InfoAut
Immagine di copertina per il post

I sogni non si sequestrano! Appello per il CSA Murazzi

I sogni non si sequestrano!

Dopo il sequestro dell’impianto musicale, il CSA Murazzi questa mattina è stato posto sotto sequestro dalla Procura e le sue entrate sono state murate. Un blitz giudiziario, coadiuvato dalle forze dell’ordine e dal silenzio/assenso del Comune, che di fatto, tenta di spegnere una delle voci storiche e vitali del lungo Po’ dei Murazzi.

Lo scandalo che ha coinvolto l’area lo conoscono tutti, e dietro l’idea di “mettere le cose in ordine” e riqualificare la passeggiata storica di Torino, oggi vige la desertificazione più assoluta. Laddove nascevano le migliori band italiane, artisti e molti di noi sono cresciuti respingendo la movida selvaggia e la speculazione del privato di turno, oggi ci sono solo sigilli giudiziari e resti di quello che erano i Muri.

In tutto questo tempo non siamo stati a guardare, come sempre, e ci siamo ripresi l’agibilità fisica e politica di quello spazio occupato in mezzo alla sfarzosità. Abbiamo rotto i divieti, abbiamo resistito al sequestro dei mezzi per fare musica sostituendoli e non accettando l’ennesima imposizione di turno.

Lo abbiamo fatto come sempre, come lo facciamo da ventitré anni a questa parte. Il Csa Murazzi è la storia dei centri sociali torinesi, è il cuore cha ha fatto nascere centinaia di iniziative politiche e culturali in tutta la città.

E’ sempre stato un simbolo dell’antagonismo torinese, precursore di generi musicali e di pratiche politiche.

Abbiamo combattuto a lungo per dare vita ad un luogo in cui si potesse intendere lo stare insieme, la socialità collettiva come qualcosa a portata di tutti, senza tessere o cash alla mano. Anche nei momenti più difficili dell’area, abbiamo portato avanti battaglie al grido di né eroina né polizia, sporcandoci le mani per difendere un modo di essere e di vivere, fuori dalle logiche comunali e poliziesche che vedono nella repressione degli spazi l’unica soluzione.

E’ la nostra storia, che si è intrecciata alla storia di tanti, veramente tanti.

Da quelle rive siamo partiti per cacciare la prima Lega dalla nostra città, battendoci insieme a migliaia di torinesi contro il razzismo e la xenofobia. Su quei ponti abbiamo manifestato contro le guerre, alzando alto l’orgoglio di chi non può stare in silenzio di fronte ai massacri mascherati da democrazia e progresso.

E con lo spirito che ci contraddistingue non ci tireremo indietro neanche questa volta, come nei casi in cui il Po’ esonda e ci porta il fango fino al palco dei concerti,; come in quei casi, ci tireremo su le maniche, ci attrezzeremo, e non lasceremo sequestrare un sogno che per noi ha preso il nome di CSA MURAZZI.

Vogliamo far vivere il CSA da subito, incuranti e battaglieri rispetto all’ennesimo abuso che se ha come responsabile la Procura di Torino, ha complice il Comune che ci sta abituando al suo concetto di riqualificazione fatto di ruspe e cemento.

“O ti batti o ti fai battere!” diceva una rima di Onda Rossa Posse, e oggi lo diciamo anche noi, a tutti i nostri amici, amiche compagni e compagne.

Chiediamo a tutti di sostenere le iniziative per il CSA a partire dalla manifestazione che si terrà sabato sera alle 22 in piazza Vittorio, di metterci del proprio, dall’impegno alla propria arte per far vivere un sogno al ritmo della libertà

Pronti a battere il nostro tempo?

Csa Murazzi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

csa murazzitorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il primo vertice antiterrorismo internazionale – Roma 1898

Un evento spesso trascurato dalla storiografia italiana, anche da quella che si è occupata del movimento operaio e delle sue lotte, ma che obbliga a riflettere su una serie di nodi ancora tutti da sciogliere

Immagine di copertina per il post
Culture

Frankenstein, quel mostro nato dalle ombre oscure della guerra

Al mostro viene negato un nome e una individualità, esattamente come al proletariato

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la Cina ha vinto

Se l’obiettivo di un titolo apodittico come “La Cina ha vinto” è convincere il lettore della validità della propria tesi, Alessandro Aresu vi riesce pienamente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.