InfoAut
Immagine di copertina per il post

Argentina: Da direttore della Syngenta a consigliere presidenziale, “modello estrattivo, memoria, verità e giustizia”

La designazione di Antonio Aracre, della Syngenta, come capo dei Consiglieri della Presidenza, conferma quale modello di agro -ed economico- promuove il peronismo governante. Mercedes Méndez, che accompagna bambini e bambine nell’ospedale Garrahan, denuncia il cinismo del Governo e sottolinea le contraddizioni di parlare di diritti umani e appoggiare l’estrattivismo.

di Mercedes “Meche” Méndez

“Una lacrima affinché la platea sappia che hanno anche un cuoricino, ma è puro teatro. Sanno bene che i modelli di vita di oggi, che loro impongono, sono modelli di morte” – Eduardo Galeano

Opinione

E sì, una quasi pecca di ingenua. Quando credevo di aver colmato la mia capacità di stupore, vedo la notizia: “L’ex CEO di una multinazionale sarà il nuovo capo dei consiglieri di Alberto Fernández. Si tratta di Antonio Aracre, che ha rinunciato alla Syngenta dopo 36 anni per dedicarsi alla politica”.

Nuovo consigliere presidenziale. Sì, lo stesso dirigente di un’impresa avvelenatrice e ora parte del Governo.

Dopo la rabbia, l’impotenza e la tristezza che mi ha causato vedere questo titolo, ho riflettuto che alla fine questo annuncio era solo la conferma di più morte di quella che da decenni era già annunciata dai diversi governi che, ciascuno con il loro discorso, hanno puntato ad approfondire un modello estrattivo che produce solo più devastazione dei territori, malattia e morte.

Quando devo analizzare il presente e, per illuminare il buio, ricorro alla storia recente. È allora che incontro molti parallelismi -salvando le differenze- e comprendo che ci sono istanze nelle quali mi risulta impossibile accettare grigi.

Foto: Twitter di Antonio Aracre

Memoria

Perché non posso -né voglio- dimenticare i racconti ascoltati sulla carne viva, dei danneggiati nel Processo del Quartiere Ituzaingó (Córdoba), quartiere fumigato e decimato da cancro, malformazioni, aborti spontanei e tante altre malattie. Perché non posso -né voglio- dimenticare Fabián Tomasi, che la sua condizione di lavoratore rurale che maneggiava pesticidi lo ha condannato ad una pessima qualità di vita e ad una morte prematura.

Perché non posso -né voglio- dimenticarmi di Ana Zabaloy, maestra rurale fumigata e generosa lottatrice di San Antonio de Areco, che dopo aver lottato instancabilmente a favore della vita, contro le fumigazioni, sarebbe morta di cancro. Perché non posso -né voglio- dimenticare i racconti dei suoi alunni e i disegni che descrivono la loro vita circondata dai veleni.

Perché non posso -né voglio- dimenticarmi dei bambini di Corrientes: Nicolás, Celeste, José, Antonella, Azul, Rocío, morti o malati che hanno avuto in comune l’essere vissuti in ambienti estremamente contaminati dai veleni/pesticidi usati nelle produzioni agricole del luogo.

Perché non posso -né voglio- dimenticarmi del calvario vissuto da Sabrina Ortiz e da tutta la sua famiglia a causa delle incessanti fumigazioni subite durante la loro vita a Pergamino.

Perché non posso -né voglio- dimenticarmi di tutto quanto ascoltato negli atenei che abbiamo realizzato con la Giunta Interna dell’ATE, nell’Ospedale Garrahan -dove lavoro-, con l’obiettivo di coscientizzare e affinché si ascoltassero lì le testimonianze dei danneggiati e di donne e uomini di scienza che hanno raccontato come sia comprovatissimo che i pesticidi siano dei biocidi che contaminano, che fanno ammalare e uccidono.

Perché non posso -né voglio- dimenticarmi degli abitanti di San Salvador (Entre Ríos), questo luogo che è riuscito a realizzare marce contro il cancro, perché erano già stanchi di contare casi e altri casi.

Perché non posso -né voglio- dimenticare gli abitanti di Exaltación de la Cruz, di La Matanza, di Lobos, di Monte Maíz, di Mar del Plata, di San Nicolás e di tanti altri luoghi che, disgustati di vedere come la loro salute e il loro ambiente si incrinavano sempre più, escono e dicono e lottano.

E potrei continuare a fare memoria per ricordare perché non voglio dimenticare.

