InfoAut
Immagine di copertina per il post

Paraguay, dove la terra semina saccheggio e morte

Con l’arrivo del Partito Colorado, che era già stato 61anni al potere, aumentano le espulsioni di popolazione contadina e la repressione.

“Ciò che noi volevamo di più era un pezzo di terra un poco più grande. Volevamo piantare canna dolce in quantità sufficiente, volevamo piantare manioca, mais …”. Era ciò che chiedevano ma hanno ricevuto morte, espulsioni e criminalizzazione. Come aggiunta, il rovesciamento di Fernando Lugo alla guida del Governo del Paraguay, con un giudizio politico espresso tacciato come colpo di stato parlamentare.

Il massacro di Curuguaty, nel quale morirono nel giugno del 2012 undici contadini e sei poliziotti dopo un violento sgombero di alcune terre occupate dagli agricoltori, ha significato l’apertura totale del paese sudamericano alle monocolture, ai pesticidi e alla persecuzione della classe contadina. Un anno e mezzo dopo i fatti che hanno cambiato duramente la storia paraguayana, la domanda su ciò che avvenne a Curuguaty continua ad essere ripetuta senza risposta. Né è stata individuata la proprietà del terreno. Chiarire questi enigmi presuppone analizzare la realtà del paese che ha una delle maggiori concentrazioni di terre al mondo: l’ 85 per cento del territorio è nelle mani del 2,6 per cento di proprietari, molti dei quali stranieri.

Limitato nel cuore dell’America del Sud tra due giganti come Argentina e Brasile, quasi il 20 per cento del territorio paraguayano, in concreto circa 7,7 milioni di ettari o il 32 per cento delle terre coltivabili, è controllato da stranieri. Sono soprattutto brasiliani, che controllano circa 4,8 milioni di ettari. Nel frattempo, 300.000 famiglie di contadini su più di sei milioni di abitanti sono prive di terre. “Il Paraguay è un paese non industrializzato nel quale l’esportazione delle materie prime agricole è l’unica fonte di creazione di ricchezza. Da qui il fatto che le lotte sulla proprietà della terra, che nel caso dei latifondi ha molti chiaroscuri in termini legali, sono una questione strategica su cui passa la distribuzione del potere economico e politico. Parlare della terra è parlare della democrazia”, spiega l’avvocato paraguayano Hugo Valiente.

Terra e democrazia. Due parole che nella repubblica guaranì hanno molteplici letture e interpretazioni. La terra e il territorio sono il filo regolatore del lavoro e della vita nel mondo rurale, tanto per le popolazioni contadine come per gli indigeni di questo paese agrario e latifondista. Terra e lavoro, lavoro e terra permettono di “abbordare problematiche come il diritto al lavoro, il contributo all’economia dei paesi e della regione, la gestione delle risorse naturali, l’identità, il governo locale, l’approccio di genere, la sicurezza alimentare e la cultura, tra gli altri”, rammenta il rapporto “La terra in Paraguay: dalla disuguaglianza all’esercizio dei diritti”.

La violenta uscita di Lugo dall’Esecutivo ha rispolverato zavorre come la disputa per l’accesso alla terra, l’esistenza di terreni di origine spuria, le lotte politiche e le carenze del sistema giudiziario. “Uno dei debiti che abbiamo nella transizione democratica è che non è stata portata avanti una politica di recupero delle terre ‘ottenute male’. Una delle grandi eredità della dittatura è che, dei dodici milioni di ettari che la dittatura doveva destinare alla riforma agraria, quasi otto milioni furono destinati a persone che non erano beneficiarie di questa riforma”, spiega il segretario esecutivo del Coordinamento per i Diritti Umani del Paraguay (CODEHUPY), Enrique Gauto.

Le terre del massacro, reclamate da un impresario colorado

Per sapere ciò che avvenne a Curuguaty, paese situato nel dipartimento di Canindeyú e precisamente uno di quelli che concentra il maggior numero di proprietari stranieri, bisogna intendere la situazione della proprietà della terra e in concreto quella dei terreni su cui avvenne la tragedia: teoricamente per lo stato, i campi di Marine Kue sono richiesti dalla Campo Morobi, impresa del recentemente defunto impresario Blas N. Riquelme, che è arrivato a presiedere il Partito Colorato, la formazione che è stata per 61 anni al potere, tra i quali i 35 della dittatura.

