InfoAut
Immagine di copertina per il post

Paraguay, dove la terra semina saccheggio e morte

Con l’arrivo del Partito Colorado, che era già stato 61anni al potere, aumentano le espulsioni di popolazione contadina e la repressione.

“Ciò che noi volevamo di più era un pezzo di terra un poco più grande. Volevamo piantare canna dolce in quantità sufficiente, volevamo piantare manioca, mais …”. Era ciò che chiedevano ma hanno ricevuto morte, espulsioni e criminalizzazione. Come aggiunta, il rovesciamento di Fernando Lugo alla guida del Governo del Paraguay, con un giudizio politico espresso tacciato come colpo di stato parlamentare.

Il massacro di Curuguaty, nel quale morirono nel giugno del 2012 undici contadini e sei poliziotti dopo un violento sgombero di alcune terre occupate dagli agricoltori, ha significato l’apertura totale del paese sudamericano alle monocolture, ai pesticidi e alla persecuzione della classe contadina. Un anno e mezzo dopo i fatti che hanno cambiato duramente la storia paraguayana, la domanda su ciò che avvenne a Curuguaty continua ad essere ripetuta senza risposta. Né è stata individuata la proprietà del terreno. Chiarire questi enigmi presuppone analizzare la realtà del paese che ha una delle maggiori concentrazioni di terre al mondo: l’ 85 per cento del territorio è nelle mani del 2,6 per cento di proprietari, molti dei quali stranieri.

Limitato nel cuore dell’America del Sud tra due giganti come Argentina e Brasile, quasi il 20 per cento del territorio paraguayano, in concreto circa 7,7 milioni di ettari o il 32 per cento delle terre coltivabili, è controllato da stranieri. Sono soprattutto brasiliani, che controllano circa 4,8 milioni di ettari. Nel frattempo, 300.000 famiglie di contadini su più di sei milioni di abitanti sono prive di terre. “Il Paraguay è un paese non industrializzato nel quale l’esportazione delle materie prime agricole è l’unica fonte di creazione di ricchezza. Da qui il fatto che le lotte sulla proprietà della terra, che nel caso dei latifondi ha molti chiaroscuri in termini legali, sono una questione strategica su cui passa la distribuzione del potere economico e politico. Parlare della terra è parlare della democrazia”, spiega l’avvocato paraguayano Hugo Valiente.

Terra e democrazia. Due parole che nella repubblica guaranì hanno molteplici letture e interpretazioni. La terra e il territorio sono il filo regolatore del lavoro e della vita nel mondo rurale, tanto per le popolazioni contadine come per gli indigeni di questo paese agrario e latifondista. Terra e lavoro, lavoro e terra permettono di “abbordare problematiche come il diritto al lavoro, il contributo all’economia dei paesi e della regione, la gestione delle risorse naturali, l’identità, il governo locale, l’approccio di genere, la sicurezza alimentare e la cultura, tra gli altri”, rammenta il rapporto “La terra in Paraguay: dalla disuguaglianza all’esercizio dei diritti”.

La violenta uscita di Lugo dall’Esecutivo ha rispolverato zavorre come la disputa per l’accesso alla terra, l’esistenza di terreni di origine spuria, le lotte politiche e le carenze del sistema giudiziario. “Uno dei debiti che abbiamo nella transizione democratica è che non è stata portata avanti una politica di recupero delle terre ‘ottenute male’. Una delle grandi eredità della dittatura è che, dei dodici milioni di ettari che la dittatura doveva destinare alla riforma agraria, quasi otto milioni furono destinati a persone che non erano beneficiarie di questa riforma”, spiega il segretario esecutivo del Coordinamento per i Diritti Umani del Paraguay (CODEHUPY), Enrique Gauto.

Le terre del massacro, reclamate da un impresario colorado

Per sapere ciò che avvenne a Curuguaty, paese situato nel dipartimento di Canindeyú e precisamente uno di quelli che concentra il maggior numero di proprietari stranieri, bisogna intendere la situazione della proprietà della terra e in concreto quella dei terreni su cui avvenne la tragedia: teoricamente per lo stato, i campi di Marine Kue sono richiesti dalla Campo Morobi, impresa del recentemente defunto impresario Blas N. Riquelme, che è arrivato a presiedere il Partito Colorato, la formazione che è stata per 61 anni al potere, tra i quali i 35 della dittatura.

