InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il saccheggio culturale e archologico di Gaza

Deve esserci uno livello particolarmente elevato di cinismo e crudeltà per derubare le persone indigenti. In molti modi, questo è ciò che appartiene al capitalismo. Ma approfittare delle condizioni di disagio delle persone per sfruttarle è troppo.

Fonte: English version
Di Miko Peled – 30 maggio 2023

Immagine di copertina: Ramadan Ahmed raccoglie “preziose” pietre e rocce archeologiche a Gaza. Credito fotografico: Youssef Massud | Sipa tramite AP

Le persone a Gaza sono costrette a vivere con poche risorse in quella che si può paragonare ad una prigione a cielo aperto. Possono accedere a quantità di cibo e medicine che sono appena sufficienti per prevenire la carestia e le malattie. Questo solo perché Israele, che controlla la landa di terra nota come Striscia di Gaza, non vuole che gli indesiderati attraversino i suoi confini.

Sfruttare gli abitanti di Gaza

Israele sfrutta le sofferenze degli abitanti di Gaza per reclutare collaboratori e raccogliere qualsiasi informazione possano fornire. È risaputo che alle persone di Gaza che hanno bisogno di permessi per cure mediche per sé o per i propri figli viene spesso chiesto di lavorare per le autorità israeliane come informatori.

Sebbene tutte queste siano espressioni di crudeltà, brutalità e razzismo, qui stiamo in realtà discutendo un’altra questione, di inimmaginabile importanza storica. Per anni Gaza è stata depredata di tesori archeologici inestimabili che molto probabilmente finiranno in un museo israeliano o nelle collezioni private dei ricchi.

Una storia gloriosa

Gaza è stata una città importante e ricca fin dall’antichità. È evidente che sotto la città e dei suoi dintorni giacciono sepolti tesori archeologici di immenso valore.

Secondo fonti di Gaza anonime, esiste una rete criminale e altamente scaltra di diplomatici, giornalisti e persone che lavorano in organizzazioni non governative che contrabbandano questi manufatti di incommensurabile valore fuori dalla Striscia. Una volta fatti uscire, questi antichi manufatti vengono venduti al miglior offerente.

Ci sono diverse istituzioni israeliane che detengono tesori archeologici rubati da tutte le parti della Palestina, inclusa Gaza. Due notevoli esempi di questo furto si possono trovare proprio uno accanto all’altro: il Museo di Israele e il Museo delle Terre Bibliche Israeliane nella Gerusalemme Ovest occupata.

A sinistra, Abdelkarim al-Kafarna, mostra ceramiche trovate in una tomba scoperta nel suo cortile a Beit Hanoun, nel Nord di Gaza. A destra, un ragazzo palestinese osserva una tomba scoperta composta da nove fosse sepolcrali, nel suo cortile a Beit Hanoun. Foto | AP

Ma i tesori in questione qui vengono estratti dai cortili delle persone e dagli immensi tunnel che attraversano la Striscia di Gaza. Invece che rimanere nelle mani dei palestinesi, vengono comprati e venduti come merce, e c’è un rischio molto reale che Gaza perda alcuni dei suoi più grandi tesori archeologici.

Un amico mi ha mostrato una foto di monete d’oro trovate nel giardino di qualcuno. Monete d’oro con immagini di faraoni, altre con imperatori romani. Poiché la disoccupazione era alle stelle nella zona, la persona che le ha trovate voleva venderle, solo per poter sfamare la sua famiglia.

Disprezzo per il popolo palestinese

L’immensa perdita di vite umane e la mancanza di libertà per le persone a Gaza è fondamentale. È il risultato di un totale disprezzo per la vita dei palestinesi. Il grande furto di oggetti da Gaza nasce anche dal disprezzo per il passato e per il possibile futuro del suo popolo. Questa non è una critica a chi cerca di sfamare i propri figli; è un atto d’accusa contro un mondo che si arricchisce sfruttando la mancanza di opzioni delle persone.

Le persone che contrabbandano questi tesori dalla Striscia di Gaza devono sapere che questi preziosi manufatti non torneranno mai ai loro legittimi proprietari. Adorneranno invece le collezioni private di uomini e donne avidi che, di tanto in tanto, doneranno un oggetto a un museo o permetteranno che i manufatti vengano esposti e saranno premiati con targhe e riconoscimenti per la loro “generosità”.

Mentre questi collezionisti di manufatti rubati li godono e li condividono con gli altri, la popolazione di Gaza si sta ulteriormente impoverendo di quello che potrebbe essere l’ultimo tesoro che gli resta; la loro ricca storia e i manufatti che questa storia ha seppellito affinché le generazioni future li trovassero.