“Il caso della terra ‘ottenuta male’ di Marina Kue riflette un conflitto storico per la spoliazione delle famiglie contadine del loro principale mezzo di produzione, la terra”, riprende il rapporto della Missione Internazionale di Osservazione sulla Situazione dei Diritti Umani in Paraguay, che si è recata nel paese mesi dopo la catastrofe. Enrique Guato continua la spiegazione: “L’alta concentrazione delle terre facilita la continuità e l’approfondimento di un modello escludente, fortemente basato sulla monocoltura e sull’allevamento. La soia installata nel nostro paese, senza regole e con zero controllo da parte dello stato, fa sì che lo schema economico escludente si approfondisca”.

Agli inizi del secolo questa pianta occupava in Paraguay un milione di ettari, quarto esportatore mondiale di questa pianta di cui circa il 60 per cento è inviata in Europa per alimentare il bestiame e produrre biocombustibili. Ora se ne contano tre milioni e l’obiettivo è giungere a sei.

Come se si trattasse di una partita a domino, l’uscita di Lugo ha provocato l’arrivo al potere di colui che fino ad allora era il suo vicepresidente, Federico Franco, del Partito Liberale, formazione con la quale governava in coalizione. Le tessere sono continuate a cadere dopo le elezioni di aprile 2013 che hanno restituito il paese alla legalità internazionale e alle assemblee del Mercosur e dell’Unasur, quando si insediava al potere il candidato del Partito Colorado, Horacio Cartes, l’impresario più ricco del paese, messo in relazione con il narcotraffico e il lavaggio di denaro. Il circolo si chiudeva di nuovo. “Il Paraguay, insieme all’Honduras, è l’unico paese dell’America Latina dove continua a governare il medesimo schema bipartito di elite oligarchiche del XIX secolo”, aggiunge Valiente.

E il fatto è che nel paese guaraní tutto ‘quadra’. Cristina Coronel, del Servizio Pace e Giustizia, ricorda che “Cartes ha voluto proporre come ambasciatore all’ONU Alfredo ‘Goli’ Stroessner, un nipote del dittatore che ha anteposto il cognome materno per avere lo stesso nome di suo nonno e che ha pubblicamente difeso la dittatura. ‘Goli’ è stato un mediocre senatore il cui unico apporto è stato di cercare di riportare il cadavere di suo nonno con gli onori, iniziativa che è stata bloccata mediante le mobilitazioni”.

Piano sistematico di esecuzioni e sparizioni

L’arrivo al potere di Federico Franco ha comportato la quasi automatica legalizzazione dell’uso di semi transgenici (delle nuove varietà di cotone, mais e soia che sono oggi utilizzate, otto di queste sono state approvate dal 2012), processo che Lugo aveva bloccato. “L’obiettivo del colpo di stato era di frenare l’aumento della lotta popolare nel paese, dove le occupazioni di terra di Ñacunday e di Marina Kue sono state alcuni dei punti più forti, e insediare di nuovo un governo servile agli interessi dell’imperialismo nordamericano e brasiliano, aumentando la dipendenza”, considera Cecilia Vuyk, del Movimento 15 Giugno.

Curuguaty non è un fatto isolato. Dalla caduta della dittatura fino ad oggi, Hugo Valiente ha registrato 114 casi di esecuzioni e scomparse forzate di dirigenti e militanti di organizzazioni contadine. “C’è un piano sistematico di attacco dispiegato su una parte significativa della popolazione contadina con l’obiettivo di imporre il suo allontanamento per appropriarsi dei suoi territori, attraverso l’uso generalizzato dei metodi del terrorismo di stato che godono dell’impunità giudiziaria”, aggiunge l’avvocato.

