ciò l’abbiamo avuto dalle persone che hanno partecipato a queste giornate, dal clima che si respirava, che non era quello di un gruppo di spettatori paganti, ma una partecipazione attiva, vivace, ricca di domande e voglia di confronto.

Abbiamo costruito questo festival con l’idea che in questi tempi complessi fosse quanto mai fondamentale aprire degli spazi di confronto e discussione sul presente, sul futuro e sulla direzione in cui stiamo andando. Pensavamo di non essere gli unici e le uniche a porsi queste domande, ed in effetti abbiamo esperito delle giornate di grande profondità dal punto di vista del ragionamento, degli spunti emersi, della voglia di capirne di più di quanto succede attorno a noi. Abbiamo deciso di fare un festival che non fosse solo una sequela di nomi di richiamo, ma che privileggiasse la necessità di rimettersi a ragionare insieme, a confrontarsi prendendoci il giusto tempo. Abbiamo parlato di guerra, pandemia, periferie, crisi ecologica, e cementificazione, ma abbiamo anche discusso del ruolo dell’arte, di cosa vuol dire oggi in ogni ambito sognare Altri Mondi e costruire Altri Modi. E’ stato un primo tentativo, sicuramente ci sono alcune cose che a posteriori avremmo fatto meglio, altre che abbiamo scoperto di saper fare mentre ci provavamo, ma ciò che ci rimane e speriamo rimanga anche a chi ha partecipato a questo festival è un’enorme mole di spunti di ragionamento, di visioni, di punti di vista con cui confrontarsi.

Sarebbe veramente un esercizio complicato provare a riassumerli, probabilmente non renderebbe giustizia alla qualità del dibattito.

C’è un’ultima cosa che vogliamo dire: tutto ciò è stato possibile perché è il portato di una serie di lotte collettive, è il frutto della conquista e della difesa di spazi di libertà, di espressione, di discussione al di fuori delle logiche del profitto. Questa è la vera ricchezza che ci ha permesso di costruire le giornate del festival, senza queste premesse nulla di tutto ciò sarebbe avvenuto. E’ una ricchezza per la città che in molti vogliono cancellare proprio perché nel suo piccolo rappresenta uno degli embrioni degli Altri Mondi che sognamo e degli Altri Modi che proviamo a praticare quotidianamente. Difendere questi spazi è difendere questa possibilità in un clima generale di anomia, frustrazione e conformismo.

Altri Mondi / Altri Modi finisce, ma non finisce, infatti sono molti gli incontri e gli eventi che non abbiamo potuto inserire in programma a causa dei tempi o che abbiamo dovuto rimandare, quindi rimanete collegat* perché nei prossimi tempi ci saranno novità. Intanto ringraziamo tutt* gli/le ospiti che hanno contribuito a rendere questo festival incredibile, chi nonostante i tempi che corrono ha ancora voglia di fare una scelta di parte e chi ha condiviso con noi i suoi saperi, la sua arte, la sua esperienza o anche solo la sua presenza.

Qui potete trovare i video del primo weekend

Qui invece quelli del secondo weekend

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Altri Mondi / Altri Modiculturatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Sulle piste delle canaglie.

Pubblichiamo di seguito la recensione del volume di Atanasio Bugliari Goggia; La Santa Canaglia. Etnografia di militanti politici di banlieue; scritta da Jack Orlando per Carmillaonline.

Immagine di copertina per il post
Culture

Donald Trump fa una parodia del populismo

Definire Trump un “populista” significa dissacrare la memoria del movimento del XIX secolo che ha affrontato i robber barons come lui.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – Guardare al calcio e ai suoi stadi in altro modo è possibile

Da qualche tempo a questa parte sembra quasi che la bellezza di uno stadio di calcio sia riducibile alla modernità delle sue strutture.

Immagine di copertina per il post
Culture

Breve storia del cinema militante

«La storia del cinema militante è legata alla storia dei movimenti di opposizione. Dalla sua rinascita lenta (dagli inizi degli anni Sessanta alla sua fioritura nel 1968), ha riguardato, in Italia come altrove, la nuova sinistra e non la sinistra tradizionale».