“Il caso della terra ‘ottenuta male’ di Marina Kue riflette un conflitto storico per la spoliazione delle famiglie contadine del loro principale mezzo di produzione, la terra”, riprende il rapporto della Missione Internazionale di Osservazione sulla Situazione dei Diritti Umani in Paraguay, che si è recata nel paese mesi dopo la catastrofe. Enrique Guato continua la spiegazione: “L’alta concentrazione delle terre facilita la continuità e l’approfondimento di un modello escludente, fortemente basato sulla monocoltura e sull’allevamento. La soia installata nel nostro paese, senza regole e con zero controllo da parte dello stato, fa sì che lo schema economico escludente si approfondisca”.

Agli inizi del secolo questa pianta occupava in Paraguay un milione di ettari, quarto esportatore mondiale di questa pianta di cui circa il 60 per cento è inviata in Europa per alimentare il bestiame e produrre biocombustibili. Ora se ne contano tre milioni e l’obiettivo è giungere a sei.

Come se si trattasse di una partita a domino, l’uscita di Lugo ha provocato l’arrivo al potere di colui che fino ad allora era il suo vicepresidente, Federico Franco, del Partito Liberale, formazione con la quale governava in coalizione. Le tessere sono continuate a cadere dopo le elezioni di aprile 2013 che hanno restituito il paese alla legalità internazionale e alle assemblee del Mercosur e dell’Unasur, quando si insediava al potere il candidato del Partito Colorado, Horacio Cartes, l’impresario più ricco del paese, messo in relazione con il narcotraffico e il lavaggio di denaro. Il circolo si chiudeva di nuovo. “Il Paraguay, insieme all’Honduras, è l’unico paese dell’America Latina dove continua a governare il medesimo schema bipartito di elite oligarchiche del XIX secolo”, aggiunge Valiente.

E il fatto è che nel paese guaraní tutto ‘quadra’. Cristina Coronel, del Servizio Pace e Giustizia, ricorda che “Cartes ha voluto proporre come ambasciatore all’ONU Alfredo ‘Goli’ Stroessner, un nipote del dittatore che ha anteposto il cognome materno per avere lo stesso nome di suo nonno e che ha pubblicamente difeso la dittatura. ‘Goli’ è stato un mediocre senatore il cui unico apporto è stato di cercare di riportare il cadavere di suo nonno con gli onori, iniziativa che è stata bloccata mediante le mobilitazioni”.

Piano sistematico di esecuzioni e sparizioni

L’arrivo al potere di Federico Franco ha comportato la quasi automatica legalizzazione dell’uso di semi transgenici (delle nuove varietà di cotone, mais e soia che sono oggi utilizzate, otto di queste sono state approvate dal 2012), processo che Lugo aveva bloccato. “L’obiettivo del colpo di stato era di frenare l’aumento della lotta popolare nel paese, dove le occupazioni di terra di Ñacunday e di Marina Kue sono state alcuni dei punti più forti, e insediare di nuovo un governo servile agli interessi dell’imperialismo nordamericano e brasiliano, aumentando la dipendenza”, considera Cecilia Vuyk, del Movimento 15 Giugno.

Curuguaty non è un fatto isolato. Dalla caduta della dittatura fino ad oggi, Hugo Valiente ha registrato 114 casi di esecuzioni e scomparse forzate di dirigenti e militanti di organizzazioni contadine. “C’è un piano sistematico di attacco dispiegato su una parte significativa della popolazione contadina con l’obiettivo di imporre il suo allontanamento per appropriarsi dei suoi territori, attraverso l’uso generalizzato dei metodi del terrorismo di stato che godono dell’impunità giudiziaria”, aggiunge l’avvocato.

“Le misure di Franco, con il Governo di Cartes, stanno acuendosi”, afferma il segretario della CODEHUPY. Il fatto è che, appena dieci giorni dopo aver assunto la presidenza, i coloradi hanno promulgato un decreto per militarizzare i dipartimenti di Amambay, San Pedro e Concepción. Anche il senatore liberale Luis Alberto Wagner critica, di fronte a Giornalismo Umano, che la situazione “sia notevolmente peggiorata, soprattutto perché i latifondisti contano sull’appoggio dei poteri dello stato, giudiziario ed esecutivo, mentre coloro che praticano l’agricoltura familiare contadina sono perseguitati senza misericordia”.

Aníbal Alegre, contadino di 68 anni, ha finito con il perdere un occhio vittima di un pallino di gomma quando cercava di impedire la fumigazione di una piantagione di soia di una brasiliana protetta da militari. “Andammo a chiedere che rispettassero i nostri diritti, principalmente alla vita, giacché le fumigazioni fanno unicamente danno, principalmente ai bambini e agli anziani come me. I pesticidi distruggono i nostri raccolti di autoconsumo”, ha spiegato alla stampa paraguayana il ferito. “Che pena che la brama smisurata di arricchimento illimitato di pochi danneggi tanta buona gente come don Aníbal Alegre”, ha scritto nelle reti sociali Wagner, che lavora alla denuncia dei casi di fumigazione.