“Le misure di Franco, con il Governo di Cartes, stanno acuendosi”, afferma il segretario della CODEHUPY. Il fatto è che, appena dieci giorni dopo aver assunto la presidenza, i coloradi hanno promulgato un decreto per militarizzare i dipartimenti di Amambay, San Pedro e Concepción. Anche il senatore liberale Luis Alberto Wagner critica, di fronte a Giornalismo Umano, che la situazione “sia notevolmente peggiorata, soprattutto perché i latifondisti contano sull’appoggio dei poteri dello stato, giudiziario ed esecutivo, mentre coloro che praticano l’agricoltura familiare contadina sono perseguitati senza misericordia”.

Aníbal Alegre, contadino di 68 anni, ha finito con il perdere un occhio vittima di un pallino di gomma quando cercava di impedire la fumigazione di una piantagione di soia di una brasiliana protetta da militari. “Andammo a chiedere che rispettassero i nostri diritti, principalmente alla vita, giacché le fumigazioni fanno unicamente danno, principalmente ai bambini e agli anziani come me. I pesticidi distruggono i nostri raccolti di autoconsumo”, ha spiegato alla stampa paraguayana il ferito. “Che pena che la brama smisurata di arricchimento illimitato di pochi danneggi tanta buona gente come don Aníbal Alegre”, ha scritto nelle reti sociali Wagner, che lavora alla denuncia dei casi di fumigazione.

Arresti di contadini

La militarizzazione del paese, la durezza repressiva in ogni tipo di protesta e l’aumento delle fumigazioni nascondono la scommessa su un’economia agro-esportatrice, sostenuta su una diseguale ripartizione della terra. Le notizie sugli sgomberi di contadini, sulle fumigazioni, sugli incendi di case e sugli scontri occupano ogni giorno più spazio nei media nazionali e nelle reti sociali. Wagner è uno di quelli che alimenta il dibattito: “L’agro-negozio di semi, principalmente e quasi esclusivamente la soia, dà dei vantaggi solo a coloro che hanno di più; l’espansione delle grandi coltivazioni distrugge i piccoli produttori, coloro che praticano l’agricoltura familiare contadina usando i semi nativi”.

Il presidente della Federazione Nazionale Contadina, Marcial Gómez, spiega che “c’è una chiara persecuzione della classe contadina in generale e delle organizzazioni contadine in particolare; in questi ultimi tre mesi abbiamo più di cento compagni e compagne imputati, con ordine di cattura, otto agli arresti domiciliari, due in carcere solo per aver lottato contro la fumigazione di campi di soia e contro il modello di produzione imprenditoriale”

Oltre alla riforma della Legge della Difesa Nazionale e della Sicurezza Interna, con la quale il potere esecutivo ha maggiori attribuzioni nell’utilizzo delle Forze Armate in compiti che sono di sicurezza interna del paese, Cartes ha promulgato altre due norme che hanno suscitato controversie e inquietudini. “La legge di Responsabilità Fiscale, che concede più facoltà al potere esecutivo riguardo la limitazione e la definizione del limite di utilizzo delle risorse nel bilancio nazionale; e la Legge dell’Alleanza Pubblico-Privata, che dà ampie facoltà all’Esecutivo di definire l’assegnazione privata di determinati servizi che dovrebbero essere nelle mani dello stato”, precisa Enrique Gauto.

Tutto questo in sei mesi. Nei primi passi di un Governo che “ha cinque anni per realizzare la vendita e l’affitto del paese. Punta a disfarsi dello stato così come è ora, privatizzando ciò che c’è e ciò che non c’è, specialmente ciò che non c’è: sistemi “moderni” di vie, porti, aeroporti, trasporto interno, ferrovie e opere pubbliche in generale. In politica interna tende a risolvere tutto attraverso la repressione”, vaticina Pelao Carvallo, del gruppo “Che è avvenuto a Curuguaty?”.