Verità

Perché la verità è una sola. E non è quella che sbandiera il mediatico Antonio Aracre né quella dei suoi pari. C’è una sola verità ed è quella che stanno indagando diversi professionisti -senza conflitto d’interesse- delle diverse discipline e confermando di volta in volta, nell’aria, nella terra, negli animali, nell’acqua e negli umani: che i pesticidi utilizzati nell’agroindustria sono biocidi e questo è quello che fanno: uccidono la vita; e che non c’è modo di utilizzarli in modo sicuro -come vogliono farci credere impresari come Aracre- no, questo non è possibile. Abbondano studi e deplorevolmente abbondano testimonianze di abitanti che raccontano il calvario di portare un corpo con veleni che è una prova vivente -o non più- di questo ecocidio annunciato.

Giustizia

È quello che manca: giustizia. Salvo alcuni casi in cui compagni avvocati hanno dato battaglia insieme alle comunità e hanno ottenuto qualcosa di simile alla giustizia, quello che regna è l’impunità.

In che altro modo si può leggere che le comunità colpite non siano prese in considerazione o siano sempre consigliate ad essere loro quelle che devono comprovare che i veleni danneggiano la loro vita, il loro ambiente e che gli sia intimato di dimostrare quanto veleno porta il loro corpo, pagando -inoltre- gli studi di tasca propria senza che il Potere Giudiziario faccia assolutamente nulla per mettere fine a questo tormento.

Ci sarà giustizia solo quando cesserà questo avvelenamento, il resto saranno rettifiche o, come dice Galeano, “lacrime per la tribuna”.

La colpa non è solo di Aracre

Da alcune Madri (di Plaza de Mayo) ho appreso a rispettare e a tener conto di queste tre premesse -Memoria, Verità e Giustizia- immancabili quando parlavamo della difesa dei diritti umani di ieri.

L’implementazione del modello estrattivo è una delle violazioni più aberranti dei diritti umani -e della natura, questo siamo- di oggi.

Questo modello biocida non può coesistere, come molti sostengono, con l’agroecologia, via d’uscita imprescindibile da questo disastro.

E nominare Antonio Aracre ad un incarico di governo non sembra essere precisamente una politica per promuovere l’agroecologia.

Nominare il CEO della Syngenta e nello stesso momento dire che promuovono l’agroecologia, è quasi così perverso e cinico come degradare un militare e subito dopo dargli un incarico, fotografarsi, abbracciarsi e difendere un repressore.

Ci sono grigi che sono semplicemente imperdonabili e, una volta oltrepassati, non c’è più ritorno.

*Laureata in Infermeria nell’Ospedale Garrahan, dentro il quale da anni informa e denuncia le conseguenze del modello agropastorale sulla salute della popolazione.

Foto: Nicolas Pousthomis / Subcoop

19 gennaio 2023

Agencia Tierra Viva

Traduzione a cura del Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentinamonsanto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ministro israeliano chiede l’esecuzione di tutti i prigionieri palestinesi

Il ministro israeliano del Patrimonio, Amichai Eliyahu, ha chiesto l’esecuzione dei prigionieri palestinesi in modo che non vengano rilasciati in qualsiasi futuro negoziato con la resistenza palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il popolo panamense si è appuntato una grande vittoria, ma la lotta non è terminata

La sentenza di incostituzionalità emessa dalla Corte Suprema di Giustizia di Panama, del 28 novembre 2023, ha costituito la consumazione di una grande vittoria popolare contro l’abusivo contratto minerario con la First Quantum Minerals (FQM).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il sistema AI di Israele per la selezione dei bersagli ha generato una “fabbrica di omicidi di massa” a Gaza

Israele ha impiegato un sistema di intelligenza artificiale per generare obiettivi di morte che ha trasformato Gaza in una “fabbrica di omicidi di massa”, secondo un nuovo rapporto investigativo, di forte impatto, pubblicato dall’organo israeliano di informazione +972 Magazine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Corteo per la Palestina: Torino 2 dicembre.

Il corteo di sabato 2 dicembre a Torino ha visto la partecipazione di più di tremila persone, moltissimi giovani e giovanissimi, provenienti da quartieri e contesti molto diversi tra loro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele vuole creare una “zona cuscinetto” a sud di Gaza

Israele vuole costituire una “zona cuscinetto” sul lato palestinese del confine tra Gaza e l’Egitto allo scopo, afferma, di prevenire “futuri attacchi di Hamas”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il FPLP ritiene l’amministrazione statunitense pienamente responsabile della nuova aggressione

L’infido nemico fallirà di nuovo e tornerà per essere sconfitto e trascinato le code della delusione e della sconfitta

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genocidio israelo-statunitense a Gaza: riprendono i bombardamenti. 32 palestinesi uccisi