Una città di grande importanza

Gaza era nota per essere la sede di grandi università. È noto che i figli di nobili greci e romani vi sarebbero stati mandati a studiare. Era una città ricca, sia nel commercio che nella cultura. In seguito divenne anche un importante centro per le tradizioni cristiane monastiche.

La famosa mappa di Madaba presso la chiesa di San Giorgio il Vittorioso a Madaba, in Giordania, è una mappa a mosaico considerata la più antica del suo genere al mondo. Risalente al VI° secolo d.C., è la più antica rappresentazione topografica originale esistente della Terra Santa, raffigura la sua antica estensione dal Libano fino al delta del Nilo. Gerusalemme è mostrata in grande dettaglio.

La mappa di Madaba del VIº secolo d.C. presso la chiesa ortodossa di San Giorgio il Vittorioso a Madaba, in Giordania. Credito fotografico: Aleksandr Melnikova | Sputnik via AP

La Nakba come forza di distruzione

Adagiata sulla costa del Mar Mediterraneo, leggermente segnata dall’usura degli anni, la mappa mostra la città di Gaza. In base alle dimensioni e al dettaglio con cui Gaza è raffigurata, era chiaramente una città di una certa importanza. Tuttavia, cosa sanno oggi le persone di Gaza della sua gloriosa storia? Niente.

La Nakba, recentemente commemorata, anche se in modo del tutto insufficiente, è un processo di distruzione e Genocidio che è in corso da 75 anni. È un fenomeno in cui una potenza esterna e straniera ha conquistato la Palestina con la chiara intenzione di distruggerla e cancellarne la storia con ogni mezzo necessario.

La Nakba è un atto di terrorismo finalizzato al Genocidio e alla cancellazione. È probabilmente senza precedenti per portata e durata. Gaza è unica nella sua posizione e nelle condizioni che esistono al suo interno, ma il grande furto della terra e delle sue ricchezze è parte integrante della Nakba in tutta la Palestina. Ora, persone malvagie e avide stanno approfittando della povertà e della disperazione di Gaza per saccheggiare quella che potrebbe essere quel che resta della sua antica ricchezza storica.

Miko Peled è uno scrittore e attivista per i diritti umani, nato a Gerusalemme.  È autore di “The General’s Son. Journey of an Israeli in Palestine” (Il Figlio del Generale. Viaggio di un Israeliano in Palestina) e “Injustice, the Story of the Holy Land Foundation Five” (Ingiustizia, Storia dei Cinque Della Fondazione Terra  Babbo Natale).

Traduzione: Beniamino Rocchetto – Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

archeologiagazapalestinasaccheggio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Appello all’azione! Prigionieri politici palestinesi in sciopero della fame dalla Gran Bretagna agli Stati Uniti

Abbiamo tradotto questo appello in solidarietà ai prigionieri politici Casey Goonan, attivista per la Palestina americano, e T. Hoxha, attivista inglese di Palestine Action in sciopero della fame dal sito del collettivo Samidoun: Palestinian Prisoner Solidarity Network

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flottilla: a Catania in migliaia in corteo. In Palestina il genocidio prosegue

Ieri sera in 15mila a Catania e oltre un migliaio a Siracusa, per augurare “buon vento” alla Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La solidarietà con la Palestina blocca la Vuelta a Bilbao

Ieri 3 settembre, dopo giorni di proteste contro la partecipazione della squadra israeliana alla Vuelta, in varie località, la mobilitazione a Bilbao su appello dell’Iniziativa Gernika-Palestina è stata tale da obbligare gli organizzatori ad annullare i risultati della tappa..

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Piemonte è nato il Coordinamento Regionale per la Palestina!

Ripubblichiamo di seguito la piattaforma lanciata da Torino per Gaza e da molte altre realtà che dà avvio al progetto di Coordinamento Regionale piemontese per la Palestina e che chiama a due appuntamenti per le prossime settimane: sono previste iniziative diffuse sul territorio piemontese il 13 settembre e una grande manifestazione regionale a Torino il 20 settembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: dal porto di Genova al Lido di Venezia, decine di migliaia di persone in piazza contro il genocidio

Molte decine di migliaia (almeno 50mila) di persone, sabato 30 agosto, hanno partecipato a Genova alla fiaccolata per la Palestina, organizzata per salutare le imbarcazioni in partenza domenica 31 agosto dal porto ligure per prendere parte alla “Global Sumud Flotilla”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezia: sabato 30 agosto corteo per lo stop al genocidio a Gaza

Stop al genocidio, stop alle collaborazioni e alla vendita di armi a Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libertà per Marwan Barghouti e tutti i prigionieri palestinesi

Questo il messaggio di Fadwa per suo marito Marwan Barghouti dopo averlo visto, dimagrito e quasi irriconoscibile, nel video diffuso dal ministro israeliano Ben-Gvir, che ha vigliaccamente minacciato Marwan nella sua cella.