Il maggior tasso di deforestazione del mondo

La classe contadina non è l’unico gruppo di popolazione che subisce le spinte del modello di sviluppo agro-esportatore. Anche le popolazioni indigene subiscono la deforestazione dei propri territori ancestrali. Secondo quanto denuncia l’organizzazione dei diritti umani Survival, il Paraguay ha concesso agli allevatori una licenza per il disboscamento di una riserva della biosfera dell’Unesco e dell’ultimo rifugio di indigeni non contattati ayorero. D’altra parte, uno studio dell’Università del Maryland avverte che il bosco di arbusti del Chaco paraguayano “sta sperimentando una rapida deforestazione per lo sviluppo delle aziende di allevamento. Il risultato è che registra il tasso più elevato di deforestazione del mondo”.

Lo scenario è grafico e visivo. Le statistiche completano la realtà del sesto peggiore paese di tutto il continente americano riguardo l’Indice di Sviluppo Umano del PNUD (occupa il posto 111 su 180 stati); e il peggiore situato dell’America del Sud. L’agro-negozio genera il 28 per cento del PIL, ma contribuisce solo al due per cento delle entrate fiscali del paese, rivela il quotidiano paraguayano E’a. La pressione tributaria si aggira intorno al 13 per cento. “Difficilmente possiamo crescere con la pressione tributaria se non si effettua una riforma, perché quei settori con più entrate e profitti sono quelli che meno pagano le tasse, quelli che producono soia e quelli che producono bestiame”, spiega Enrique Gauto.

Il modello agro-esportatore avanza attraverso il capitale transnazionale, come denuncia Fabricio Arnella, dell’Organizzazione Curuguaty. E non si basa solo sulle monocolture, ma anche sull’allevamento, che occupa più del 57 per cento delle terre. Il rapporto “La terra nel Paraguay: dalla disuguaglianza all’esercizio dei diritti”, uno degli ultimi pubblicati al riguardo, sottolinea che “la relazione dà una cifra di 1,75 ettari di terra per ciascun animale. Per contrasto, le famiglie con piccole terre –fino a cinque ettari– e quelle che ne sono prive assommano ad un totale approssimativo di 420.000 famiglie. Questo controsenso nella distribuzione e nell’utilizzo della terra è la principale causa dei numerosi conflitti della terra”.

L’avvocato Hugo Valiente termina ricordando che “Curuguaty è il canto del cigno della lotta contadina in Paraguay. È lo sbattere la porta che l’elite proprietaria terriera dà a una qualsiasi possibilità di discutere la distribuzione della terra. E avviene con un castigo di una brutalità esemplare, per seminare e riprodurre un terrore che paralizza”. Marine Kue non è una eccezione, anche se è il caso con maggiori ripercussioni, non solo per i morti e gli arrestati, ma anche per il punto di cambiamento nella politica paraguayana.

Di Jairo Marcos/Mª Ángeles Fernández per Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

contadiniparaguayrepressioneterratransgenici

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Selargius contro il Tyrrhenian link.

Il progetto di transizione energetica verso le fonti rinnovabili minaccia di investire il territorio sardo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vado Ligure, il comune che avrà il rigassificatore.

Riceviamo e pubblichiamo volentieri un contributo che analizza la questione del rigassificatore di Vado Ligure.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Milano: attivisti di Extinction Rebellion perquisiti in casa. Avevano attaccato dei volantini alla RAI.

Ieri, alle 7 del mattino, due attivisti di Extinction Rebellion sono stati perquisiti nelle loro abitazioni da diversi agenti di polizia. Perquisizioni corporali, sequestro di cellulari e pc, e la notifica della denuncia per imbrattamento: tutto questo per aver incollato alcuni mesi fa, con acqua e farina, alcuni volantini alla sede di RAI Pubblicità SpA.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: repressione economica sul movimento No Tav, 40mila euro di multa agli attivisti

Fioccano sanzioni sugli attivisti No TAV che l’8 luglio scorso avevano bloccato il traffico a Ponte Alto, a Vicenza, per manifestare contro la realizzazione dell’Alta Velocità in città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il rigassificatore di Vado Ligure e il compito della scuola secondo Toti

In Liguria, e più precisamente a Vado Ligure, è in corso un interessante caso di democrazia dal basso.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Lotte ambientali: contestato a Vado Ligure il governatore Giovanni Toti. A Pavia FFF si incatena davanti a raffineria ENI

