InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il saccheggio culturale e archologico di Gaza

Deve esserci uno livello particolarmente elevato di cinismo e crudeltà per derubare le persone indigenti. In molti modi, questo è ciò che appartiene al capitalismo. Ma approfittare delle condizioni di disagio delle persone per sfruttarle è troppo.

Fonte: English version
Di Miko Peled – 30 maggio 2023

Immagine di copertina: Ramadan Ahmed raccoglie “preziose” pietre e rocce archeologiche a Gaza. Credito fotografico: Youssef Massud | Sipa tramite AP

Le persone a Gaza sono costrette a vivere con poche risorse in quella che si può paragonare ad una prigione a cielo aperto. Possono accedere a quantità di cibo e medicine che sono appena sufficienti per prevenire la carestia e le malattie. Questo solo perché Israele, che controlla la landa di terra nota come Striscia di Gaza, non vuole che gli indesiderati attraversino i suoi confini.

Sfruttare gli abitanti di Gaza

Israele sfrutta le sofferenze degli abitanti di Gaza per reclutare collaboratori e raccogliere qualsiasi informazione possano fornire. È risaputo che alle persone di Gaza che hanno bisogno di permessi per cure mediche per sé o per i propri figli viene spesso chiesto di lavorare per le autorità israeliane come informatori.

Sebbene tutte queste siano espressioni di crudeltà, brutalità e razzismo, qui stiamo in realtà discutendo un’altra questione, di inimmaginabile importanza storica. Per anni Gaza è stata depredata di tesori archeologici inestimabili che molto probabilmente finiranno in un museo israeliano o nelle collezioni private dei ricchi.

Una storia gloriosa

Gaza è stata una città importante e ricca fin dall’antichità. È evidente che sotto la città e dei suoi dintorni giacciono sepolti tesori archeologici di immenso valore.

Secondo fonti di Gaza anonime, esiste una rete criminale e altamente scaltra di diplomatici, giornalisti e persone che lavorano in organizzazioni non governative che contrabbandano questi manufatti di incommensurabile valore fuori dalla Striscia. Una volta fatti uscire, questi antichi manufatti vengono venduti al miglior offerente.

Ci sono diverse istituzioni israeliane che detengono tesori archeologici rubati da tutte le parti della Palestina, inclusa Gaza. Due notevoli esempi di questo furto si possono trovare proprio uno accanto all’altro: il Museo di Israele e il Museo delle Terre Bibliche Israeliane nella Gerusalemme Ovest occupata.

A sinistra, Abdelkarim al-Kafarna, mostra ceramiche trovate in una tomba scoperta nel suo cortile a Beit Hanoun, nel Nord di Gaza. A destra, un ragazzo palestinese osserva una tomba scoperta composta da nove fosse sepolcrali, nel suo cortile a Beit Hanoun. Foto | AP

Ma i tesori in questione qui vengono estratti dai cortili delle persone e dagli immensi tunnel che attraversano la Striscia di Gaza. Invece che rimanere nelle mani dei palestinesi, vengono comprati e venduti come merce, e c’è un rischio molto reale che Gaza perda alcuni dei suoi più grandi tesori archeologici.

Un amico mi ha mostrato una foto di monete d’oro trovate nel giardino di qualcuno. Monete d’oro con immagini di faraoni, altre con imperatori romani. Poiché la disoccupazione era alle stelle nella zona, la persona che le ha trovate voleva venderle, solo per poter sfamare la sua famiglia.

Disprezzo per il popolo palestinese

L’immensa perdita di vite umane e la mancanza di libertà per le persone a Gaza è fondamentale. È il risultato di un totale disprezzo per la vita dei palestinesi. Il grande furto di oggetti da Gaza nasce anche dal disprezzo per il passato e per il possibile futuro del suo popolo. Questa non è una critica a chi cerca di sfamare i propri figli; è un atto d’accusa contro un mondo che si arricchisce sfruttando la mancanza di opzioni delle persone.

Le persone che contrabbandano questi tesori dalla Striscia di Gaza devono sapere che questi preziosi manufatti non torneranno mai ai loro legittimi proprietari. Adorneranno invece le collezioni private di uomini e donne avidi che, di tanto in tanto, doneranno un oggetto a un museo o permetteranno che i manufatti vengano esposti e saranno premiati con targhe e riconoscimenti per la loro “generosità”.

Mentre questi collezionisti di manufatti rubati li godono e li condividono con gli altri, la popolazione di Gaza si sta ulteriormente impoverendo di quello che potrebbe essere l’ultimo tesoro che gli resta; la loro ricca storia e i manufatti che questa storia ha seppellito affinché le generazioni future li trovassero.

Una città di grande importanza

Gaza era nota per essere la sede di grandi università. È noto che i figli di nobili greci e romani vi sarebbero stati mandati a studiare. Era una città ricca, sia nel commercio che nella cultura. In seguito divenne anche un importante centro per le tradizioni cristiane monastiche.

La famosa mappa di Madaba presso la chiesa di San Giorgio il Vittorioso a Madaba, in Giordania, è una mappa a mosaico considerata la più antica del suo genere al mondo. Risalente al VI° secolo d.C., è la più antica rappresentazione topografica originale esistente della Terra Santa, raffigura la sua antica estensione dal Libano fino al delta del Nilo. Gerusalemme è mostrata in grande dettaglio.

La mappa di Madaba del VIº secolo d.C. presso la chiesa ortodossa di San Giorgio il Vittorioso a Madaba, in Giordania. Credito fotografico: Aleksandr Melnikova | Sputnik via AP

La Nakba come forza di distruzione

Adagiata sulla costa del Mar Mediterraneo, leggermente segnata dall’usura degli anni, la mappa mostra la città di Gaza. In base alle dimensioni e al dettaglio con cui Gaza è raffigurata, era chiaramente una città di una certa importanza. Tuttavia, cosa sanno oggi le persone di Gaza della sua gloriosa storia? Niente.

