InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gli effetti devastanti degli ogm prodotti dalla Monsanto

«Mio padre ha letto attentamente migliaia di ricerche nel tentativo di rimediare alle cause delle malattie descritte nel mio libro: disordini nella digestione, organi danneggiati. Infertilità, sistemi immunitari deboli, depressione cronica. Il suo lavoro ha incarnato un impegno per terreni, creature e fattorie salutari, oltre che per il duro lavoro necessario per mantenerli. Dopo averlo ascoltato per anni parlare dei suoi tentativi di risolvere i problemi ricorrenti di salute, mi sono resa conto che la maggior parte della gente non ha idea di come la complessità delle malattie moderne intacchi gli animali da fattoria. Entrambi speriamo che questo libro aiuterà tutto il personale medico, gli agricoltori ed i consumatori a guardare alle vere radici delle diverse condizioni mediche, comprese le insufficienze nutritive, le infezioni clostridiali, i diabeti ed il Parkinson», ha dichiarato Leah Dunham, figlia di un veterinario dell’Iowa (Art) che crede che le sementi ogm stiano rovinando la salute degli animali e delle persone. Un libro (“America’s Two-Headed Pig”, “Il maiale a due teste dell’America”) che si basa sulle note cliniche di suo padre e sul lavoro di scienziati come il dottor Don Huber, professore emerito di patologia vegetale alla Purdue University. «Gli umani stanno apportando maggiore sofferenza agli animali da fattoria nutrendoli con diete a base di ogm e glifosato». Un sistema che si chiama Cafo, acronimo di Operazioni di alimentazione concentrata animale.

Le RoundUp Ready (Rr) sono quelle colture geneticamente modificate al fine di tollerare erbicidi a base di glifosato. Si tratta di un marchio registrato dalla multinazionale Monsanto. La prima coltura Rr è stata la soia, seguita da altre come cotone, mais, colza. I vantaggi delle colture Roundup ready consistono essenzialmente in un controllo delle malerbe assai semplificato, che non sarebbe possibile in colture tradizionali, basato solo sul diserbo chimico con glifosfato anche in presenza della vegetazione della coltura, che per l’appunto è resa tollerante all’erbicida grazie all’inserimento di un transgene. Gli svantaggi consistono nel fatto che, in primis, i coltivatori di soia Roundup Ready non possono ripulire i semi di anno in anno, e si vedono costretti ad acquistare, per ogni nuova semina, le sementi dalla Monsanto. Come seconda conseguenza occorre considerare il fatto che un campo coltivato a soia Roundup Ready impollina i campi vicini coltivati a soia naturale.

La soia Roundup Ready è in assoluto il prodotto transgenico maggiormente coltivato nel mondo, rappresentando l’87 per cento della soia coltivata negli Stati Uniti, e il sessanta per cento a livello globale. Recentemente è stata sviluppata la seconda generazione di soia Roundup Ready, che associa al gene per la resistenza agli erbicidi una produttività del quattro-sette per cento superiore alle altre varietà.

Il primo effetto dei campi annaffiati da glifosato è stato la produzione di mais, fieno e soia carenti di manganese. Il professor Huber ha scoperto che a causa di questa mancanza i vitelli delle fattorie nutriti con quel mais, quel fieno e quella soia una volta divenuti adulti hanno generato vitellini con deformità scheletriche. Huber ha anche constatato che anche gli esseri umani che si sono nutriti di quella carne di vitello hanno subito danni alle loro ossa.

Un altro esempio. Secondo Leah Dunham, dai cinque ai dieci giorni dopo lo svezzamento normali maialini pieni di salute diventano magri, pallidi, anoressici. Il loro stato di salute va giù, rapidamente. È chiamata “sindrome da fallimento nella crescita post-svezzamento”. Causa nei maialini il catabolismo, o il collasso, dei loro tessuti ed organi, cioè auto-cannibalismo. Poi viene il deperimento. E poi l’eutanasia. La Dunham sostiene che è molto probabile che la causa di questo tracollo fisico sia collegata alla dieta, dal momento che la malattia si manifesta quanto i maialini iniziano a mangiare cibo. La teoria della dieta è sostenuta dalle autopsie, le quali mostrano che i maialini malati hanno lesioni allo stomaco e all’intestino. Le analisi del fegato di 522 maiali mostrano livelli minimi di cobalto. Di fatto, su 552 fegati analizzati, nessuno rientra nei normali livelli di cobalto (livelli che erano molto superiori prima che i mangimi ogm arrivassero sul mercato). Secondo alcuni ricercatori della Texas A&M University, non si tratterebbe di una coincidenza, perché il glifosato lega il cobalto fino a centotré volte di più rispetto al manganese.

