InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il saccheggio culturale e archologico di Gaza

Deve esserci uno livello particolarmente elevato di cinismo e crudeltà per derubare le persone indigenti. In molti modi, questo è ciò che appartiene al capitalismo. Ma approfittare delle condizioni di disagio delle persone per sfruttarle è troppo.

Fonte: English version
Di Miko Peled – 30 maggio 2023

Immagine di copertina: Ramadan Ahmed raccoglie “preziose” pietre e rocce archeologiche a Gaza. Credito fotografico: Youssef Massud | Sipa tramite AP

Le persone a Gaza sono costrette a vivere con poche risorse in quella che si può paragonare ad una prigione a cielo aperto. Possono accedere a quantità di cibo e medicine che sono appena sufficienti per prevenire la carestia e le malattie. Questo solo perché Israele, che controlla la landa di terra nota come Striscia di Gaza, non vuole che gli indesiderati attraversino i suoi confini.

Sfruttare gli abitanti di Gaza

Israele sfrutta le sofferenze degli abitanti di Gaza per reclutare collaboratori e raccogliere qualsiasi informazione possano fornire. È risaputo che alle persone di Gaza che hanno bisogno di permessi per cure mediche per sé o per i propri figli viene spesso chiesto di lavorare per le autorità israeliane come informatori.

Sebbene tutte queste siano espressioni di crudeltà, brutalità e razzismo, qui stiamo in realtà discutendo un’altra questione, di inimmaginabile importanza storica. Per anni Gaza è stata depredata di tesori archeologici inestimabili che molto probabilmente finiranno in un museo israeliano o nelle collezioni private dei ricchi.

Una storia gloriosa

Gaza è stata una città importante e ricca fin dall’antichità. È evidente che sotto la città e dei suoi dintorni giacciono sepolti tesori archeologici di immenso valore.

Secondo fonti di Gaza anonime, esiste una rete criminale e altamente scaltra di diplomatici, giornalisti e persone che lavorano in organizzazioni non governative che contrabbandano questi manufatti di incommensurabile valore fuori dalla Striscia. Una volta fatti uscire, questi antichi manufatti vengono venduti al miglior offerente.

Ci sono diverse istituzioni israeliane che detengono tesori archeologici rubati da tutte le parti della Palestina, inclusa Gaza. Due notevoli esempi di questo furto si possono trovare proprio uno accanto all’altro: il Museo di Israele e il Museo delle Terre Bibliche Israeliane nella Gerusalemme Ovest occupata.

A sinistra, Abdelkarim al-Kafarna, mostra ceramiche trovate in una tomba scoperta nel suo cortile a Beit Hanoun, nel Nord di Gaza. A destra, un ragazzo palestinese osserva una tomba scoperta composta da nove fosse sepolcrali, nel suo cortile a Beit Hanoun. Foto | AP

Ma i tesori in questione qui vengono estratti dai cortili delle persone e dagli immensi tunnel che attraversano la Striscia di Gaza. Invece che rimanere nelle mani dei palestinesi, vengono comprati e venduti come merce, e c’è un rischio molto reale che Gaza perda alcuni dei suoi più grandi tesori archeologici.

Un amico mi ha mostrato una foto di monete d’oro trovate nel giardino di qualcuno. Monete d’oro con immagini di faraoni, altre con imperatori romani. Poiché la disoccupazione era alle stelle nella zona, la persona che le ha trovate voleva venderle, solo per poter sfamare la sua famiglia.

Disprezzo per il popolo palestinese

L’immensa perdita di vite umane e la mancanza di libertà per le persone a Gaza è fondamentale. È il risultato di un totale disprezzo per la vita dei palestinesi. Il grande furto di oggetti da Gaza nasce anche dal disprezzo per il passato e per il possibile futuro del suo popolo. Questa non è una critica a chi cerca di sfamare i propri figli; è un atto d’accusa contro un mondo che si arricchisce sfruttando la mancanza di opzioni delle persone.

Le persone che contrabbandano questi tesori dalla Striscia di Gaza devono sapere che questi preziosi manufatti non torneranno mai ai loro legittimi proprietari. Adorneranno invece le collezioni private di uomini e donne avidi che, di tanto in tanto, doneranno un oggetto a un museo o permetteranno che i manufatti vengano esposti e saranno premiati con targhe e riconoscimenti per la loro “generosità”.

Mentre questi collezionisti di manufatti rubati li godono e li condividono con gli altri, la popolazione di Gaza si sta ulteriormente impoverendo di quello che potrebbe essere l’ultimo tesoro che gli resta; la loro ricca storia e i manufatti che questa storia ha seppellito affinché le generazioni future li trovassero.

