InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ken Loach: la lotta dei lavoratori REAR, la miseria del cinema italiano

Perché? Perché aveva scoperto, su segnalazione dei lavoratori della REAR, una cooperativa che si occupa dei servizi di pulizia e sicurezza per conto del Museo Nazionale del Cinema di Torino (l’organizzatore della kermesse), che i lavoratori venivano pagati una miseria ed erano stati persino ingiustamente licenziati. Quando diciamo “una miseria” intendiamo davvero una miseria: 5€ lordi all’ora, che in busta paga diventavano 3€50, sulla base di un contratto definito “illegittimo” anche dai Tribunali del Lavoro di Milano e di Torino. Inoltre Loach aveva scoperto che un “socio” della cooperativa era stato vittima di un licenziamento discriminatorio (l’articolo 18 non è infatti applicabile ai soci-lavoratori), poiché, insieme ad altri colleghi, aveva rifiutato la decurtazione “volontaria” del proprio salario. Dopo aver chiesto spiegazioni alla direzione del Museo del Cinema e non aver ricevuto alcuna risposta, Ken aveva deciso di parlare, criticando di petto la direzione, e puntando il dito contro la catena dei subappalti e la questione delle esternalizzazioni dei servizi. Un gesto di coerenza che fu molto criticato da registi emblemi di quella “sinistra” italiana tutta lacrime e ipocrisie, come Gianni Amelio, che lo aveva tacciato di “megalomania”.

Oggi la polemica ritorna, perché ieri il regista Carlo Mazzacurati, ricevendo il “Gran Premio Torino” in questa edizione del Festival del Cinema, ha affermato: “Sono certo che se Loach avesse saputo che tipo di umanissima rassegna è questa, non avrebbe mai fatto quella sgarberia”. Come se prendere posizione in favore dei lavoratori, e attaccare l’atteggiamento pilatesco del Museo che esternalizza i servizi per risparmiare sui costi e se ne lava poi le mani delle conseguenze, fosse una “sgarberia”! Per fortuna, la risposta di Ken Loach non si è a fatta attendere. “Voglio solo fare una domanda a Mazzacurati” – ha scritto il regista – “i lavoratori che sono stati illegittimamente licenziati dal Museo hanno riavuto i loro posti di lavoro?”. Ovviamente la risposta è no, perché i lavoratori sono ancora in attesa di risposte e in particolare Federico Altieri, l’ex dipendente REAR che scrisse una lettera a Loach, aspetta ancora di essere reintegrato al suo posto di lavoro. Allora, dice ancora Loach, “Mazzacurati sta fornendo una copertura alla dirigenza della cooperativa […] Mazzacurati sostiene che il festival sarebbe ‘umano’. Io credo che la vera forza e la solidarietà la dimostrino quelle persone coraggiose che si sono battute contro il comportamento duro e rigido della cooperativa e che ne hanno subito le conseguenze”.
Noi non possiamo che trovarci un’altra volta d’accordo con il regista britannico, e non possiamo che gridare tutto lo schifo che ci fa quel mondo pseudo-intellettuale e radical chic italiano che parla continuamente nei suoi film di “poveri” e di “soggetti deboli”, e che poi quando li incontra nella vita reale li snobba o, peggio, li schiaccia. 
Anche per questo invitiamo tutti a farsi un’idea della vicenda vedendo Dear Mr. Ken Loach, un bel documentario sulla lotta dei lavoratori della REAR uscito proprio ieri, a cura di Rossella Lamina e Nicola Di Lecce.

da Clash City Workers

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

ken loachreartff

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

E quindi uscimmo a riveder le stelle Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna. Sentiamo la necessità di approfondire e conoscere le complessità del mondo in cui viviamo, dotarci di strumenti per conquistare la possibilità di una trasformazione radicale […]

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Culture

Aldo dice 8×5. L’innovazione non porta nuovi diritti

“Rage against the machine? Automazione, lavoro, resistenze”, il numero 65 di «Zapruder» è in distribuzione da qualche giorno.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Sorry we missed you” e quel che davvero ci manca

Ogni volta immagini che quel realismo asciutto difetti di cinema e sei riluttante. Non ci vorresti andare a vedere l’ultimo film di Ken Loach. Cerchi altro.   Non la stronzata della magia del cinema ma magari una possibilità contro questa realtà sì, e vorresti vederla con l’occhio del cinema. Eppure capita che cedi. Ti cercano, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Comunicato stampa di Ken Loach

1. Non ho rifiutato di andare al Festival. Ho rifiutato di accettare il premio Gran Torino a causa dei rapporti esistenti tra il Festival, il Museo e la Coop Rear e a causa delle azioni contro i lavoratori della Rear. Ero tuttavia disposto a presentare il film The Angels’ Share (La parte degli angeli) al […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sindrome di Ponzio Pilato

Dopo l’annuncio da parte del regista Ken Loach di non voler ritirare il premio alla carriera al Torino Film Festival in segno di protesta per il trattamento riservato ai lavoratori della cooperativa Rear impegnati da anni nell’evento torinese e il conseguente ritiro del suo film ‘La parte degli angeli’ dalla rassegna, anche lo sceneggiatore Paul Laverty […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La coerenza di Ken Loach vs il Torino Film Festival

Finalmente qualcuno che mette il dito nella piaga e denuncia un po’ della merda che sta sotto la gestione della “Cultura” nella ridente città di Torino. Un precario che lavorava al Museo del Cinema, dentro la mole Antonelliana,  licenziato per rappresaglia anti-sindacale, ha la bella idea di rivolgersi al regista inglese di cui è prevista […]