Arresti di contadini

La militarizzazione del paese, la durezza repressiva in ogni tipo di protesta e l’aumento delle fumigazioni nascondono la scommessa su un’economia agro-esportatrice, sostenuta su una diseguale ripartizione della terra. Le notizie sugli sgomberi di contadini, sulle fumigazioni, sugli incendi di case e sugli scontri occupano ogni giorno più spazio nei media nazionali e nelle reti sociali. Wagner è uno di quelli che alimenta il dibattito: “L’agro-negozio di semi, principalmente e quasi esclusivamente la soia, dà dei vantaggi solo a coloro che hanno di più; l’espansione delle grandi coltivazioni distrugge i piccoli produttori, coloro che praticano l’agricoltura familiare contadina usando i semi nativi”.

Il presidente della Federazione Nazionale Contadina, Marcial Gómez, spiega che “c’è una chiara persecuzione della classe contadina in generale e delle organizzazioni contadine in particolare; in questi ultimi tre mesi abbiamo più di cento compagni e compagne imputati, con ordine di cattura, otto agli arresti domiciliari, due in carcere solo per aver lottato contro la fumigazione di campi di soia e contro il modello di produzione imprenditoriale”

Oltre alla riforma della Legge della Difesa Nazionale e della Sicurezza Interna, con la quale il potere esecutivo ha maggiori attribuzioni nell’utilizzo delle Forze Armate in compiti che sono di sicurezza interna del paese, Cartes ha promulgato altre due norme che hanno suscitato controversie e inquietudini. “La legge di Responsabilità Fiscale, che concede più facoltà al potere esecutivo riguardo la limitazione e la definizione del limite di utilizzo delle risorse nel bilancio nazionale; e la Legge dell’Alleanza Pubblico-Privata, che dà ampie facoltà all’Esecutivo di definire l’assegnazione privata di determinati servizi che dovrebbero essere nelle mani dello stato”, precisa Enrique Gauto.

Tutto questo in sei mesi. Nei primi passi di un Governo che “ha cinque anni per realizzare la vendita e l’affitto del paese. Punta a disfarsi dello stato così come è ora, privatizzando ciò che c’è e ciò che non c’è, specialmente ciò che non c’è: sistemi “moderni” di vie, porti, aeroporti, trasporto interno, ferrovie e opere pubbliche in generale. In politica interna tende a risolvere tutto attraverso la repressione”, vaticina Pelao Carvallo, del gruppo “Che è avvenuto a Curuguaty?”.

Il maggior tasso di deforestazione del mondo

La classe contadina non è l’unico gruppo di popolazione che subisce le spinte del modello di sviluppo agro-esportatore. Anche le popolazioni indigene subiscono la deforestazione dei propri territori ancestrali. Secondo quanto denuncia l’organizzazione dei diritti umani Survival, il Paraguay ha concesso agli allevatori una licenza per il disboscamento di una riserva della biosfera dell’Unesco e dell’ultimo rifugio di indigeni non contattati ayorero. D’altra parte, uno studio dell’Università del Maryland avverte che il bosco di arbusti del Chaco paraguayano “sta sperimentando una rapida deforestazione per lo sviluppo delle aziende di allevamento. Il risultato è che registra il tasso più elevato di deforestazione del mondo”.

Lo scenario è grafico e visivo. Le statistiche completano la realtà del sesto peggiore paese di tutto il continente americano riguardo l’Indice di Sviluppo Umano del PNUD (occupa il posto 111 su 180 stati); e il peggiore situato dell’America del Sud. L’agro-negozio genera il 28 per cento del PIL, ma contribuisce solo al due per cento delle entrate fiscali del paese, rivela il quotidiano paraguayano E’a. La pressione tributaria si aggira intorno al 13 per cento. “Difficilmente possiamo crescere con la pressione tributaria se non si effettua una riforma, perché quei settori con più entrate e profitti sono quelli che meno pagano le tasse, quelli che producono soia e quelli che producono bestiame”, spiega Enrique Gauto.

Il modello agro-esportatore avanza attraverso il capitale transnazionale, come denuncia Fabricio Arnella, dell’Organizzazione Curuguaty. E non si basa solo sulle monocolture, ma anche sull’allevamento, che occupa più del 57 per cento delle terre. Il rapporto “La terra nel Paraguay: dalla disuguaglianza all’esercizio dei diritti”, uno degli ultimi pubblicati al riguardo, sottolinea che “la relazione dà una cifra di 1,75 ettari di terra per ciascun animale. Per contrasto, le famiglie con piccole terre –fino a cinque ettari– e quelle che ne sono prive assommano ad un totale approssimativo di 420.000 famiglie. Questo controsenso nella distribuzione e nell’utilizzo della terra è la principale causa dei numerosi conflitti della terra”.

