InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il saccheggio culturale e archologico di Gaza

Deve esserci uno livello particolarmente elevato di cinismo e crudeltà per derubare le persone indigenti. In molti modi, questo è ciò che appartiene al capitalismo. Ma approfittare delle condizioni di disagio delle persone per sfruttarle è troppo.

Fonte: English version
Di Miko Peled – 30 maggio 2023

Immagine di copertina: Ramadan Ahmed raccoglie “preziose” pietre e rocce archeologiche a Gaza. Credito fotografico: Youssef Massud | Sipa tramite AP

Le persone a Gaza sono costrette a vivere con poche risorse in quella che si può paragonare ad una prigione a cielo aperto. Possono accedere a quantità di cibo e medicine che sono appena sufficienti per prevenire la carestia e le malattie. Questo solo perché Israele, che controlla la landa di terra nota come Striscia di Gaza, non vuole che gli indesiderati attraversino i suoi confini.

Sfruttare gli abitanti di Gaza

Israele sfrutta le sofferenze degli abitanti di Gaza per reclutare collaboratori e raccogliere qualsiasi informazione possano fornire. È risaputo che alle persone di Gaza che hanno bisogno di permessi per cure mediche per sé o per i propri figli viene spesso chiesto di lavorare per le autorità israeliane come informatori.

Sebbene tutte queste siano espressioni di crudeltà, brutalità e razzismo, qui stiamo in realtà discutendo un’altra questione, di inimmaginabile importanza storica. Per anni Gaza è stata depredata di tesori archeologici inestimabili che molto probabilmente finiranno in un museo israeliano o nelle collezioni private dei ricchi.

Una storia gloriosa

Gaza è stata una città importante e ricca fin dall’antichità. È evidente che sotto la città e dei suoi dintorni giacciono sepolti tesori archeologici di immenso valore.

Secondo fonti di Gaza anonime, esiste una rete criminale e altamente scaltra di diplomatici, giornalisti e persone che lavorano in organizzazioni non governative che contrabbandano questi manufatti di incommensurabile valore fuori dalla Striscia. Una volta fatti uscire, questi antichi manufatti vengono venduti al miglior offerente.

Ci sono diverse istituzioni israeliane che detengono tesori archeologici rubati da tutte le parti della Palestina, inclusa Gaza. Due notevoli esempi di questo furto si possono trovare proprio uno accanto all’altro: il Museo di Israele e il Museo delle Terre Bibliche Israeliane nella Gerusalemme Ovest occupata.

A sinistra, Abdelkarim al-Kafarna, mostra ceramiche trovate in una tomba scoperta nel suo cortile a Beit Hanoun, nel Nord di Gaza. A destra, un ragazzo palestinese osserva una tomba scoperta composta da nove fosse sepolcrali, nel suo cortile a Beit Hanoun. Foto | AP

Ma i tesori in questione qui vengono estratti dai cortili delle persone e dagli immensi tunnel che attraversano la Striscia di Gaza. Invece che rimanere nelle mani dei palestinesi, vengono comprati e venduti come merce, e c’è un rischio molto reale che Gaza perda alcuni dei suoi più grandi tesori archeologici.

Un amico mi ha mostrato una foto di monete d’oro trovate nel giardino di qualcuno. Monete d’oro con immagini di faraoni, altre con imperatori romani. Poiché la disoccupazione era alle stelle nella zona, la persona che le ha trovate voleva venderle, solo per poter sfamare la sua famiglia.

Disprezzo per il popolo palestinese

L’immensa perdita di vite umane e la mancanza di libertà per le persone a Gaza è fondamentale. È il risultato di un totale disprezzo per la vita dei palestinesi. Il grande furto di oggetti da Gaza nasce anche dal disprezzo per il passato e per il possibile futuro del suo popolo. Questa non è una critica a chi cerca di sfamare i propri figli; è un atto d’accusa contro un mondo che si arricchisce sfruttando la mancanza di opzioni delle persone.

Le persone che contrabbandano questi tesori dalla Striscia di Gaza devono sapere che questi preziosi manufatti non torneranno mai ai loro legittimi proprietari. Adorneranno invece le collezioni private di uomini e donne avidi che, di tanto in tanto, doneranno un oggetto a un museo o permetteranno che i manufatti vengano esposti e saranno premiati con targhe e riconoscimenti per la loro “generosità”.