Dura contestazione a Savona nei confronti di Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria e commissario straordinario per il rigassificatore di Vado Ligure.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Concluso il Venice Climate Camp: sguardo verso le Olimpiadi Invernali Milano – Cortina 2026

Si è concluso il Climate Venice Camp, con l’assemblea pubblica di ieri mattina centrata anche sulle prossime Olimpiadi 2026 a Milano – Cortina.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina. Feriti ed arresti in un nuovo conflitto sulla terra a Santiago del Estero

La scorsa settimana la tensione si è accesa tra continue minacce e movimenti di estranei armati. Dietro c’è l’interesse di una società tedesca che emette “obbligazioni verdi”. Il governo provinciale ha inviato la polizia per evitare ulteriori incidenti, ma gli agricoltori sostengono che la situazione è “molto pericolosa”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

L’Aia: blocco autostradale contro l’energia fossile

A L’Aia, nei Paesi Bassi, 10.000 persone si sono riunite per bloccare un’autostrada che conduce alla città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vado Ligure: in 16mila a protestare contro il rigassificatore

Migliaia di persone si sono radunate sulle spiagge tra Albissola e Spotorno per dire no all’arrivo della Golar Tundra che nel 2026 dovrebbe essere trasferita da Piombino a 4 km dalla costa di Vado e a 2,9 da quella di Savona, per 17 anni.

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Bologna in pellicola

settembre 1977 Nel settembre del 1977, a Bologna, durante i giorni del convegno contro la repressione, un gruppo di giovani, tra cui l’autrice, con Gianni Celati girava con un furgone un po’ sgangherato che sulle fiancate portava impressi i volti dei fratelli Marx e di Buster Keaton, passandosi di mano in mano una macchina da […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, Caivano, Quarticciolo: solo carcere e polizia.

Dopo gli stupri di gruppo di Caivano e Palermo, dopo il ragazzo di 24 anni ucciso a Napoli, il governo Meloni cavalca l’onda mediatica e approva un disegno di legge mirato a rendere più semplici e frequenti gli arresti dei ragazzi minorenni. Meloni dichiara che per lei questa è “prevenzione, non repressione”, affermando che istituire […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Critica al panpenalismo – Quaderni n. 3

L’esaltazione delle qualità salvifiche del potere giudiziario ha fatto tabula rasa di ogni critica dei poteri. Il rilancio dell’azione politica alternativa e della critica sociale non può che passare per il rifiuto totale di ogni subalternità verso concezioni penali della politica, unico modo per liberare la società dagli effetti stupefacenti dell’oppio giudiziario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Antudo sotto attacco per aver diffuso il video di un’azione contro la guerra

All’alba di venerdì scorso, infatti, su mandato della “Direzione Distrettuale Antimafia”, negli appartamenti di sei membri della redazione del portale siciliano, tra Palermo e Messina sono state effettuate altrettante perquisizioni dalle forze di polizia: le accuse sono di istigazione a delinquere e atto terroristico.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione in solidarietà alle convocazioni per il caso Lafarge a Aix.

Mobilitazione a sostegno degli attivisti e attiviste colpite dalla repressione contro il movimento ecologista in Francia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Robin Hood delle risaie

Ci sono molti racconti sulla morte di Francesco De Michelis alias Ël Biondin, il leggendario brigante delle risaie che agiva nelle piane tra il vercellese e il novarese, ma nella finzione romanzesca il racconto della vita e della morte di questo personaggio popolare non illumina i molti dubbi su come si svolse realmente il conflitto tra le forze dell’ordine e il bandito.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Clima: Intesa Sanpaolo vuole portare a processo un attivista di Extinction Rebellion

Aveva lasciato dei volantini all’interno del grattacielo Sanpaolo: attivista di Extinction Rebellion rischia adesso un processo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Bastoni, proiettili, feriti e detenuti per inaugurare la Costituzione di Gerardo Morales

La cerimonia di giuramento della nuova magna carta provinciale, che ha avuto un dibattito espresso e diminuisce il diritto alla protesta, ha fatto esplodere manifestazioni di lavoratori statali, docenti, movimenti sociali e popoli originari.