Una città di grande importanza

Gaza era nota per essere la sede di grandi università. È noto che i figli di nobili greci e romani vi sarebbero stati mandati a studiare. Era una città ricca, sia nel commercio che nella cultura. In seguito divenne anche un importante centro per le tradizioni cristiane monastiche.

La famosa mappa di Madaba presso la chiesa di San Giorgio il Vittorioso a Madaba, in Giordania, è una mappa a mosaico considerata la più antica del suo genere al mondo. Risalente al VI° secolo d.C., è la più antica rappresentazione topografica originale esistente della Terra Santa, raffigura la sua antica estensione dal Libano fino al delta del Nilo. Gerusalemme è mostrata in grande dettaglio.

La mappa di Madaba del VIº secolo d.C. presso la chiesa ortodossa di San Giorgio il Vittorioso a Madaba, in Giordania. Credito fotografico: Aleksandr Melnikova | Sputnik via AP

La Nakba come forza di distruzione

Adagiata sulla costa del Mar Mediterraneo, leggermente segnata dall’usura degli anni, la mappa mostra la città di Gaza. In base alle dimensioni e al dettaglio con cui Gaza è raffigurata, era chiaramente una città di una certa importanza. Tuttavia, cosa sanno oggi le persone di Gaza della sua gloriosa storia? Niente.

La Nakba, recentemente commemorata, anche se in modo del tutto insufficiente, è un processo di distruzione e Genocidio che è in corso da 75 anni. È un fenomeno in cui una potenza esterna e straniera ha conquistato la Palestina con la chiara intenzione di distruggerla e cancellarne la storia con ogni mezzo necessario.

La Nakba è un atto di terrorismo finalizzato al Genocidio e alla cancellazione. È probabilmente senza precedenti per portata e durata. Gaza è unica nella sua posizione e nelle condizioni che esistono al suo interno, ma il grande furto della terra e delle sue ricchezze è parte integrante della Nakba in tutta la Palestina. Ora, persone malvagie e avide stanno approfittando della povertà e della disperazione di Gaza per saccheggiare quella che potrebbe essere quel che resta della sua antica ricchezza storica.

Miko Peled è uno scrittore e attivista per i diritti umani, nato a Gerusalemme.  È autore di “The General’s Son. Journey of an Israeli in Palestine” (Il Figlio del Generale. Viaggio di un Israeliano in Palestina) e “Injustice, the Story of the Holy Land Foundation Five” (Ingiustizia, Storia dei Cinque Della Fondazione Terra  Babbo Natale).

Traduzione: Beniamino Rocchetto – Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

archeologiagazapalestinasaccheggio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Ciao Gianni! Di Nicoletta Dosio

Conobbi Gianni Vattimo all’università di Torino, quasi sessant’anni fa, in quel ‘68 che per molti giovani fu un richiamo all’impegno culturale e sociale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contro l’etica e la disciplina del lavoro che uccide

Sandro Busso, Lavorare meno. Se otto ore vi sembran poche, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2023, pp. 190, 14 euro. di Sandro Moiso, da Carmilla La recensione di questa indagine di Sandro Busso, edita dal Gruppo Abele, arriva per esclusiva colpa del recensore un po’ in ritardo, ma d’altra parte non vi potrebbe essere momento migliore […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Eminenti ecologie. Ambiente e Bellezza in età vittoriana tra idillio e apocalisse

Lo sappiamo, l’età vittoriana con il suo impatto tanto vivido sull’immaginario di oggi, sorta di Paradiso perduto di eroi in mantellina e trine, pince-nez e ombrello (perennemente a spasso nell’odierno orizzonte transmediale, attraverso nuove edizioni di romanzi e racconti, trasposizioni su schermo, pastiche) rappresenta per altri versi e in modo concretissimo, in grazia del suo impero quasi planetario, una sorta di prova generale del nostro mondo globalizzato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Splendore e caduta di un butronero

Dieci anni fa veniva arrestato Flako, più noto come “il Robin Hood di Vallecas”, insieme alla sua “banda delle fogne”, un gruppo di rapinatori che eseguiva espropri bancari non mediante l’utilizzo di armi e violenza ma attraverso lo studio delle mappe urbane e la tecnica del butrón, quel buco praticato normalmente su un muro che […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Contagio Sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina

Contagio sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina (Nero Editions, Roma, 2023) racconta una storia di classe, quella dell’epidemia di COVID-19 a Wuhan.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Il miele da mille fiori”: la guerra israeliana alle api

Le restrizioni e le violazioni israeliane, insieme ai ripetuti attacchi dei coloni, colpiscono direttamente l’intero settore dell’apicoltura nella Palestina occupata.