Immagine di copertina per il post
Culture

“Macerie”, il romanzo-denuncia della scrittrice Miriam Marino

E’ uscito, con un nuovo aggiornamento, il bel libro della scrittrice Miryam Marino, artista e attivista della Rete ECO – Ebrei contro l’occupazione: Macerie.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’irrimediabile stupidità dei bianchi. “Killers of the Flower Moon”

L’uomo non merita di vivere, qualcuno dice. Chi non lo merita? L’ uomo europeo, colui che ricatta ed è ricattato dal dio denaro, che è il dio del potere; anche i conquistadores che sbarcarono in America, certamente, responsabili di genocidi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Zerocalcare diserta il Lucca Comics per il patrocinio di Israele

Zerocalcare non andrà al Lucca Comics & Games. A dare la notizia è stato lo stesso fumettista sul suo profilo social. Il motivo, ha spiegato, è il patrocinio alla manifestazione dell’ambasciata israeliana in Italia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostegno artistico mondiale per la Palestina

Una contro-mobilitazione artistica dal basso si sta diffondendo ovunque. Sui treni, sugli spalti, sui muri e sugli striscioni, a Belfast, Città del Messico o Parigi…

Immagine di copertina per il post
Culture

Argentina. Chiusura della campagna elettorale di Milei: ultimo spettacolo del “loco” con la motosega

Il deputato di estrema destra ha dedicato il suo sermone alle “forze del cielo”: la proprietà privata e il Dio mercato.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Torino: assemblea antifascista in università.

Oggi pomeriggio alle 18.30 si terrà un’assemblea antifascista nella main hall del campus universitario Luigi Einaudi a seguito degli avvenimenti di ieri. Di seguito il comunicato del Collettivo Universitario Autonomo

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Corteo per la Palestina: Torino 2 dicembre.

Il corteo di sabato 2 dicembre a Torino ha visto la partecipazione di più di tremila persone, moltissimi giovani e giovanissimi, provenienti da quartieri e contesti molto diversi tra loro.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

END FOSSIL – Occupy!

Sono settimane di occupazioni per il clima nelle università italiane che hanno aderito alla campagna di End Fossil, rete internazionale per la mobilitazione di studenti e studentesse che, in Italia, hanno occupato l’Università di Pisa e la Sapienza di Roma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Appesi al tetto dell’Oval: Extinction Rebellion contesta la fiera dell’aerospazio e della difesa.

Cinque attivisti di Extinction Rebellion e Fridays for Future si sono appesi questa mattina dal tetto dell’Oval, reggendo un gigantesco striscione “Qui si finanzia guerra e crisi climatica”, mentre decine di metri più in basso si svolgeva una delle più grandi fiere mondiali del settore aerospaziale e degli armamenti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Guerra e clima: Extinction Rebellion ostacola l’accesso all’Aerospace and Defence Meeting

Vestite da astronaute, tre attiviste di Extinction Rebellion si sono appese alla passerella olimpica di Lingotto, per ostacolare l’accesso all’Aerospace and Defence Meeting, la conferenza mondiale su aerospazio e industria bellica. Srotolate due grandi bandiere della pace e uno striscione con scritto: “Guerra sulla Terra, Affari sulla Luna”. Alla cerimonia di apertura presente anche il Ministro dell’Economia Giorgetti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da Torino a Pisa continuano le mobilitazioni per la Palestina.

Le mobilitazioni a sostegno del popolo palestinese continuano, in particolare nei luoghi della formazione.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Se domani non torno, distruggi tutto.

Anche a Torino appuntamento per una manifestazione contro la violenza patriarcale sabato 25 novembre alle ore 15 da piazza Carlo Felice.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso un 25 novembre di rabbia e di lotta.

In questi giorni i fatti stanno imponendo un’accelerazione alle mobilitazioni previste per il 25 novembre, giornata contro la violenza patriarcale.