L’avvocato Hugo Valiente termina ricordando che “Curuguaty è il canto del cigno della lotta contadina in Paraguay. È lo sbattere la porta che l’elite proprietaria terriera dà a una qualsiasi possibilità di discutere la distribuzione della terra. E avviene con un castigo di una brutalità esemplare, per seminare e riprodurre un terrore che paralizza”. Marine Kue non è una eccezione, anche se è il caso con maggiori ripercussioni, non solo per i morti e gli arrestati, ma anche per il punto di cambiamento nella politica paraguayana.

Di Jairo Marcos/Mª Ángeles Fernández per Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

contadiniparaguayrepressioneterratransgenici

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diamo voce al dissenso

Ai più non è chiaro che oggi stiamo assistendo, sia in Italia sia in Europa, a una criminalizzazione del dissenso politico Riprendiamo l’articolo di osservatoriorepressione di Marco Sommariva*: La curatrice del libro Carcere ai ribell3, Nicoletta Salvi Ouazzene, è un’attivista del Comitato “Mamme in piazza per la libertà di dissenso”, nato nel 2016. Il Comitato nasce per iniziativa […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: 88 anni richiesti perché lottare é reato

“Non è interesse della procura criminalizzare il dissenso”: si apre con questo paradosso prontamente ripreso dai giornali l’udienza di oggi sul processo per associazione a delinquere ai danni di compagni e compagne del centro sociale askatasuna, del movimento Notav e dello spazio popolare Neruda. Di seguito alcune considerazioni a caldo a cui seguiranno altri ragionamenti. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: il Mendoza avanza contro contadini e indigeni, tra la vendita di terre demaniali e progetti minerari

Ancora risuonano nei paraggi di Los Molles e di El Sosneado, i fatti degli inizi del 2023, quando nel sud provinciale giunsero dei fuoristrada con foto del Generale Roca e proclami negazionisti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Rivolta nel carcere di Cuneo

Da Radio Blackout: Nel pomeriggio di lunedì 11 novembre la quiete penitenziaria della Casa Circondariale Cerialdo di Cuneo è stata scossa da una rivolta improvvisa messa in atto, a quanto ci è dato sapere, dagli “ospiti” della sezione Nuovi Giunti del carcere del capoluogo. Data la odierna difficoltà di avere notizie sicure da dentro, quello […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Attenti al lupo!

Il governo Meloni, coerentemente con i suoi proclami, introduce un disegno di legge che ha lasciato carta bianca alle fantasie dei Ministri Piantedosi, Nordio e Crosetto che prevede nuovi reati e pene più pesanti per chi, come la levata di scudi conclude, “protesta”. E viene immediatamente da chiedersi, sì, ma chi protesta?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: il sessennio “si chiude con repressione, sangue e sequestro dei popoli da parte dello stato”

“Il sessennio di Andrés Manuel López Obrador si chiude con repressione, sangue e sequestro da parte dello stato dei popoli che difendono il proprio territorio ed esercitano i propri diritti all’autodeterminazione, alla protesta, alla libertà d’espressione e ad un ambiente sano”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messico: due contadini morti e centinaia di feriti per la repressione sui difensori dell’acqua nel Veracruz.

Città del Messico / Almeno due contadini sono stati assassinati e centinaia di persone colpite dai poliziotti del Veracruz durante un’operazione per sgombrare il picchetto indefinito che il Movimento in Difesa dell’Acqua..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Il pubblico ministero accusa gli arrestati di “possibile sedizione contro l’ordine istituzionale” e sollecita la “prigione preventiva”

Oggi in una conferenza stampa la ministra della Sicurezza ha detto che “il colpo di stato moderno è il tentativo di rendere vano il funzionamento delle istituzioni democratiche”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

A cosa servono le scorte? Un caso esemplare a Torino

Come sempre all’avanguardia, a Torino si è sperimentata negli anni un’ulteriore funzione importante della scorta, quella di volano per il sovradimensionamento, sul piano dell’ordine pubblico, dei fenomeni legati alla conflittualità sociale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fermiamoli ora: mobilitazione nazionale contro il nuovo disegno di legge sicurezza che criminalizza le lotte sociali

Inasprimento delle pene, da 2 a 7 anni,  per le occupazioni abitative ma anche per chi resiste allo sfratto e chi partecipa ai picchetti; pene draconiane da 7 a 20 anni per detenzione e diffusione di materiale che incita a impedire la realizzazione di opere ritenute strategiche; aumento delle pene per i reati di imbrattamento per colpire le pratiche di soggetti ambientalisti.