Immagine di copertina per il post
Culture

Nicoletta Dosio: «Saremo sempre qui, il Tav non passerà»

Da 32 anni dico rivoluzione: cambiamento radicale della società e del rapporto con la natura. Dal basso, resistere per esistere.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Sabotage”: passare dall’eco-ansia all’eco-attivismo

Il film “Sabotage”, «How to blow up a pipeline» nella sua versione originale, prende il titolo dall’omonimo libro di Andreas Malm. È nelle sale cinematografiche in Francia quest’estate.

Immagine di copertina per il post
Culture

2.4 Radura – Frontiera Montagna?

E’ tornato significativo il dibattito intorno alla montagna, anche alla luce della crisi climatica, ma non solo. La discussione si divide per lo più tra chi vede le aree montane come territori marginali e destinati allo spopolamento e chi invece immagina grandi opportunità di valorizzazione. Ma innanzitutto cos’è oggi la montagna?

Immagine di copertina per il post
Culture

Di calcio femminile, veti e sogni con vittorie sul campo e fuori

Il 23 marzo 1885, nello Stadio Crouch End di Londra, due squadre composte totalmente da donne hanno svolto la prima partita ufficiale della storia del calcio femminile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perché Khaled fa paura a Israele

Cittadino italiano e palestinese, Khaled el Qaisi, studente di Lingue e civiltà orientali all’università la Sapienza di Roma e traduttore di testi preziosi come quelli di Ghassan Kanafani, è rinchiuso in un carcere israeliano. Fino ad oggi nessuna autorità ne ha spiegato le ragioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Polizia israeliana aggredisce fedeli musulmani mentre coloni invadono la moschea di al-Aqsa

Domenica mattina, decine di coloni, scortati dalle forze di polizia, hanno invaso la moschea di al-Aqsa nella Gerusalemme occupata per celebrare il “nuovo anno ebraico”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un ragazzo ucciso e 7 feriti dalle IOF a Gaza durante una manifestazione

Mercoledì sera, le forze di occupazione israeliane (IOF) hanno attaccato giovani gazawi che manifestavano in una zona di confine a est di Gaza: un ragazzo è stato ucciso e altri sette sono rimasti feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

1,2 milioni di palestinesi affrontano una crisi umanitaria devastante a causa della sospensione degli aiuti finanziari USA

Ben 1,2 milioni di palestinesi sarebbero sull’orlo di una crisi alimentare a causa delle lotte interne tra i parlamentari di Washington.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettera aperta per l’immediata liberazione del cittadino italo-palestinese Khaled El Qaisi, prigioniero delle autorità israeliane

Il 31 agosto Khaled El Qaisi, rispettivamente marito e figlio delle scriventi, è stato trattenuto dalle autorità israeliane ed è tuttora prigioniero in virtù di una misura precautelare in attesa di verifica di elementi per formulare un’accusa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sumud: parlando degli attacchi israeliani alle forniture idriche dobbiamo parlare di resistenza palestinese, non di resilienza

Mentre Israele continua ad attaccare l’accesso dei palestinesi all’acqua, è importante evidenziare la resistenza contro le continue ingiustizie ambientali. Il citare la resilienza, da parte delle ONG, non coglie gli obiettivi trasformativi del sumud, sostiene Asmaa Ashraf.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israeliani applaudono mentre palestinese è ucciso a Gerusalemme.

Gerusalemme/al-Quds. Un minorenne palestinese è stato ucciso, mercoledì sera, a Gerusalemme.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

200 palestinesi arrestati in una settimana

Cisgiordania. Nell’ultima settimana, le forze di occupazione israeliane (IOF) hanno arrestato circa 200 palestinesi provenienti da diverse aree della Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Amnesty condanna la decisione israeliana di demolire la casa del bambino prigioniero al-Zalbani

Amnesty International (AI) ha condannato la decisione di un tribunale israeliano di demolire la casa del bambino palestinese Mohammed al-Zalbani, detenuto da sei mesi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: studenti obbligano università a fermare conferenza di gruppo sionista nel loro campus

Studenti palestinesi e brasiliani sono riusciti a impedire che il capo del gruppo di difesa sionista StandWithUs Brasil, Andre Lajst, tenesse una conferenza presso l’Università Federale dell’Amazzonia (UFAM), in Brasile.