Mentre questi collezionisti di manufatti rubati li godono e li condividono con gli altri, la popolazione di Gaza si sta ulteriormente impoverendo di quello che potrebbe essere l’ultimo tesoro che gli resta; la loro ricca storia e i manufatti che questa storia ha seppellito affinché le generazioni future li trovassero.

Una città di grande importanza

Gaza era nota per essere la sede di grandi università. È noto che i figli di nobili greci e romani vi sarebbero stati mandati a studiare. Era una città ricca, sia nel commercio che nella cultura. In seguito divenne anche un importante centro per le tradizioni cristiane monastiche.

La famosa mappa di Madaba presso la chiesa di San Giorgio il Vittorioso a Madaba, in Giordania, è una mappa a mosaico considerata la più antica del suo genere al mondo. Risalente al VI° secolo d.C., è la più antica rappresentazione topografica originale esistente della Terra Santa, raffigura la sua antica estensione dal Libano fino al delta del Nilo. Gerusalemme è mostrata in grande dettaglio.

La mappa di Madaba del VIº secolo d.C. presso la chiesa ortodossa di San Giorgio il Vittorioso a Madaba, in Giordania. Credito fotografico: Aleksandr Melnikova | Sputnik via AP

La Nakba come forza di distruzione

Adagiata sulla costa del Mar Mediterraneo, leggermente segnata dall’usura degli anni, la mappa mostra la città di Gaza. In base alle dimensioni e al dettaglio con cui Gaza è raffigurata, era chiaramente una città di una certa importanza. Tuttavia, cosa sanno oggi le persone di Gaza della sua gloriosa storia? Niente.

La Nakba, recentemente commemorata, anche se in modo del tutto insufficiente, è un processo di distruzione e Genocidio che è in corso da 75 anni. È un fenomeno in cui una potenza esterna e straniera ha conquistato la Palestina con la chiara intenzione di distruggerla e cancellarne la storia con ogni mezzo necessario.

La Nakba è un atto di terrorismo finalizzato al Genocidio e alla cancellazione. È probabilmente senza precedenti per portata e durata. Gaza è unica nella sua posizione e nelle condizioni che esistono al suo interno, ma il grande furto della terra e delle sue ricchezze è parte integrante della Nakba in tutta la Palestina. Ora, persone malvagie e avide stanno approfittando della povertà e della disperazione di Gaza per saccheggiare quella che potrebbe essere quel che resta della sua antica ricchezza storica.

Miko Peled è uno scrittore e attivista per i diritti umani, nato a Gerusalemme.  È autore di “The General’s Son. Journey of an Israeli in Palestine” (Il Figlio del Generale. Viaggio di un Israeliano in Palestina) e “Injustice, the Story of the Holy Land Foundation Five” (Ingiustizia, Storia dei Cinque Della Fondazione Terra  Babbo Natale).

Traduzione: Beniamino Rocchetto – Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

archeologiagazapalestinasaccheggio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele, oltre Israele

Ovvero di come dentro la democrazia borghese risieda il seme della barbarie.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Aquila: aggiornato al 18 giugno il processo per Anan, Ali e Mansour

Questa mattina presso il tribunale de L’Aquila si è tenuta una nuova udienza all’interno del processo contro gli attivisti palestinesi Anan, Alì e Mansour. Sono accusati di terrorismo per aver, secondo accuse formulate dalle autorità israeliane, finanziato la Brigata Tulkarem, attiva nella resistenza palestinese nei territori occupati. Le prossime udienze saranno il 18, 25, 26 […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Nakba dei Bambini: come Israele sta prendendo di mira il futuro palestinese

Questa guerra non riguarda solo la morte. Si tratta di rendere la vita impossibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cagliari: violente repressioni alla solidarietà palestinese

Non si disturba il teatrino dei signori del genocidio. A Cagliari, la polizia attacca a freddo un corteo pacifico contro la guerra, il genocidio del popolo palestinese e le esercitazioni della Nato in Sardegna

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]