La tregua è durata sette giorni e stamattina, venerdì 1 dicembre, Israele ha ripreso a bombardare la stremata e distrutta Striscia di Gaza, lanciando una serie di attacchi su varie aree, colpendo soprattutto il sud, dove sono stati spinte molte migliaia di persone evacuate dal nord. 32 palestinesi sono stati uccisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popolo mapuche: accanimento giudiziario verso i dirigenti mapuche con condanne carcerarie eterne

La persecuzione verso le dirigenze mapuche non cessano, nemmeno dietro le sbarre, dove ultimamente abbiamo visto condanne di decine d’anni, una vita intera in carcere, un peso della legge che non cade così nemmeno sui violentatori di diritti umani di questo paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La figlia di Che Guevara denuncia l’impunità per i crimini israeliani a Gaza

La dottoressa internazionalista cubana Aleida Guevara ha denunciato martedì l’impunità e i crimini israeliani, rendendo omaggio a Beirut ai martiri del canale panarabo Al Mayadeen.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: confermata l’estradizione in Cile dell’attivista mapuche Jones Huala

Questo martedì la Corte Suprema di Giustizia argentina ha emesso un verdetto con cui convalida l’ordine d’estradizione in Cile del lonko mapuche Facundo Jones Huala, detenuto da gennaio nel carcere penale federale di Esquel, Chubut, nell’ambito di una causa penale realizzata nel paese transandino e sulla cui legalità ci sono più che troppi sospetti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina dal basso

Con il trionfo di Javier Milei si chiude un ciclo della politica argentina, quello che si aprì nel dicembre del 2001 con l’insurrezione popolare che abbatté il governo di Fernando de la Rúa e le sue politiche neoliberali senza anestesia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Argentina. Chiusura della campagna elettorale di Milei: ultimo spettacolo del “loco” con la motosega

Il deputato di estrema destra ha dedicato il suo sermone alle “forze del cielo”: la proprietà privata e il Dio mercato.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina. Feriti ed arresti in un nuovo conflitto sulla terra a Santiago del Estero

La scorsa settimana la tensione si è accesa tra continue minacce e movimenti di estranei armati. Dietro c’è l’interesse di una società tedesca che emette “obbligazioni verdi”. Il governo provinciale ha inviato la polizia per evitare ulteriori incidenti, ma gli agricoltori sostengono che la situazione è “molto pericolosa”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popoli originari. Buenos Aires non ascolta le voci della terra

Il terzo Malón de la Paz è arrivato a Buenos Aires il 1° agosto dopo aver attraversato mezzo Paese e da quel giorno aspetta davanti al Tribunale che la Corte ascolti le loro denunce contro la violenza istituzionale che Jujuy sta vivendo in seguito alla riforma della Costituzione provinciale promossa dal governatore Gerardo Morales.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: L’Unità Piquetera è riuscita a torcere il braccio al governo degli aggiustamenti e della fame

Dopo una giornata di lotta in tutto il paese trovato un ampio accordo in una durissima negoziazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: San Carlos, il paese del Salta a cui negano l’acqua e gli impongono un parco solare

Nel cuore delle Valli Calchaquíes, un paese esprime il proprio rifiuto dell’avanzata del modello estrattivo, chiede che si rispetti il diritto umano all’acqua e resiste a trasformarsi in una nuova “zona di sacrificio”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ribellione nel nord argentino, l’eterna conquista

La rivolta popolare che in queste settimane scuote la provincia di Jujuy, nel nord argentino, si aggiunge a quelle di cui sono stati protagonisti dal 2019 i popoli di mezza Sudamerica: ribellioni in Cile e Colombia, due sollevazioni indigene in Ecuador, un’ampia mobilitazione contadina e indigena in Perù, massicci blocchi in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudamerica: lotte sociali tra Argentina e Cile. Intervista a Enrico Riboni

Vi proponiamo l’intervista che abbiamo realizzato con Enrico Riboni, nostro storico collaboratore, sull’attuale situazione politica e sociale in due importanti Paesi del continente sudamericano, l’Argentina e il Cile, entrambi alle prese con importanti cambiamenti e movimenti di carattere sociale. L’intervista è divisa in tre parti, per comodità d’ascolto e varietà dei temi affrontati. La prima […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Bastoni, proiettili, feriti e detenuti per inaugurare la Costituzione di Gerardo Morales

La cerimonia di giuramento della nuova magna carta provinciale, che ha avuto un dibattito espresso e diminuisce il diritto alla protesta, ha fatto esplodere manifestazioni di lavoratori statali, docenti, movimenti sociali e popoli originari.