La Nakba, recentemente commemorata, anche se in modo del tutto insufficiente, è un processo di distruzione e Genocidio che è in corso da 75 anni. È un fenomeno in cui una potenza esterna e straniera ha conquistato la Palestina con la chiara intenzione di distruggerla e cancellarne la storia con ogni mezzo necessario.

La Nakba è un atto di terrorismo finalizzato al Genocidio e alla cancellazione. È probabilmente senza precedenti per portata e durata. Gaza è unica nella sua posizione e nelle condizioni che esistono al suo interno, ma il grande furto della terra e delle sue ricchezze è parte integrante della Nakba in tutta la Palestina. Ora, persone malvagie e avide stanno approfittando della povertà e della disperazione di Gaza per saccheggiare quella che potrebbe essere quel che resta della sua antica ricchezza storica.

Miko Peled è uno scrittore e attivista per i diritti umani, nato a Gerusalemme.  È autore di “The General’s Son. Journey of an Israeli in Palestine” (Il Figlio del Generale. Viaggio di un Israeliano in Palestina) e “Injustice, the Story of the Holy Land Foundation Five” (Ingiustizia, Storia dei Cinque Della Fondazione Terra  Babbo Natale).

Traduzione: Beniamino Rocchetto – Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

archeologiagazapalestinasaccheggio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

E quindi uscimmo a riveder le stelle Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna. Sentiamo la necessità di approfondire e conoscere le complessità del mondo in cui viviamo, dotarci di strumenti per conquistare la possibilità di una trasformazione radicale […]

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Culture

Aldo dice 8×5. L’innovazione non porta nuovi diritti

“Rage against the machine? Automazione, lavoro, resistenze”, il numero 65 di «Zapruder» è in distribuzione da qualche giorno.

Immagine di copertina per il post
Culture

Abolire il turismo

Indipendentemente da dove arriveremo, non è possibile che sia più facile immaginare la fine del capitalismo che la fine del turismo. Il presente testo è la traduzione di un articolo di Miguel Gómez Garrido, Javier Correa Román e María Llinare Galustian (Escuela de las Periferias, La Villana de Vallekas) su El Salto il 21/11/2024 Spain […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La sopravvivenza strategica di Hamas fa impazzire Israele

Sfruttando la sua forza istituzionale, l’adattabilità sul campo e le tattiche psicologiche, Hamas ha magistralmente trasformato la distruzione di Gaza in una dimostrazione di Resilienza, ottenendo avanzamenti sia simbolici che tattici e impedendo a Israele di rivendicare una qualsiasi vittoria politica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Jenin sotto attacco israeliano: 6 morti e 35 feriti

Il Ministero ha spiegato in una breve dichiarazione che sei persone sono state uccise e altre 33 sono state ferite e sono state trasportate negli ospedali Ibn Sina, Al-Amal e Al-Shifa. È probabile che il bilancio delle vittime aumenti con l’aggressione israeliana. Jenin. Sei palestinesi sono stati uccisi e altri 35 sono rimasti feriti durante […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Voci da Gaza II – Asuat Min Gaza II

Seconda –di due– puntata speciale nello spazio informativo di Radio Blackout dedicata all’intervista di Fadil Alkhadly, membro dell’Uawc, Unione dei comitati dei lavoratori agricoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Raggiunto l’accordo di cessate il fuoco a Gaza

L’ accordo tra la Resistenza palestinese e il governo israeliano è stato raggiunto e firmato da entrambe le parti, a darne l’annuncio è stato Trump che da oggi inizierà il suo mandato esecutivo come presidente statunitense.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cessate il fuoco nella Striscia di Gaza: facciamo il punto con Eliana Riva

“Cessate il fuoco”: è la notizia che da ieri sera poco dopo le 18 occupa le prime pagine di tutti i giornali, dopo la dichiarazione su Truth da parte di Donald Trump che si è intestato l’accordo tra Israele e Hamas.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cessate il fuoco(?) su Gaza

Imminente l’accordo di cessate il fuoco su Gaza e di scambio di prigionieri – con la mediazione di Usa, Qatar, Egitto – che dovrebbe prevedere nei primi 42 giorni il rilascio di una parte degli ostaggi e la liberazione di prigionieri politici palestinesi, mentre Israele terrà il controllo del corridoio Filadelfia tra Gaza ed Egitto […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Palestina: 23 denunce e 17 fogli di via da Brescia per il blocco dell’azienda armiera Leonardo. Denunce di abusi subiti in questura

Si è chiusa con 23 denunce e 17 fogli di vita l’iniziativa di lotta di Extinction Rebellion, Ultima Generazione e Palestina Libera a Brescia, con il blocco – lunedì 14 gennaio – di Leonardo, azienda armiera italiana controllata al 30% dal Ministero dell’economia e finanza, coinvolta nella vendita di armi in mezzo mondo, compreso Israele, da 15 mesi impegnato nel genocidio del popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popcorn, zucchero filato e massaggi. All’interno del nuovo ‘resort’ dell’esercito israeliano nel nord di Gaza

Un nuovo rapporto dell’organo di informazione israeliano Ynet rivela un quadro inquietante: mentre i palestinesi nel nord di Gaza rischiano di morire di fame e di essere sterminati, è stato creato un vicino ‘resort’ per i soldati israeliani, che possono rilassarsi e distendersi tra un intervento e l’altro.