La natura vuole che le mucche mangino erba. Ma oggi, la maggior parte dei capi di bestiame trascorre almeno gli ultimi sei mesi della propria vita in un recinto da ingrasso, dove viene imbottita con una combinazione di cereali, per lo più mais, e prodotti bio-industriali, tra cui il distillatore di mais, un prodotto del processo di produzione dell’etanolo. Questo miscuglio viene somministrato con antibiotici preventivi e ormoni della crescita, che evita che gli animali non si ammalino mentre crescono sempre più e sempre più velocemente. È una dieta innaturale che spesso porta a disturbi che vanno dallo stomaco contorto al sangue nella diarrea, ulcera e rigonfiamento.

Alle mucche dei Cafo vengono regolarmente somministrati antibiotici preventivi, che alterano i batteri gastrici dell’animale. La Dunham ha scoperto che gli animali consumano molti più antibiotici di quelli somministrati intenzionalmente nelle mangiatoie. Di fatti, molti dei pesticidi, compreso il glifosato registrato con il numero #7771736, non agiscono solo come pesticidi ad ampio spettro, ma anche come biocidi. E questi antibiotici chimici vengono applicati a migliaia di ettari di piante che diventano poi mangime per animali. Il risultato? Alcuni dei batteri gastrici e dei parassiti non riescono più a svolgere il loro importante processo metabolico.

da PopOff

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

monsantomultinazionalitransgenici

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

E quindi uscimmo a riveder le stelle Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna. Sentiamo la necessità di approfondire e conoscere le complessità del mondo in cui viviamo, dotarci di strumenti per conquistare la possibilità di una trasformazione radicale […]

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Culture

Aldo dice 8×5. L’innovazione non porta nuovi diritti

“Rage against the machine? Automazione, lavoro, resistenze”, il numero 65 di «Zapruder» è in distribuzione da qualche giorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Contadini espellono la multinazionale Anglo Gold dal loro territorio

A Jericó, Antioquia, più di 100 contadini del Sudovest antioquegno hanno smontato una piattaforma mineraria installata illegalmente dall’Anglo Gold Ashanti in una zona umida. Negli ultimi giorni, le comunità di questo territorio guidano una lotta a favore dell’acqua e contro l’attività mineraria.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le multinazionali sono al top

Il report annuale sulle principali multinazionali curato dal CNMS (Centro Nuovo Modello di Sviluppo)

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Trarre profitto dalla fame. La resistenza popolare contro il sistema alimentare delle multinazionali

In apparenza, in cima alle preoccupazioni collettive vi è l’agitarsi dello spettro della fame nei paesi più poveri del mondo. Peccato che tutti abbiano glissato sul fatto che – dall’entrata in vigore dell’accordo – solo una minima parte del grano sia stata effettivamente destinata ai poveri suddetti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Da direttore della Syngenta a consigliere presidenziale, “modello estrattivo, memoria, verità e giustizia”

La designazione di Antonio Aracre, della Syngenta, come capo dei Consiglieri della Presidenza, conferma quale modello di agro -ed economico- promuove il peronismo governante.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

G7, le tasse che piacciono alle multinazionali

Sabato 5 giugno a Londra si è tenuto il primo G7 “in presenza” dallo lo scoppio della pandemia. In attesa del prossimo weekend (11-13 giugno, Carbis Bay, UK), quando si incontreranno i capi di stato e degli esecutivi, la giornata del 5 è stata caratterizzata da un meeting dei ministri delle finanze dei sette paesi occidentali […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Paraguay, dove la terra semina saccheggio e morte

Con l’arrivo del Partito Colorado, che era già stato 61anni al potere, aumentano le espulsioni di popolazione contadina e la repressione. “Ciò che noi volevamo di più era un pezzo di terra un poco più grande. Volevamo piantare canna dolce in quantità sufficiente, volevamo piantare manioca, mais …”. Era ciò che chiedevano ma hanno ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: 20 mila minatori in strada. Scontri con la polizia e arresti

Il Perù è il sesto produttore al mondo di oro e sul suo territorio operano molteplici colossi dell’estrazione dell’oro come Barrick Gold (Canada) e la Newmont Mining Corporation degli Stati Uniti. Dunque per il presidente Humala, i problemi della deforestazione e dell’inquinamento sarebbero da collegare agli artigiani e non alle multinazionali che gestiscono le miniere […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Insegnamenti dalla sconfitta della Monsanto a Córdoba

La mobilitazione è stata portata avanti da piccoli gruppi, Madri di Ituzaingó, l’Assemblea Malvinas Lotta per la Vita e abitanti autoconvocati, tra gli altri, e ha avuto il merito di mantenersi nel tempo, nonostante le minacce del governo provinciale e del sindacato delle costruzioni. La popolazione di Malvinas Argentinas simpatizza e appoggia la resistenza, fatto […]